Sciopero Atm a Milano: mezzi pubblici fermi il 16 dicembre 2013

La prossima settimana si aprirà nel peggiore dei modi per quanto riguarda il fronte dei trasporti pubblici. In molte città italiane sarà a rischio il servizio dei mezzi pubblici per via dello sciopero nazionale del TPL indetto dalle organizzazioni sindacali FILT CGIL, FIT CISL, UILT UIL, FAISA CISAL, UGL e ORSA per il 16 dicembre 2013. Le suddette sigle hanno proclamato un’agitazione che avrà la durata di 4 ore, ma con modalità e orari che variano di città in città.

[sniplet ADSENSE]

A Milano, lo sciopero dei mezzi pubblici Atm sarà dalle ore 8:45 alle ore 12:45. Fortunatamente per i cittadini non interesserà le fasce orarie di maggior frequentazione come quelle del mattino e della sera. Per avere maggiori dettagli riguardo allo sciopero di Atm a Milano potete consultare il sito ufficiale dell’azienda di trasporto milanese o contattare il Numero Verde 800.08.81.81.

Capodanno 2014 a Rimini: concerti in piazza e feste in discoteca

Qualche giorno fa vi avevamo parlato del concerto in piazza a Rimini per il Capodanno 2014. In Piazza Fellini si esibirà Marco Mengoni il 31 dicembre 2013, in una serata che sarà animata da un suggestivo spettacolo pirotecnico a mezzanotte. Oltre al concerto gratuito dell’ex talento di X Factor, ci sarà anche un concerto in compagnia di Radio 105 dove saranno protagonisti Fedez, Guè Pequeno e Two Fingerz, oltre ai volti della radio italiana Max Brigante, Ylenia e dj Giuseppe.

[sniplet ADSENSE]

A Rimini e nel resto della Riviera Romagnola, però, ci sarà anche spazio per le feste in discoteca e nei locali, come il “Capodanno Imperiale Supershow” alla Baia Imperiale di Gabicce Monte in compagnia del trio electro-house WAP o il Capodanno al Cocoricò che proporrà ben 12 ore di puro divertimento con la musica di djs internazionali come Chris Liebing, Loco Dice, Ricky L. e tanti altri. In quella che è considerata la discoteca più rinomata della Riviera Romagnola, saranno aperte anche la Piramide e la Titilla.

Al Peter Pan, invece, ci sarò un cenone di San Silvestro e poi divertimento fino all’alba in compagnia della vocalist Tanja Monies. Per i più piccoli, infine, nei giorni che precederanno il Capodanno 2014 ci sarà la possibilità di incontrare Peppa Pig, fra spettacoli, animazioni e musica.

Natale 2013 a Roma: calendario celebrazioni di Papa Francesco

In occasione dell’Avvento ci saranno diverse celebrazioni liturgiche in Vaticano presiedute dal Santo Padre. Nel mese di dicembre ed in quello di gennaio saranno molteplici gli appuntamenti a Roma per i fedeli, dalla tradizionale messa della Vigilia di Natale fino a quella dell’Epifania, ma andiamo a scoprire il calendario dettagliato che vedrà protagonista Papa Francesco.

[sniplet ADSENSE]

Martedì 24 dicembre 2013 il Pontefice celebrerà la Santa Messa della notte di Natale all’interno della Basilica Vaticana a partire dalle ore 21:30, mentre il giorno seguente ci sarà la Solennità del Natale del Signore, con Jorge Mario Bergoglio che pronuncerà la Benedizione “Urbi et Orbi” alle ore 12:00 dalla loggia centrale della Basilica alla folla in Piazza San Pietro.

Martedì 31 dicembre 2013 sarà la volta dei Primi Vespri a partire dalle ore 17:00 presso la Basilica di San Pietro e, successivamente, della recita del Te Deum; mercoledì 1 gennaio 2014 in Vaticano sarà celebrata la Santa Messa per la Solennità di Maria SS.ma Madre di Dio, mentre lunedì 6 gennaio 2014 toccherà alla Solennità dell’Epifania del Signore.

A concludere le festività natalizie a Roma ci sarà il tradizionale appuntamento con i battesimi presso la Cappella Sistina di domenica 12 gennaio 2014.

Presepi Natale 2013 in mostra, viventi e di sabbia più belli da vedere

L’abete non è l’unico simbolo del Natale, ma per noi Cristiani c’è anche il Presepe. La tradizione presepiale in Italia è molto sentita, specie a Napoli, dove ci sono dei veri artisti della Natività, basti pensare alla zona di San Gregorio Armeno dove tutto l’anno è possibile trovare statuine del Presepe.

[sniplet ADSENSE]‎

Anche nel resto della penisola troviamo Presepi da visitare, come la mostra a Tesero, in Val di Fiemme, o la rassegna “100 Presepi” a Roma in Piazza del Popolo all’interno delle Sale del Bramante nella Basilica di Santa Maria del Popolo; abbiamo anche esposizioni presepiali all’Arena di Verona e persino Presepi di sabbia come quelli realizzati a Jesolo o Rimini, ma per chi non si accontenta, andiamo a scoprire i Presepi artistici e viventi più belli da vedere.

A Matera, tutti gli anni va in scena un Presepe vivente da Guinness con centinaia di figuranti, mentre a Marano di Napoli troviamo quello in Grotta San Castrese, sempre in carne ed ossa; altri Presepi viventi nel napoletano sono quelli di Tricase, Agerola e Pimonte. Spostandoci a Cervia, all’interno del Museo del Sale, ne troviamo uno realizzato proprio con questo materiale, mentre nel borgo di Pentema, nell’entroterra ligure, è possibile ammirare oltre 40 scene della Natività; infine, c’è il museo dedicato all’arte presepiale a Dalmine, in provincia di Bergamo.

Sciopero treni 14 e 15 dicembre 2013: stop in Emilia Romagna e Toscana

Il weekend che sta per arrivare sarà davvero critico per i trasporti pubblici. Non bastava la protesta degli autotrasportatori a mettere in ginocchio l’Italia, nei prossimi giorni ci si metteranno i dipendenti del Gruppo Ferrovie dello Stato, con uno sciopero di 24 ore che interesserà alcune regioni italiane.

[sniplet ADSENSE]

Domenica 15 dicembre 2013 ci sarà lo sciopero del personale FS a Pisa dalle ore 9:00 alle ore 17:00, una protesta proclamata dalle segreterie provinciali dei sindacati Fit, Fast, Ugl, Filt e Uilt. A partire dalle ore 21:00 di sabato 14 dicembre 2013, invece, ci sarà lo sciopero dei treni in Emilia Romagna che durerà 24 ore e si concluderà alla stessa ora di domenica 15 dicembre 2013. A proclamare quest’agitazione sono state le organizzazioni sindacali Fit, Fast, Ugl, Filt e Uilt.

Lo sciopero dei treni in Emilia Romagna e Toscana interesserà solamente i collegamenti regionali, mentre i treni a media e lunga percorrenza, nonché i treni ad alta velocità saranno regolari.

Mostra dei Nirvana a Bologna: orari, informazioni e prezzo biglietto

A Bologna ha aperto i battenti nei giorni scorsi una mostra dedicata ai Nirvana. Presso la galleria ONO Arte Contemporanea è stata allestita un’esposizione dedicata alla band del compianto Kurt Cobain. “Nirvana: punk to the people”, questo il titolo della mostra in corso di svolgimento nel capoluogo emiliano, è la prima esposizione di questo genere in Italia.

[sniplet ADSENSE]

I fan dei Nirvana potranno ammirarla fino al 31 gennaio 2014. Si tratta di una mostra fotografica realizzata in occasione del ventennale dall’uscita dell’album “In Utero”, con circa una sessantina di scatti realizzati da artisti della fotografia come Charles Peterson, Kirk Weddle e Kevin Mazur. Oltre ad immortalare i Nirvana, le foto riprendono anche scorci di Seattle, la città che ha visto crescere la band e il movimento grunge a partire dalla metà degli anni ’80.

La mostra dei Nirvana a Bologna è aperta da martedì a sabato dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 21:30, domenica dalle ore 16:00 alle ore 21:00. L’ingresso è gratuito.

Natale 2013 a Roma: eventi, mercatini e mostre in città

Il Natale 2013 a Roma proporrà una serie di eventi da non perdere, mercatini natalizie, musei e mostre da visitare. L’appuntamento principale è in Piazza Navona con il mercatino di Natale allestito fino all’Epifania, quando ci sarà poi la festa della Befana; nella Capitale, però, ci sono altri mercatini natalizi allestiti per tutto il periodo dell’Avvento, che potrete consultare in un nostro precedente articolo.

[sniplet ADSENSE]‎

Per i bambini, ma anche per quegli adulti che in fondo dentro sono ancora piccini, troviamo una giostra vintage con cavalli nei pressi della fontana dei Quattro Fiumi del Bernini in Piazza Navona. Troviamo anche un sacco di alberi di Natale da ammirare, come quelli in Piazza San Pietro e in Via dei Fori Imperiali, mentre per chi ama il Presepe, troviamo un’esposizione da non perdere in Piazza del Popolo. Il Natale a Roma, però, è anche cultura, con diversi musei aperti, così come mostre d’arte.

Presso il Chiostro del Bramante troviamo una mostra dedicata a Cleopatra d’Egitto, mentre all’Ara Pacis c’è da visitare un’esposizione dedicata ai capolavori dell’Impressionismo con opere di Monet, Renoir, Van Gogh e tanti altri; troviamo poi la mostra di Cézanne al Complesso del Vittoriano e quella del Tesoro di San Gennaro a Palazzo Sciarra. Che dire poi di una visita ai Musei Vaticani sotto le festività natalizie? Ci sono la Cappella Sistina, le stanze di Raffaello, la Pinacoteca ed altre sezioni assolutamente da non perdere.

Trenitalia: orario invernale 2014, novità treni e promozioni

In occasione delle festività natalizie saranno diverse le novità di Trenitalia. A dir la verità si tratta di nuovi collegamenti che partiranno con l’entrata in vigore dell’orario invernale 2013-2014 il prossimo 15 dicembre. Arrivano nuovi treni sull’Alta Velocità, con più collegamenti da Reggio Emilia, ma anche nuove rotte per Trieste, Verona e Torino da Bologna.

[sniplet ADSENSE]

Dalla stazione AV di Reggio Emilia si passerà da 8 a 18 fermate giornaliere con collegamenti per Milano/Torino, Roma/Napoli/Salerno e Ancona; ci sarà un collegamento diretto per la Capitale alle ore 6:56 dalla città emiliana e alle ore 19:00 per il viaggio di ritorno. Confermate anche le corse tra Milano e Ancona con Frecciarossa lungo la linea Adriatica con fermate a Reggio Emilia, Bologna, Forlì, Romini e Pesaro, poi ci sarà un nuovo collegamento alla sera da Torino per Roma alle ore 19:02.

Per quanto riguarda il Frecciargento, invece, il collegamento Roma-Trieste fermerà anche a Bologna, così come il collegamento Roma-Verona, mentre restano attivi anche i 24 Frecciabianca che collegano Torino, Milano e Venezia con la linea Adriatica. Trenitalia ha deciso di puntare ancora sui treni notturni, lanciando anche la promozione “Speciale Notte 2014”, mentre per quanto riguarda i treni regionali saranno incrementati i collegamenti sulla linea Bologna-Ravenna.

Novità anche sui collegamenti internazionali con Francia, Svizzera, Austria e Germania, con Milano che diventa l’hub del network Thello; Trenitalia mette a disposizione anche delle riduzioni fino al 50% grazie alla promozione “Thello & Le Frecce”.

Mercatini di Natale 2013 ad Aosta: Marché Vert Noël fino all’Epifania

Ad Aosta ha aperto i battenti il Marché Vert Noël. Il celebre mercatino di Natale nel capoluogo valdostano sarà di scena fino al 6 gennaio 2014, tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 20:00, nei weekend fino alle ore 21:30, ad eccezione di Natale e Capodanno quando l’apertura sarà dalle ore 16:00 alle ore 20:00. Quasi una cinquantina di chalets ospitano commercianti e artigiani della zona che espongono le loro produzioni.

[sniplet ADSENSE]

Troviamo oggetti in ceramica e legno, mobili d’antiquariato, accessori e abbigliamento in lana cotta, cuoio e feltro, poi ancora picchi, candele, addobbi natalizi, bambole di pezza e tantissimi prodotti della gastronomia locale. Nel cuore di Aosta, nella suggestiva cornice del Teatro Romano, si possono degustare cioccolata calda e vin brulè per riscaldarsi, ma anche gelatina di timo, confetture, formaggi, lardo di Arnad, gâteau di patate e altro ancora.

Nelle giornate del 14 e 21 dicembre 2013, inoltre, ci sarà la Mostra Mercato di Natale sotto i portici di Piazza Chanoux.

Capodanno 2014: idee per l’ultimo dell’anno in Austria a Linz

Linz, in Austria, è una delle città più gettonate dove andare per i mercatini di Natale. Atmosfere magiche si possono respirare durante tutto l’Avvento da queste parti, ma anche a Capodanno troviamo diversi appuntamenti da non perdere e cose da fare. In questa città tranquilla e affascinante è possibile trascorrere l’ultima notte dell’anno all’insegna del romanticismo e della musica classica.

[sniplet ADSENSE]

A bordo dei battelli che solcano le acque del Danubio è possibile concedersi una cena di gala, ammirando tutte le bellezze della città; un paio di navi da crociera fluviale permetteranno di festeggiare in modo particolare il nuovo anno, con il tradizionale cenone di San Silvestro che durerà fino a tarda notte.

Troviamo poi tanta musica come i concerti al teatro Brucknerhaus, dove per l’occasione ce ne saranno addirittura tre. Il primo sarà dedicato al valzer, il secondo verterà sulla musica ispirata alla città di San Pietroburgo e il terzo proporrà sempre note di valzer, ma ci sarà una cena di gala abbinata.

I festeggiamenti di Capodanno 2014 saranno anche nella Hauptplatz con giochi di luce, musica e tante specialità gastronomiche da assaporare. L’1 gennaio 2014, infine, tra le cose da non perdere a Linz ci sarà l’appuntamento con gli schioccatori di frusta (aperschnalzen), che daranno spettacolo dalle ore 11:00 davanti al Landhaus.