Capitale Europea della Cultura 2014: un anno di eventi a Umeå

Umeå, assieme a Riga, è stata scelta come Capitale Europea della Cultura 2014. La città della Svezia proporrà un anno ricco di eventi, che attireranno migliaia di turisti da ogni parte del mondo, con l’inaugurazione che andrà in scena nell’ultimo weekend di gennaio. Umeå, che si trova a circa 650 chilometri da Stoccolma, situata in una insenatura del Golfo di Botnia, aspetta con ansia questo grande appuntamento che cambierà le sorti del turismo locale.

[sniplet ADSENSE]

Nel fine settimana dal 31 gennaio al 2 febbraio 2014 ci sarà lo spettacolo “Burning Snow – Neve Incandescente”, con artisti che trasformeranno la città in un’arena animata da eventi e manifestazioni. Per i prossimi dodici mesi sono in programma 40 festival, 80 eventi e 100 progetti. Si partirà con un festival di coreografie di luce, musica, canto e movimento lungo le rive del fiume Umeälven; un mega raduno Sami sarà di scena nella piazza Rådhustorget, mentre nei giorni a seguire ci sarà l’inaugurazione del Guitars – The Museum, un museo che raccoglie 500 pezzi fra chitarre e bassi.

Questo è solo un assaggio degli eventi ad Umeå per i prossimi 365 giorni. La Capitale Europea della Cultura 2014 è raggiungibile da Stoccolma con voli aerei della Sas; la capitale svedese è collegata con Milano e Roma da voli low cost di Ryanair, ma anche da altri numerosi aeroporti italiani con altre compagnie aeree.

Ryanair: voli low cost Grecia, novità e offerte

Ryanair torna con tante novità per l’estate 2014, nuovo rotte e collegamenti aerei e soprattutto gli usuali biglietti a 12 euro per volare in tutta Europa a tempo limitato. La novità dei voli low cost di Ryanar riguarda in particolare la Grecia. Il vettore ha infatti annunciato le nuove basi ad Atene e Salonicco, ciò vorrà dire nuovi voli verso la Grecia, non solo per chi deve raggiungere le mete estive ma anche per chi deve prenotare un fine settimana ad Atene.

[sniplet ADSENSE]‎

I voli per Atene di Ryanair da Milano Bergamo Orio al Serio, saranno attivi dal prossimo aprile 2014, ma la compagnia low cost irlandese ha già aperto le vendite con tariffe di lancio alquanto interessanti. Disponibili anche i voli da Pisa a Salonicco, attivi da aprile e già disponibili per la vendita sul sito di Ryanair.

In occasione dell’inaugurazione delle nuove basi di Ryanair in Grecia, il vettore low cost ha voluto festeggiare mettendo in vendita dei biglietti a 12 euro per raggiungere alcune mete europee nei mesi di febbraio e marzo. Bisogna prenotare entro oggi per aderire a questa nuova promozione della compagnia.

Vacanze Sharm El Sheikh: viaggi liberi con EasyJet

Sharm El Sheikh è una delle località dell’Egitto più gettonate per una vacanza d’inverno e anche una delle più economiche dove riuscire a coniugare un viaggio relax a prezzi abbordabili. Per chi sogna una vacanza a Sharm El Sheikh e godere delle bellezze del Mar Rosso, Margò di Eden Viaggi propone dei pacchetti su misura con partenze da Milano con voli di linea EasyJet e soggiorni liberi per un minimo di due notti.

[sniplet ADSENSE]‎

Le partenze sono possibili dal martedì al sabato e includono i soggiorni liberi senza vincolo di durata e prezzo compreso il bagaglio da stiva e adeguamento carburante. Partendo con Easyjet e aderendo al pacchetto proposto è possibile ottenere una tariffa Special Price cumulabile con sconti under 30 e 60.

Nizza: caffè scontato a La Petite Syrah per chi usa le buone maniere

Nizza, in Costa Azzurra, è nota anche per i suoi prezzi esorbitanti, un po’ come in tutta questa zona del sud della Francia. La celebre località turistica a due passi da Cannes e dal Principato di Monaco, ha di recente fatto notizia per via di un ristorante dove il costo del caffé varia a seconda del cliente. No, non si tratta della solita truffa ai clienti stranieri che accade spesso da noi in Italia, ma di un incentivo ad usare le buone maniere per ottenere degli sconti.

[sniplet ADSENSE]

All’interno de La Petite Syrah, il costo per un caffé può variare da 1,40 euro a 7 euro, tutto dipende dal livello di gentilezza del cliente. Se costui si rivolge al camiere chiedendogli “Un caffé”, il prezzo sarà di 7 euro; se invece aumenta il grado di cortesia e chiede “Un caffé, per favore”, il prezzo scende a 4,25 euro. Se infine il cliente chiede “Buongiorno, un caffé, per favore”, il prezzo diventa di 1,40 euro. L’iniziativa è venuta per scherzo ai clienti di questo ristorante, stufi della clientela spesso maleducata, che hanno deciso di variare il costo di una tazzina di caffé in base alla cordialità mostrata.

Aeroporto Berlino Brandenburgo: apertura rinviata al 2015

Il 2014 sarebbe dovuto essere l’anno dell’inaugurazione dell’aeroporto “Willy Brandt” di Berlino e, invece, l’apertura del nuovo scalo sarà rinviata. Ad annunciarlo è stato il sindaco della città tedesca, Klaus Wowereit, il quale ha fatto saper che lo slittamento è dovuto al persistere dei problemi legati ai sistemi antincendio. L’inaugurazione dell’aeroporto Brandenburgo di Berlino, intitolato a Willy Brandt, sarebbe dovuta essere nel 2012, ma una serie di ritardi ha portato a continui rinvi.

[sniplet ADSENSE]

Al momento il management del nuovo scalo berlinese non è in grado di indicare la data entro cui sarà operativo, ma si spera che il Berlin Brandenburg International sia inaugurato nel 2015. All’aeroporto di Berlino Brandenburgo si trasferiranno la maggior parte dei voli operati sullo scalo di Tegel, con Lufthansa e Air Berlin che opereranno principalmente dal nuovo aeroporto; queste due compagnie aeree avevano già lanciato delle promozioni, vendendo persino dei biglietti, ma i continui ritardi hanno rovinato i loro piani, spingendole entrambe ad intraprendere azioni legali.

Shopping coi saldi a Parigi: dove fare acquisti nella Ville Lumiere

Parigi è una città affascinante tutto l’anno. La Capitale francese è una delle poche metropoli in cui ogni stagione ci si può davvero sbizzarrire tra mostre, eventi, cose da fare e da vedere che rendono affascinante la città in ogni periodo. Nel freddo e triste gennaio, la Ville Lumiere si anima con i saldi invernali.

Come in Italia, anche Parigi sta vivendo il suo momento dedicato agli sconti dell’inverno dove è possibile fare affari nelle boutique più belle della città, nei grandi centri commerciali di lusso e nei negozi delle grandi griffe come Dior, Chanel, YSL, nonché nelle gioiellerie di Place Vendome.

[sniplet ADSENSE]‎

Ma dove fare acquisti coi saldi a Parigi? Scarpe comode ai piedi, cappotto caldo e shopper in mano, lo shopping a Parigi può davvero rivelarsi un arma a doppio taglio. Eccitante ma anche pericoloso per il nostro portafogli. Tra i negozi e store più belli dove trovare occasioni interessanti c’è la Galeries Lafayette in Boulevard Haussmann, dove trovare sconti fino al 50% su una vasta scelta di capi firmati.

SCOPRI DI PIù SU PARIGI

Sette piani di abbigliamento, borse, accessori in cui perdersi e rifarsi il look. Da non perdere neppure un salto al Forum Des Halles, il centro commerciale più grande di Parigi. Se amate gli outlet invece, mei pressi dell’aeroporto Charles de Gaulle, sorge il La Vallée Village, ideale per fare affari a prezzi scontatissimi.

Carnevale di Ivrea 2014: date e programma Battaglia delle Arance

Fra gli appuntamenti di Carnevale più belli d’Italia troviamo senza dubbio lo Storico Carnevale di Ivrea. Si tratta di una manifestazione riconosciuta anche a livello internazionale, che nelle prossime settimane animerà la cittadina piemontese con una serie di appuntamenti, fra cui spicca la celebre Battaglia delle Arance. Lo scorso 6 gennaio si è svolta la cerimonia d’inaugurazione del Carnevale 2014 di Ivrea, ma il clou dei festeggiamenti inizierà il 16 febbraio con l’Alzata degli Abbà, il corteo che vede protagonisti gli Aiutanti di Campo, i quali alzano l’Abbà dal balcone, mostrandolo alla folla al suono di pifferi e tamburi.

[sniplet ADSENSE]‎

Il 23 febbraio, invece, ci sarà la presentazione dei carri da getto in Piazza di Città con la parata per le vie del centro storico; la festa proseguirà il 27 febbraio, giovedì grasso, quando ci sarà la Calzata del Berretto Frigio e, a seguire, la Marcia con l’Ufficiale addetto alle Bandiere, gli Alfieri con le Bandiere delle Parrocchie ed i pifferi e tamburi, mentre a seguire ci saranno il Generale, lo Stato Maggiore e le Vivandiere, il Sostituto e gli Abbà.

L’1 marzo, sabato grasso, ci sarà la presentazione della Scorta d’Onore della Mugnaia al Generale e la presentazione della Vezzosa Mugnaia dalla loggia del Palazzo Municipale; seguirà la fiaccolata goliardica e la marcia del corteo storico fra le squadre degli aranceti schierate sul Lungo Dora.

Il 2 marzo, invece, sarà il giorno della Battaglia delle Arance, dove le 9 squadre a piedi si affronteranno in un combattimento all’ultimo frutto per ben 3 giorni fino al 4 marzo, martedì grasso, quando verranno decretati i vincitori e ci sarà l’Abbracciamento degli Scarli. Il prezzo del biglietto per assistere alla Battaglia delle Arance è di 6,22 euro. Per maggiori dettagli sul programma del Carnevale di Ivrea 2014 potete visitare il sito ufficiale.

CosMo Cosplay Modena: fiera fumetto il 18 e 19 gennaio 2014

La città di Modena si appresta ad ospitare Cos.Mo, la fiera del fumetto a misura di cosplayers che sarà di scena sabato 18 e domenica 19 gennaio 2014. Presso Modena Fiere si svolgerà la seconda edizione di Cos.Mo Cosplay Modena, una mostra mercato del fumetto usato e da collezione che va da quelli vintage ai grandi classici, passando per le recenti saghe giapponesi, i classici almanacchi Walt Disney, i supereroi Marvel Comics e molto altro ancora.

[sniplet ADSENSE]

Oltre ai fumetti saranno protagonisti anche cosplayer, dischi e cd, disegni realizzati da grandi artisti italiani ed internazionali del calibro di Crepax, Manara e Pratt, poster, foto e gadget di ogni tipo. Il CosMo Cosplay Modena 2014 è stato organizzato da BLU Nautilus e, fra i diversi appuntamenti, proporrà anche un mega raduno cosplay con sfilata e animazione nella giornata di domenica, quando saranno decretati i vincitori da una giuria composta dagli spettatori presenti.

Il costo del biglietto d’ingresso è di 10 euro intero e 8 euro ridotto; inoltre, facendo la spesa ai supermercati Coop e Conad è possibile ottenere il biglietto a 7 euro, mentre registrandosi sul sito BHC si paga soltanto 6 euro.

Hotel Trivago: città più care ed economiche del 2013

Alcuni giorni fa vi abbiamo parlato della classifica delle città con gli hotel più cari ed economici d’Italia stilata da HRS. Quest’oggi, invece, vi sottoponiamo il risultato dell’Hotel Price Index di Trivago. Il celebre portale di viaggi ha realizzato una classifica degli alberghi più cari dei dodici mesi del 2013, nonché quella degli hotel più economici.

[sniplet ADSENSE]

È emerso che la città più cara da punto di vista ricettivo è stata Forte dei Marmi, con 203 euro a notte, ma dove si è arrivati a spendere anche 303 euro a luglio; la città più economica, invece, è stata San Giovanni Rotondo dove per una notte si sono spesi al massimo 67 euro. Tornando fra le città con gli alberghi più cari, troviamo Cortina d’Ampezzo al secondo posto, con 199 euro a notte, seguita da Venezia al terzo posto, con 196 euro a notte; la città lagunare, inoltre, nel mese di maggio ha registrato un picco con 281 euro a notte, inserendosi così fra le più care d’Europa in quel mese.

Fra le città con gli alberghi più economici, invece, alle spalle di San Giovanni Rotondo troviamo Pompei con 68 euro a notte e Trapani con 71 euro a notte; seguono fuori dal podio Vicenza e Agrigento con 78 euro a notte. Per quanto riguarda le regioni, infine, l’Abruzzo è risultata essere la più economica con 83 euro di media a notte, mentre fra le più care ci sono Veneto (150 euro), Lombardia (130 euro) e Lazio (129 euro).

Crociere 2014: novità, Russia e Siberia tendenze dell’anno

La crociera è una delle tipologie di viaggio che non tramontano mai. Viaggiatori di tutte le età scelgono la crociera per le proprie vacanze, dove oltre al relax è possibile abbinare anche divertimento. Le destinazioni più gettonate sono quelle nel Mar Mediterraneo, ma non vengono disdegnate le crociere ai Caraibi, le crociere tra i fiordi norvegesi e le crociere sul Nilo, ma uno dei must di quest’anno sarà la crociera in Siberia. Solitamente si va in crociera in posti caldi, ma questo tipo di viaggio nella sconfinata Russia sta diventando più di una semplice tendenza.

[sniplet ADSENSE]

A bordo della nave Hanseatic di Hapag-Lloyd Cruises è possibile raggiungere questa remota regione russa partendo da Shangai e arrivando a Otaru. Ben 17 giorni di navigazione toccando persino l’inaccessibile regione di Primorye dove ci sono numerose riserve naturali, isole e una ricca fauna autoctona; una decina le fermate lungo il viaggio, fra cui anche la città di Vladivostock, la celebre località dalla quale parte la Transiberiana. I passeggeri possono anche effettuare delle escursioni, come il giro lungo il fiume Samarga, nonché le visite alle città di Pusan, in Corea del Sud, e Rishiri, in Giappone.

La prossima partenza sarà il 10 maggio 2014, con il prezzo del viaggio che è di 9.360 dollari a persona. La stessa compagnia crocieristica, inoltre, propone anche un viaggio tra Siberia e Alaska, per incontrare orsi polari, foche, trichechi, balene e numerosi uccelli, fra cui la rarissima strolaga gialla. Questa crociera attraversa il Chukchi Sea e tocca la Kolyuchinskaya Bay, zone fantastiche in un angolo di pianeta incontaminato dove regna la natura. Il prezzo del viaggio di questa crociera di Hapag-Lloyd Cruises è di 11.280 dollari a persona. Se dunque siete amanti del freddo, vi piace viaggiare e, soprattutto, avete possibilità economica, queste proposte fanno al caso vostro.