Voli low cost a Natale 2013: offerte di Air Berlin per l’Europa

La compagnia di voli low cost Air Berlin ha lanciato l’offerta “Speciale Natale” una promozione che propone alcuni voli a tariffe speciali per chi prenota entro il 15 dicembre. In occasione del Natale molte compagnie aeree stanno proponendo voucher regalo o alcune offerte davvero molto interessanti pensate per partire dopo le feste, quindi in un periodo di maggiore tranquillità.

[sniplet ADSENSE]‎

L’offerta di Air Berlin comprende diversi voli dall’Italia verso rotte come Germania, Austria, Svizzera con tariffe a 98 euro andata e ritorno incluse le imposte, tasse e miglia topbonus. In particolare l’offerta di Natale prevede i voli per Berlino, Dusseldorf, Stoccarda, Vienna e Zurigo che si possono acquistare a prezzi molto vantaggiosi. Per aderire alla promozione bisogna acquistare il biglietto entro il 15 dicembre, dopodiché si potrà volare dal 6 gennaio al 27 maggio 2014. Per saperne di più potete collegarvi al sito della compagnia airberlin.com.

Capodanno 2014 a Genova: musica al Porto Antico ed eventi in piazza

In occasione del Capodanno 2014 il comune di Genova ha annunciato il programma per la notte di San Silvestro. Nella città della lanterna non ci sarà il concerto in piazza come accaduto negli anni passati, ma nonostante ciò non mancheranno eventi e spettacoli che allieteranno l’ultimo dell’anno dei genovesi. Il fulcro dei festeggiamenti sarà Piazza De Ferrari, dove alle ore 22:00 verrà proiettato il concerto del Teatro Carlo Felice su un maxi schermo.

[sniplet ADSENSE]

A partire dalle ore 23:00, invece, ci sarà uno show con acrobati e artisti di strada, mentre a mezzanotte ci sarà uno spettacolo pirotecnico a ritmo di musica che promette di stupire tutti. Per gli amanti del divertimento, invece, l’appuntamento sarà ancora una volta al Porto Antico di Genova, dove un dj-set animerà la nottata fino all’alba a suon di musica. Spostandoci al Politeama ci sarà lo spettacolo da ridere con Maurizio Lastrico, mentre al Teatro della Gioventù ci sarà “La Cena dei Cretini”; presso il Teatro Archivolto, invece, ci sarà “Crime Stories”. Tante anche le feste di Capodanno nei locali della città come Disco Cezanne, La Claque e Blue Moon. Per chi ama la cultura, infine, ci sarà modo di visitare la mostra di Edvard Munch.

Tour della Giordania: proposte di Rusconi Viaggi per il 2014

Rusconi Viaggi propone un itinerario alla scoperta della Giordania, una terra ricca di fascino e sempre più desiderata per i viaggi degli italiani. Il tour si chiama Giordania Classica e ha una durata di 8 giorni con partenze garantite ogni sabato e domenica da Milano e ogni sabato, domenica e martedì da Roma. L’itinerario è davvero ricco di spunti per scoprire questa terra.

[sniplet ADSENSE]

Si arriva ad Amman dove i partecipanti avranno la possibilità di effettuare escursioni facoltative in città, dopodiché ci sarà la visita guidata con vista panoramica, la visita dei castelli del deserto, le rovine, i palazzi abbandonati e i caravanserragli. Durante il viaggio sarà anche possibile visitare Jerash e Ajloun e il sud della Giordania attraverso la celebre Via dei Re. E’ prevista anche la visita al mosaico della Terra Santa e a Madaba, fino ad arrivare al memoriale di Mosè sul Monte Nebo e al castello medievale di Kerak.

Gli ultimi giorni saranno spesi per visitare la bellissima Petra, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO con escursione a Beidha e nel deserto del Wadi Rum. Il tour della Giordania proposto da Rusconi prevede il volo da Milano o Roma con Royal Jordanian, trasferimenti dall’aeroporto all’hotel e viceversa, escursioni e guide, gita in fuoristrada nel Wadi Rum e pernottamento in hotel a 4 o 5 stelle con trattamento di mezza pensione. I prezzi partono da 965 euro.

Natale 2013 a Nizza: mercatini ed eventi natalizi in Costa Azzurra

A Nizza, per tutto il periodo natalizio c’è il “Noël à Nice“, la manifestazione che anima il periodo dell’Avvento con spettacoli, mercatini di Natale, divertimento e molto altro ancora. Fino all’1 gennaio 2014 si possono vivere momenti indimenticabili in famiglia o tra amici. Tutti i giorni dalle ore 11:00 alle ore 20:00 (venerdì e sabato fino alle ore 21:00), c’è il mercato degli artigiani in Place Masséna con una sessantina di chalet che ospitano una vasta gamma di prodotti a tema natalizio.

[sniplet ADSENSE]‎

Nella località della Costa Azzurra, però, c’è anche modo per divertirsi con la pista di pattinaggio sul ghiaccio aperta tutti i giorni, mentre per i bambini troviamo tantissimi giochi, la ruota panoramica e persino la posta di Babbo Natale con gli elfi dove spedire la propria letterina a Santa Claus. Infine, alle ore 18:00, tutti i giorni, vi aspetta uno spettacolo eccezionale assolutamente da non perdere; spostandoci in Piazza Garibaldi troviamo concerti, spettacoli teatrali, cori natalizi e magia.

Guida Helsinki: cosa vedere in 3 giorni nella capitale della Finlandia

Helsinki non è solo la capitale della Finlandia, ma anche una delle città più belle del Nord Europa. Al pari di Stoccolma, Oslo e Copenaghen, Helsinki racchiude in se tutte le atmosfere scandinave e nello stesso tempo ha tante similitudini con le più vicine città di San Pietroburgo, Riga e Talllinn. Helsinki è una città a misura d’uomo, poco caotica, ricca di verde e con un’intensa vita culturale. Il paesaggio affascina per le sue coste frastagliate e  le baie che la rendono una città green e dal panorama affascinante.

Da visitare in inverno grazie alle sue atmosfere nordiche, Babbo Natale e le tradizioni natalizie, ma da vedere anche in estate per goderne in pieno del suo verde e delle sue attività culturali, Helsinki è una città che merita davvero di essere vista e può rappresentare un buono punto di partenza per vedere la Finlandia.

[sniplet ADSENSE]

Quando andare a Helsinki

Per gli amanti delle tradizioni di Natale, la città è davvero bella sotto le feste, ricca di luci, addobbi tradizionali, neve a volontà e tutte quelle atmosfere che ricordano Babbo Natale. In estate, da maggio a settembre è il periodo migliore per vedere il sole a mezzanotte e godere della città fino a tarda sera quando ancora è giorno e le piazze sono affollate di mercatini e bar all’aperto.

Cosa vedere a Helsinki

La città si può visitare anche a piedi e il centro storico è un gioiello ricco di musei e gallerie. Da vedere la Piazza del Mercato con la statua dello zar, la cattedrale e Senaatintori, la Kauppator dove si trova il mercato coperto ricco di bancarelle di pesce e posti caratteristici dove mangiare e la chiesa ortodossa di Uspenski. Da non perdere nemmeno una passeggiata per ammirare il golfo di Finlandia, la fortezza marina di Suomenlinn Patrimonio dell’UNESCO e la chiesa scavata nella roccia la chiesa luterana Temppeliaukion Kirkko. Da non perdere nemmeno le saune, tradizione della città.

Cosa mangiare a Helsinki

I piatti tipici della Finlandia sono il pesce in particolare aringa e salmone. La cucina finlandese si basa soprattutto su piatti di pesce, ma gustose sono anche le zuppe di carne e cavoli e la renna stufata.

Nelson Mandela: viaggio tra luoghi e musei in Sudfafrica

La morte di Nelson Mandela ha sconvolto i cuori di tutti nel mondo. La sua figura simbolo di pace e innovazione rimarrà indelebile per tutti noi. Il Sudafrica, una terra bellissima ricca di paesaggi aspri e scenografici, racconta tutto di Nelson Mandela e della sua lunga vita. Oltre ai luoghi in cui ha vissuto, ci sono tre posti che rappresentano al meglio la figura di quest’uomo: la Mandela House di Soweto, il Nelson Mandela Museum a Qunu, la prigione di Robben Island.

[sniplet ADSENSE]

La prigione di Robben Island, dove Mandela fu segregato per 25 anni oggi è una meta di pellegrinaggio molto ambita. Oggi questo carcere è inserito nei luoghi del patrimonio mondiale UNESCO e ogni anno viene visitato da milioni di persone. Per raggiungerlo bisogna prendere il traghetto a Cape Town dal Nelson Mandela Gateway, che passerà anche sulla Table Bay e nel porto di Murray’s Bay.

Un altro luogo cult è la Mandela House di Soweto, una casa museo dove la famiglia visse tra il 1964 e il 1990 e che oggi ospita foto, video e dettagli che raccontano la storia di Nelson. Infine citiamo il Nelson Mandela Museum aperto nel 2000, questo museo si trova a Qunu, il villaggio dove egli nacque nel 1918.

Mercatini natalizi 2013 in Austria: atmosfere tirolesi a Lienz

In Austria sono decine i mercatini di Natale da visitare. Fra i tanti dove andare troviamo quello di Lienz, situata nel Tirolo orientale, ai piedi delle Dolomiti e nella Val Pusteria. Ogni anno in questa località viene allestito il Lienzer Christkindlmarkt nella Hauptplatz, un mercatino natalizio molto suggestivo con casette di legno addobbate dove poter trovare decorazioni di Natale, oggetti artigianali fatti a mano e prodotti tipici tirolesi.

[sniplet ADSENSE]

Il mercatino di Natale a Lienz è aperto da lunedì a giovedì dalle ore 15:00 alle ore 21:00, venerdì, sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 21:00. Oltre ai banchi di artigiani e commercianti, sulla facciata del palazzo Liebburg troviamo un gigantesco calendario dell’Avvento, mentre al suo interno è allestita una mostra di Presepi; inoltre, particolarmente suggestivi da vedere sono i cortei dei Krampus, le celebri maschere di legno terrificanti che sfilano per le strade di questa città medievale, suonando delle grandi campane.

Natale 2013 a Napoli: mezzi pubblici potenziati per le festività

In occasione delle festività natalizie a Napoli si è deciso di potenziare i trasporti pubblici. Ci saranno più autobus, ma anche più parcheggi auto e più navette per raggiungere il centro della città. Il Comune e l’azienda di trasporto ANM hanno deciso di incrementare le corse e in alcuni giorni persino di prolungare il servizio fino a tarda notte.

[sniplet ADSENSE]

La Linea 1 della metropolitana e le funicolari Centrale e Chiaia saranno in servizio fino alle ore 1:30 nei fine settimana, mentre la notte di Capodanno saranno sempre attive per consentire ai cittadini di potersi spostare facilmente con i mezzi pubblici. Dal Vomero sarà prolungata la linea C35 per i collegamenti con San Martino, mentre sarà rafforzata la circolare interna V1 per i collegamenti con San Martino; in centro, invece, sarà potenziata anche la linea C55 che collega Piazza Cavour, Dante, Bovio e Duomo.

I due parcheggi di interscambio saranno allo Stadio San Paolo e Brin. Dal parcheggio Stadio San Paolo ci sarà la linea 151 che collegherà con Piazza Municipio e Piazza Garibaldi, mentre dal Parcheggio Brin ci saranno la linea C57 che porterà in Via Duomo, la linea 203 che porterà in Via Foria e il tram 4 che collegherà con San Giovanni e Piazza Municipio.

Voli per Tirana: novità di Alitalia e Air One per l’Albania

I voli per l’Albania operati da Belle Air sono stati sospesi, ma per sopperire a questa mancanza Alitalia e Air One hanno deciso di introdurre nuovi voli per Tirana. Oltre ai collegamenti già attivi da Roma e Milano, le due compagnie aeree ne introdurranno degli altri anche da altre città italiane.

[sniplet ADSENSE]

A partire dal 9 dicembre sono attivi i voli da Venezia a Tirana operati da Air One, con collegamenti giornaliere, escluso il martedì; la stessa compagnia offre anche voli da Verona e Bologna per la capitale albanese, i primi operativi tutti i giorni ad eccezione del sabato e i secondi operativi lunedì, mercoledì, venerdì e domenica. A partire dal prossimo 5 gennaio, invece, saranno attivi i voli per Tirana da Bari.

Con l’introduzione di questi collegamenti, saliranno a 114 voli aerei a settimana verso l’Albania di Alitalia e Air One. Per consultare gli orari di partenza e i prezzi dei biglietti potete visitare i siti ufficiale delle rispettive compagnie.

Ricette di Natale: clementine candite, ricetta tipica natalizia

Le ricette dolci di Natale sono molte, ma stavolta vi parliamo di una ricetta relativa ad un frutto della stagione invernale: le clementine. Si tratta di agrumi dolci, che piacciono molto ai bambini, i quali sono privi di semi, al contrario dei classici mandarini.

[sniplet ADSENSE]‎

Le clementine sono frutti ibridi, nati dall’innesto fra arancio e mandarino intorno alla metà del secolo scorso, anche se la loro affermazione sul mercato risale a 20-30 anni fa. Ricette a base di questo frutto non ce ne sono molte, ma in occasione delle festività è possibile preparare degli spicchi di clementine candite, perfetti da mangiare alla fine dei pasti o per guarnire dei dolci.

È possibile adoperarle per torte e crostate, ma anche da abbinare a semifreddi e gelati, senza contare che possono essere mangiate a tavola insieme alla frutta secca. Per preparare le clementine candite vi riportiamo la ricetta di Giallo Zafferano.