Trenitalia: offerta 2×1 il sabato fino a dicembre 2013

Trenitalia ha annunciato che l’offerta Speciale 2×1 che permette di viaggiare in due tutti i sabati pagando un solo biglietto, è stata prorogata fino al 14 dicembre. La promozione di Trenitalia Speciale 2×1, in questi mesi sta avendo un notevole successo, ecco perché Ferrovie dello Stato ha deciso di prorogarla fino al 14 dicembre, in modo di consentire ancora ogni fine settimana di pagare un solo biglietto pagandone solo uno.

[sniplet ADSENSE]‎

Nel dettaglio, l’offerta è valida in 1^ e in 2^ classe nei convogli Business, Premium e Standard e su tutti i treni nazionali Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca e IC, ad eccezione dei treni Regionali e nei treni con servizio Executive e i servizi cuccette, VL ed Excelsior. L’offerta Speciale 2×1 di Trenitalia è a disponibilità limitata e variabile a seconda del tipo di treno. E’ acquistabile fino alle ore 24 del giorno precedente la partenza del treno, con possibilità di acquisto presso tutte le biglietterie di stazione, tramite Call Center, online sul sito di Trenitalia. L’offerta Speciale 2×1 non è rimborsabile.

Voli low cost Amsterdam: novità da Torino con Transavia

Transavia ha inaugurato nei giorni scorsi il collegamento Torino-Amsterdam. La compagnia aerea low cost di Air France e KLM ha aggiunto i voli per la capitale olandese al proprio network. Il collegamento da Torino ad Amsterdam ha una frequenza di 4 voli a settimana, operati nei giorni di lunedì, giovedì, venerdì e domenica con aeromobili B737-700 e 800. In seguito al vuoto lasciato da Alitalia lo scorse gennaio, arriva questo nuovo collegamento diretto fra il capoluogo piemontese e la città olandese.

[sniplet ADSENSE]

Le partenze dall’aeroporto di Torino sono alle ore 13:15 il lunedì, con arrivo ad Amsterdam alle ore 15:00, e alle ore 16:40 il giovedì, il venerdì e la domenica, con arrivo ad Amsterdam alle ore 18:25. Le partenze dall’aeroporto di Amsterdam sono alle ore 10:50 il lunedì, con arrivo a Torino alle ore 12:35, e alle ore 14:15 il giovedì, il venerdì e la domenica, con arrivo a Torino alle ore 16:00.

In occasione del lancio dei nuovi voli low cost per Amsterdam da Torino, sul sito di Transavia troviamo biglietti aerei a partire da 30 euro a tratta.

Mostra di Renoir a Torino: orari, informazioni e prezzi biglietti

Il 23 ottobre 2013 sarà inaugurata la mostra dedicata a Pierre-Auguste Renoir presso la GAM, Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino. L’esposizione sarà di scena nel capoluogo piemontese fino al 23 febbraio 2013 e ospiterà circa 60 opere provenienti dal Musée d’Orsay e de l’Orangerie di Parigi.

[sniplet ADSENSE]

I capolavori in mostra a Torino percorreranno la complessa evoluzione artistica di Renoir, che nel corso della sua cinquantenaria carriera ha realizzato oltre cinquemila dipinti, senza contare gli innumerevoli disegni e acquerelli; una grande varietà di temi e diverse tecniche pittoriche documentano l’attività di questo artista e testimoniano i momenti più significativi della sua vita, partendo dagli esordi e arrivano fino all’allontanamento dall’Impressionismo. Fra le opere più significative spiccano i ritratti di William Sisley, Frédéric Bazille e Claude Monet, il celeberrimo La balançoire (L’altalena), i dipinti Danza in campagna e Danza in città, i delicati bouquet e il capolavoro de Le bagnanti.

La mostra di Renoir a Torino sari aperta da martedì a domenica dalle ore 10:00 alle ore 19:30 e giovedì dalle ore 10:00 alle ore 22:30. Lunedì chiuso. I prezzi dei biglietti per la sola mostra di Renoir costano 12 euro intero, 9 euro ridotti, 8 euro gruppi, 5 euro scuole e 24 euro famiglia (2 adulti + 1 ragazzo di età inferiore a 14 anni); i possessori di Abbonamento Musei, Torino Piemonte e Torino + Piemonte Card entrano gratis.

Viaggiare sicuri Madagascar: situazione migliorata, ritirato sconsiglio

Ai primi di ottobre la situazione in Magadascar era critica, tanto che la Farnesina aveva sconsigliato le partenze per l’isola africana fino a quando tutto non sarebbe tornato alla normalità. In seguito ai linciaggi di Nosy Be, si consigliava di non partire per il Madagascar per non mettere a rischio la propria incolumità.

[sniplet ADSENSE]

La situazione era abbastanza critica a Nosy Be, dove la folla aveva linciato delle persone occidentali, ma con il passare dei giorni sembra che tutto stia rientrando nel pieno controllo delle forze dell’ordine. Ecco quindi che la Farnesina ha deciso di ritirare lo sconsiglio riguardo alle partenze per il Magadascar, anche se si invitano i turisti e i viaggiatori a prestare comunque massima attenzione, cercando di limitare spostamenti in orari notturni, visto che ancora oggi si verificano aggressioni e furti.

Infine, si raccomanda di evitare luoghi dove c’è ressa e di allontanarsi in caso si notassero assembramenti.

Jet Lag rimedi: pillola in arrivo per evitarlo e superarlo

Il jet lag è un disturbo che accompagna molte persone durante e dopo un viaggio e che porta squilibri nell’orologio biologico delle persone. Quante volte dopo un lungo volo in aereo verso Asia o Usa, vi ritrovate spossati per diverse ore, affamati a orari impensabili del giorno, nonché addormentati e stanchi? Il piacere di viaggiare, ha sempre un po’ a che fare col jet lag un disturbo a cui ci si fa l’abitudine per amore del viaggio, considerando che dopo qualche giorno si torna perfettamente in forma.

[sniplet ADSENSE]

Presto però potrebbe arrivare una novità molto interessante che ci farà dire addio al tanto agognato jet lag. In termini pratici, il jet lag è detto anche mal di fuso, ovvero tutte quelle condizioni che scombussolano il corpo e ci fanno venire sonno in orari impensabili. Dal Giappone potrebbe arrivare una pillola che aiuterebbe ad accelerare i tempi di adeguamento al fuso orario.

Questa pillola è stata creata da alcuni ricercatori dell’Università di Kobe e permetterebbe di intervenire direttamente sulla vasopressione, un ormone che tende a preservare il ritmo biologico, aiutando a ripristinare i tempi di adeguamento al fuso orario in maniera più veloce.

Halloween 2013: dove andare, Castelli infestati dai fantasmi

In occasione di Halloween volete provare il brivido di visitare un castello infestato da fantasmi? Bene, in Italia troviamo diverse dimore dove vivono degli spettri, luoghi dove andare il 31 ottobre se si è in cerca di emozioni forti. Troviamo ville, palazzi, castelli e altri posti infestati da fantasmi da nord a sud dell’Italia, ma andiamo a scoprirne alcuni di essi.

[sniplet ADSENSE]‎

In Piemonte c’è il castello Malgrà di Rivarolo Canavese, all’interno del quale vaga l’anima senza pace di una giovane donna fatta uccidere dal marito, molti hanno riferito di aver visto il fantasma con gli occhi sbarrati e l’abito insanguinato, nonché urla strazianti, passi, rumori sinistri e strani cigolii. Il fantasma di un nobile del ‘500 vaga invece per le sale del castello di Malpaga, nei pressi di Bergamo, mentre lo spirito di Rosaria Fulgosio è rimasto intrappolato nel castello di Gropparello, in provincia di Piacenza; urla strazianti e strane presenze si odono e si aggirano nel castello di Montebello (Rimini), dove ogni 5 anni, durante il solstizio d’estate, appare lo spettro della piccola Azzurrina, figlia di Costanza e Ugolinuccio Malatesta.

Fra gli altri castelli infestati da fantasmi troviamo quello di Bracciano, dove si aggira lo spirito di Isabella De Medici, fatta uccidere dal marito Paolo Giordano Orsini che si innamorò di un’altra donna; altro lago, altro fantasma, stavolta nel castello di Bolsena, dove si aggira lo spettro di Tiberio Crispo, mentre nella splendida villa La Malcontenta, nel Veneto, si manifesta lo spirito di Elisabetta Dolfin in un abito nero. Il fantasma di Camilla, nota come la bella Ardizzina, si aggira nel Convento delle Clarisse a Ferrara, poi c’è il fantasma di una castellana morta suicida per amore nel castello di di Castellamare di Stabia e quello della giovane Armida nel castello di Trani, che nelle notti al chiaro di luna vaga per le stanze alla ricerca del suo amore perduto.

EasyJet: nuovi voli low cost da Napoli dal 2014

Novità per la compagnia aerea low cost EasyJet che ha annunciato 5 nuovi collegamenti da Napoli verso Amburgo, Bruxelles, Catania, Mykonos e Corfù dalla primavera del 2014. In occasione dei nuovi voli aerei da Napoli, il vettore low cost inglese ha lanciato anche un’offerta collegata in cui sono disponibili biglietti da 33,50 euro a tratta tasse incluse.

[sniplet ADSENSE]‎

Napoli diventa così la terza base per importanza, sul territorio italiano dove gli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino, senza contare che dalla città partenopea sarà disponibile anche il servizio Fast Track. In concomitanza del lancio dei nuovi voli da Napoli, EasyJet ha deciso anche di potenziare i voli già esistenti verso le mete europee più richieste per viaggi di lavoro come Londra Gatwick e Parigi Orly o Charles de Gaulle dai maggiori aeroporti italiani.

Sciopero trasporti 18 ottobre 2013: orari treni, aerei e mezzi pubblici

Per la giornata del 18 ottobre 2013 è stato indetto uno sciopero generale dei trasporti. Sarà un venerdì nero per chi si dovrà mettere in viaggio, visto che saranno interessati dalla protesta aerei, treni, mezzi pubblici e trasporti marittimi. CUB (Confederazione Unitaria di Base), COBAS e USB, assieme ad altre organizzazioni sindacali, hanno deciso di scioperare il 18 ottobre 2013 contro le politiche di austerità del Governo, nonché per le questioni legate al rinnovo dei contratti di lavoro, all’aumento dei salari e delle pensioni ed alla riduzione dell’orario di lavoro.

[sniplet ADSENSE]

Nel settore aereo ci sarà lo sciopero dei dipendenti di Alitalia che avrà durata di 24 ore; incroceranno le braccia anche i dipendenti Sea e Sea Holding degli aeroporti di Milano Linate e Malpensa, mentre i dipendenti Enac si asterranno dal lavoro dalle ore 13:00 alle ore 17:00. Fermi anche i treni, con uno sciopero dei dipendenti di Trenitalia della durata di 24 ore che inizierà alle ore 21:00 di giovedì 17 ottobre 2013 e terminerà alla stessa ora di venerdì 18 ottobre 2013; saranno comunque rispettate le fasce di garanzia dalle ore 6:00 alle ore 9:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00.

Stop anche nelle principali città con i trasporti pubblici locali che saranno a rischio per 8 ore nel corso della giornata di venerdì, con orari e modalità differenti di città in città; per quanto riguarda il trasporto marittimo, infine, l’agitazione sindacale sarà di 24 ore, dalle ore 6:00 di giovedì 17 ottobre 2013 alla stessa ora di venerdì 18 ottobre 2013.

Halloween 2013: festa delle streghe nel borgo di Triora

Il 31 ottobre 2013 si avvicina e quale modo migliore c’è di festeggiare Halloween se non in uno dei borghi medievali italiani? Corinaldo, nelle Marche, è in assoluto il paese più famoso per la festa delle streghe, ma in provincia di Imperia troviamo il borgo medievale di Triora, dove secondo le credenze vivono fantasmi, che in occasione di questa ricorrenza si tinge di noir.

[sniplet ADSENSE]

La notte del 31 ottobre 2013 ci saranno diversi appuntamenti che andranno avanti fino allo scoccare della mezzanotte, come lo spettacolo musicale presso la Cabotina o il falò in Piazza della Collegiata; nel cuore del centro storico ci saranno anche spettacoli danzanti che ricordano antichi riti magici e musiche tradizionali irlandesi.

Nel corso della serata di Halloween ci sarà anche un suggestivo corteo di streghe e cornamuse, mentre sul palco nel boschetto si terrà la performance di burlesque dedicata a Tim Burton, ideato da Sophie Lamour, che farà rivivere tutti personaggi dei film del celebre regista, dalla Sposa Cadavere ad Alice nel Paese delle Meraviglie.

A Triora ci sarà poi un mercatino artigianale e da mezzanotte in poi presso Piazza della Strega la serata sarà animata da djset.

Rimborso biglietto volo aereo, treno, pullman e nave: quando chiedere

In viaggio può capitare di incappare in un ritardo. I passeggeri di treni, aerei, navi e pullman hanno diritto al rimborso del biglietto, ma bisogna capire come e quando chiederlo, visto che non sempre è facile ottenerlo. Ricordiamo, che il rimborso del biglietto di viaggio è un nostro diritto anche se il ritardo è dovuto a cause di forza maggiore, così come lo ha sancito la Corte di Giustizia in una sentenza recente.

[sniplet ADSENSE]

Per quanto riguarda il biglietto del treno, si ha diritto al rimborso se il ritardo è superiore a 60 minuti. Italo Treno, per esempio, riconosce un indennizzo pari al 25% del prezzo del biglietto se il ritardo è fino a 119 minuti, mentre da 120 minuti in su viene riconosciuto un indennizzo pari al 50% del prezzo del biglietto; affinché questo accada la causa del ritardo deve essere imputabile all’azienda stessa, ad altra impresa ferroviaria o al gestore dell’infrastruttura ferroviaria. Stessa cosa anche per Trenitalia, dove c’è anche la possibilità di chiedere il rimborso totale del biglietto se il treno viene soppresso o se si verifica un ritardo in partenza superiore a 60 minuti.

Per quanto riguarda i voli aerei, le ultime precisazioni della Corte di Giustizia, i passeggeri dei voli che arrivano a destinazione con più di 3 ore di ritardo possono richiedere alla compagnia aerea una compensazione pecuniaria tra 250 euro e 600 euro in base ai chilometri della tratta, salvo che il ritardo non sia dovuto a circostanze eccezionali. Il rimborso del biglietto aereo spetta anche in caso di cancellazione del volo, mentre per lo smarrimento del bagaglio è possibile ottenere fino a 1.200 euro di risarcimento.

Rimborso del biglietto per intero anche per i passeggeri delle navi che subiscono un ritardo superiore a 90 minuti. In alternativa la compagnia di navigazione deve mettere a disposizione dei passeggeri altri mezzi di trasporto e, qualora fosse necessario, la stessa deve pagare un massimo di 3 notti in albergo. Per quanto riguarda i viaggi in pullman, infine, si ha diritto al rimborso se il ritardo supera 2 ore e la distanza da percorrere è di almeno 250 chilometri; se il ritardo è dovuto a causa di forza maggiore non è previsto alcun risarcimento.