Festa San Patrizio 2014 in Irlanda: voli last minute per Dublino

Dublino è la città da visitare a Marzo. Meglio poi se last minute. Fino al 17 marzo la città irlandese ospiterà gli eventi della Festa di San Patrizio, con concerti, musica, parate in strada e i pub di Temple Bar aperti fino a notte fonda dove cantare e bere birra in compagnia del simpatico popolo irlandese. Trovare un volo low cost per Dublino per partire a marzo, in tempo per la festa di San Patrizio o magari poco dopo risulta un’impresa ardua ma abbiamo provato a cercare cosa ci offre la rete.

[sniplet ADSENSE]‎

A Dublino si vola low cost con Aer Lingue e Ryanair, ma ovviamente si possono trovare combinazioni di voli anche con altre compagnie come Alitalia e via dicendo. Con Ryanair i prezzi last minute per partire tra la metà di marzo e in tempo per festeggiare San Patrizio, sono piuttosto alti per i canoni della compagnia low cost. Si parte da un 165 euro a/r per partenze in mezzo alla settimana e fino a oltre 200 euro. Con Aer Lingus, si vola Dublino nel mese di marzo da 205 euro a/r, prezzi che variano anche a seconda dell’orario. In sostanza comunque gli alloggi  a Dublino non sono eccessivamente cari, quindi potreste cavarvela con una spesa totale di 400 euro per un weekend nella verde Irlanda.

La Grande Bellezza: viaggio a Roma fra il luoghi del film di Sorrentino

Paolo Sorrentino ha vinto il Premio Oscar per il Miglior Film Straniero grazie alla pellicola “La Grande Bellezza”, dove il protagonista è Jep Gambardella, interpretato dall’attore Toni Servillo. Un film che racconta della Roma bene che ha conquistato l’America. Grazie al capolavoro di Paolo Sorrentino, la Capitale ne beneficerà sicuramente sotto il punto di vista turistico. Sì, perché saranno molti gli americani che visto “La Grande Bellezza” vorranno venire a Roma per scoprire i luoghi del film.

[sniplet ADSENSE]

Tanti sono i monumenti immortalati dalla cinepresa di Paolo Sorrentino, dal cannone del Gianicolo con il monumento equestre dedicato a Garibaldi posto al centro della piazza sull’omonimo colle fino alla Fontana di Trevi, già mostrata al pubblico nelle pellicole di Federico Fellini.

Ci sono poi le Terme di Caracalla, il Colosseo con il Circo Massimo e i Fori Imperiali, Piazza Navona dove sono state girate le scene di Jep e Orietta (Isabella Ferrari); nel film vengono mostrati poi la fontana dell’Acqua Paola dalla quale si scorge Roma dall’alto, il Colle Aventino dove sono state girate alcune scene notturne di Jep e Ramona (Sabrina Ferilli), il parco degli Acquedotti e il tempietto di San Pietro in Montorio.

Luoghi magnifici che hanno incantato gli americani, ma che sono in grado di stupire anche noi italiani che abbiamo Roma a quattro passi da casa.

Eventi in Olanda: Jenever Festival a Schiedam alla scoperta del gin

L’Olanda si appresta a celebrare il gin. Presso la cittadina di Schiedam, non molto distante da Rotterdam, sarà di scena il Jenever Festival dal 17 al 18 marzo 2014. Si tratta di una manifestazione dedicata ai migliori distillati di ginepro, con una serie di incontri e workshop che raccontano la storia del gin e della sua produzione artigianale.

[sniplet ADSENSE]

La terza edizione del Jenever Festival sarà di scena presso il Jenever Museum, dove fra l’altro si potranno effettuare degustazioni delle più prestigiose etichette di gin. Inoltre, ci saranno numerosi eventi collaterali, fra cui spicca la competizione nazionale di bartending, durante la quale i visitatori saranno invitati a provare cocktail fra i più originali. L’ingresso a questo festival è riservato ai soli maggiorenni.

Il prezzo del biglietto è di 16 euro se acquistato sul sito internet www.schiedamcentrum.nl oppure 17,50 euro se acquistato presso il botteghino. Il Jenever Festival consentirà di scoprire la storia del gin olandese, un distillato aromatizzato con bacche di ginepro, realizzato ancora artigianalmente e caratterizzato da una gradazione alcolica inferiore rispetto al tradizionale London dry gin.

St. Patrick’s Day 2014: eventi in programma e parata a Dublino

Il 17 marzo 2014 si festeggerà San Patrizio in Irlanda. Sull’isola andranno in scena numerosi eventi dedicati a questa ricorrenza, ma il clou delle celebrazioni sarà a Dublino, dove già dal 14 marzo 2014 inizieranno i festeggiamenti. Nella capitale irlandese ci sarà l’immancabile parata del St. Patrick’s Day, con il cuore della città che si animerà di cittadini e turisti. Il tema dell’edizione di quest’anno è “Let’s Make History – Past” ed è dedicato al passato di questa ricorrenza, mentre nei prossimi due anni riguarderà presente e futuro.

[sniplet ADSENSE]‎

La parata di San Patrizio a Dublino vedrà la partecipazione di gruppi provenienti da altre zone dell’Irlanda, nonché Stati Uniti, Germania ed Estonia. Non mancheranno spettacoli e feste durante tutta la durata della Festa di San Patrizio come la caccia al tesoro “Festival Treasure Hunt” alla scoperta dei luoghi nascosti e suggestivi di Dublino. Saranno numerose le esibizioni di musica dal vivo e danze tradizionali celtiche al St. Stephen’s Green Park, poi avremo la “5k Road Race”, una corsa per le strade della città in compagnia di fate e folletti alla quale prenderà parte anche il sindaco Oisín Quinn. Presso il National Concert Hall ci sarà il concerto con ospiti artisti e band più amati d’Irlanda come la Céilí House All Stars Céilí Band, Frankie Gavin e De Dannan.

L’appuntamento clou, invece, sarà il 17 marzo 2014 a mezzogiorno con la St. Patrick’s Day Grand Parade a cui parteciperanno anche carri e gruppi teatrali di strada, artisti, ballerini e bande musicale; la parata si snoderà attraverso i luoghi simbolo della città da Trinity College a O’Connell Bridge sul fiume Liffey, poi ancora Dublin Castle, Christ Church e St. Patrick Cathedral. A rendere ancor più affascinante questa festa sarà il caleidoscopio spettacolo di luci e colori che trasformeranno Dublino in una città verde. Per ulteriori dettagli sul programma della Festa di San Patrizio 2014 a Dublino potete visitare il sito ufficiale.

Sciopero Trenord 14 marzo 2014: treni fermi a Milano

Venerdì 14 marzo 2014 sarà una giornata nera per quanto riguarda il fronte dei trasporti pubblici. L’organizzazione sindacale Or.S.A. ha proclamato uno sciopero nazionale del settore ferroviario. La protesta interesserà anche la città di Milano, dove saranno a rischio i treni gestiti dall’azienda Trenord. Nel capoluogo lombardo, lo sciopero dei treni è stato indetto dalla segreteria regionale di Or.S.A., nonché dalle organizzazioni sindacali CUB Trasporti e USB Lavoro Privato.

[sniplet ADSENSE]

L’agitazione si svolgerà dalle ore 9:00 alle ore 17:00 e coinvolgerà il personale del Gruppo FS e Trenord. Saranno interessante dallo sciopero anche i treni delle linee Suburbane S1, S2, S4, S9 ed S13, il Passante Ferroviario e il Malpensa Express. Potrebbero verificarsi ritardi, variazioni di percorso e cancellazioni, con possibili ripercussioni sia prima dell’inizio dello sciopero che dopo la sua conclusione. Per maggiori dettagli potete contattare il Numero Verde 800.500.005.

Pasqua 2014: Italo Treno nuovi collegamenti per i ponti di primavera

Italo treno NTV ha annunciato il potenziamento dei collegamenti in vista della Pasqua 2014. Il Treno Italo, ha recentemente aperto le vendite per i biglietti dell’estate 2014, che consentono già di acquistare tutti i ticket fino ad ottobre. Dunque una mossa azzeccata per chi vuole già organizzare gli spostamenti estivi e fino a settembre.

[sniplet ADSENSE]‎

Ora la Società NTV ha annunciato che per la Pasqua 2014 rafforzerà i collegamenti sulla tratta Torino-Milano-Roma con otto nuovi treni disponibili dal 21 aprile. Italo, permette già di acquistare i biglietti per viaggiare fino al 25 ottobre con offerte speciali e sconti per chi possiede la tessera Italo Più e per chi viaggia il sabato o prenota contestualmente un viaggio di andata e ritorno.

NTV inoltre rafforzerà la propria collaborazione con Hahn Air Syste, società del gruppo Hahn Air che permetterà di acquistare i biglietti di Italo Treno direttamente dai siti delle compagnie aree aderenti.

Voli Isola d’Elba: tornano voli estivi di Silver Air dalla Svizzera

In occasione della prossima estate riprenderanno i collegamenti dalla Svizzera all’Isola d’Elba. La compagnia aerea Silver Air opererà i voli da Lugano all’aeroporto di Marina di Campo dal 20 giugno al 31 agosto 2014. Questo collegamento si andrà ad aggiungere a quello da Milano Malpensa e da altre città elvetiche, che viene programmato solitamente per il periodo estivo.

[sniplet ADSENSE]

I voli da Lugano per l’Elba saranno operati con un LET410 da 16 posti due volte a settimana il venerdì e la domenica. La compagnia aerea Silver Air servirà anche collegamenti per l’aeroporto di Marina di Campo da Berna, Zurigo, Altenrhein e La Chaux-de-Fonds, rispettivamente con quattro, due e una frequenze settimanali. I nuovi voli che collegheranno Lugano con l’Isola d’Elba sono stati richiesti a gran voce dagli albergatori toscani, visti i costanti incrementi di turisti svizzeri negli ultimi anni.

Quest’anno, poi, in occasione del bicentenario dell’esilio di Napoleone sull’isola, si prevede un ulteriore incremento di arrivi da parte di vacanzieri elvetici.

San Patrizio 2014: festa a Roma con il Tram Tracks

In occasione della Festa di San Patrizio saranno numerosi gli eventi in Italia. Il 17 marzo 2014 anche a Roma si celebrerà il St. Patrick’s Day, con un appuntamento speciale a bordo del Tram Tracks. Una cena esclusiva con birra, musica e divertimento sarà protagonista lunedì prossimo a bordo del treno storico dell’Atac. Un viaggio di 90 minuti che permetterà di transitare di fianco ad alcuni dei più bei monumenti della Capitale.

[sniplet ADSENSE]

I fortunati potranno ammirare Colosseo, Circo Massimo, Terme di Caracalla, Basilica di San Giovanni, Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, Porta Maggiore e altre bellezze dalla città eterna. La partenza sarà in Piazza di Porta Maggiore e ad animare la serata sarà la Tram Track Band composta da Domenico Scola, Maurizio Galanti, Luca Podeschi, Emanuele Parlati, Dave Sumner e Roberta Verde.

Un’iniziativa da non lasciarsi sfuggire per festeggiare San Patrizio e trascorrere una serata all’insegna del divertimento e della cultura irlandese. Il prezzo del Tram Tracks è di 40 euro a persona, per maggiori informazioni potete visitare il sito internet www.rometramtracks.com.

Voli low cost vacanze estate 2014: idee di viaggio per risparmiare

Voli low cost vacanze estate 2014. Marzo e aprile sono i mesi più convenienti per trovare voli low cost. Chi vuole organizzare per tempo le vacanze estive, deve sapere che proprio questi sono i mesi in cui diventa fondamentale prenotare per trovare voli a meno. Infatti prenotare almeno 3 o 4 mesi prima, consente di risparmiare sui voli low cost. Se prima ancora meglio.

[sniplet ADSENSE]‎

Per chi ha intenzione di partire ad agosto ad esempio, per spendere meno o si prenota adesso o ad aprile, oppure tanto vale aspettare un last minute perché tra maggio e giugno i prezzi dei voli sono già alti. Online le maggiori compagnie aeree hanno già messo in vendita i biglietti per l’estate con tutte le nuove rotte.

Vettori come Ryanair, EasyJet, Vueling, Volotea, Meridiana, Airone, ma anche Alitalia etc offrono biglietti per le mete più gettonate dell’estate come Le Isole Greche, la Spagna, le Baleari, le Canarie, la Sardegna, Malta etc. Per le Canarie ad esempio, prenotando adesso per i mesi estivi che vanno da giugno ad agosto il prezzo medio a/r è di circa 300 euro.

COME TROVARE VOLI LOW COST

Anche per le isole greche i prezzi attuali si aggirano intorno ai 250 euro (Santorini, Mykonos, Kos, Rodi), prezzi in crescita. Un po’ più low cost la Spagna; anche per luglio e agosto ad esempio si può volare a Barcellona e in Costa Brava con prezzi da 150 euro, ovviamente anche qui prima si prenota meno si paga.

Mostra di Depero ad Aosta: orari, informazioni e prezzi biglietti

La città di Aosta sta ospitando ormai da alcuni mesi la mostra dedicata a Fortunato Depero. Presso il Museo Archeologico Regionale del capoluogo valdostano è allestita, fino al prossimo 11 maggio, l’esposizione artistica dedicata ad uno degli esponenti del Futurismo. Oltre che pittore, Depero è stato anche grafico, pubblicitario, designer e stilista. La sua creatività esplosiva viene raccontata attraverso le 100 opere messe in mostra ad Aosta, fra cui ci sono pezzi davvero inediti.

[sniplet ADSENSE]

L’esposizione, intitolata “Universo Depero”, consente di ammirare dipinti, arazzi, tarsie, panciotti futuristi, mobili, sculture, disegni, bozzetti, progetti e libri, la maggior parte dei quali sono arrivati ad Aosta dal Mart di Rovereto e che mai prima d’ora erano state esposte. La mostra di Depero fa parte di un progetto assai più grande che porta l’artista anche ad essere protagonista all’estero.

Fino allo scorso 12 gennaio, presso La Pedrera di Barcellona, è stata di scena “Depero y la reconstruccion futurista del universo”, mentre dallo scorso 21 febbraio e fino al prossimo 1 settembre, presso il Guggenheim di New York, troviamo una rassegna sul futurismo che fra i tanti artisti vede protagonista anche Fortunato Depero; infine, presso la Fundacion Juan March di Madrid, il prossimo mese di giugno verrà inaugurata una mostra personale di Depero.

L’esposizione di Aosta è aperta da martedì a domenica dalle ore 10:00 alle ore 18:00. Lunedì chiuso. Il prezzo del biglietto è di 5 euro intero e 3,50 euro ridotto; gratis per minorenni e over 65