Ryanair: novità regole bagaglio a mano da dicembre 2013

Ryanair ha annunciato delle novità interessanti per quanto riguarda il tema dei bagagli. Come sappiamo, la compagnia aerea low cost è molto restrittiva su questo argomento, ma negli ultimi tempi sembra che si stia ammorbidendo, forse a fronte delle lamentele dei propri passeggeri. Alcuni giorni fa vi avevamo parlato del servizio clienti “Tell Michael O’Leary”, mentre quest’oggi andiamo a parlare di bagaglio a mano.

[sniplet ADSENSE]

Fino ad oggi, a bordo dei voli Ryanair era possibile imbarcare un solo bagaglio a mano, con borse e borsette varie che non erano ammesse, a meno che non venissero deposte in un unico bagaglio. A partire dall’1 dicembre 2013, invece, si potrà salire a bordo anche con borse e borsette, nonché buste contenenti oggetti acquistati all’interno dell’aeroporto, purché non superino le misure di 35x20x20 cm.

Restando in tema di bagagli, a partire dal 5 gennaio 2014, invece, scenderanno le tariffe per borse extra, che passeranno dagli attuali 60 euro a 30 euro per bagagli consegnati al banco o 50 euro per bagagli consegnati direttamente al gate. Infine, per chi dimenticherà la carta d’imbarco e chiederà al personale di stamparla, non si dovrà più pagare l’ammenda di 70 euro, bensì di 15 sterline.

Mercatini di Natale 2013: offerte voli low cost di Ryanair

Per gli amanti dei Mercatini di Natale arrivano le offerte di Ryanair che ha presentato la programmazione per i mercatini di Natale 2013 con 36 rotte europee da 12 aeroporti italiani. Da fine novembre in buona pare d’Europa prenderanno il via i Mercatini Natalizi e la compagnia di voli low cost non poteva mancare con le sue offerte valide per raggiungere le mete di Natale più pittoresche.

[sniplet ADSENSE]‎

Tutti i voli sono diretti verso molte città dell’Europa centrale e settentrionale, pensati proprio per raggiungere i celebri mercatini che piacciono sempre di più agli italiani. Per l’occasione Ryanair ha messo in vendita numerosi biglietti da 14,99 euro per viaggiare a dicembre e gennaio nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e giovedì vero le città del Natale. Avete tempo fino alla mezzanotte dell’11 novembre per prenotare il vostro volo a soli 14,99 euro, collegandovi al sito su www.ryanair.com”. com-drc/mau/ss.

Mercatini di Natale a Merano 2013: date, orari e programma

A poco più di un mese a Natale si iniziano a respirare atmosfere natalizie nelle città italiane. Nelle prossime settimane apriranno i battenti i tradizionali mercatini natalizi in Trentino Alto Adige e nel resto d’Italia, fra cui troveremo anche quello di Merano. Nella cittadina altoatesina l’appuntamento con i mercatini di Natale sarà dal 29 novembre 2013 al 6 gennaio 2014, con stand che saranno allestiti presso la Passeggiata Lungo Passirio.

[sniplet ADSENSE]‎

La magica atmosfera dell’Avvento porterà una ventata di sapori e odori, come cannella, spezie ed altre golosità tipiche di questa zona; non mancheranno alberi di Natale addobbati e luminarie che illumineranno le bancarelle, dove gli espositori proporranno prodotti di ogni genere. Ci sarà la possibilità di acquistare addobbi natalizi, carillon, statuette di legno, giocattoli, ceramiche, stoffe e altri oggetti di artigianato, senza dimenticare le squisitezze come strudel di mele e vin brulé. Per tutta la durata dei mercatini di Natale 2013 ci saranno anche cori e musiche dell’Avvento.

SPECIALE MERCATINI DI NATALE

Fra le novità di questa edizione ci sarà “La casetta di Goldy: il mondo natalizio dei bambini”, uno spazio dedicato ai più piccoli, dove potersi divertire in compagnia fra giochi e laboratori didattici; per gli adulti ci saranno invece “Il villaggio del pane” e “I segreti dello speck”, due prodotti della tradizione altoatesina.

Gli orari di apertura del mercatino di Natale a Merano saranno da lunedì a giovedì dalle ore 10:00 alle ore 19:00, venerdì, sabato e festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:30 e domenica dalle ore 9:00 alle ore 21:00, mentre il 24 e il 31 dicembre l’apertura degli stand sarà dalle ore 10:00 alle ore 16:30 e l’1 gennaio dalle ore 12:00 alle ore 19:00. Resterà chiuso il giorno di Natale. Gli stand gastronomici, invece, saranno aperti fino alle ore 21:00 da lunedì a giovedì e la domenica, mentre venerdì, sabato e festivi resteranno aperti fino alle ore 22:30.

Pellegrinaggi Medjugorje, Lourdes e Roma: proposte 2014 di Rusconi

Rusconi Viaggi ha presentato alcune settimane fa l’anteprima del catalogo 2014 relativo ai pellegrinaggi a Medjugorje. Il tour operator offre pacchetti viaggio anche per Lourdes ed altre località spirituali, fra cui troviamo anche Roma. Riguardo ai pellegrinaggi per Medjugorje, abbiamo diversi viaggi in partenza dalle principali città italiane in aereo o in pullman.

[sniplet ADSENSE]

Voli speciali in esclusiva per Mostar partono frequentemente da Roma, Milano Malpensa, Bergamo-Orio al Serio, Torino e Basil, ci sono poi i voli di linea per Spalato da Milano Malpensa, oltre ai viaggi in pullman da Milano, Varese, Como, Lecco, Bergamo e Brescia. I periodi di maggior affluenza a Medjugorje sono quelli del 25 giugno, anniversario della prima apparizione, nonché la prima settimana di agosto quando va in scena il Festival dei Giovani.

Fra i pellegrinaggi di Rusconi Viaggi troviamo anche Lourdes, per il quale sono in programma dei viaggi a partire dall’11 febbraio 2014 da Milano Malpensa, e Roma, per la quale è stato programmato un viaggio in pullman da Milano e Lecco in occasione della canonizzazione di Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII che si svolgerà il prossimo aprile. Per consultare date di partenza e prezzi dei pacchetti potete visitare il sito ufficiale del tour operator.

Mercatini di Natale 2013 a Parigi: quando iniziano e dove sono

Parigi si veste a festa in occasione del Natale 2013. La capitale francese si appresta ad ospitare i mercatini natalizi, che saranno allestiti in diverse zone della città, anche se i più famosi sono senza dubbio quelli lungo gli Champs Elyssée e nel quartiere de La Défence.

[sniplet ADSENSE]‎

Migliaia di piccole luci illumineranno il più famoso viale di Parigi, dove il Marché de Noël sarà di scena dal 15 novembre 2013 al 5 gennaio 2014, tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 23:00; nel modernissimo quartiere de La Défence, invece, dal 22 novembre al 29 dicembre 2013 ci saranno decine e decine di casette di legno aperte dalle ore 11:00 alle ore 20:00, dove potrete trovare oggetti di artigianato e prodotti gastronomici come il tipico dolce natalizio Bûche de Noël o gli squisiti panini con formaggio fuso.

MERCATINI DI NATALE 2013

Fra gli altri mercatini di Natale a Parigi spicca anche il Marché de Noël in Place de la République, che sarà allestito dal 7 al 15 dicembre 2013 dalle ore 10:00 alle ore 19:00; oltre ai tradizionali stand, che propongono anche giocattoli per bambini, qui troverete anche la casa di Babbo Natale.

Altri mercatini natalizi saranno allestiti a Place du Trocadéro (12 dicembre 2013-5 gennaio 2014), a Place de Lévis (18-22 dicembre 2013) e all’interno del Centre Commercial du Montparnasse (4 dicembre 2013-2 gennaio 2014), mentre all’ombra della Tour Eiffel ci sarà il Marché de Noël du Mail Branly dal 14 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014.

Crociere a Venezia: stop alle navi nel canale della Giudecca

Ormai è ufficiale, le navi da crociera non transiteranno più nel canale della Giudecca a Venezia. Dopo l’incontro a Palazzo Chigi, si è deciso che le navi da crociere in partenza o dirette a Venezia non potranno più passare nel celebre canale. Il del decreto Clini-Passera prevederà che le navi avranno una nuova via di accesso alla Stazione marittima nel canale Contorta Sant’Angelo diramandosi dal Canale Malamocco-Marghera.

[sniplet ADSENSE]

La nuova legislazione prenderà il via nei prossimi mesi e nell’attesa sono state impostate alcune norme per regolare il passaggio nel canale di Giudecca. Dal prossimo 1 gennaio 2014 i traghetti non potranno più passare nel canale, mentre per le navi da crociera si prevede una diminuzione di almeno il 20% per quelle di stazza superiore alle 40.000 tonnellate.

Già da una settimana sono vietati i passaggi delle navi che hanno un peso superiore alle 96.000 tonnellate, per di più non potranno transitare neppure le navi da crociera di stazza superiore alle 40.000 tonnellate. Ricordiamo, infine, che Venezia è stata recentemente inserita nell’elenco dei luoghi a rischio nel 2014.

Film del Festival a Marrakech: 13a edizione fino al 7 dicembre 2013

Dal 29 novembre al 7 dicembre 2013 Marrakech, in Marocco, ospiterà la 13a edizione del Festival Internazionale del Film di Marrakech. L’evento che è promulgato in collaborazione con l’ente nazionale del turismo del Marocco, quest’anno avrà come tema dominante il cinema scandinavo con un riconoscimento alla delegazione scandinava presieduta da Billie August, già Palma d’Oro a Cannes.

[sniplet ADSENSE]

Tra i grandi nomi che parteciperanno al Festival Internazionale del Film di Marrakech spiccano Martin Scorsese, come presidente della giuria, poi Paolo Sorrentino e Faith Akin. La cerimonia vedrà l’apertura il giorno 29 novembre con la proiezione della pellicola “Ram Leela”, una versione moderna di “Romeo e Giulietta”, del regista Sanjay Leela Bhansali. In tutto saranno 15 i film in concorso, 12 fuori concorso e 6 nella sezione “Coup de Coeur” che arrivano da altri paesi mondiali.

Il Festival Internazionale del Film di Marrakech sarà anche l’occasione per scoprire la bellissima città del Marocco, ricca di bazar, strade affollate e atmosfere da mille e una notte.

Voli low cost: Transavia apre vendite primavera-estate 2014

Transavia ha aperto le prenotazioni per le vacanze estive 2014 potendo così già prenotare numerosi voli low cost in anteprima e risparmiare notevolmente. Tra le novità in voga dal prossimo 1 aprile troviamo i voli da Bologna, Napoli, Pisa, Roma, Torino, Venezia e Verona verso numerose città della Francia e Olanda servite dal gruppo Air France-KLM.

[sniplet ADSENSE]

Sono già aperte le vendite anche per i voli Torino-Amsterdam, una delle novità della low cost olandese, e il voli Verona-Amsterdam. Durante l’estate scorsa Transavia ha registrato degli ottimi numeri di vendite e di passeggeri che hanno deciso di volare con la compagnia. Del resto sono state tante le novità proposte dal vettore, oltre al volo Torino-Amsterdam e Napoli-Amsterdam, troviamo pure i voli verso Nantes, Lille e Rotterdam, città interessanti da visitare per un break o per viaggi di lavoro.

Sul sito internet di Transavia sono già disponibili i biglietti per chi intende prenotare un weekend o una vacanza a partire da aprile 2014.

Mercatini di Natale 2013 in Trentino: NatalArte a Caldonazzo

In Trentino Alto Adige si apprestano ad aprire i battenti i mercatini di Natale. Per tutto il periodo dell’Avvento saranno diverse le località di questa regione ad ospitare bancarelle di oggetti vari e stand enogastronomici, fra cui abbiamo anche Caldonazzo, la località in provincia di Trento, a pochi passi da Levico Terme, dove anche quest’anno si rinnoverà l’appuntamento con NatalArte.

[sniplet ADSENSE]

Oltre al tradizionale mercatino natalizio ci sarà un ricco programma di eventi dedicati all’arte e all’artigianato. Un affascinante percorso tra sculture, dipinti, opere in legno, oggetti d’arte, ricami e arredamento sarà protagonista dal 23 novembre al 23 dicembre 2013 tutti i weekend dalle ore 10:00 alle ore 19:00. L’intero paese di Caldonazzo sarà avvolto da un’atmosfera natalizia, caratterizzata da cori, laboratori artistici, animazioni, spettacoli e gastronomia, con spazi ristorazione dedicati al dolce ed al salato; per i bambini, infine, ci sarà la casetta degli elfi e delle fate.

Per ulteriori dettagli su NatalArte 2013 a Caldonazzo potete visitare il sito ufficiale.

Treno a vapore Siena: sagra tartufo in Val d’Orcia il 10 novembre 2013

Domenica 10 novembre 2013 partirà da Siena il Treno Natura alla volta di S. Giovanni d’Asso. Il treno storico a vapore delle Ferrovie Turistiche porterà alla scoperta della mostra-mercato del tartufo bianco delle Crete Senesi attraverso splendidi paesaggi. Una gita d’autunno da non lasciarsi sfuggire per chi vive in Toscana o per chi trascorrerà il weekend in questa regione.

[sniplet ADSENSE]

Alle ore 8:55 partirà il treno a vapore dalla stazione di Siena, che arriverà a Monte Antico alle ore 10:15, giusto il tempo per fare manovra e scattare delle fotografie, dopodiché si ripartirà alla volta di S. Giovanni d’Asso attraverso il Parco della Val d’Orcia, le colline del Brunello di Montalcino e le Crete Senesi. Arrivati a destinazione alle ore 11:30 si avrà tempo libero per gironzolare fra gli stand, dove poter acquistare il prelibato tartufo bianco, nonché i prodotti tipici della zona.

Non mancheranno stand di artigianato locale e spettacoli itineranti per tutta la giornata. Si ripartirà per Siena alle ore 16:25 con arrivo a destinazione alle ore 17:25.