Halloween nel mondo: luoghi mostruosi in cui festeggiare

Quali sono i luoghi più terrificanti in cui festeggiare Halloween? In tutto il mondo non mancano quei posti in cui la festa delle streghe diventa un vero e proprio culto a cui prendere parte, tempo e soldi permettendo. Ecco allora una carrellata di mete nel mondo in cui tra tradizioni e feste il 31 ottobre diventa davvero un luogo magico.

[sniplet ADSENSE]‎

Se potete volare in America, Salem, nel Massachusetts è uno dei posti simbolo di Halloween; qui  moltissimi anni fa si dava la caccia alle streghe e tutt’oggi permangono delle tradizioni come il Ballo delle Streghe, che si svolge proprio la sera di Halloween. Più moderni i festeggiamenti a New York dove si celebre la pittoresca Village Parade, la grande sfilata di gente in maschera davvero paurosa che tocca moltissimi punti della città.

Rimanendo in Europa invece, tra i posti da non perdere spicca l’Irlanda, con la notte di Samhain, un grande evento che dura dal 26 ottobre al 2 novembre e propone eventi e feste a tema mostruoso, molto simili sono i festeggiamenti a Derry, sempre in Irlanda dove vanno in scena le danze del fuoco e in Scozia ad Edimburgo, dove anche qui si festeggia la tenebrosa notte di Samhain. A Londra invece da non perdere le numerose feste dedicate alle zucche, la visita al London Dungeon, l’Highgate Cemetery o del London Bridge Experience.

Mostre in corso a Roma: impressionisti all’Ara Pacis

I capolavori dell’Impressionismo sono protagonisti di una mostra a Roma. Nella Capitale è stata inaugurata lo scorso 23 ottobre l’esposizione intitolata “Gemme dell’Impressionismo. Dipinti della National Gallery of Art di Washington”, la quale sarà aperta fino al 23 febbraio 2014 presso l’Ara Pacis. Dalle sale della National Gallery of Art di Washington sono giunte a Roma opere dei maestri dell’Impressionismo quali Manet e Degas, ma fra gli artisti di questa corrente artistica troviamo anche Gaugin, Monet, Renoir, Van Gogh, Boudin, Pissaro, Bonnard, Seurat e Toulose-Lautrec, solo per nominarne alcuni.

[sniplet ADSENSE]

La mostra “Gemme dell’Impressionismo. Dipinti della National Gallery of Art di Washington” allestita a Roma è aperta da martedì a domenica dalle ore 9:00 alle ore 19:00; lunedì è giorno di chiusura, ma la mostra resterà chiusa anche il 25 dicembre 2013 e l’1 gennaio 2014. Il costo del biglietto per visitare la mostra è di 10 euro intero e 8 euro ridotto; il biglietto speciale Famiglia (2 adulti più figli al di sotto dei 18 anni) costa 22 euro, mentre il biglietto speciale Scuola costa 4 euro con ingresso gratuito per un docente ogni 10 alunni.

HalLEOween, ricetta di Halloween 2013 a Leolandia Minitalia

HalLEOween è la ricetta di Halloween a Leolandia Minitalia. Una ricetta per il divertimento di bambini e adulti che va di scena ogni weekend di ottobre, oltre che nel lungo ponte del 31 ottobre 2013. Il parco di divertimenti di Capriate San Gervasio si trasforma in un luogo magico dove tutto gira al contrario visto che si tratta di una festa per bambini.

[sniplet ADSENSE]

Gli ingredienti di HalLEOween a Leolandia Minitalia sono 3 tonnellate di zucche, centinaia di girasoli e fantasmi pasticcioni, tante streghe alle prese con pozioni magiche, un ragno tessitore che dalla sua maxi ragnatela domina all’ingresso nel parco e un albero gigantesco dove sono cresciute decine di zucche. L’area Cowboy Town si è trasformata in HalLEOween Town per la gioia di tutti i bambini, con i Puffi che sono ospiti all’interno del parco e possono essere avvistati vicino ai monumenti. A tal proposito, inoltre, è possibile assaggiare la PuffPiadina a merenda e ricevere un gadget gratuito prima di tornare a casa.

Il costo del biglietto d’ingresso a Leolandia Minitalia varia da 19 euro a 23 euro, mentre gli orari di apertura sono dalle ore 10:00 alle ore 18:00. Ulteriori dettagli li trovate sul sito ufficiale.

Ora solare 2013: lancette indietro di un’ora la notte del 27 ottobre

Questo fine settimana tornerà l’ora solare. Nella notte tra sabato e domenica si dovranno spostare le lancette dell’orologio indietro di un’ora. L’ora legale, in vigore dallo scorso marzo, sarà sostituita dall’ora solare, con conseguente accorciamento delle giornate, anche se domenica mattina si potrà dormire un’ora in più per la felicità degli amanti della vita notturna.

[sniplet ADSENSE]

Alle ore 3:00 di domenica 27 ottobre 2013 bisognerà spostare le lancette dell’orologio alle ore 2:00. Il consiglio resta sempre lo stesso, ovvero, quello di impostare già il cambio dell’ora prima di andare a dormire, così da non creare confusione al mattino, specie se si hanno degli impegni o se si deve partire. L’entrata in vigore dell’ora solare segnerà l’inizio della stagione invernale, con meno ore di luce durante il giorno, anche se al mattino il sole sorgerà prima.

Ricordiamo, infine, che l’ora legale tornerà nell’ultimo fine settimana di marzo.

Sciopero Gtt a Torino, mezzi pubblici e treni fermi il 28 ottobre 2013

Una nuova agitazione sindacale interesserà il settore dei trasporti la prossima settimana. A poco più di una settimana dallo sciopero generale che ha interessato le grandi città d’Italia, arriverà un nuovo stop dei mezzi pubblici. Lunedì 28 ottobre 2013 ci sarà lo sciopero indetto dalle organizzazioni sindacali che interesserà i dipendenti dell’azienda di trasporto Gtt a Torino.

[sniplet ADSENSE]

FILT CGIL, FIT CISL, UIL TRASPORTI, FAISA CISAL, UGL, FAST CONFSAL e USB Lavoro Privato hanno indetto uno sciopero che interesserà per tutta la giornata autobus, tram, metropolitana e treni nel capoluogo piemontese. Il servizio urbano e suburbano sarà garantito dalle ore 6:00 alle ore 9:00 e dalle ore 12:00 alle ore 15:00; stesse fasce orarie anche per la metropolitana, mentre il servizio extraurbano sarà garantito dall’inizio del turno alle ore 8:00 e dalle ore 14:30 alle ore 17:30.

A rischio saranno anche i treni delle linee sfm1 Pont-Rivarolo-Chieri (ferrovia Canavesana) e sfmA Torino-Aeroporto-Ceres, i quali saranno garantiti dall’inizio del turno alle ore 8:00 e dalle ore 14:30 alle ore 17:30.

Halloween 2013 a Corinaldo: eventi e programma di Miss Strega

Questo fine settimana si rinnoverà l’appuntamento con Miss Strega a Corinaldo. Nello splendido borgo marchigiano sarà di scena la sedicesima edizione di questo particolare concorso di bellezza che si terrà domenica 27 ottobre 2013. La festa delle streghe è particolarmente sentita a Corinaldo, dove in attesa di festeggiare Halloween, ci saranno diversi appuntamenti in programma già da questo weekend.

[sniplet ADSENSE]

Per le vie e i vicoli di uno dei borghi più belli d’Italia ci saranno diverse attrazioni per grandi e piccini, si va dalla Casa degli Spiriti al Tunnel della Paura, non mancheranno i laboratori dedicati ai bambini con tanto di animazione in compagnia della mascotte Zucchino. Fra gli appuntamenti da non perdere ci sarà il Rogo della Strega sabato sera sulle Cento Scale, nonché lo spettacolo di magia del mago Walter Rolfo; nella giornata di domenica, invece, l’appuntamento sarà con l’elezione di Miss Strega 2013, con la serata presentata da Marco Zingaretti, Gianni Sperti come presidente della giuria e Tina Cipollari come madrina delle aspiranti streghe, che ricordiamo avranno tra i 6 ed i 40 anni.

I festeggiamenti continueranno anche la sera del 31 ottobre 2013 con diversi eventi in programma, fra cui lo spettacolo piromusicale e la musica fino a tarda notte con Radio 105. Per maggiori dettagli potete visitare il sito ufficiale dell’evento.

Voli per Mosca: novità low cost da Verona di S7 Airlines

Nel dicembre 2012 era stato inaugurato il collegamento aereo Verona-Mosca servito dal vettore russo S7 Airlines. Nei primi mesi è stato ottenuto un grande successo di questra tratta, tanto che la compagnia aerea ha deciso di incrementare le frequenze dei voli dalla città veneta alla capitale della Russia. A partire dal 27 dicembre 2013 i voli per Mosca da Verona diventeranno giornalieri, con partenze dall’aeroporto di Villafranca alle ore 12:25 e dallo scalo russo alle ore 11:35.

[sniplet ADSENSE]

Il collegamento sarà operato con Boeing B737-800 da 160 passeggeri con posti in Economy e Business Class. I biglietti dei voli da Verona a Mosca di S7 Airlines sono già disponibili all’acquisto con tariffe round-trip a partire da 273 euro, tasse e supplementi inclusi. Dopo le novità da Genova per Mosca, arriva un’altra novità riguardo ai voli diretti per Mosca dall’Italia di S7 Airlines. Ricordiamo, infine, che dall’aeroporto veronese partono anche voli per San Pietroburgo.

Dove mangiare in Giappone: Prison Cafeteria, si mangia come in carcere

Dove mangiare in Giappone? Se siete in vacanza in Oriente e ne avete abbastanza del solito sushi, potete provare Prison Cafeteria, il nuovo ristorante in cui si mangia come in prigione situato sull’isola di Hokkaido. Se amate i posti strani in cui mangiare questo ristorante farà davvero al caso vostro, non tanto per le pietanze in se, ma più per la location.

[sniplet ADSENSE]

Al Prison Cafeteria infatti i menù sono ispirati a quelli che venivano serviti nei carceri giapponesi e un menù completo ha un prezzo di circa 6 euro, potendo contare su piatti tipici come radici di daikon, zuppa di miso, insalata Harusame e molto altro. Questo ristorante si trova nel museo della prigione di Abashiri e quindi oltre ad essere un ristorante tutti gli effetti è anche un’attrazione turistica visitata ogni giorno da centinaia di persone.

Oltre ad assaggiare piatti da carcerati, qui potete mangiare rinchiusi in una cella, quindi provare l’ebrezza, si fa per dire, del carcere.

Mostre in corso a Roma: imperatore Augusto alle Scuderie del Quirinale

Le mostre protagoniste a Roma nel periodo autunnale e invernale saranno diverse. Nei giorni scorsi c’è stata l’inaugurazione di un’esposizione dedicata ad Augusto. In occasione del bimillenario della morte dell’imperatore è stata realizzata una mostra presso le sale delle Scuderie del Quirinale, la quale sarà visitabile fino al 9 febbraio 2014, offrendo ai visitatori un’ampia retrospettiva sulla figura di quest’uomo di grande carisma, nonché dal forte ascendente nella vita pubblica e politica dei suoi tempi.

[sniplet ADSENSE]

Circa 200 opere si possono ammirare nella Capitale, tra cui troviamo una serie di statue di Augusto, riunite per la prima volta tutte insieme. Ci sono sculture provenienti dal Museo Nazionale Romano e dai Musei Vaticani, altre addirittura dal British Museum di Londra; oltre a quelle di marmo troviamo anche statue in bronzo come quella dell’imperatore a cavallo in arrivo da Atene, restituita dal Mar Egeo.

La mostra di Augusto a Roma è aperta da domenica a giovedì dalle ore 10:00 alle ore 20:00, venerdì e sabato dalle ore 10:00 alle ore 22:30. Il costo del biglietto è di 12 euro intero e 9,50 euro ridotto.

Halloween 2013: eventi e cene nei castelli di Parma e Piacenza

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con Halloween nei castelli del Ducato di Parma e Piacenza. Il 31 ottobre 2013 saranno diversi gli appuntamenti all’insegna del brivido nelle antiche dimore dell’Emilia, con visite guidate nei castelli tenebrosi, cene con delitto ed altri eventi da non perdere. Presso la Fortezza di Bardi si potrà effettuare un tour guidato nella dimora oscura del Principe della Notte, fra passaggi segreti e cunicoli; la Bardi Halloween Night andrà in scena la sera del 31 ottobre 2013 alle ore 21:00, ma sarà replicata anche l’1 e 3 novembre 2013.

[sniplet ADSENSE]

Streghe protagoniste invece al Castello di Gropparello, dove il 31 ottobre 2013 alle ore 20:00 ci sarà il gran banchetto con animazione all’interno della Taverna Medievale al cospetto della Regina delle Streghe. Vampiri e personaggi sanguinari saranno di scena al Castello di Fontanellato, dove la notte di Halloween, a partire dalle ore 20:30 ci sarà una cena in costume all’interno del maniero, con tanto di visita guidata a lume di candela nella Rocca alla ricerca di fantasmi; domenica 27 ottobre 2013 ci sarà anche la versione dedicata ai bambini con divertimenti e animazioni all’insegna di “dolcetto o scherzetto?”.

Visita guidata di notte e cena con delitto saranno di scena al Castello di Rivalta, dove il giorno successivo i bambini potranno incontrare il fantasma Giuseppe. Infine, presso la Rocca Viscontea di Castell’Arquato ci sarà una versione più letteraria di Halloween dove si potranno unire racconti a degustazioni di vini piacentini.