Mostre in corso a Milano: Vampiri, zombi e lupi mannari

Fra le diverse mostre in corso a Milano ve ne segnaliamo una alquanto bizzarra dedicata agli amanti del genere horror. Dallo scorso 12 luglio e fino al prossimo 31 ottobre, presso il Museo del Manifesto Cinematografico, è allestita l’esposizione intitolata “Vampiri, Zombi e Lupi Mannari in mostra”, realizzata in collaborazione con l’Associazione Ordine del Drago, che da diversi anni si occupa di studiare e approfondire il mito di Dracula, e con Bloodbuster, negozio e casa editrice milanese che è un punto di riferimento per gli appassionati del genere.

[sniplet ADSENSE]

All’interno della mostra troviamo esposti manifesti, locandine e poster, ma anche fumetti, libri, pressbook originali, ricostruzioni 3d, foto di scena e foto autografate dedicati a Dracula, The Wolfman, Uomo Lupo, Zombie, World War Z, Twilight e altri ancora. Ben 150 manifesti cinematografici che raccontano la storia di questo genere. I visitatori possono ammirare anche una serie di gadgets, statuette, trucchi in lattice utilizzati sui set cinematografici e tante sorprese.

La mostra dedicata a vampiri, zombi e lupi mannari è suddivisa in tre sezioni, la prima dedicata ai vampiri, partendo dal classico Dracula del 1931 e arrivando al recente Dracula 3D di Dario Argento; ci sono poi gli Zombi del 1978, nonché i recenti de La Terra dei Morti Viventi del 2005, mentre nella terza sezione troviamo lupi mannari come Van Helsing con Hugh Jackman. L’esposizione è aperta da martedì a domenica dalle ore 14:00 alle ore 19:00, il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, mentre quello ridotto costa 3 euro.

Girolio d’Italia 2013: tour dedicato all’olio extravergine

Il 20 settembre 2013 scatterà la nuova edizione di GirOlio d’Italia. La manifestazione organizzata dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio in collaborazione con i coordinamenti regionali, sarà protagonista fino al 21 dicembre 2013 in quasi tutte le regioni italiane, con l’intento di valorizzare l’olio extravergine di oliva, che è parte integrante della dieta Mediterranea. Proprio quest’ultima sarà il tema dell’edizione 2013 di GirOlio d’Italia, che partirà dalla Sicilia e risalirà lo Stivale fino al Trentino Alto Adige, per poi riscendere fino in Puglia dove si concluderà.

[sniplet ADSENSE]

La manifestazione toccherà 16 regioni italiane, con un ricco programma di eventi come convegni scientifici, degustazioni di olio nuovo in abbinamento al pane della tradizione italiana e ad altri prodotti dell’eccellenza enogastronomica locale, mostre dedicate alla civiltà dell’olio, visite guidate ai frantoi, corsi di cucina con l’olio extravergine, antichi mercatini, spettacoli musicali in piazza e molto altro ancora.

Le tappe di GirOlio d’Italia 2013 sono le seguenti: Ragusa – 20 settembre, Duino Aurisina (TS) – 22 settembre, Arco (TN) – 5 ottobre, San Paolo di Jesi (AN) – 12 ottobre, Lerici (SP) – 19 ottobre, Saracena (CS) – 27 ottobre, Dolianova (CA) – 3 novembre, Melfi (PZ) – 9 novembre, Caiazzo (CE) – 16 novembre, Parma – 23 novembre, Pove del Grappa (VI) – 24 novembre, Castagneto Carducci (LI) – 30 novembre, Giano dell’Umbria (PG) – 1 dicembre, Canino (VT) – 8 dicembre, Pescara – 14 dicembre e Bitonto (BA) – 21 dicembre. Per ulteriori dettagli potete visitare il sito ufficiale.

Ponte 1 novembre 2013, voli low cost per Ognissanti

Passate ormai le vacanze estive, in molti staranno già pensando quale sarà la prossima occasione per concedersi una vacanza o anche un semplice weekend. Nell’attesa che arrivino le vacanze di Natale, il Capodanno e in genere il mese di dicembre ricco di mercatini di Natale e occasioni uniche per scoprire città, paesi e località caratteristiche, quest’anno ci sarà anche il Ponte del 1 novembre ad allietarci con un bel weekend lungo.

[sniplet ADSENSE]‎

Allora occhio alle offerte per i voli low cost, perché questo è il momento propizio per prenotare un volo per novembre e partire cosi durante il periodo di Ognissanti 2013. Abbiamo già visto le migliori offerte voli per settembre e ottobre, molte delle quali sono valide anche per novembre. Ad esempio e avete in mente un romantico weekend a Parigi per il Ponte di Ognissanti, c’è l’offerta di Air France che fino ad ottobre permette di prenotare voli per Parigi da 49 euro per volare poi nei mesi successivi.

Easyjet invece mette a disposizione la funzione Ispirami che in base al budget e al periodo richiesto mette a disposizione una serie di voli e mete ideali per tal periodo. Le offerte del 1 novembre 2013 più convenienti sono quelle di Ryanair che propone alcni voli a meno di 100 euro per varie destinazioni. Si vola ad esempio a Monaco di Baviera da Bologna, Roma, Torino e Verona con z da 65 euro oppure verso Bruxelles da Ancona, Roma, Pisa, Venezia e Milano Orio al Serio con orezzi da 40 euro. Disponibili anche voli per Barcellona e Londra rispettivamente da 60 e 73 euro volando da Orio al Serio o Roma.

Viaggio gratis in Irlanda con il concorso Why I Love Cliffs of Moher

Siete sempre rimasti affascinati dalla verde Irlanda? Se desiderate concedervi un viaggio in questa terra, sappiate che c’è un modo molto semplice per vincere una vacanza gratis. Grazie al concorso “Why I Love Cliffs of Moher” è possibile vincere un viaggio per 2 persone nella Contea di Clare, compreso soggiorno in hotel, volo aereo ed altro ancora.

[sniplet ADSENSE]

Partecipare è molto semplice, basta collegarsi al sito www.cliffsofmoher.ie, effettuare il login tramite il proprio account di Facebook, postare una foto e raccontare perché amare le Cliffs of Moher utilizzando non più di 300 caratteri. Le 10 foto più votate dagli utenti, entro il 31 ottobre 2013, saranno giudicate da una giuria che ne decreterà la vincitrice.

Il premio consiste in un volo di andata e ritorno per 2 persone, 5 notti presso l’Old Ground Hotel di Ennis (4 stelle) con trattamento di prima colazione, ingresso alle Cliffs of Moher con crociera per ammirarle anche dal basso del mare, ingresso al Burren Centre di Kilfenora, ingresso al Caherconnell Stone Fort, pass gratuito per le Aillwee Caves che comprende visita guidata alle grotte, al Birds of Prey Centre, al Cheese Making ed una passeggiata all’interno del Woodland Craft Village, poi banchetto medievale al Castello di Bunratty e full-day pass per il Seaworld a Lahinch.

Insomma, tutto il necessario per una vacanza completa nell’Irlanda più selvaggia.

Oktoberfest 2013 a Monaco di Baviera in camper

Oktoberfest, come andare? Sono tanti i modi per raggiungere Monaco di Baviera, dall’aereo al treno, passando per l’automobile e il pullman, ma uno dei modi per godersi al meglio la festa della birra più grande del mondo è quello di andare con gli amici in camper.

[sniplet ADSENSE]‎

L’edizione di quest’anno dell’Oktoberfest si svolgerà dal 21 settembre al 6 ottobre 2013 e, come sempre, ci saranno diversi eventi in programma per tutta la sua durata. Milioni saranno i litri di birra che verranno spillati, ma si stimano anche 120 mila paia di salsicce, 460 mila polli e 104 mila buoi allo spiedo che saranno serviti ai visitatori che arriveranno da ogni parte del mondo, senza dimenticare altre specialità bavaresi come i bretzel.

TRENI PER L’OKTOBERFEST

Tornando al discorso del camper, non tutti ne possiedono uno, ma fortunatamente è possibile noleggiarlo. Online si trovano diversi pacchetti che offrono noleggio camper con chilometri illimitati; per 3 notti è possibile noleggiare un camper a 6 posti sul portale www.fullcamper.it, mentre per 5 notti è possibile optare per camper di varie tipologie, fra cui anche la gamma lusso, a prezzi che vanno da 500 a 650 euro sul sito www.flycamper.it. Insomma, per chi sta pensando di regalarsi un weekend all’Oktoberfest 2013 a Monaco di Baviera, noleggiare il camper potrebbe essere la soluzione ideale, nonché economica.

© Riproduzione vietata

Malpensa Express: biglietti online sul sito di Swiss

Il Malpensa Express è il treno che collega l’aeroporto milanese con il centro città. Ogni giorno sono oltre 100 le corse che fanno la spola fra l’aeroporto di Malpensa e le stazioni di Milano Cadorna e Milano Centrale, con fermate intermedie anche a Milano Bovisa e Milano Porta Garibaldi. Nei giorni scorsi Malpensa Express ha siglato un accordo con la Swiss e d’ora in poi è possibile acquistare i biglietti del treno direttamente sul sito della compagnia aerea.

[sniplet ADSENSE]

Raggiungere il centro di Milano dall’aeroporto intercontinentale di Malpensa, e viceversa, è comodo e veloce grazie a questo servizio che è in funzione dalle ore 4:28 alle ore 00:26. Le corse giornaliere sono 129, di cui 51 da/per Milano Centrale (14 treni con fermate intermedie a Milano Bovisa e Milano Porta Garibaldi e 37 treni con fermate intermedie a Milano Bovisa, Milano Porta Garibaldi, Saronno e Busto Arsizio) e 78 da/per Milano Cadorna, di cui 36 sono diretti.

I tempi di percorrenza sono 29 minuti sulla tratta Milano Cadorna-Malpensa e 43 minuti sulla tratta Milano Centrale-Malpensa. Per ulteriori dettagli su orari e prezzi dei biglietti potete visitare il sito ufficiale del Malpensa Express.

London Pass: come funziona, cosa comprende e prezzi

Londra è una delle città più visitate al mondo. Uno dei modi migliori per girarla e ammirarla è quello di acquistare il London Pass, la card turistica che permette di visitare molte delle attrazioni della capitale inglese e utilizzare i mezzi pubblici. Spesso troviamo code lunghissime nei luoghi di interesse, ma grazie al London Pass è possibile avvantaggiarsi. La card turistica di Londra è disponibile nella versione che prevede solo le attrazioni e nella versione che include anche i mezzi pubblici, con entrambe disponibili nei tagli da 1, 2, 3 e 6 giorni.

[sniplet ADSENSE]

A seguire ecco i prezzi del London Pass.

London Pass senza viaggi:

1 Giorno Adulto – £ 47.00
1 Giorno Bambino – £ 30.00
2 Giorni Adulto – £ 64.00
2 Giorni Bambino – £ 47.00
3 Giorni Adulto – £ 77.00
3 Giorni Bambino – £ 53.00
6 Giorni Adulto – £ 102.00
6 Giorni Bambino – £ 72.00

London Pass con viaggi inclusi:

1 Giorno con Trasporto Adulto – £ 56.00
1 Giorno con Trasporto Bambino – £ 34.00
2 Giorni con Trasporto Adulto – £ 82.00
2 Giorni con Trasporto Bambino – £ 53.00
3 Giorni con Trasporto Adulto – £ 104.00
3 Giorni con Trasporto Bambino – £ 63.00
6 Giorni con Trasporto Adulto – £ 156.00
6 Giorni con Trasporto Bambino: £ 99.00

Il London Pass per gli bambini riguarda quelli da 5 a 15 anni. I bambini sotto gli 11 anni possono viaggiare gratuitamente su metropolitana, autobus, DLR e London Overground solo se accompagnati da un adulto provvisto di una Travelcard valida. Per quanto riguarda le attrazioni gratuite con il London Pass troviamo fra le altre Torre di Londra, Abbazia di Westminster, Cattedrale di Saint Paul, Tower Bridge, Windsor Castle, Kensington Palace, London Zoo, London Bridge Experience, Globe Theatre di Shakespeare e una serie di musei, nonché crociere sul Tamigi e tour negli stadi come Wimbledon e Wembley. Per maggiori dettagli potete visitare il sito www.londonpass.it.

Mostra John Lennon a Modena: informazioni e orari

Si appresta ad aprire i battenti la mostra dedicata a John Lennon nella città di Modena. All’interno della Galleria Civica, Corso Canalgrande 103, sarà ospitato il poliedrico artista dei Beatles, che oltre per la musica, aveva una passione per il disegno e l’arte. John Lennon amava disegnare e cimentarsi in rappresentazioni grafiche delle sue idee, opere che sono state portate per l’occasione in Italia, dove saranno in mostra dal 13 settembre al 20 ottobre 2013.

[sniplet ADSENSE]

L’esposizione allestita presso la Galleria Civica di Modena consentirà di ammirare le litografi della sere “Bag One”, realizzate da Lennon come regalo di nozze per la moglie Yoko Ono; ci saranno anche locandine di film e poster, come quello intitolato “Love is all you need”, dove lui e la sua consorte sono ritratti a letto senza veli. In mostra anche materiale documentario come scritti e, soprattutto, come il racconto in versi intitolato “Toy Boy”.

La mostra di John Lennon a Modena sarà aperta da mercoledì a venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00, sabato, domenica e festivi dalle ore 10:30 alle ore 19:00, mentre lunedì e martedì resterà chiusa. Il biglietto d’ingresso è gratuito.

Come arrivare dall’aeroporto di Berlino Tegel al centro città

Berlino in questi ultimi anni è diventata una delle Capitali Europee più belle e desiderate da visitare. Al pari di Londra e Parigi, la capitale tedesca si sta aggiudicando un posto d’eccezione per numero di visitatori annui. Parliamo allora di aeroporti e degli aeroporti berlinesi e di come raggiungere il centro in poco tempo e magari in maniera low cost.

[sniplet ADSENSE]

Berlino è attualmente servita da due aeroporti, Tegel a nord-ovest, dove atterrano le compagnie low cost e i charter, e Schönefeld a sud-est, dove invece arrivano le maggiori compagnie aeree di bandiera. Nel 2015 i due aeroporti berlinesi saranno sostituiti da Berlin Brandenburg International che è in costruzione nei pressi di Schönefeld. Vediamo allora come raggiungere il Mitte di Berlino da Tegel. Dall’aeroporto di Tegel al centro città è possibile potete il bus e successivamente la metropolitana, in alternativa ai costosi taxi, mentre non esistono treni diretti.

Con la linea JetExpressBus TXL arriverete in poche decine di minuti ad Alexanderplatz e alla stazione centrale di Hauptbahnhof, dove è possibile accedere alle linee U2, U5 e U8 della metropolitana e alle linee S3, S5, S7 e S75 della S-Bahn. Questo autobus è l’ideale se soggiornate in centro, nel Mitte o nella zona est di Berlino.

C’è poi il bus numero 128 che in una manciata di minuti permette di arrivare alla stazione U-Bahn di Kurt-Schumacher-Platz, mentre in 20 minuti potrete raggiungere comodamente la stazione della metro Osloer Straße, dove passano anche le linee U8 e U9; scendendo alla stazione di Kurt-Schumacher-Platz, infine, si può prendere la linea U6.

Troviamo poi l’autobus 109 che si dirige a Berlino ovest e arriva fino alla fermata Zoologischer Garten della S-Bahn, dove potete cambiare con le linee S3, S5, S7, S75, U2 e U9; decisamente più diretto è l’autobus X9 che effettua lo stesso percorso ma con meno fermate, impiegandoci appena 20 minuti. Il prezzo del biglietto per le zone AB, utile per gli autobus sopra citati, costa 2,40 euro; oltre che alle biglietterie self-service all’esterno del terminal dell’aeroporto, sono acquistabili anche a bordo direttamente all’autista.

Volendo potete prendere anche il taxi. Fuori dall’aeroporto ne troverete tantissimi che con tariffe di circa 25 euro vi porteranno a destinazione.

Voli low cost: offerte e nuovi collegamenti di Meridiana

Settembre è il periodo in cui molte compagnie di voli iniziano a proporre le novità e l’operativo voli della nuova stagione. È il caso di Meridiana che ha annunciato alcune novità importanti per l’autunno 2013 come il collegamento tra Napoli e Torino con due voli al giorno e un aumento di voli per rotte da Napoli per Milano Linate e Verona o  da Milano a Roma.

 [sniplet ADSENSE]‎

I voli nazionali operati da Meridiana si adattano bene a chi viaggia per lavoro proponendo orari in linea con le esigenze lavorative. Il vettore ha anche presentato alcune nuove rotte internazionali come i collegamenti per Kiev, Dakar e Tel Aviv. Novità anche per i voli charter, con il ripristino dei collegamenti per il Kenya da Milano e Roma e verso le Isole Canarie.

A livello tariffario Meridiana è in procinto di lanciare anche la nuova offerta Anticipa il volo, un servizio riservato ai passeggeri top e corporate che consente di prendere il primo volo disponibile nel caso si arrivi prima in aeroporto. Per i passeggeri standard la compagnia sta per mettere in atto una nuova politica tariffaria che prevede il bagaglio da stiva incluso e la possibilità di scegliere determinati servizi scegliendo tra le tipologie basic, premium e top. Infine Meridiana propone delle nuove tariffe studiate ad hoc per i residenti in Sicilia che prevede tariffe da 50 euro con bagaglio incluso per i voli interni da e per la Sicilia.