Sciopero casellanti autostradali 3 e 4 agosto 2013: fasce orarie

Il primo weekend di agosto coinciderà con le grandi partenze degli italiani verso le località di villeggiatura. In molti sceglieranno di mettersi in viaggio con l’automobile anche quest’anno, ma per le giornate di sabato e domenica c’è possibilità di bollino nero sulla rete autostradale. Oltre all’esodo estivo, contribuirà a rendere il traffico intenso anche lo sciopero dei casellanti il 3 e 4 agosto 2013.

[sniplet ADSENSE]

Quest’anno, complice la crisi economica, si sarebbero scongiurati i bollini neri, ma questa protesta potrebbe cambiare le carte in tavola. I sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl e UilTrasporti hanno proclamato uno sciopero dei casellanti autostradali, visto che i lavoratori non si sono ancora visti adeguare le retribuzioni dopo un anno di trattativa e dopo che i pedaggi autostradali sono aumentati.

L’agitazione prevederà 4 ore di sciopero per ogni turno di lavoro, questi gli orari dello stop: sabato 3 agosto 2013 dalle ore 10:00 alle ore 14:00, dalle ore 18:00 alle ore 22:00 e dalle ore 22:00 alle ore 2:00 di domenica 4 agosto 2013.

Offerte vacanze Grecia estate 2013: proposte di Anek Lines in traghetto

Per chi non è ancora stufo delle vacanze estive o non ha ancora trovato l’offerta adatta alle proprie esigenze, per tutta l’estate 2013 Anek Lines propone una serie di pacchetti viaggio per la Grecia che includono il soggiorno a prezzi low cost e il trasporto in traghetto.

 [sniplet ADSENSE]‎

L’offerta è valida per le Isole Ionie della Grecia (Corfù, Lefkada, Zante) e include tutta una serie di agevolazioni con strutture suddivise in base alle esigenze. Ci sono hotel per famiglie, strutture per giovani che non possono spendere molto e appartamenti o alberghi per chi va in vacanza con bambini piccoli.

Anek Lines propone pacchetti con partenze in date fisse che includono traghetto più hotel, oppure è possibile optare per la vacanza fai da te scegliendo tra le tante strutture in Grecia prenotabili attraverso il sito internet di Anek Lines, valide anche per il mese di agosto.

Voli low cost: offerte last minute per agosto 2013

In questa calda estate 2013 nonostante la crisi economica non mancano le numerose offerte per i voli low cost proposti dalle varie compagnie aeree come Ryanair e EasyJet che stanno proponendo alcune tariffe interessanti per volare sia nel mese di agosto che più in la, a settembre e in autunno.

 [sniplet ADSENSE]‎

Ryanar ad esempio sta proponendo dei voli a partire da 19,99 euro per volare verso alcune destinazioni europee come Francoforte, Londra e Girona a settembre e ottobre. Fino al 31 luglio è possibile invece usufruire delle tariffe di Quatar Airways che permette di volare verso Bangkok, Phuket, Bali, Melbourne, Tokyo, Nairobi e Città del Capo tra il 15 agosto e il 30 novembre a prezzi davvero allettanti. Con Emirates invece si può prenotare entro il 31 luglio per volare a Nairobi, Chennai e Seychelles, Giacarta e Colombo, Mumbai e Seoul a partire da 600 euro.

Easyjet fino al 1 agosto consente di prenotare voli verso Ibiza, Spalato, Dubrovnik ed Heraclion da 39 euro. Fino al 31 agosto la compagnia Trawel Fly offre dei voli per la Sardegna e Sharm El Sheikh da 63 euro. Infine la Norwegian Airlines propone dei voli da Milano per Copenaghena partire da 41 euro.

Sziget Festival 2013: programma, artisti e prezzi dei biglietti

Budapest si appresta ad accogliere lo Sziget Festival. Il 5 agosto 2013 scatterà la nuova edizione del festival sull’isola di Óbuda, in mezzo al fiume Danubio, che durerà fino al 12 agosto 2013 con artisti che arriveranno da ogni parte del mondo, i quali offriranno uno spettacolo fra i più grandi d’Europa. La ventunesima edizione proporrà come sempre concerti di musica rock, metal, reggae, blues, jazz, folk, classica, pop, etc., ma ci saranno anche spettacoli teatrali e danzanti, esibizioni circensi e di artisti di strada, manifestazioni sportive e tanto altro ancora.

[sniplet ADSENSE]

Tra gli artisti che si esibiranno allo Sziget Festival 2013 ci saranno Afterhours, Blur, Mika, Punkreas, David Guetta, Franz Ferdinand, Boys Noize, Nick Cave, Die Ärzte, Parov Stelar Band, Nicky Romero, Triggerfinger, Emir Kusturica, Oscar Mulero, Deichkind, Seeed, Hadouken e Azealia Banks. Ovviamente sono solamente alcuni dei tanti che saranno presenti.

Per quanto riguarda i prezzi dei biglietti, l’ingresso giornaliero costa 49 euro, ad eccezione del 5 e 6 agosto 2013, quando il ticket costa rispettivamente 17 e 24 euro; ci sono poi abbonamenti per 5 giorni (dal 7 al 12 agosto 2013) al prezzo di 199 euro e altri che comprendono anche il campeggio. Per maggiori dettagli potete visitare il sito www.szigetfestival.it.

Una Notte al Museo a Roma: musei aperti sabato sera 27 luglio 2013

Sabato 27 luglio 2013 ci sarà la prima delle serate nominate Una Notte al Museo. L’iniziativa dei Beni Culturali andrà in scena ogni ultimo sabato del mese fino alla fine dell’anno, consentendo agli italiani di visitare musei ed altri luoghi culturali anche di sera. Saranno tante le città che aderiranno a questa iniziativa promossa dal MiBAC, così come tanti saranno i musei e i siti archeologici che saranno aperti al chiaro di luna tutti gli ultimi sabato del mese.

[sniplet ADSENSE]

A partire dalle ore 20:00 e fino alle ore 24:00 si potrà accedere all’interno di alcuni luoghi d’arte per ammirare i capolavori del nostro patrimonio. Per quanto riguarda la città di Roma, saranno aperti la Galleria Borghese, la GNAM – Galleria Nazionale d’Arte Moderna, la Galleria d’Arte Antica di Palazzo Barberini, le Terme di Diocleziano, la Crypta Balbi, il Palazzo Massimo, il Palazzo Altemps e il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Per maggiori dettagli su Una Notte al Museo 2013 potete visitare il sito dei Beni Culturali.

Eventi a Verona: Festa Catalana il 2 e 3 agosto 2013

Ogni giorno sono tanti gli eventi che la città di Verona ci offre. Durante il primo weekend di agosto ci sarà la Festa Catalana in occasione del 26° Aplec Internazionale. Tanti gli appuntamenti in programma venerdì e sabato fra cui avremo concerti, danze, musiche, giochi, sfilate di Gegants, draghi, fuochi e altro ancora. Sarà una festa all’insegna del folklore che porterà nella città di Romeo e Giulietta l’anima della Catalunya.

[sniplet ADSENSE]

L’evento a Verona sarà organizzato dall’associazione Adifolk di Barcellona e dal Comune della città veneta. Dopo aver attraversato ben 15 Paesi in tutta Europa, la Festa Catalana arriverà in Italia, per la precisione in Piazza delle Erbe e Piazza dei Signori. Uno spettacolo danzante con torri altissime formate da uomini (castellers) darà il via alla festa nella giornata di venerdì 2 agosto 2013; seguirà poi un concerto presso la Chiesa di Sant’Anastasia, dove parteciperanno la Polifonica de Puigreig e l’Orchestra Dodekachordon. Danze e musiche anche sabato 3 agosto 2013, quando già dalla mattina si farà festa, fino allo spettacolo di chiusura in Piazza dei Signori intitolato “Paradiso e Inferno”.

Per maggiori dettagli sulla Festa Catalana a Verona potete visitare il sito www.adifolk.cat oppure la pagina Facebook dell’evento.

Mete estate 2013: le migliori per vacanze last minute

Quali sono le mete dell’estate 2013 per gli italiani? Non ci sono novità esaltanti, perché l’estero sembra primeggiare su tutti. Secondo un sondaggio dell’osservatorio Volagratis sulle prenotazioni degli italiani fino al 10 settembre, risulta che mete estere come Grecia e Spagna continuano ad essere le preferite rispetto alle destinazioni italiane.

[sniplet ADSENSE]‎

Mentre la Spagna vince soprattutto sui voli low cost, la Grecia merita  un posto particolare per i pacchetti vacanza verso Creta, Rodi, Corfù, Mykonos e Santorini. Di tutte le prenotazioni fatte dagli italiani, il 55% è per mete europee, il 33% per destinazioni italiane e il 13% per quelle extra Europee.

In Italia le destinazioni prenotate per i voli sono la Sicilia e la Sardegna in testa su tutte, mentre in Europa spiccano Londra, Ibiza, Parigi, Barcellona e Bucarest. Per i pacchetti vacanza, gli italiani sono orientati verso Grecia, Spagna, Turchia e Croazia dove spiccano Creta e Formentera. Crescono anche i viaggi verso il Nord Europa e quelli verso New York e Bangkok. Si parte last minute e queste sono decisamente le destinazioni migliori da cogliere al volo.

Treno più veloce del mondo: Hyperloop, viaggerà a 1.100 km/h

Hyperloop è il nome del nuovo treno ad alta velocità che collegherà Los Angeles a San Francisco in appena 30 minuti. Non si tratta di un treno normale, bensì di un treno solare che arriverà a superare la velocità di 1.100 km/h. A sentir parlare di questo treno viene da pensare che il futuro visto molto spesso nei film di fantascienza è arrivato, visto che la velocità arriva a superare anche quella degli aerei.

[sniplet ADSENSE]

L’ideatore di Hyperloop è Elon Musk, il quale ha spiegato che il supertreno sarà alimentato da energia solare generata grazie ai pannelli solari. Un passo decisamente avanti per i trasporti, con un treno che dovrebbe essere a prova di incidenti e immune alle condizioni atmosferiche. Elon Musk ha definito il suo gioiello come la quinta via del trasporto dopo automobili, navi, aerei e treni.

Rispetto all’aereo, Hyperloop viaggerà quasi il doppio, ma con prezzi dei biglietti decisamente inferiori. Dunque, oltre ad essere ecologico e superveloce, sarà anche low cost. La presentazione dovrebbe essere il 12 agosto 2013.

Hotel più belli del mondo: alberghi unici e straordinari di TripAdvisor

TripAdvisor ha stilato una nuova classifica relativa agli hotel nel mondo. Il celebre portale di viaggi continua a proporci degli spunti sulle prossime vacanze e stavolta ci segnala gli hotel straordinariamente unici. La top 10 si apre con l’Ecocamp Patagonia a Torres del Paine, nel Cile, dove le camere sono delle cupole ecologiche immerse completamente nella natura; in seconda posizione troviamo l’Hotel Marques de Riscal ad Elciego, in Spagna, una sorta di opera d’arte dove riposare, mentre in terza posizione si piazza il Kokopelli Cave Bed and Breakfast a Farmington, nel New Mexico (USA), allestito in una ripida parete rocciosa.

[sniplet ADSENSE]

Fuori dal podio troviamo il Malmaison Oxford Castle ad Oxford, nel Regno Unito, un’ex prigione che ora è diventato un albergo dotato di ogni comfort; seguono al 5° e 6° posto rispettivamente il Seaventures Dive Resort sull’Isola di Mabul, Malesia, e l’Icehotel di Jukkasjarvi, in Svezia, il primo è immerso nell’oceano, mentre il secondo è un hotel fatto completamente di ghiaccio. Nella top 10 degli hotel unici al mondo selezionati da TripAdvisor troviamo il Brussels Welcome Hotel, in Belgio, dove poter scegliere fra 17 camere ispirate al tema campestre, il Jumbo Stay a Stoccolma, in Svezia, che permette di dormire in un aereo, l’Hotel Palacio de Sal a Uyuni, in Bolivia, completamente realizzato con il sale, e il Green Plaza Shinjuku Capsule Hotel a Tokyo, in Giappone, il quale non è altro che una capsula.

Mostra di Canova a Firenze: informazioni, orari e prezzi biglietti

Lo scorso 3 luglio ha aperto i battenti a Firenze una nuova mostra d’arte. Presso il Museo di Casa Buonarroti sarà allestita fino al prossimo 21 ottobre l’esposizione dedicata ad Antonio Canova. La mostra dedicata all’artista italiano s’intitola “Antonio Canova. La bellezza e la memoria” ed espone disegni, monocromi a tempera, bozzetti e modelli realizzati dal maestro.

[sniplet ADSENSE]

Il tema della mostra è appunto la bellezza, che l’artista ha sempre perseguito in tutte le sue opere, ma in questa esposizione a Firenze si parla anche di memoria come come reinterpretazione in chiave moderna dell’antico. Le opere esposte provengono dal Museo Civico di Bassano del Grappa, che conserva da anni album e taccuini con disegni di Antonio Canova.

La mostra di Canova a Firenze è aperta tutti i giorni, escluso il martedì, dalle ore 10:00 alle ore 17:00. I prezzi dei biglietti sono € 6,50 intero, € 4,50 ridotto per gruppi e scuole secondarie di secondo grado ed € 3,00 ridotto per scuole primarie e secondarie di primo grado.