Mercatini di Natale a Lugano 2013: shopping dell’Avvento in Svizzera

Il Natale è già arrivato a Lugano, dove già da alcuni giorni sono allestiti i mercatini natalizi. Nella città elvetica, però, per tutto il periodo dell’Avvento ci saranno anche eventi, spettacoli, laboratori didattici e molto altro ancora. Nel centro pedonale di Lugano, fino al 6 gennaio 2014, sono allestiti gli chalet in legno dove poter acquistare addobbi natalizi, oggetti della tradizione svizzera, oggetti di artigianato e prodotti gastronomici; le bancarelle sono allestite in Piazza Riforma, Via Nassa, Piazza Dante, Piazzetta San Carlo, Piazza Manzoni, Via Pessina, Piazzetta Maraini, Via Magatti e Via Soave tutti i giorni dalle ore 11:00 alle ore 22:00.

[sniplet ADSENSE]‎

Fino al 24 dicembre 2013, in Piazza della Riforma, troviamo anche il Villaggio dell’Avvento, mentre in Piazza Manzoni c’è la magica tenda di Natale che ospita diverse proposte per bambini e adulti come racconti di fiabe, giochi, proiezioni, spettacoli, atelier e altro ancora; per i più golosi, inoltre, troviamo diversi stand gastronomici dove assaggiare dolci natalizi, bretzel, vin brûlé ed altre specialità elvetiche. Fra gli eventi da non perdere, infine, troviamo il laboratorio per bambini in Piazza Manzoni (14-15 dicembre 2013), dove i piccoli possono creare con le loro mani un regalo di Natale con le candele, mentre in Piazza della Riforma, fino alla vigilia di Natale, troviamo “Luci e suoni a Palazzo”.

Natale 2013 a Pisa: La Fabbrica di Babbo Natale per i bambini

La città di Pisa ospiterà per il periodo natalizio La Fabbrica di Babbo Natale. A partire dal 13 dicembre 2013 e fino al 29 dicembre 2013, i bambini potranno incontrare Santa Claus presso la Stazione Leopolda, imbucare la letterina e divertirsi un sacco con le varie iniziative create ad hoc per loro. La Fabbrica di Babbo Natale a Pisa sarà di scena tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 20:00 con animazione, giochi gonfiabili, teatrino di burattini, raccontastorie, giocoleria e molto altro ancora.

[sniplet ADSENSE]

Ci saranno laboratori di pasta di sale, addobbi natalizi con materiali di riciclo e fantasie di polistirolo, poi truccabimbi, un gigantesco trenino gonfiabile e la casa di Babbo Natale dove i bambini potranno imbucare la propria letterina; non mancherà neppure l’angolo ristoro dove poter assaggiare le specialità gastronomiche, oltre alla Magic Ball, una palla di Natale di 4 metri dove poter fare la fotoricordo. Infine, ad allietare i più piccoli ci saranno anche Peppa Pig e George. Ulteriori dettagli sul programma potete trovarli sul sito internet www.lafabbricadibabbonatale.com.

Brussels Ice Magic 2013: festival sculture di ghiaccio a Bruxelles

Dopo il successo di Parigi, il Festival Internazionale delle Sculture di Ghiaccio “Ice Magic” sarà di scena a Bruxelles dal 20 dicembre 2013 al 9 febbraio 2014. Nella sontuosa cornice della Place des Palais si terrà questo appuntamento dove protagoniste saranno le sculture di ghiaccio ispirate al mondo dei fumetti. Circa 20 artisti del ghiaccio, provenienti da ogni parte del mondo, daranno sfogo alla loro fantasia ricreando i personaggi quali Asterix, Tintin, Lucky Luke, Puffi, Thor, Gaston Lagaffe, Spiderman, Quick & Flupke e tanti altri.

[sniplet ADSENSE]

Il Brussels Ice Magic è dedicato a grandi e piccini, nonché a tutti gli appassionati di fumetti, molti dei quali sono nati proprio nella capitale belga. Oltre a poter ammirare le splendide sculture di ghiaccio, i visitatori potranno sorseggiare un drink all’interno del Bruxelles Ice Bar, ovviamente comprendosi a dovere, oppure ammirare la città dall’alto grazie al Bruxelles Skyliner, la torre di acciaio che si erge per 85 metri. Per maggiori dettagli sul Festival Internazionale delle Sculture di Ghiaccio a Bruxelles potete visitare il sito ufficiale.

Sciopero Amt Genova 6 dicembre 2013: fermi treni e mezzi pubblici

Nella giornata di venerdì 6 dicembre 2013 ci sarà uno sciopero nazionale proclamato da USB (Unione Sindacale di Base) che andrà ad interessare anche i trasporti pubblici. In alcune città italiane saranno fermi per 4 ore i mezzi pubblici e i treni, cosa che potrebbe creare qualche disagio ai cittadini.

[sniplet ADSENSE]

Nella città di Genova, l’azienda di trasporti Amt aderirà all’agitazione sindacale di venerdì indetta da USB, ma andiamo a vedere gli orari e le modalità dello sciopero. Il personale viaggiante, compreso quello della ferrovia Genova-Casella, si asterrà dal lavoro dalle ore 9:35 alle ore 13:35, mentre il restante personale, compreso il personale delle biglietterie e del servizio clienti, si asterrà dal lavoro durante le prime 4 ore del turno. Amt assicura che verrà garantito il servizio per le persone portatrici di handicap.

Tassa di soggiorno a Siracusa per turisti, tariffe e prezzi

A partire dall’1 dicembre 2013 è stata introdotta la tassa di soggiorno a Siracusa. Nella città siciliana, così come già accaduto in altre come Roma, Firenze, Milano e Venezia, i turisti dovranno pagare l’imposta agli albergatori. La giunta comunale ha varato il regolamento riguardante la tassa di soggiorno, che prevede costi differenti a seconda della categoria della struttura ricettiva dove si soggiorna.

[sniplet ADSENSE]

Negli hotel a una o due stelle bisogna pagare 1 euro a notte, mentre per gli alberghi a 3 stelle bisogna versare una tassa di 1,50 euro; si sale a 2 euro a notte per gli hotel a quattro stelle e a 2,50 euro per quelli a cinque stelle. Nei bed & breakfast, invece, bisogna pagare 1 euro per strutture a uno o due stelle, mentre in quelle a tre stelle la cifra sale a 2 euro; 1,50 euro è la cifra da versare per appartamenti e case vacanza, 1 euro nei villaggi turistici a due stelle, 1,50 euro in quelli a tre stelle e 2 euro in quelli a quattro stelle; 1 euro nei residence a uno o due stelle e 1,50 euro in quelli a tre stelle.

La tassa di soggiorno non viene applicata negli ostelli, negli agriturismi e nei campeggi. I ricavati andranno a finanziare il turismo e i beni culturali di Siracusa.

Mercatini natalizi 2013 in Alto Adige: atmosfere medievali a Chiusa

I mercatini di Natale in Alto Adige sono svariati e fra i più piccoli e caratteristici troviamo quello allestito a Chiusa, il borgo della Valle Isarco, considerato fra i più belli d’Italia. A partire dallo scorso 29 novembre e fino al 22 dicembre prossimo, tutti i fine settimana, nel centro storico di Chiusa, tra i vicoli del paese, sono allestite una ventina di stand con espositori in abiti d’epoca. Gli orari di apertura del mercatino natalizio sono il venerdì dalle ore 15:00 alle ore 19:00, mentre il sabato e la domenica dalle ore 10:00 alle ore 19:00.

[sniplet ADSENSE]

Ad allietare la visita ci sono animazioni medievali, spettacoli, musiche natalizie e cori gospel, giocolieri, mangiafuoco, mostra di presepi, gite in carrozza, giri in groppa al cammello e molto altro ancora. Fra le bancarelle, inoltre, si possono trovare oggetti di artigianato e prelibatezze della gastronomia altoatesina; si va dagli oggetti in argilla alle pantofole, dai giocattoli in legno alle decorazioni natalizie e così via. Fra gli appuntamenti da non perdere a Chiusa ci sarà la sfilata di San Nicolò del 6 dicembre 2013.

Concerto di Natale 2013 in Vaticano a Roma: cantanti e biglietti

Il 7 dicembre 2013 si rinnoverà l’appuntamento con il tradizionale Concerto di Natale all’Auditorium della Conciliazione a Roma. Quello di quest’anno sarà il 21° concerto in Vaticano, il quale vedrà la presenza dell’Orchestra Sinfonica Universale Italiana diretta dal Concertatore e Direttore Renato Serio.

[sniplet ADSENSE]

Tanti gli artisti presenti, fra cui anche ospiti internazionali come Patti Smith e Dolores O’Riordan, ma andiamo a scoprire tutti i cantanti che si esibiranno durante il Concerto di Natale 2013. Fra i nomi di spicco troviamo Giovanni Allevi, Alex Britti, Elisa, Arisa e Luca Barbarossa, ci sarà anche il rapper Clementino, la vincitrice della prima edizione di The Voice of Italy, Elhaida Dani, e l’israeliano Asaf Avidan; fra gli altri anche Bianca Atzei, Ylenia Lucisano, Giulia Mazzoni, Mariella Nava, Anggun, Caro Emerald, Natasha St-Pier, Virginia State Gospel Choir, Art Voice Academy e Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma.

Il concerto sarà poi trasmesso in tv su Rai 2 il 24 dicembre 2013, ma per chi vorrà assistere di persona basterà acquistare i biglietti a partire da 58 euro per la terza Galleria Centrale/Laterale, fino a 203 euro per la Poltrona Centrale. Per maggiori dettagli sul Concerto di Natale 2013 in Vaticano potete visitare il sito ufficiale.

Sciopero 6 dicembre 2013 a Bologna: stop mezzi pubblici e treni

Venerdì 6 dicembre 2013 ci sarà lo sciopero nazionale indetto da USB Lavoro Privato che interesserà anche il trasporto pubblico locale. Nella città di Bologna saranno a rischio per 4 ore i mezzi pubblici gestiti dall’azienda Tper dei bacini di Bologna e Ferrara. L’agitazione sindacale del personale viaggiante si svolgerà dalle ore 10:0 alle ore 14:00, con i servizi di trasporto pubblico urbano, suburbano ed extraurbano che non saranno garantiti in questa fascia oraria.

[sniplet ADSENSE]

Le corse dei mezzi urbani, suburbani ed extraurbani di Bologna, nonché quelle dei mezzi urbani di Ferrara, saranno garantite solamente fino alle ore 9:45; per quanto riguarda le linee urbane di Imola, invece, saranno garantite solamente le corse in partenza fino alle ore 9:50. Incrocerà le braccia anche il personale viaggiante dei treni gestiti dall’azienda Tper con conseguente stop delle linee Bologna-Portomaggiore, Bologna-Vignola, Ferrara-Suzzara, Ferrara-Codigoro, Reggio Emilia-Guastalla, Reggio Emilia-Sassuolo, Reggio Emilia-Ciano d’Enza, Modena-Sassuolo e Parma-Suzzara.

Dolci di Natale dal mondo: zelten, ricetta della tradizione sudtirolese

Prosegue il nostro viaggio nel mondo fra le ricette di Natale. Quest’oggi andiamo nel Südtirol alla scoperta di uno dei dolci tipici della tradizione natalizia: lo zelten. Si tratta di un pane dolce fruttato preparato con un impasto a base di farina di segale e frumento, al quale viene aggiunta la frutta secca. Lo zelten può essere preparato in diversi modi, ma fra i tanti spiccano la versione trentina e quella sudtirolese, con la prima che è simile ad una torta di frutta secca morbida, mentre la seconda assomiglia più ad un grande biscotto dalla forma schiacciata. Dunque, abbiamo due versioni diverse nell’aspetto e nella consistenza.

[sniplet ADSENSE]‎

Lo zelten, che significa “a volte”, sta ad indicare che è un dolce che viene preparato raramente, solo in occasione del Natale. Anticamente, la preparazione dello zelten coinvolgeva tutta la famiglia, specie le donne giovani, visto che era consuetudine regalarlo ai promessi sposti; la tradizione vuole che esso venga preparato in prossimità del 13 dicembre, giorno di Santa Lucia, e poi mangiato a Natale, dato che bisogna lasciarlo riposare per una decina di giorni. Questo dolce natalizio, che possiamo assaggiare anche ai mercatini di Natale, può essere preparato anche in casa seguendo la ricetta di Giallo Zafferano che vi riportiamo sia nella versione trentina che in quella sudtirolese.

Natale in Lapponia nel villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi

A poco meno di un mese dal Natale i bambini di tutto il mondo aspettano l’arrivo di Santa Claus, ma chi non vuole aspettare può andare a trovarlo su al nord, oltre il Circolo Polare Artico, nell’incontaminata Lapponia, dove tutto l’anno è possibili visitare il suo villaggio. Lo Joulunavaus Joulupukin Pajakylässä si trova poco fuori la località di Rovaniemi, in Finlandia, dove troviamo la casa di Babbo Natale, con tanto di ufficio postale dove imbucare la letterina, ma anche gli elfi al lavoro e le renne.

[sniplet ADSENSE]‎

Nel Villaggio di Babbo Natale in Lapponia, aperto dalle ore 11:00 alle ore 19:00, troviamo anche un mercatino natalizio dove fare acquisti, nonché il Santa Park, un parco situato all’interno di una caverna profonda, dove ogni giorno vengono realizzati i giocattoli per i bambini di tutto il mondo.

LETTERINA DI BABBO NATALE

Infine, per chi ha la fortuna di trascorrere le vacanze di Natale da queste parti, è possibile ammirare l’aurora boreale che in Lapponia regala uno spettacolo suggestivo.