Albero di Natale a Londra illuminato con cavoletti di Bruxelles

Anche gli alberi di Natale diventano green. L’ultima trovata arriva da Londra dove un gruppo di scienziati e ingegneri della The Big Bang UK Young Scientists and Engineers Fair, ha inventato un sistema di luminarie natalizie che si illuminano usando l’energia prodotta dai cavoletti di Bruxelles. Nel quartiere Southbank di Londra è stato inaugurato il primo albero di Natale alimentato da questa energia alternativa ricavata dai cavoletti.

[sniplet ADSENSE]

L’albero è alto 240 centimetri e ha 100 luci illuminate dall’energia di mille cavoletti di Bruxelles che possono garantire energia fino a Natale. il funzionamento a 63 Volt di potenza energetica è sicuro  e garantisce risparmio energetico. Si pensa che questo sistema possa funzionare anche con altri tipi di ortaggi come il limone o il lime visto che alla base del funzionamento c’è il rilascio degli acidi. Un’idea certamente alternativa ed ecologica per questo Natale.

Uruguay: cannabis legalizzata, verrà coltivata dallo Stato

L’Uruguay sarà il primo Paese in cui si potrà fumare liberamente la cannabis e lo Stato si occuperà di produrre, distribuire e vendere la marijuana. L’Uruguay entra così a far parte di quei paesi in cui si può fumare liberamente. Già ad agosto la Camera dei Deputati approvò il disegno di legge che sta per diventare operativo. Con questa nuova legge lo Stato avrà il controllo sulla produzione della cannabis, regolerà tutto il ciclo produttivo e si occuperà anche di importare i semi e in seguito della commercializzazione.

[sniplet ADSENSE]

L’obiettivo della riforma, nasce dal fatto di voler strappare un mercato importante ai trafficanti di droga e provare un esperimento che vada oltre il proibizionismo. Nonostante tutto il 60% della popolazione non si era detta d’accorso con questo esperimento. Sarà poi l’Istituto di regolamentazione della cannabis a concedere licenze ai privati per coltivare la pianta e solo le farmacia autorizzate potranno venderla per un massimo di 40 grammi mensili a persona, il tutto regolamentato da un registro di consumatori.

Sciopero 16 dicembre 2013 a Genova: orari treni e mezzi pubblici Amt

Lunedì 16 dicembre 2013 ci sarà un nuovo sciopero del trasporto pubblico locale in alcune delle città italiane. Il mese di dicembre si sta rivelando particolarmente nero per quanto riguarda il settore dei trasporti, visto che quella che ci sarà nei prossimi giorni è solo una delle tante agitazioni di queste settimane. A Genova, le segreterie nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal, UGL Trasporti e ORSA Trasporti hanno proclamato uno sciopero di 4 ore che interesserà il personale dell’azienda Amt.

[sniplet ADSENSE]

Si tratta di un’agitazione sindacale che si colloca nell’ambito della vertenza per il rinnovo del CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro). Il personale viaggiante dei mezzi pubblici, compresi i treni della ferrovia Genova-Casella, si asterrà dal turno di lavoro dalle ore 11:30 alle ore 15:30, mentre il restante personale incrocerà le braccia nella seconda parte del turno se operante su turno intermedio e dalle ore 11:30 alle ore 15:30 se operante su turno unico. Per maggiori dettagli sullo sciopero dei mezzi pubblici a Genova è stato messo a disposizione il numero di telefono 848.000030.

Capodanno 2014 a Bologna: concerto in piazza con Peter Hook

Le principali città italiane stanno mettendo a punto gli ultimi dettagli in vista del Capodanno 2014. In tante piazze italiane ci saranno concerti per la notte di San Silvestro che vedranno protagonisti alcuni artisti della musica nostrana ed internazionale. A Bologna, il 31 dicembre 2013 ci sarà il concerto di Capodanno con Peter Hook. Il bassista dei Joy Division e dei New Order si esibirà dal balcone del Palazzo del Podestà, in Piazza Maggiore, a partire dalle ore 22:30.

[sniplet ADSENSE]

Oltre all’esibizione di Peter Hook ci sarà il tradizionale rogo del Vecchione d’Artista, con il quale i bolognesi diranno addio al 2013, mentre prima della sua performance ci sarà quella del duo TO/LET (Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci). A mezzanotte ci sarà invece il consueto spettacolo pirotecnico. L’1 gennaio 2014, infine, ci sarà il concerto di Capodanno presso il Parco della Montagnola con I Filarmonici del Teatro Comunale di Bologna e il flautista Marco Coppi, mentre per gli amanti della cultura, ricordiamo che i musei della città emiliana saranno aperti dalle ore 12:00 alle ore 18:00.

Concerto di Natale 2013 a Milano al Teatro alla Scala

In occasione del Natale 2013 si rinnoverà l’appuntamento con il concerto al Teatro alla Scala di Milano. Nel capoluogo lombardo c’è grande attesa per il concerto natalizio che vedrà protagonista il maestro Daniel Harding. Dopo il concerto di Roma, che nei prossimi giorni sarà trasmesso in diretta televisiva, la musica classica sarà di scena a Milano.

[sniplet ADSENSE]

L’appuntamento sarà il 21 dicembre 2013 con l’Orchestra e il Coro del Teatro alla Scala con il maestro Bruno Casoni che saranno diretti da Daniel Harding ed eseguiranno “Elijah op. 70. Oratorio per soli, coro e orchestra” di Felix Mendelssohn-Bartholdy. Fra i protagonisti del concerto ci saranno il soprano Julia Kleider, il mezzosoprano Sarah Connolly, il baritono Christian Gerhaher e il tenore Andrew Staples.

Il concerto di Natale 2013 a Milano avrà inizio alle ore 20:00 e terminerà intorno alle ore 21:30. Per chi vorrà assistere all’evento, purtroppo i biglietti sono ormai già tutti esauriti da tempo, perciò sarà per il prossimo anno.

Sciopero Atac a Roma 16 dicembre 2013: info e orari mezzi pubblici

Lunedì 16 dicembre 2013 ci sarà lo sciopero nazionale dei trasporti. Le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Faisa Cisal hanno proclamato un’agitazione di 4 ore che interesserà i mezzi pubblici in diverse città d’Italia. In seguito allo sciopero degli autotrasportatori dei giorni scorsi, ecco un’altra protesta che metterà in ginocchio, seppur per poche ore, l’intera penisola.

[sniplet ADSENSE]

A Roma, saranno a rischio autobus, filobus, tram e metropolitane gestiti da Atac, Tpl e Cotral, compresi i treni delle ferrovie Roma-Lido, Roma-Viterbo e Termini-Giardinetti. Disagi anche per i collegamenti regionali tra Roma e Rieti. I lavoratori delle aziende di trasporto capitoline incroceranno le braccia dalle ore 8:30 alle ore 12:30.

A loro, inoltre, si aggiungeranno anche gli ausiliari del traffico ed il personale addetto alla verifica e alle biglietterie. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 06.57003.

Mostre in corso in Italia da visitare per le festività di Natale 2013

Nel periodo natalizio saranno allestite diverse mostre d’arte in Italia. Tante saranno le esposizioni protagoniste da nord a sud della penisola, da Torino a Roma, passando per Milano e Firenze, ma andiamo a scoprire le più interessanti da visitare. A Torino, presso la GAM (Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea) si potrà ammirare la mostra di Renoir, i capolavori dell’artista francese provenienti dal Musée d’Orsay e dell’Orangerie di Parigi; spostandoci a Milano troveremo la mostra di Kandinsky a Palazzo Reale, dove fra l’altro ci sarà anche un’esposizione dedicata alle sculture di Rodin e alle opere di Pollock e gli Irascibili.

[sniplet ADSENSE]

Per gli amanti di Guerre Stellari ci sarà la mostra di Star Wars sempre a Palazzo Reale, mentre spostandoci a Pavia ci sarà modo di ammirare ancora per qualche settimana la mostra di Monet al Castello Visconteo, prorogata fino a febbraio 2014; le Avanguardie Russe saranno di scena al Palazzo Strozzi di Firenze, Antonio Canova sarà in mostra ad Assisi, Edvard Munch al Palazzo Ducale di Genova ed Andy Warhol a Pisa presso il Palazzo Blu. Diverse anche le mostre in corso a Roma da poter visitare durante le feste di Natale. Troviamo il Tesoro di San Gennaro all’interno della Fondazione Roma Museo-Palazzo Sciarra, la mostra di Cleopatra al Chiostro del Bramante e quella di Cézanne al Complesso del Vittoriano, mentre per restare in tema natalizio ci sarà la rassegna “100 Presepi” in Piazza Navona.

Sciopero trasporti a Torino 16 dicembre 2013: orari e info mezzi pubblici

Lunedì 16 dicembre 2013 sarà una giornata nera per quanto riguarda il settore dei trasporti pubblici. Le organizzazioni sindacali hanno indetto uno sciopero nazionale che metterà a rischio il servizio per 4 ore nelle principali città d’Italia.

[sniplet ADSENSE]

A Torino, lo sciopero è stato proclamato dalla segreteria territoriale USB, ma contemporaneamente ce ne sarà anche uno indetto dalle sigle FILT-CGIL, FIT-CISL, UIL-Trasporti, FAISA-CISAL e UGL-Trasporti ed interesserà il personale dell’azienda di trasporti Gtt.

I lavoratori incroceranno le braccia per tutta la giornata di lunedì, con il servizio urbano e suburbano, compresa la metropolitana, che saranno garantiti dalle ore 6:00 alle ore 9:00 e dalle ore 12:00 alle ore 15:00, mentre il servizio extraurbano e il servizio ferroviario sfm1 Pont-Rivarolo-Chieri (ferrovia Canavesana) e sfmA Torino-Aeroporto-Ceres saranno garantiti dall’inizio del turno alle ore 8:00 e dalle ore 14:30 alle ore 17:30.

Ryanair: novità, voli low cost da Bologna per Alghero

Ryanair ha annunciato delle novità riguardo all’operativo del prossimo anno. La compagnia aerea irlandese ha presentato nuovi collegamenti per il 2014, alcuni dei quali interesseranno gli aeroporti italiani. Una delle novità riguarderà l’aeroporto di Bologna, dal quale partiranno i voli low cost per Alghero a partire dal 3 febbraio 2014.

[sniplet ADSENSE]

Si tratterà di un collegamento giornaliero fra le due città, che nei giorni scorsi è stato messo in vendita a prezzi a partire da 15,99 euro per viaggiare però solamente nelle prime settimane dalla data di attivazione della rotta. Sul sito internet ryanair.com, ora, troviamo biglietti in vendita per i voli da Bologna ad Alghero a partire da 28,99 euro.

Fra le altre novità che hanno interessato ultimamente l’aeroporto di Bologna, troviamo i voli per Catania che decolleranno a partire dal 18 dicembre 2013.

Hotel migliori d’Italia: vincitori per il 2013 di Trivago

Nel corso del BTO – Buy Tourism Online, che si è svolto alla Fortezza da Basso di Firenze, Trivago ha assegnato i premi Best Hotel Italy 2013. Il celebre portale dedicato alla ricerca di alberghi ha deciso di assegnare i premi al miglior hotel, al miglior bed and breakfast e alla miglior catena alberghiera. Si è voluto premiare le migliori eccellenze nel panorama dell’ospitalità italiana.

[sniplet ADSENSE]

Il miglior hotel d’Italia è risultato essere l’Adler Hotel Spa & Resort sulle Dolomiti; Casa Montani di Roma ha ottenuto il premio di miglior B&B d’Italia, mentre Starhotels si è aggiudicato il premio di miglior catena alberghiera. I premi sono stati assegnati da Trivago tenendo in considerazione i gruppi presenti sul nostro territorio con almeno 10 strutture e i giudizi rilasciati dagli utenti dall’inizio dell’anno fino al 20 novembre scorso.

Nel corso del BTO 2013, inoltre, Trivago ha sottolineato come la reputazione migliore ha un impatto economico maggiore; avere giudizi positivi aiuta a vendere di più, ma soprattutto a farlo ad un prezzo maggiore rispetto alla concorrenza.