Mostre in corso a Roma: Modigliani e gli artisti maledetti

Nei prossimi mesi sarà protagonista a Roma una mostra dedicata alla ricca collezione di opere d’arte di Jonas Netter. Dopo il successo ottenuto al Palazzo Reale di Milano, sarà di scena a Roma, presso il Museo di Palazzo Cipolla, l’esposizione intitolata “Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti. La collezione Netter”, curata da Marc Restellini.

[sniplet ADSENSE]

La mostra capitolina ospiterà oltre 120 opere di artisti del calibro di Modigliani, Soutine, Utrillo, Suzanne Valadon, Kisling e altri artisti che vissero e dipinsero nel quartiere Montparnasse della Parigi degli inizi del ‘900, durante i cosiddetti anni folli, quando questa zona della capitale francese divenne un centro culturale di avanguardia, nonché un luogo di incontro per artisti ed intellettuali.

La mostra di Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti sarà di scena a Roma dal 14 novembre 2013 al 6 aprile 2014. Gli orari di apertura saranno lunedì dalle ore 14:30 alle ore 20:00 e da martedì a domenica dalle ore 10:00 alle ore 20:00. I prezzi dei biglietti saranno 13 euro intero e 11 euro ridotto, con audioguida inclusa nel prezzo.

Mercatini di Natale 2013 a Bolzano: date, orari e programma eventi

Il Natale è ancora lontano, ma nelle prossime settimane si potrà iniziare a respirare la tradizionale atmosfera natalizia grazie ai mercatini di Natale che saranno allestiti in Trentino Alto Adige, ma anche in altre zone d’Italia e d’Europa. Uno dei più belli nel nostro Paese è senza dubbio il mercatino natalizio di Bolzano, che come tutti gli anni sarà allestito in Piazza Walther, nel cuore della città. L’appuntamento di quest’anno, che avrà come tema “Incontro di Culture”, sarà dal 29 novembre 2013 al 6 gennaio 2014.

[sniplet ADSENSE]‎

Decine e decine saranno le casette di legno allestite, con espositori che proporranno prodotti tipici della tradizione altoatesina, oltre a oggetti natalizi e di artigianato locale; troveremo oggetti in vetro, legno e ceramica, ma anche capi in loden, strudel, vin brulé, zelten e altre golosità. Oltre ai mercatini di Natale, che saranno aperti dal lunedì alla domenica dalle ore 10:00 alle ore 19:00, fatta eccezione per il sabato che la chiusura sarà alle ore 20:00, a Bolzano ci saranno anche numerose iniziative dedicate a grandi e piccini.

TUTTI I MERCATINI DI NATALE IN TRENTINO ALTO ADIGE

Fino al 23 dicembre 2013 ci sarà il “Bosco Incantato” all’interno del cortile di Palazzo Campofranco, non mancheranno poi concerti e canti natalizi con la presenza di suonatori di corni, fiati e arpe, spettacoli di marionette, giri in carrozza, giostre, laboratori di creatività e un mercatino a misura di bambino, quello di San Nicolò; nelle giornate del 21 e 22 dicembre 2013 ci sarà il presepe vivente, mentre dal 6 al 23 dicembre 2013 ci sarà la rassegna mercato artistico con tante idee regalo fatte a mano, stoffe, bigiotteria e ceramica.

Vacanze sulla neve: migliori ostelli per andare sciare low cost

Se state già pensando di organizzare una vacanza sulla neve per l’inverno che sta per arrivare e volete trascorrerla all’insegna del low cost, allora al caso vostro faranno gli ostelli economici segnalati da HostelBookers. Il celebre portale dedicato agli ostelli ha deciso di selezionare poco più di una ventina di ostelli in altrettante località sciistiche europee, così da poter sciare low cost.

[sniplet ADSENSE]

Partendo dall’Italia troviamo l’ostello di Rovereto, in Trentino, a pochi chilometri dalle piste di Polsa, San Valentino e San Giacomo, oltre all’Ostello Dolomiti di San Martino di Castrozza, nel cuore del Parco Naturale di Paneveggio; entrambi offrono camere private ma anche dormitori rispettivamente a partire da 20 euro e 28 euro. Spostandoci in Austria troviamo lo SnowBunny’s BackPackers Hostel a Kitzbuhel, poi l’Hostel Marmota di Innsbruck, l’Euro Youth Hotel di Bad Gastein e il Romedihof Backpacker Hostel di Imst, nel Tirolo; anche in questo caso troviamo prezzi decisamente bassi, anche a partire da 15 euro.

Numerosi ostelli si trovano anche sulle montagne della Svizzera, come l’antico Balmer’s Herberge di Interlaken o l’Engadina Randolins Backpackers di St. Moritz; per una vacanza sulla neve a basso costo ci sono anche lo Youth Hostel di Grindelwald, il Mountain Hostel di Gimmelwald, lo Youthpalace di Davos e lo Youth Hostel di Zermatt. In Francia, nella splendida località di Chamonix c’è l’Hostel-Chalet-Gite The Chamoniard Volant con vista sul Monte Bianco a partire da 15,50 euro, mentre in Germania abbiamo lo Youth Hostel di Füssen e l’Haus der Athleten vorher Jazzhostels di Garmisch Partenkirchen, rispettivamente a 21,70 euro e 19 euro; per chi pensa di andare a sciare in Spagna, sulle piste della Sierra Nevada, troviamo il Granada Inn Backpackers a partire da 13,33 euro.

Le località sciistiche più economiche, però, sono quelle dell’est Europa, come la Pensiunea Bradul a Predeal, nel cuore della Transilvania, dove per dormire bastano solamente 8,33 euro; restando in Romanica c’è anche il Kismet Dao di Brasov a partire da 9 euro, mentre nella vicina Bulgaria troviamo il Dragushinovo Boutique Chalet Hotel di Borovets a partire da 23 euro. Tra gli altri ostelli low cost sulla neve, HostelBookers ci segnala l’Hostel Pekarna di Maribor, in Slovenia, il Good Bye Lenin Hostel di Zakopane, in Polonia, e il Krakonos Hotel di Rokytnice, in Repubblica Ceca.

Eventi novembre 2013 all’insegna del gusto in Italia

Il mese di novembre è all’insegna del gusto. Per le prossime settimane saranno tanti gli eventi enogastronomici che si svolgeranno in Italia, alcuni dei quali hanno aperto i battenti nei giorni scorsi. Per gli amanti del buon cibo e dei prodotti del territorio, andiamo a scoprire quali sono gli appuntamenti da non lasciarsi sfuggire, ovviamente con forchetta alla mano.

[sniplet ADSENSE]‎

Lo scorso 5 novembre ha aperto i battenti Chocolandia a Napoli, la fiera del cioccolato che sarà di scena alla Stazione Marittima fino al 10 novembre; spostandoci a Cremona troviamo due appuntamenti da non perdere questo mese, il BonTà (8-11 novembre) e la Festa del Torrone (16-24 novembre), mentre a Montecatini Terme ci sarà Food&Book dall’8 al 10 novembre, un festival che unisce cucina e letteratura.

Numerose sono le sagre dedicate al tartufo in Italia, mentre in Umbria, fino all’8 dicembre, ci sarà la kermesse Frantoi Aperti, dove per 6 fine settimana di fila si potranno gustare gli oli extravergine d’oliva e i prodotti tipici del territorio. Milano ospiterà dal 16 al 18 novembre Golosaria, mentre nell’ultimo weekend del mese ci sarà la rassegna Re Panettone. Il viaggio del gusto lungo l’Italia prosegue con CioccolaTò che si terrà a Torino dal 22 novembre all’1 dicembre, ma per gli amanti del cioccolato ci sarà anche Art & Ciocc, il tour dei cioccolatieri, che sarà di scena a Ravenna (7-10 novembre), Padova (22-24 novembre) e Parabiago (29 novembre-1 dicembre).

Artissima 2013 a Torino: date, orari e prezzi biglietti

Prenderà il via l’8 novembre 2013 la nuova edizione di Artissima a Torino. L’Internazionale d’Arte Contemporanea sarà di scena all’Oval-Lingotto Fiere fino al 10 novembre 2013 e, come sempre, sarà un evento culturale da non perdere per gli addetti ai lavori, per gli appassionati d’arte e per la stampa. I numeri della passata edizione parlano di 50 mila visitatori, oltre 5 mila collezionisti e amanti dell’arte, 172 gallerie provenienti da 29 Paesi del mondo, 30 direttori di musei e 10 musei, fondazioni e istituzioni locali coinvolti in progetti collaterali in città.

[sniplet ADSENSE]

La ventesima edizione di Artissima vedrà numerose novità, come la rassegna ONE TORINO, ideata e prodotto in collaborazione con le maggiori istituzioni d’arte contemporanea del capoluogo piemontese, piuttosto che l’ampio spazio dedicato ad artisti e gallerie provenienti dall’Asia e dal Sudamerica. Artissima 2013 sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 20:00, con i biglietti che costeranno 15 euro (intero) e 10 euro (ridotto), mentre l’abbonamento valido per 3 giorni costerà 30 euro. Il catalogo, invece, potrà essere acquistato in fiera al prezzo di 15 euro. Per ulteriori dettagli potete visitare il sito ufficiale.

Art & Ciocc 2013: festa del cioccolato a Ravenna e Padova

Lo scorso 31 ottobre 2013 ha preso il via la sesta edizione di Art & Ciocc. Il tour dei Cioccolatieri è stato di scena ad Aosta in Piazza Chanoux con una serie di stand di produttori di cioccolato ed altre goloserie, ma nelle prossime settimane la kermesse sarà di scena anche in altre città italiane.

[sniplet ADSENSE]

Dal 7 al 10 novembre 2013 toccherà a Ravenna, dove Art & Ciocc sarà di scena in Piazza San Francesco e Via Ricci; qui si potranno degustare e acquistare cioccolatini, praline, cremini, tavolette di cioccolato, tartufi, torte, torroni e altro ancora. La manifestazione si sposterà poi dal 22 al 24 novembre 2013 nel centro storico di Padova, mentre dal 29 novembre all’1 dicembre 2013 toccherà a Parabiago, in provincia di Milano.

Il tour dei Cioccolatieri di FIVA Confcommercio proseguirà poi il suo viaggio itinerante nelle città italiane, visto che dal 2008 ha già sfiorato 30 città.

Mercatini di Natale 2013 in Svizzera in treno, offerte di Trenitalia

Partiranno a breve i mercatini natalizi e tra i paesi in cui le atmosfere di Natale si fanno calde e accoglienti troviamo la Svizzera, che proprio in occasione del Natale 2013 lancia la promozione mercatini di Natale in Svizzera col treno promossa in collaborazione con Trenitalia e Ferrovie Svizzere.

[sniplet ADSENSE]‎

Dopo il successo dello scorso anno, le ferrovie elvetiche ripropongono questa offerta dedicate alle famiglie, ma anche a coloro che vogliono raggiungere i mercatini di Natale in treno approfittando di queste offerte allettanti. Nel dettaglio, con “mercatini di Natale svizzeri in treno” si potranno raggiungere da Milano città come Basilea, Berna, Losanna, Lucerna, Montreux e Zurigo con tariffe speciali da 25 euro a tratta viaggiando in Eurocity e risparmiando fino al 70% sulle tratte.

La promozione sarà valida per tutti i viaggi dal 22 novembre al 15 dicembre, periodo che coincide con l’apertura dei bellissimi Mercatini di Natale in Svizzera. Oltre a questa promo, troviamo anche quelle dedicata alla tratta Tirano-St. Moritz a bordo del trenino rosso Bernina Express, in questo caso le famiglie composte da almeno un adulto e massimo 4 ragazzi fino a 16 anni potranno viaggiare pagando un biglietto unico a solo 80 euro a/r.

EasyJet: nuovi voli low cost da Catania da marzo 2014

Ancora novità per EasyJet che ha appena lanciato alcuni nuovi voli low cost che saranno operativi dal prossimo 30 marzo 2014. Nel dettaglio la compagnia low cost inglese ha annunciato i nuovi voli che collegheranno Catania a Londra Luton, Manchester e Napoli.

[sniplet ADSENSE]‎

Il vettore offrirà per tre volte a settimana il collegamento tra Catania e Londra Luton, per due volte a settimana il collegamento tra Manchester e Catania e per tre volte a settimana il volo Catania-Napoli. Sul sito di EasyJet sono già disponibili i biglietti che possono essere acquistati a partire da 30 euro a tratta con tasse incluse.

VOLI LOW COST LE OFFERTE DI NOVEMBRE

Oltre ai voli appena proposti, EasyJet continuerà a servire Catania con altri nuovi voli già presenti i mesi scorsi tra cui quelli per Londra Gatwick, Parigi Charles De Gaulle, Basilea, Ginevra e Milano Malpensa. Maggiori informazioni sui biglietti e i prezzi, nonché sulle novità di EasyJet le trovate sul sito della compagnia aerea britannica.

Ristoranti raffinati in Italia, classifica dei migliori di TripAdvisor

TripAdvisor ha stilato una classifica relativa ai ristoranti più raffinati, preferiti dai viaggiatori. Il consueto appuntamento con i Travellers’ Choice stavolta ci porta alla scoperta di quei ristoranti dove si mangia bene, luoghi dove una “mangiata” ci da molte soddisfazioni.

[sniplet ADSENSE]

La top 10 dei ristoranti raffinati selezionati da TripAdvisor sulla base dei giudizi degli utenti, si apre con il Cum Quibus di San Gimignano, un ristorante dove assaggiare piatti di carne dal gusto particolare, nonché accostamenti inusuali e nuovi sapori; oltre che a primeggiare in Italia, questo posto è presente anche nella classifica mondiale, dove si è piazzato all’ottavo posto. Per la cronaca, sul podio troviamo Maison Lameloise a Chagny, in Francia, Colicchio and Sons Main Dining Room a New York, negli Stati Uniti, e Le Cinq a Parigi, in Francia.

Tornando alla classifica italiana, invece, troviamo in seconda e terza posizione troviamo rispettivamente il Piazza Duomo di Alba e il Ristorante Al Gondoliere di Malcesine; fuori dal podio abbiamo Le Bontà del Capo di Conca dei Marini e Il Coccorone di Montefalco. La seconda parte della top 10 vede la presenza di Tempio del Gusto a Spoleto, Casa Masi a Montaione, Le Vele a Misano Adriatico, Ristorante Esplanade a Desenzano del Garda e Il Goccino a Lucignano.

Come fare la valigia: PackItApp, servizio che ti aiuta a prepararla

Quando si va in vacanza una delle preoccupazioni principali riguarda la valigia. Molto spesso non si sa cosa portare o altre volte si dimentica qualcosa, ma da oggi in poi tutto questo potete dimenticarlo, visto che è arrivato PackItApp. Si tratta di un servizio online che fa la valigia al posto vostro.

[sniplet ADSENSE]

Il funzionamento di PackItApp è molto semplice, basta inserire pochissime informazioni sul sito ufficiale e si avrà una lista di tutto ciò che avrete bisogno per la vostra vacanza. Questo servizio nasce per aiutare ad andare oltre quei problemi che i viaggiatori si pongono prima di partire, tipo come sarà il clima nel luogo dove si andrà e così via.

PackItApp prepara la valigia perfetta basandosi su un algoritmo che combina informazioni sul meteo, feedback degli utenti, stime statistiche sugli elementi tipici del viaggio ed altri parametri. Insomma, la soluzione perfetta per tutti i viaggiatori.