Mercatini di Natale in Austria con treno e aereo low cost

Durante il periodo dell’Avvento sono molti gli italiani che vanno in Austria, dove sotto le festività natalizie troviamo decine e decine di mercatini natalizi. Vienna e Innsbruck, ma anche Salisburgo e Villach, sono solo alcune delle destinazioni più gettonate, che si possono raggiungere comodamente con il treno dall’Italia, ma anche con una serie di voli aerei. I collegamenti via cielo sono molteplici, ma particolarmente economici sono quelli operati da Meridiana per Vienna da Roma Fiumicino, ma spiccano anche i collegamenti per la capitale austriaca da Milano Linate con Alitalia, che soprattutto nel periodo di Natale punta su questa destinazione.

[sniplet ADSENSE]

Che dire poi dei treni? Ci sono numerosi collegamenti tutti i giorni dalle principali città italiane che collegano con Vienna, Salisburgo, Innsbruck e Villach. Troviamo collegamenti diurni da Venezia delle ferrovie austriache, partenze anche da Verona, nonché una serie di EuroNight da Roma, Firenze, Bologna e Milano; prenotando con largo anticipo è possibile trovare anche offerte Smart a partire da 29 euro oppure approfittare della promozione Family Special, grazie alla quale i ragazzi da 6 a 15 anni non compiuti che viaggiano con un adulto pagano solamente 7 euro. Insomma, il treno resta la soluzione più economica per raggiungere i mercatini di Natale in Austria, ma se ci si organizza in anticipo è facile trovare anche voli low cost.

Capodanno 2014 a Padova con la comicità di Natalino Balasso

In vista del Capodanno 2014, nella città di Padova inizia a delinearsi il programma della notte di San Silvestro. I festeggiamenti per il nuovo anno si terranno al Gran Teatro Geox, che a partire dalle ore 22:00 delizierà i padovani con una serata speciale che vedrà protagonisti degli ospiti d’eccezione.

[sniplet ADSENSE]

Sul palco del Gran Teatro Geox di Padova si potrà assistere allo spettacolo da ridere di Natalino Balasso, il quale proporrà il meglio del suo repertorio; oltre alle battute ed alle gag divertenti, tra attualità e paradosso, il comico sarà accompagnato da Patrizia Liquidara e da un trio di musicisti. Sarà dunque uno spettacolo contornato da musica e sorprese, molto simile a quelli già visti negli ultimi anni in giro per l’Italia.

A mezzanotte, poi, ci sarà il brindisi di buon anno. Il biglietto per assistere allo spettacolo di Capodanno costa a partire da 40,50 euro per la tribuna numerata fino a 69 euro per il palco vip.

Natale 2013 a Sorrento: M’illumino d’inverno, programma eventi

Il mese di dicembre ha portato una ventata di appuntamenti nella città di Sorrento. Fino a febbraio 2014 sarà di scena la rassegna “M’illumino d’inverno”, che proporrà una serie di eventi all’insegna della cultura, della musica e dei sapori. Tanti gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno 30 luoghi differenti della città, da riscoprire in una veste invernale e natalizia.

[sniplet ADSENSE]

Per quanto riguarda la musica e lo spettacoli, ci sarà la quattordicesima edizione del “Sorrento Jazz Festival” dal 15 al 21 dicembre, poi uno spettacolo all’insegna della comicità il 20 dicembre al Teatro Tasso con il cast di “Made in Sud”, da Gigi e Ross a Ivano e Cristiano, passando per Mariano Bruno, Bolide e Abbacuccio; in cartellone anche la premiazione di Alessandro Siani in Piazza Tasso il 30 dicembre, mentre al Teatro San Giuseppe ci sarà la commedia “Nu bambeniello e tre San Giuseppe” il 25, 26, 28 e 29 dicembre.

Il 10 gennaio toccherà alla comicità de I Ditelo Voi con “Gomorroide” al Teatro Tasso, mentre il 30 gennaio ci sarò la commedia “Benvenuti in Casa Esposito”; diversi gli anche gli appuntamenti all’insegna della cultura, come la “Maratona Coast to Coast” il 15 dicembre da Sorrento ad Amalfi o la caccia al tesoro dal 25 al 27 dicembre. Ci sarà poi la rassegna di arte presepiale a Villa Fiorentino fino al 12 gennaio e la mostra “Diversabilarte” dedicata al tema della diversabilità presso il Chiostro di San Francesco fino al 15 dicembre.

Tanti anche gli eventi natalizi, come il “Villaggio di Natale” in Piazza Veniero fino al 7 gennaio, i teatri di burattini, le animazioni con guitti di strada, i concerti di Natale, i festeggiamenti di Capodanno e l’arrivo della Befana. Per consultare il programma completo di M’illumino d’inverno a Sorrento potete visitare il sito ufficiale.

Dolci di Natale dal mondo: stollen, ricetta natalizia tedesca

Il Natale si sta avvicinando e nelle case italiane si iniziano a preparare dolci per le festività. Tante sono le ricette della tradizione natalizia, ma quest’oggi vi portiamo alla scoperta di un dolce tipicamente tedesco che viene preparato durante l’Avvento. Si tratta dello stollen, un po’ simile al nostro panettone, arricchito di spezie, frutta candita, frutta secca e mandorle tostate.

[sniplet ADSENSE]‎

Lo stollen, conosciuto anche con il nome di Christstollen o Weihnachtsstollen, risale al 1474 ed è tipico della città di Dresda, anche se la prima notizia documentata di questa ricetta risale al 1329 a Naumburg. La ricetta originale del Dresdner Stollen, che è coperta da indicazione geografica protetta, prevede l’utilizzo di farina, burro, uva passa, canditi, mandorle, lievito, latte e scorza di limone grattugiata. La sua preparazione richiede molta pazienza, un po’ come accade per il panettone e, dopo la sua cottura, viene consumato solamente dopo circa tre settimane. Se per questo Natale volete provare a deliziare il vostro palato con lo stollen fatto in casa, vi lasciamo la ricetta.

Epifania 2014: voli low cost per viaggiare durante la Befana

Si parla spesso di offerte viaggi per Natale e il Capodanno 2014. In realtà viaggiare nelle date che vanno dal 22 dicembre al 31 dicembre è spesso dispendioso e con prezzi gonfiati per ragione di cose. Tutto cambia invece per l’Epifania, quando i prezzi si abbassano un po’ e comunque in tutto il mondo è ancora possibile assaporare l’atmosfera natalizia con meno caos e soprattutto prezzi decisamente più umani.

[sniplet ADSENSE]‎

In particolare sono i voli ad essere più colpiti con prezzi non raramente fuori portata, ma per la Befana 2013 ci sono anche dei voli low cost da prendere in considerazione verso mete europee come Berlino, Barcellona, Dublino e Copenaghen.

Per Dublino e l’Irlanda ci sono le offerte di Aer Lingus che propone sconti del 25% per volare in gennaio verso mete come Dublino, Cork e Belfast. L’Irlanda a gennaio ha un’atmosfera davvero molto particolare e da scoprire.

Berlino si raggiunge facilmente durante l’Epifania con le offerte di Ryanair in partenze da Roma, Orto al Serio con prezzi da 120 euro a/r per partenze tra il 3 e il 5 gennaio.

Tariffe low cost anche per Barcellona, dove la Befana è molto sentita proprio come qui in Italia. Con Vueling da Bologna, Easyjet e Ryanair da altre città italiane si trovano tariffe da 135 euro a/r.

Si vola anche a Copenaghen con Air Berlin che offre voli da Milano a 150 euro. Da non perdere le atmosfere invernali della capitale danese.

Terme in Emilia Romagna: strutture e centri termali dove andare

L’Emilia Romagna è una terra ricca di stabilimenti termali, con le fonti di acque minerali salutari che sgorgano in 19 località, fra 25 stabilimenti dove poter andare se si è alla ricerca del benessere fisico e mentale. Distribuiti in 8 province della regione, troviamo centri termali con percorsi di benessere all’insegna del relax, della bellezza e del remise en forme, terme dove il piacere si coniuga con la terapia, dove la cura e la diagnostica sono rivolti alla riabilitazione oltre che all’estetica.

[sniplet ADSENSE]

Fra le terme dell’Emilia Romagna dove andare troviamo Salsomaggiore, Monticelli, Tabiano e S. Andrea e Medesano nella provincia di Parma, dove c’è la possibilità di godere di percorsi in acque salsobromoiodiche e sulfuree, fanghi, inalazioni e una serie di trattamenti estetici e curativi; spostandoci nella provincia di Modena, invece, troviamo le terme di Salvarola e Sassuolo, mentre nel bolognese ci sono quelle di Porretta, Castel S. Pietro e quelle Felsinee.

Ci sono strutture termali anche nelle province di Ferrara e Ravenna, con le località di Comacchio, Brisighella, Cervia, Riolo e Punta Marina, mentre tra Forlì, Cesena e Rimini abbiamo Bagno di Romagna, Castrocaro Terme, Bertinoro con Fratta Terme, Riccione e la stessa Rimini.

Mercatini di Natale 2013 a Firenze: eventi natalizi in città

A Firenze, per tutto il periodo dell’Avvento sono allestiti i mercatini di Natale. Nella splendida città toscana troviamo diversi mercatini natalizi dove poter andare, fra cui spicca quello in Piazza Santa Croce. Si tratta del mercatino di Natale tedesco, allestito fino al 15 dicembre 2013 tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 20:00 (sabato e domenica fino alle ore 22:00), dove poter trovare oggetti di artigianato, decorazioni natalizie, idee regalo e specialità gastronomiche come pan pepato e strudel.

[sniplet ADSENSE]‎

Assolutamente da non perdere è la Fierucola dell’Immacolata in Piazza SS. Annunziata, di scena il 7 e 8 dicembre 2013, mentre il 15 dicembre 2013 in Piazza Santo Spirito l’appuntamento è con la Fierucolina di Natale; fino alla vigilia di Natale, poi, troviamo anche il mercatino natalizio al Caffè Letterario di Piazza delle Murate, dedicato all’artigianato, aperto tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 22:00. Oltre ai mercatini di Natale, a Firenze troviamo anche tanto divertimento con il Toscana Winter Park presso l’Obihall, sul Lungarno Aldo Moro, che permette di sciare, pattinare e scivolare sulla neve fino a marzo 2014.

Ryanair: nuovi voli low cost per Roma da Bari e Brindisi

Ryanair ha deciso di incrementare i voli che collegano Roma con la Puglia. La compagnia aerea low cost irlandese ha presentato la programmazione invernale 2013/2014 da Bari e Brindisi, con un totale di 25 rotte, oltre all’introduzione di un volo giornaliero aggiuntivo per l’aeroporto di Ciampino. Con l’aggiunta di questo nuovo volo, che porta a 2 voli giornalieri da ambo gli scali pugliesi a partire dal prossimo 2 dicembre, si conterà di trasportare oltre 2,9 milioni di passeggeri all’anno e oltre 2.900 posti di lavoro presso i due aeroporti.

[sniplet ADSENSE]

I voli da Bari e Brindisi per Roma Ciampino sono già in vendita da alcuni giorni a partire da 14,99 euro, ma decolleranno solamente a partire dall’inizio del mese di dicembre 2013. Con il potenziamento delle frequenze fra la Puglia e l’aeroporto romano, Ryanair ha lanciato una risposta concreta a quelle che erano le giuste esigenze rappresentate da una larga fascia di clientela, fatta soprattutto di viaggiatori business.

Marco Franchini, direttore generale di Aeroporti di Puglia, ha dichiarato che il rilancio della già ricca offerta di collegamenti è un segno tangibile della stretta collaborazione tra Aeroporti di Puglia e Ryanair e della validità delle comuni strategie di sviluppo che hanno determinato ottimi risultati sul piano della crescita del traffico e del successo della destinazione Puglia.

Mostra Monet a Pavia prorogata fino a febbraio 2014, orari e biglietti

La mostra dedicata a Claude Monet a Pavia ha riscosso un grandissimo successo, tanto che gli organizzatori hanno deciso di prorogarne l’apertura. L’esposizione intitolata “Monet au cœur de la vie”, di scena fino al 15 dicembre 2013 all’interno delle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia ha visto uno straordinario successo sia da parte del pubblico che della critica, perciò sarà aperta ancora per altre settimane.

[sniplet ADSENSE]

I capolavori del maestro dell’Impressionismo, provenienti dai musei e dalle collezioni di tutto il mondo, potranno essere ammirati ancora dal 16 dicembre 2013 al 2 febbraio 2014. La mostra sarà aperta tutti i giorni da martedì a venerdì dalle ore 9:00 alle ore 19:00, sabato e domenica dalle ore 9:00 alle ore 20:00; durante le festività natalizie, invece, l’esposizione osserverà i seguenti orari di apertura: 24 dicembre dalle ore 9:00 alle ore 14:30, 25 dicembre chiuso, 26 e 31 dicembre dalle ore 9:00 alle ore 19:00, 1 gennaio chiuso e 6 gennaio dalle ore 9:00 alle ore 19:00. Il prezzo del biglietto è di 15 euro (13 euro ridotto).

Natale 2013 a Milano tra fiere e mercatini natalizi

L’Avvento è arrivato a Milano e l’atmosfera natalizia si fa già sentire. Oltre alle strade addobbate a festa, alle luminarie e al grande albero in Piazza Duomo, nel capoluogo lombardo ci saranno diversi eventi per tutto il periodo natalizio, fra cui degli splendidi mercatini di Natale.

[sniplet ADSENSE]‎

Nel pieno centro di Milano, da Piazza Duomo a Corso Vittorio Emanuele, passando per Piazza Fontana e Via dell’Arcivescovado, troviamo diversi stand dove fare shopping natalizio fino all’Epifania; bancarelle dove poter acquistare addobbi e decorazioni, oggetti di artigianato proveniente da diverse zone d’Italia e tante specialità gastronomiche, fra cui vin brulè e caldarroste, così da sopperire al gelo di questi giorni. Appuntamento fino all’8 dicembre 2013 con la Fiera degli Oh bej Oh Bej intorno al Castello Sforzesco, mentre spostandoci a Rho, troviamo fino a questo fine settimana l’Artigiano in Fiera.

Per chi vuole far scorpacciata di mercatini natalizi, però, ne troviamo anche in altre zone della città come in Piazzale Cadorna o in Piazza Duca d’Aosta, poi ancora a Piazza Portello, Piazza Francesca Romana, Piazza Liberty e Via Mercanti, mentre in Via Pagano troviamo il Mercatino del Banco di Garabombo fino al 6 gennaio 2014. Per le famiglie con bambini, infine, l’appuntamento è ai Giardini di Porta Venezia con il Villaggio delle Meraviglie, dove i più piccoli possono divertirsi sulla pista di pattinaggio sul ghiaccio e incontrare Babbo Natale e la Befana.