ChocoModica 2013: festa del cioccolato a Modica

Il 6 dicembre 2013 verrà inaugurato ChocoModica. La kermesse dedicata al cioccolato si svolgerà a Modica, in Sicilia, fino alla dicembre 2013, promossa dall’Assessorato Regionale al Turismo, dal Comune di Modica, dalla Camcom di Ragusa e dal Consorzio di Tutela del Cioccolato Artigianale di Modica, con il supporto delle associazioni artigianali. ChocoModica 2013 proporrà un ricco programma di eventi come degustazioni di cioccolato, incontri, convegni, workshop, laboratori per bambini, spettacoli e molto altro ancora.

[sniplet ADSENSE]

Per tutta la durata della manifestazione, inoltre, i musei e i monumenti della città di Modica resteranno aperti anche di sera. Da non perdere ci sarà il ChocoVillage dedicato ai bambini con artisti di strada, giochi gonfiabili e mercatini, poi la Fabbrica del Cioccolato, lo spettacolo teatrale “Magic Night” con Francesco Scimeni, Skizzo, Mirko Menegatti e Nelson, le degustazioni guidate di grappe e vini di Sicilia con cioccolato di Modica e gli happy hour “No Choc, No Party”. Per consultare il programma completo di ChocoModica 2013 potete visitare il sito ufficiale della kermesse.

[youtube]http://youtu.be/c3N5Ks2pxQ4[/youtube]

Santa Pauli Weihnachtsmarkt, mercatino di Natale hot ad Amburgo

Lo scorso 21 novembre ha aperto i battenti il Santa Pauli Weihnachtsmarkt ad Amburgo. Fra i tanti mercatini di Natale in Germania, spicca quello di St. Pauli, dedicato esclusivamente agli adulti. Si tratta di un mercatino che coniuga la tradizione del Natale con la vita frivola del quartiere a luci rosse di Amburgo, dove oltre agli stand si trovano anche spettacoli musicali, danze sensuali e molto altro ancora.

[sniplet ADSENSE]

Il mercatino natalizio di Santa Pauli sarà aperto fino al 23 dicembre 2013 con i seguenti orari: da lunedì a giovedì dalle ore 16:00 alle ore 23:00, venerdì e sabato dalle ore 13:00 alle ore 1:00 e domenica dalle ore 13:00 alle ore 23:00. Ovviamente, si tratta di un mercatino esclusivamente per adulti, visto che il quartiere pullula di donnine pronte a mettersi in mostra e deliziarvi con uno spogliarello.

Fra gli stand natalizi, poi, potrete trovare addobbi natalizi falle forme falliche, oggetti dedicati all’eros e specialità gastronomiche. Un mercatino variopinto che vale la pena di visitare, specie per chi cerca qualcosa di alternativo.

Sciopero trasporti 3 dicembre 2013 a Roma: stop mezzi pubblici Atac

Nei giorni scorsi vi abbiamo comunicato l’elenco degli scioperi dei trasporti del mese di dicembre. Fra le tante agitazioni sindacali in programma nelle prossime settimane ci sarà quella che interesserà i mezzi pubblici di Roma. Nella Capitale è previsto uno sciopero dei dipendenti di Atac e Tpl nella giornata di martedì 3 dicembre 2013, che metterà a rischio autobus, filobus, tram, metropolitana e treni delle ferrovie Roma-Lido, Roma-Giardinetti e Roma-Nord.

[sniplet ADSENSE]

Ad incrociare le braccia saranno i conducenti, nonché i controllori di viaggio, gli addetti alle biglietterie, gli operatori di stazione, gli operai e gli impiegati, ma andiamo a scoprire le fasce orarie a rischio. Lo sciopero dei mezzi pubblici Atac avrà durata di 24 ore, con fasce di garanzia del servizio dall’inizio del turno alle ore 8:30 e dalle ore 17:00 alle ore 20:00. Per quanto riguarda i mezzi pubblici Tpl, invece, l’agitazione avrà inizio alle ore 6:30 e terminerà alle ore 16:30.

Capodanno 2014 a Torino: concerto in piazza con Giuliano Palma

A poche settimane dal Capodanno, sono molte le città alle prese con i preparativi per i festeggiamenti in piazza per la notte di San Silvestro. Sono già diverse quelle che hanno annunciato il programma per l’ultimo dell’anno, che vedrà diversi concerti in piazza, oltre a spettacoli di cabaret, teatro e molto altro ancora. A Torino, l’appuntamento con il Capodanno 2014 sarà come sempre in Piazza San Carlo, il salotto della capitale sabauda, che il 31 dicembre 2013 vedrà esibirsi il grande Giuliano Palma.

[sniplet ADSENSE]

Il King, leader dei Bluebeaters, salirà sul palco torinese assieme alla sua orchestra, proponendo alcuni dei suoi celebri successi che spaziano dal reggae allo ska, passando per il rocksteady. Il concerto di Capodanno a Torino vedrà la presenza anche dei Garden of Alibis, la band piemontese soft rock elettronica, mentre fino all’alba ci sarà il dj-set dei Mostricci of Sound. A mezzanotte, poi, ci sarà il consueto spettacolo pirotecnico che illuminerà la notte torinese e saluterà il nuovo anno.

Mercatini di Natale 2013 in Austria col treno delle ferrovie austriache

A fine novembre apriranno i battenti gli stand dei mercatini di Natale in Austria. Molte le città e località che ospiteranno i tradizionali mercatini, dove si potrà fare shopping natalizio e degustare prodotti tipici della gastronomia locale. In Austria spiccano i mercatini natalizi di Vienna, Salisburgo, Innsbruck e Villach, anche se i luoghi dove andare sono molti di più.

[sniplet ADSENSE]

Nella capitale Vienna spiccano numerosi mercatini natalizi, come quelli a Rathaus, Maria-Theresien-Platz, Schönbrunn e Spittelberg, troviamo poi il suggestivo Mercatino dell’Avvento a Villach, dove tra le tante prelibatezze è possibile sorseggiare un bicchiere di caldo glühwein o mangiare biscotti allo zenzero. Per raggiungere questi posti c’è il treno, un mezzo di trasporto economico ed ecologico, che ci permette di arrivare direttamente in città partendo dall’Italia senza fare troppi sbattimenti.

Grazie a ÖBB, le ferrovie austriache, infatti, si raggiunge l’Austria in poche ore. Vienna, ad esempio, è collegata con treni EuroNight da Roma, Firenze, Bologna, Milano, Venezia e Verona, ma dall’Italia troviamo collegamenti, anche di giorno, che collegano con Innsbruck e le altre località del Tirolo. I prezzi dei biglietti per andare ai mercatini di Natale austriaci partono da 29 euro con ÖBB. Per ulteriori dettagli potete visitare il sito ufficiale.

Courmayeur Noir in Festival 2013: date e programma 23ª edizione

Courmayeur si appresta ad ospitare la 23ª edizione del Noir Film Festival. La kermesse dedicata al cinema horror sarà di scena nella località valdostana dal 10 al 15 dicembre 2013. Quella di quest’anno sarà un’edizione nel segno del 13, quel venerdì 13 molto caro ai cultori del cinema di paura, che al Courmayeur Noir in Festival andrà a braccetto con l’abbagliante luce svedese di Henning Mankell.

[sniplet ADSENSE]

La sera di Santa Lucia, giorno di festa molto importante per il popolo scandinavo, lo scrittore ritirerà il Raymond Chandler Award. Fra gli altri protagonisti ci saranno i film di Mikkel Nørgaard, Agneta Fagerström-Olsson e Søren Kragh-Jakobsen, ma fra gli scrittori presenti avremo anche l’italiano Roberto Cotroneo e i cinque finalisti del Premio Giorgio Scerbanenco.

Ci sarà un ricco programma di proiezioni cinematografiche all’interno del PalaNoir, dove non mancheranno eventi speciali e incontri con attori e registi. Per maggiori dettagli sul Courmayeur Noir in Festival 2013 potete visitare il sito ufficiale.

Albero di Natale a Gubbio: accensione il 7 dicembre 2013

Il 7 dicembre 2013 verrà acceso l’albero di Natale di Gubbio. Realizzato sulle pendici del Monte Ingino, che sovrasta la città umbra, l’albero di Natale in questione è il più grande del mondo. Vanta, infatti, circa 800 sorgenti luminose variopinte, capaci di regalare un effetto cromatico particolare ed unico nel suo genere; per collegarle fra loro si necessitano di oltre 8 mila cavi elettrici.

[sniplet ADSENSE]

L’albero di Natale di Gubbio è entrato a far parte dei Guinness dei Primati nel lontano 1991 e da allora tutti gli anni si ripete la tradizione. Quest’anno, la cerimonia di accensione si terrà presso lo spazio all’aperto dell’oratorio della parrocchia della Madonna del Prato in Via Perugina, a Gubbio. Ad accendere l’albero di Natale più grande del mondo sarà Don Francesco Soddu, direttore della Caritas Italiana. Per tutto il periodo natalizio, fino al 10 gennaio 2014, l’albero resterà acceso dal tramonto fino a tarda notte.

Blocco auto a Roma 1 dicembre 2013: orari e informazioni

ROMA – Domenica 1 dicembre 2013 ci sarà il blocco del traffico a Roma. L’amministrazione comunale ha proclamato lo stop a tutti i veicoli a motore all’interno della Fascia Verde per limitare l’inquinamento atmosferico. Quello di domenica non sarà l’unico blocco delle auto della stagione invernale, visto che l’iniziativa si ripeterà anche nelle domeniche a seguire fino a marzo 2014.

[sniplet ADSENSE]

Lo stop alla circolazione interesserà il centro di Roma e alcuni tratti di strada compresi nell’area del GRA (Grande Raccordo Anulare). Il blocco del traffico avrà inizio alle ore 7:30 e terminerà alle ore 20:30, con una pausa di 4 ore dalle ore 12:30 alle ore 16:30 durante la quale sarà permessa la circolazione dei veicoli. Oltre alla domenica a piedi dell’1 dicembre 2013 ci saranno quelle del 19 gennaio, 23 febbraio e 23 marzo 2014, giornate che coincideranno con importanti eventi sportivi nella Capitale, fra cui le partite del campionato di calcio della Serie A.

Pellegrinaggi 2014: novità e proposte di Rusconi Viaggi

Qualche settimana fa vi avevamo parlato del nuovo catalogo di Rusconi Viaggi dedicato ai pellegrinaggi. Il tour operator proporrà per il 2014 una serie di viaggi verso i principali Santuari Mariani d’Europa, da Medjugorje a Lourdes, ma anche in Terra Santa e a Roma, con partenze da diverse città italiane sia in aereo che in pullman e traghetto.

[sniplet ADSENSE]

Sono diversi i voli aerei messi a disposizione da Meridiana per Medjugorje con partenza da Milano Malpensa, Bergamo-Orio al Serio, Torino, Roma e Bari per Mostar, ma anche da Milano Malpensa per Dubrovnik o Spalato; confermati anche per il nuovo anno anche i viaggi di un giorno previsti per 25 aprile, 1 maggio, 25 giugno, 24 settembre, 4 e 18 ottobre 2014.

In alternativi all’aereo troviamo i viaggi organizzati in pullman con partenze da Varese, Como, Lecco, Milano, Bergamo e Brescia con formula a scelta fra Super Comfort e Standard, ma troviamo partenze anche da Torino, Chivasso, Santhià, Biella e Novara. Collegamenti per Medjugorje anche con traghetti da Ancona serviti da Snav.

Fra le novità del catalogo pellegrinaggi di Rusconi Viaggi troviamo Lourdes, con voli aerei di Meridiana in partenza da Milano Malpensa, oltre ai viaggi di un giorno previsti per 11 febbraio, 25 aprile, 1 maggio, 4 e 11 ottobre, 8 dicembre 2014 e 11 febbraio 2015 e viaggi organizzati in pullman con partenze Varese, Como, Lecco e Milano. Non mancano poi i pellegrinaggi a Fatima, con abbinamento anche a Santiago de Compsotela, poi la Polonia di Papa Giovanni Paolo II, la Terra Santa e Roma; per la Capitale troviamo partenze da Milano in treno o pullman in occasione della Canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II dal 25 al 27 aprile 2014.

Natale 2013 a Roma: mercatini natalizi e presepi in mostra

L’1 dicembre 2013 aprirà i battenti il mercatino di Natale a Roma. La Capitale si prepara alle festività natalizie già dal primo fine settimana del mese, con stand dove poter fare acquisti e degustare specialità enogastronomiche. Un mix di luci e colori renderà l’atmosfera magica, con Piazza Navona che sarà il cuore dell’Avvento con le sue decine di casette in legno. Fino all’Epifania sarà allestito il mercatino natalizio dove poter acquistare addobbi di Natale, statuette del Presepe, artigianato altoatesino, giocattoli in legno e tanto altro ancora. Gli orari di apertura saranno dalle ore 10:00 alle ore 1:00, mentre nei giorni festivi la chiusura sarà posticipata alle ore 2:00.

[sniplet ADSENSE]

Quello di Piazza Navona non sarà il solo mercatino di Natale a Roma, visto che ne troviamo degli altri sparsi per la città. Si va dal mercatino di Natale in Via di Monte, zona Testaccio, allestito nella sola giornata dell’8 dicembre 2013, al mercatino di Natale in Via Moscati, realizzato da Mos Maiorum dal 7 al 16 dicembre 2013; troviamo stand anche presso la Casa Internazionale delle Donne nella sola giornata del 16 dicembre 2013 e a Casa Novecento il 9 dicembre 2013. Ricordiamo, infine, che oltre ai mercatini di Natale ci sarà anche la mostra “100 presepi” presso la Basilica di Santa Maria del Popolo, oltre alla pista di pattinaggio sul ghiaccio e al villaggio di Natale presso l’Auditorium Parco della Musica.