Costa Crociere: novità dalla Calabria di Costa neoCollection

Costa Crociere si arricchisce di tante novità per il programma di quest’anno. Da settembre 2014 anche la Calabria farà parte delle nuove rotte di Costa Crociere, con un ricco programma che prevede tappe a Reggio Calabria, Crotone e Corigliano Calabro fino al 2015. In particolare Costa Crociere, ha programmato degli itinerari con le navi Costa neoRomantica e Costa neoRiviera che effettueranno 9 scali tra le località sopracitate.

[sniplet ADSENSE]

Le crociere della Costa neoCollection, fanno parte delle novità della primavera-estate 2014 della compagnia; sono degli itinerari alternativi effettuati con navi più piccole, che toccheranno luoghi meno popolari e daranno ai passeggeri la possibilità di esplorare più a fino le varie tappe. In particolare le crociere Costa neoCollection, effettueranno delle soste maggiori nei porti, permettendo ai passeggeri di esplorare le città e concentrarsi sulle proposte culinarie.

Per quanto riguarda la Calabria, la prima partenza sarà il 19 settembre 2014 con Costa neoRomantica, un itinerario di 11 giorni denominato Capolavori della Grecia Antica, che prevede un giro tra Italia, Grecia, Turchia, Malta e Francia.

Vacanze donne sole: tendenze di viaggio secondo Tripadvisor

Le donne amano viaggiare da sole. È il risultato di una ricerca condotta da TripAdvisor che aveva chiesto alle donne come amano viaggiare. Ebbene dalla ricerca è emerso che una su quattro ama in viaggi in solitaria, per non doversi preoccupare delle necessità degli altri. Sempre più donne quindi amano organizzare e partire da sole.

[sniplet ADSENSE]

Spesso la ragione è anche di forza maggiore, infatti non è facile trovare un amico che abbia gli stessi gusti in fatto di viaggi, così a volte pur di viaggiare anche le donne decidono di farlo senza nessuna compagnia, salvo poi fare nuove conoscenze in vacanza. Per molte donne, la vacanza da sola significa fuggire, evadere dalla quotidianità e prendersi una pausa da tutto.

Il 29% delle donne ha dichiarato che dopo una vacanza sole si sentono più sicure, altre si conoscono meglio e si sentono più libere e forti. Chi non viaggia per conto proprio ha detto di farlo per il 42% con altre donne e per il 61% con un amico. Tra le mete predilette delle viaggiatrici al femminile ci sono l’Italia, l’Africa, il Nord America, Asia e Sud America. La maggior parte preferiscono una vacanza culturale, ma anche quelle esotiche o le vacanze benessere.

Musement: app per acquistare biglietti musei, mostre e tour guidati

Per chi ama visitare musei, arriva la nuova app di iOS denominata Musement; è un’applicazione che permette di acquistare biglietti per musei in tutto il mondo, saltare anche le code ed esplorare mostre e musei virtuali. Con questa app sarà anche possibile acquistare visite guidate e tour.

[sniplet ADSENSE]

Del network di Musement, fanno parte numerosi musei in tutto il mondo anche molto noti come i Musei Vaticani, il Louvre, la Torre Eiffel, gli Uffizi, Disneyland Paris, il Museo Van Gogh, la Tower of London, il Metropolitan Museum e tanti altri. Con questa app, sarà possibile avere informazioni sugli orari di apertura delle mostre, il prezzo dei biglietti, i nuovi eventi, nonché prenotare visite guidate anche per un giro in gondola a Venezia o per accedere ai giardini di tulipani in Olanda, tutto a portata di smartphone.

Con Musement inoltre ogni volta che si acquista un biglietto, si riceveranno dei voucher che permetteranno di saltare file senza bisogno di stampare la ricevuta, il sistema offre anche suggerimenti geo-localizzati. iOS di Musement è disponibile su Apple Store.

Voli Egitto: novità di Lufthansa per Il Cairo da Milano

Anche se la situazione in Egitto non è rosea, continuano le richieste di vacanze e soprattutto la disponibilità di nuovi voli per Il Cairo. La compagnia aerea tedesca Lufthansa ha appena annunciato un nuovo volo dall’Italia a Il Cairo. Il volo Lufthansa, prevede la partenza da Milano Malpensa al Cairo e sarà operativo da aprile come volo di ritorno, in quanto per l’andata è previsto uno scalo a Francoforte.

[sniplet ADSENSE]

Il volo Milano-Il Cairo di Lufthansa parte ogni mercoledì dall’aeroporto egiziano alle ore 00:10 con arrivo a Milano Malpensa alle ore 5:35, mentre il giovedì parte dall’Egitto alle ore 00:20 con arrivo a Milano alle ore 5:45. Per il volo di andata, come già detto, sarà obbligatorio fare scalo a Francoforte. Intanto la situazione in Egitto rimane critica soprattutto nelle zone tra la Striscia di Gaza, Alessandria e nelle città del Canale di Suez.

In un nostro recente articolo trovate tutte le informazioni con gli ultimi aggiornamenti sulla situazione in Egitto, mentre maggiori dettagli sono sul sito di ViaggiareSicuri.

Viaggio in Cina: arriva l’assicurazione anti-smog per i turisti

Negli ultimi tempi sta facendo clamore l’argomento smog in Cina. In molte città cinesi è elevato l’inquinamento atmosferico, tanto che c’è chi si preoccupa per la salute, specie gli stranieri che si trovano a lavorare nel Paese, nonché i turisti che ci vanno in viaggio. Proprio dedicata a questi ultimi è la novità lanciata da Ctrip, la più celebre agenzia turistica cinese online.

[sniplet ADSENSE]

In collaborazione con Ping An Insurance, questa propone una polizza assicurativa che copre gli effetti dell’inquinamento. L’assicurazione anti-smog viene proposta a coloro che acquistano dei pacchetti viaggio per Pechino, Shanghai, Harbin, Guangzhou, Xi’an e Chengdu. L’assicurazione risarcisce i viaggiatori con 50 yuan al giorno (circa 6 euro), fino ad un massimo di 350 yuan a settimana, se l’indice di inquinamento supera la soglia dei 200 microgrammi per metro cubo. Se il tasso di particolato avente diametro inferiore a 2,5 micron supera tale concentrazione per metro cubo, i turisti verranno risarciti.

Questa soglia, a dir la verità, viene superata e di molto quasi spesso dalle città della Cina, basti pensare che attualmente a Pechino oscilla fra 260 e 400 microgrammi per metro cubo.

Sciopero mezzi pubblici a Milano: protesta Atm il 4 aprile 2014

Il mese di aprile 2014 è appena iniziato e già ci tartassano di scioperi. La prima agitazione in programma interesserà la città di Milano e sarà di scena nella giornata di venerdì 4 aprile 2014. Lo sciopero coinvolgerà il personale dell’azienda di trasporti Atm, ma andiamo a scoprire modalità e orari della protesta nel capoluogo lombardo.

[sniplet ADSENSE]

L’organizzazione sindacale FAST CONFSAL ha indetto uno sciopero della durata di 4 ore che si svolgerà dalle ore 18:00 alle ore 22:00, mettendo così a rischio autobus, tram e metropolitane nell’ora di punta alla sera. Lo sciopero dei mezzi pubblici a Milano del 4 aprile 2014 non riguarderà i treni gestiti da Trenord, che circoleranno regolarmente per tutta la giornata.

Nelle prossime settimane, poi, ci saranno altri scioperi dei trasporti in programma. Per maggiori dettagli potete dare un’occhiata ad un nostro precedente articolo.

Guida Varsavia: cosa vedere, dove mangiare e dormire nella città polacca

Varsavia, in Polonia, è una delle Capitali Europee ricche di fascino e storia che iniziano a far parte sempre più degli itinerari turistici e delle scelte degli italiani per un weekend. Fino a pochi anni fa, la capitale polacca non era molto considerata per un fine settimana, gli italiani infatti preferivano Praga, Budapest o Bratislava. Dopo gli Europei di Calcio del 2012, il turismo in Polonia è stato letteralmente rilanciato e anche il fascino di Varsavia considerato.

La città ricca di storia, vivace e giovane sorge sulle rive del fiume Vistola e grazie alle sue architetture tipicamente dell’est, ha un fascino paragonabile a quello di altre città vicine. E’ anche una città low cost, dove per dormire e mangiare si spende relativamente poco. Sospesa tra antico e moderno, Varsavia ha molte cose da offrire.

[sniplet ADSENSE]

Cosa vedere a Varsavia

Il palazzo della Cultura e della Scienza, è il simbolo della città, ma da vedere c’è anche la Città Vecchia, ricca di scorci pittoreschi, la Piazza del Mercato con i suoi suggestivi vicoli e la Chiesa di Santa Croce con i resti di Chopin. Nel centro storico è possibile ammirare il Castello Reale, gli edifici principeschi della Via Reale e la passeggiata lungo il fiume per arrivare al Castello Ujazdowski e al parco Lazienki, cuore della città. Da vedere anche le vie dello shopping e dei locali.

Dove dormire a Varsavia

La città è low cost e si trovano sistemazioni per tutti i prezzi ma anche gli hotel a 4 o 5 stelle costano meno rispetto a quelli di altre città. A Varsavia ci sono hotel di tutte le categorie, pensioni, ostelli, B&B e case vacanze in cui i prezzi medi partono da 10 euro a notte e fino a oltre 100 con un buon servizio. Tra i migliori hotel segnaliamo l’InterContinental Hotel Warsaw , l’Hotel Bristol Warsaw e il Wilson Hostel, il primo ostello ecologico della città, in cui si dorme anche solo con 10 euro a notte.

Dove mangiare a Varsavia

La miglior cosa da fare è gustare le pietanze della cucina polacca che non costano molto permettono di conoscere la cultura del posto. A Varsavia si mangia con meno di 15 euro per una cena completa, ma non devono mancare le gustose tartare. I migliori ristoranti sono il Restauracja Polska Rozana, il Dom Polski e lo Stary Dom Restaurant, dove gustare la tipica cucina della Polonia a prezzi competitivi.

Duomo di Lucca: orario apertura e prezzo biglietto Cattedrale e Museo

Il Duomo di Lucca ha aperto le porte al pubblico. A partire dallo scorso 15 marzo è possibile visitare la cattedrale della città toscana come una vera e propria attrazione. I turisti hanno modo di ammirare a pagamento la Cattedrale, il Museo della Cattedrale e l’Area Archeologica.

[sniplet ADSENSE]

Per poter visitare la Cattedrale di Lucca, compresa la sacrestia, è necessario pagare 3 euro (2 euro ridotto), mentre per ammirare il Museo della Cattedrale bisogna pagare 4 euro (3 uro ridotto). C’è anche il biglietto cumulativo Cattedrale + Museo della Cattedrale al costo di 5 euro. Inoltre i residenti di Lucca e della Provincia, nonché i bambini fino a 14 anni, entrano gratis.

Gli orari di apertura della Sacrestia della Cattedrale sono dal 15 marzo al 2 novembre da lunedì a venerdì dalle ore 9:30 alle ore 17:45, sabato dalle ore 9:30 alle ore 18:45 e domenica dalle ore 9:30 alle ore 10:45 e dalle ore 11:30 alle ore 18:00 e dal 3 novembre al 14 marzo da lunedì a venerdì dalle ore 9:30 alle ore 16:45, sabato dalle ore 9:30 alle ore 18:45 e domenica dalle ore 9:30 alle ore 10:15 e dalle ore 11:00 alle ore 17:00.

Gli orari di apertura del Museo della Cattedrale sono dal 15 marzo al 2 novembre tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 18:00 e dal 3 novembre al 14 marzo da lunedì a venerdì dalle ore 10:00 alle ore 14:00, sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 18:00.

Mackinac Island: città d’altri tempi negli Stati Uniti

Sembrerà strano ma nel mondo c’è una città in cui le auto sono vietate. Quindi se per caso passate di lì in vacanza o per curiosità dovrete spostarvi per forza a cavallo… Si chiama Mackinac Island ed è una città americana dove si respira un’atmosfera d’altri tempi e si gira in carrozza o a cavallo, ma volendo anche in bicicletta se preferite un mezzo moderno.

[sniplet ADSENSE]

Sembra insomma di stare in un film dell’800 quando si arriva in questa cittadina sul Lago Michigan, dove il tempo sembra essersi fermato al 20 secolo. A Mackinac Island si usava già spostarsi in carrozza e a cavallo, poi con l’arrivo delle auto queste furono bandite perché spaventavano i cavalli e da allora girare all’interno di questa città è possibile solo a piedi, in bici o in carrozza.

I mezzi a motore vengono usati solo nel caso di emergenze. A Mackinac Island si arriva in traghetto dal Lago Michigan ed è una delle cittadine più frequentate dai turisti che soprattutto in estate arrivano qui in massa per godere di un po’ di pace, ma di svago. Da vedere il forte dove vanno in scena le ricostruzioni storiche della vita dell’800, ma anche il lungo lago davvero incantevole.

Hotel a Berlino: alberghi strani dove dormire nella capitale tedesca

Alberghi più strani di Berlino. La Capitale tedesca è una delle più giovani e innovative città dove molti hotel sono nuovissimi, futuristici, ma anche particolari e strani. In effetti abbiamo già visto che in tutto il mondo ci sono degli hotel davvero strani, come il carcere trasformato in hotel ad Amsterdam, tanto per citarne uno.

[sniplet ADSENSE]

Berlino è una di quelle città in cui gli alberghi non raramente sono a tema, ovvero dedicati a qualcosa in particolare o dal design futuristico. Il Propeller Island City Lodge,  ad esempio, è uno di quegli hotel artistici in cui ogni stanza sembra un’opera d’arte curate dall’artista Lars Stoschen. Altri hotel strani a Berlino sono l’Eastern Comfort, un hotel barca in cui praticamente si dorme nelle cabine come una vera e propria imbarcazione, oppure il Das Andere Haus VIII, un albergo situato a Berlino Est che è stato ricavato da un ex carcere.

Molto carino è il Nhow Hotel, un moderno hotel a tema musicale con una vera e propria sala di incisione all’interno, mentre il Cottage Palace è un hotel roulotte, come dormire in un campeggio nel cuore della città.