Voli per Portorose: novità da Roma e Salerno

Sono decollati lo scorso 4 dicembre i voli per Portorose, in Slovenia, operati da Air Vallée. I collegamenti sono dagli aeroporti di Roma e Salerno e resteranno attivi fino al 3 aprile 2015 a giorni alterni, giovedì e domenica e martedì e venerdì.

[sniplet ADSENSE]

Il programma prevede partenza da Salerno a Portorose alle ore 9:00, poi volo di ritorno ma con destinazione Roma Fiumicino alle ore 11:50. Segue la partenza dallo scalo capitolino alle ore 14:10 per la località slovena ed infine volo di rientro in Campania alle ore 16:30.

Rispetto all’anno scorso c’è stato un incremento di turisti italiani a Portorose, con le cifre che sono in continuo aumento. Per questo motivo Air Vallée ha deciso di attivare questi voli, che sono associati a proposte di soggiorno di Ctm Travel Air. Per consultare i prezzi dei biglietti aerei si consiglia di vedere il sito internet, dove è già possibile acquistare in anticipo il proprio volo con destinazione Portorose da Roma o Salerno.

Mercatini di Natale 2014 a Dusseldorf: atmosfere nella Parigi tedesca

Tanti sono i mercatini natalizi in Germania, tra cui ne abbiamo qualcuno a Düsseldorf. La città adagiata sulle sponde del fiume Reno ospita ogni anno diversi mercatini di Natale che vale la pena di visitare. In quella che Napoleone Bonaparte definì la piccola Parigi tedesca, c’è solo l’imbarazzo della scelta su dove andare durante l’Avvento.

[sniplet ADSENSE]

Il tradizionale Weihnachtsmarkt è stato inaugurato lo scorso 20 novembre e resterà allestito fino al 23 dicembre 2014 tutti i giorni dalle ore 11:00 alle ore 20:00, nei giorni di venerdì a sabato fino alle ore 21:00. Gli chalet di legno sono allestiti in Marktplatz, nel cuore di Düsseldorf, di fronte alla statua di Jan Wellem; troviamo stand anche sulla Heinrich-Heine-Platz, dove troviamo un mercatino natalizio in una cornice favolosa, tra eleganti edifici di art nouveau.

Spostandoci a Flingerstrasse troviamo un altro mercatino di Natale, mentre altri due sono a Gustaf-Gründgens-Platz e Schadowsplatz, nel primo di questi troviamo anche una pista di pattinaggio sul ghiaccio; infine, concludiamo il tour di Düsseldorf con il mercatino natalizio nella corte della Wilhelm-Marx-Haus. In città, poi, non mancano intrattenimenti per grandi e piccini. Laboratori sono disponibili al pomeriggio in Gustaf-Gründgens-Platz, dove è possibile incontrare Babbo Natale e farsi un selfie con lui.

Trenitalia: rimborso per ritardo treno, novità sulla richiesta dal 2015

Siete viaggiatori che utilizzano spesso il treno per spostarsi in Italia? Se anche voi siete spesso alle prese con i soliti ritardi di Trenitalia, sappiate che tra qualche mese cambieranno le norme per quanto riguarda la richiesta di rimborso. Ad oggi è diventato praticamente impossibile accedere al rimborso, perché difficilmente si supera l’ora di ritardo e, quando questo accade, spesso ci si sente dire che è per motivi non imputabili a Trenitalia.

[sniplet ADSENSE]

Finalmente, però, questo cambierà dal mese di marzo 2015. Infatti, entreranno in vigore nuove regole per la richiesta di rimborso per treno in ritardo. La richiesta potrà essere effettuata dal passeggero per ritardi di 30 minuti e non più di 60 minuti come accade ora. Ridotti anche i giorni che bisogna attendere prima di effettuarla, che passeranno dagli attuali 20 fino a soltanto 3, consentendo così di non aspettare troppo tempo per ricevere il bonus.

Per quanto riguarda le grandi stazioni quali Torino, Milano, Bologna, Firenze e Roma, invece, ci saranno 3 minuti extra di margine per il ritardo. Il rimborso che verrà corrisposto sarà sempre pari al 25% del prezzo del biglietto. Non ci sarà alcun esborso in denaro contanti, ma un buono da utilizzare per gli acquisti futuri.

Capodanno 2015 alternativo: tour in Lapponia per vedere l’aurora boreale

Capodanno 2015, cosa fare? Un viaggio alternativo potrebbe essere la soluzione perfetta per festeggiare l’anno nuovo. Sono tanti i tour operator che mettono a punto dei pacchetti per la notte di San Silvestro, tra cui uno accattivante che porterà alla scoperta della Lapponia, lungo il Sentiero dell’Orso. Si tratta di un pacchetto viaggio di una settimana che permetterà di ammirare l’aurora boreale e di vivere un’avventura unica ed irripetibile.

[sniplet ADSENSE]

Una volta giunti a Kuusamo ci si sposterà in uno splendido cottage in legno nella località sciistica di Ruka, dotato persino di sauna finlandese. Il secondo viaggio servirà come preparazione all’escursione che si effettuerà dal terzo al sesto giorno. I partecipanti percorreranno il Sentiero dell’Orso immersi in un paesaggio imbiancato di neve, fra laghi e fiumi ghiacciati.

Giunti a destinazione i viaggiatori saranno accolti in un cottage dove festeggeranno il Capodanno. Il settimo giorno ci sarà una traversata con le ciaspole, prima di una rilassante sauna, mentre l’ultimo giorno si raggiungerà Rovaniemi da dove si rientrerà in Italia.

Natale 2014 in Umbria: eventi per le feste natalizie

Le festività natalizie proporranno diversi eventi in Umbria. La regione italiana ricca di suggestivi borghi medievali, città d’arte e luoghi naturali, si animerà in vista del Natale con una serie di manifestazioni ed appuntamenti da non lasciarsi sfuggire. Fino all’Epifania ci sarà un ricco programma, ma andiamo a scoprire quelli più speciali.

[sniplet ADSENSE]

Il 7 dicembre 2014 ci sarà l’accensione dell’albero di Natale a Gubbio, adagiato sulle pendici del Monte Ingino, ma in Umbria saranno protagonisti anche i Presepi. Uno speciale, con state in movimento si troverà a Penna in Teverina, mentre ad Amelia, nel convento della Santissima Annunziata, ci sarà modo di ammirare il Presepe artistico di Juan Mari Oliva; statue a grandezza naturale, invece, a Gubbio, nel quartiere di San Martino.

Altro appuntamento natalizio sarà il “focaraccio” a Sigillio, che si svolgerà il 9 dicembre 2014, mentre ad Alviano avremo il Presepe Vivente nel giorno della vigilia di Natale; spostandoci a Guardea, invece, Babbo Natale porterà doni ai bambini, mentre la Befana sarà protagonista a Città di Castello, dove calerà giù dalla Torre Civica, ma anche a Montone. Nel mezzo fra Natale e l’Epifania avremo diversi altri eventi in Umbria. Dal 27 dicembre 2014 ci sarà l’Umbria Jazz Winter ad Orvieto, con tanti concerti musicali fino all’1 gennaio 2015.

Domenica al Museo 7 dicembre 2014: musei gratis in Italia

Si rinnoverà questo fine settimana l’appuntamento con la cultura denominato #DomenicalMuseo. L’iniziativa del MiBACT ha ottenuto grande successo nei mesi precedenti e tornerà tra un paio di giorni. Come sempre, durante la prima domenica del mese si può entrare gratuitamente nei luoghi d’arte e cultura in Italia.

L’iniziativa culturale sarà di scena il 7 dicembre 2014, proprio nel corso del Ponte dell’Immacolata, un’occasione per trascorrere un fine settimana diverso dal solito. Vediamo ora quali sono i principali musei aperti nelle città italiane, con ingresso gratuito.

[sniplet ADSENSE]

A Roma troveremo GNAM – Galleria Nazionale di Arte Moderna, Galleria Borghese, Vittoriano, Terme di Caracalla e Crypta Babli; spostandoci a Firenze ci sarà da ammirare i capolavori nella Galleria degli Uffizi, poi anche la Galleria dell’Accademia e il Museo Nazionale del Bargello.

Il Palazzo Reale di Torino sarà aperto al pubblico, così come il Museo di Antichità nel capoluogo piemontese, mentre a Genova ci sarà il Museo di Palazzo Reale; la Pinacoteca di Brera a Milano farà parte dei luoghi aperti in occasione della Domenica al Museo, coosì come il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara e la Galleria dell’Accademia di Venezia.

Nella città di Napoli, invece, troveremo il Palazzo Reale e il Museo Archeologico Nazionale, mentre a Caserta potremo vedere la Reggia. L’elenco completo dei musi aperti in occasione della #DomenicalMuseo potete consultarli sul sito internet dei Beni Culturali.

Vueling: voli speciali da Firenze per le vacanze di Natale 2014

Vueling ha deciso di aumentare la propria offerta dall’aeroporto di Firenze in occasione delle vacanze natalizie. Nelle prossime settimane saranno attivati voli speciali per alcune capitali europee dal capoluogo toscano. Si tratterà di Amsterdam, Berlino, Bruxelles, Praga, Valencia e Vienna, che saranno servite da Airbus A319 da 150 posti.

[sniplet ADSENSE]

I voli per Amsterdam saranno operati nei giorni di 29 dicembre 2014 e 3 gennaio 2015, mentre i voli per Bruxelles decolleranno nei giorni di 22, 27 e 31 dicembre 2014 e 3 gennaio 2015; nei giorni di 29 e 31 dicembre 2014 e 3 e 5 gennaio 2015 saranno attivi i voli per Praga, mentre i voli per Vienna saranno operati nei giorni di 31 dicembre 2014 e 5 gennaio 2015.

Nei giorni di 25 e 29 dicembre 2014 e 1 e 5 gennaio 2015 avremo i voli per Valencia, mentre i voli per Berlino, che già erano stati operati l’anno scorso, saranno attivi nei giorni di 21, 26 e 29 dicembre 2014 e 3 e 5 gennaio 2015. Ai voli speciali si aggiungono quelli attivi normalmente verso Parigi, Londra, Madrid e Barcellona.

Mercatini di Natale 2014 a Parigi: Avvento romantico nella Ville Lumière

L’Avvento a Parigi è romantico. Da alcuni giorni ormai hanno aperto i battenti i mercatini natalizi nella Ville Lumière, che resteranno allestiti fino all’Epifania. Uno dei più suggestivi è situato lungo l’Avenue des Champs Elysées, ma ci sono anche quelli a Parvis de la Défense ed in altre zone della città.

[sniplet ADSENSE]

Il mercatino di Natale che sullo sfondo vede l’Arco di Trionfo è stato inaugurato lo scorso 15 novembre e resterà aperto fino al prossimo 5 gennaio, con un centinaio di casette in legno che espongono oggetti di ogni genere; non distante da qui, troviamo quello del Trocadero, di fronte alla Tour Eiffel, che sarà aperto dal 12 dicembre 2014 al 5 gennaio 2015.

Spostandoci nel moderno quartiere de la Défense, invece, abbiamo un villaggio natalizio con 350 chalet in legno dove poter assaggiare specialità tirolesi; ci sono poi i mercatini di Natale a Saint Germain des Prés (2 dicembre 2014 – 2 gennaio 2015) e Montmartre (6 dicembre 2014 – 5 gennaio 2015), senza dimenticare quelli allestiti in Place d’Italie e Mail Branly. Un piccolo mercatino natalizio sarà di scena dal 12 al 23 dicembre 2014 a Notre-Dame, ma poi ci sono anche quelli a Montparnasse e Place de la République.

In città, poi, troviamo alcune piste di pattinaggio sul ghiaccio. A quella famosa in Avenue du Général Eisenhower, dove c’è il Grand Palais, si aggiungono quelle a Trocadero e Champs Elysées, mentre presso lo stadio Charlety c’è la possibilità di sciare, pattinare sul ghiaccio e andare in slitta.

Obej Obej 2014 a Milano, fiera per la festa di Sant’Ambrogio

Tra un paio di giorni si celebrerà Sant’Ambrogio a Milano. Il Santo patrono della città sarà festeggiato domenica 7 dicembre 2014 e, come tutti gli anni, non mancherà la fiera degli Obej Obej ad animare il centro del capoluogo lombardo. Quest’anno, la tradizionale fiera milanese si svolgerà per diversi giorni. Infatti, sarà inaugurata proprio il 7 dicembre 2014 e si protrarrà fino al 12 dicembre 2014.

[sniplet ADSENSE]

L’appuntamento con la fiera degli Obei Obei a Milano sarà in Piazza Castello, dove il mercatino tipico del periodo natalizio si è spostato da alcuni anni. Prima, infatti, veniva allestito nella zona della Basilica di Sant’Ambrogio e prima ancora in Piazza dei Mercanti. Tra le bancarelle dei venditori ambulanti si possono trovare addobbi natalizi, oggetti fatti a mano da artigiani, fiori, libri, giocattoli per bambini e dolciumi. Non mancano poi vin brulè e caldarroste per scaldarsi.

Dopo aver visto le date della festa di Sant’Ambrogio, scopriamo gli orari di apertura della fiera degli Oh bej! Oh bej!, che resterà aperta tutti i giorni dalle ore 8:30 alle ore 21:00. Per chi durante il Ponte dell’Immacolata 2014 non sa che fare, questa potrebbe essere una buona idea per trascorrere il tempo libero. Ricordiamo, poi, che in questi giorni a Milano c’è la Fiera dell’Artigianato a Rho.

Ponte Immacolata 2014 a Napoli: eventi, presepi e mercatini natalizi

Tra pochi giorni sarà l’Immacolata è in occasione del Ponte dell’8 dicembre 2014 molti di noi si concederanno un weekend lungo. Napoli è una destinazione che consigliamo quest’anno perché, oltre al fatto che stando all’analisi di Trivago risulta essere la più conveniente per questo periodo, offre diversi appuntamenti da non lasciarsi sfuggire.

[sniplet ADSENSE]

Il capoluogo campano ospiterà una serie di eventi, nonché presepi e mercatini di Natale. Le botteghe degli artigiani saranno aperte in Via San Gregorio Armeno, dove si potranno ammirare presepi fatti a mano dai napoletani. Restando in tema ci sarà fino all’11 gennaio 2015 la mostra di arte presepiale presso la Chiesa della Croce di Lucca in Piazza Miraglia, con ingresso gratuito e apertura dalle ore 9:30 alle ore 19:30.

I mercatini natalizi, invece, saranno dislocati nelle diverse municipalità della città di Napoli, da Chiaia a Posillipo, passando per Vomero, Arenella, Barra, Piscinola, Chiaiano e Marianella. Ad illuminare la sera e la notte saranno le suggestive luminarie natalizie, specie nel quartiere dello shopping e nel centro storico in Piazza del Plebiscito. Fino al 13 dicembre 2014, infine, ci saranno concerti gratuiti di musica classica nelle chiese di Napoli.