Sciopero treni a Milano: protesta Trenord dal 14 al 16 dicembre 2013

Quello che sta per arrivare sarà un fine settimana nero per i trasporti a Milano. A partire da sabato sera ci sarà lo sciopero di Trenord, che durerà fino a lunedì. L’organizzazione sindacale Or.S.A ha proclamato una protesta di 24 ore che interesserà il personale dell’azienda ferroviaria lombarda dalle ore 21:00 di sabato 14 dicembre 2013 alle ore 21:00 di domenica 15 dicembre 2013. Essendo giorni festivi non saranno previste fasce di garanzia del servizio.

[sniplet ADSENSE]

Nella giornata di lunedì 16 dicembre 2013, invece, ci sarà lo sciopero di 4 ore proclamato dalle organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil e Faisa Cisal che si svolgerà dalle ore 9:00 alle ore 13:00. Questo sciopero interesserà i treni delle linee Milano-Saronno-Como, Milano-Saronno-Novara, Milano-Saronno-Laveno, Milano-Asso ed il servizio Malpensa Express. Per ulteriori informazioni potete contattare il Numero Verde 800.500.005.

Natale 2013 a Genova con il mercatino di San Nicola e Natalidea

Il Natale 2013 a Genova ha portato una serie di appuntamenti. Nel capoluogo ligure troveremo diversi mercatini natalizi nelle prossime settimane, nonché appuntamenti per chi ama lo shopping natalizio. Lo scorso 1 dicembre ha aperto i battenti il mercatino di San Nicola in Piazza Piccapietra, allestito fino al 23 dicembre 2013 dalle ore 10:00 alle ore 19:30; fra le bancarelle si possono trovare prodotti artigianali, idee regalo, addobbi natalizi e specialità gastonomiche provenienti da tutta Italia.

[sniplet ADSENSE]

Fino al 6 gennaio 2014, presso il Museo Luzzati, Area Porto Antico 6, ci sarà Xmas Artshop, un’esposizione con diverse idee regali nel segno di Luzzati. Altro appuntamento per i genovesi durante il periodo natalizio è con Natalidea, di scena fino al 22 dicembre 2013 all’interno del padiglione S della Fiera di Genova.

Oltre a poter fare acquisti, in questa fiera dedicata al Natale si può incontrare Babbo Natale all’interno del villaggio che ricorda molto quello di Rovaniemi, ma troviamo anche spettacoli, musica e divertimento per tutta la famiglia. Gli orari di apertura sono da lunedì a giovedì dalle ore 15:00 alle ore 22:00, venerdì dalle ore 15:00 alle ore 23:00, sabato dalle ore 11:00 alle ore 23:00 e domenica dalle ore 11:00 alle ore 22:00. L’ingresso è gratuito.

Milano: smog, Codacons chiede mezzi pubblici gratis

Milano è intossicata dallo smog. Il capoluogo lombardo è nella morsa dell’inquinamento da settimane ormai, con la centralina Pascal che ha fatto registrare 98 µg/m3 nei giorni scorsi e quella di Senato 82 µg/m3. I livelli di PM10 nell’aria sono alle stelle e il Codacons ha deciso di lanciare una proposta al Comune di Milano. Non si tratta della solita domenica a piedi, che serve a ben poco e si è visto, ma una settimana in cui si possa viaggiare gratis sui mezzi pubblici.

[sniplet ADSENSE]

In questo modo i cittadini saranno incentivati a lasciare l’auto a casa. Il Codacons vorrebbe un Natale a Milano pulito, non intossicato dallo smog delle auto. Marco Maria Donzelli, presidente del Codacons, ha chiede di prevedere mezzi pubblici gratis dal 19 al 24 dicembre 2013, per lo meno nelle fasce orarie di maggior traffico. Visto che le previsioni meteo non metteranno pioggia fino a dopo Natale, si prevede solamente un peggioramento della situazione atmosferica, perciò questa potrebbe essere una soluzione da tenere in considerazione.

Festa di Santa Lucia: eventi da Roma a Stoccolma

Oggi, 13 dicembre, si festeggia Santa Lucia. Si tratta di un giorno non come gli altri dell’anno, ma il giorno dedicato alla luce, dato che proprio il nome Lucia simboleggia la luce. Tuttavia, il 13 dicembre è considerato il giorno dell’anno con la notte più lunga. La festa di Santa Lucia è prevalentemente una festività svedese, ma anche in Italia non mancano appuntamenti e celebrazioni.

[sniplet ADSENSE]

A Roma c’è stato il corteo con coro al Tempio di Adriano, dove giovani del liceo Nordiska Musikgymnasiet di Stoccolma vestiti di bianco e con lumi di candela hanno intonato la celebre “Sankta Lucia”; a Milano, invece, il coro svedese del conservatorio si è esibito con canti sacri nella chiesa di San Fedele.

Tornando in Svezia, abbiamo diversi appuntamenti da non perdere, come i concerti a Stoccolma nelle diverse chiese della città come la Storkyrkan, la Kungsholmens Kyrka, la St. Jacobs Kyrka, l’Engelbrektskyrkan e l’Adolf Fredriks Kyrka; un corteo con concerto finale è di scena anche a Skansen, il museo all’aperto della capitale svedese, dove le damigelle accompagnano in carrozza Santa Lucia.

Nella tradizione svedese, i festeggiamenti di Santa Lucia vengono accompagnati da riti che coinvolgono tutta la famiglia, ma il clou è quando fa il suo ingresso in città vestita di bianco, con una fascia rossa alla vita ed una corona di candele in testa, accompagnata da canti.

Babbo Running a Milano: corsa Babbi Natale il 14 dicembre 2013

Sabato 14 dicembre 2013 ci sarà la Babbo Running a Milano. La corsa non competitiva si svolgerà questo fine settimana nel capoluogo lombardo e sarà aperta a tutti. Chiunque potrà partecipare, previa iscrizione ovviamente. L’appuntamento sarà in Piazza Castello con il Babbolandia Village, dal quale scatterà la marcia di 5 chilometri a ritmo libero alle ore 15:30.

[sniplet ADSENSE]

Le iscrizioni apriranno alle ore 10:00 della mattina, così come il villaggio con giochi, spettacoli e ospiti d’eccezione; non mancherà la musica con dj-set e ci sarà persino il riscaldamento con Babbo Zumba. Terminata la Babbo Running ci saranno le premiazioni e tanti regali per i partecipanti, mentre a partire dalle ore 20:00 scatterà il party con cena a buffet che si svolgerà in una location esclusiva di Milano.

La quota di iscrizione per la Babbo Running 2013 è di 10 euro e nel kit si troverà una bag Puma, un cappellino di Santa Claus, il pettorale di gara, tantissimi gadget e l’invito omaggio per il BabboRunning Party. Per scoprire il percorso e per ulteriori dettagli potete visitare il sito internet www.babborunning.it.

Capodanno a Edimburgo 2014: eventi e feste con l’Hogmanay

In occasione del Capodanno saranno tanti gli appuntamenti da non perdere in tutto il mondo. Uno di questi è l’Hogmanay in Scozia, una quattro giorni di puro divertimento con eventi, feste, musica live e fiumi di birra a non finire. Ad Edimburgo si farà festa dal 29 dicembre 2013 all’1 gennaio 2014 con un ricco programma di appuntamenti che inizierà con la tradizionale fiaccolata, accompagnate da cornamuse e tamburi, da Royal Mile alla Calton Hill dove ci saranno concerti, falò e fuochi d’artificio.

[sniplet ADSENSE]‎

Il Capodanno da queste parti, dunque, durerà diversi giorni ed è tutto da goderselo. Fra gli eventi in programma per l’Hogmanay ci sarà lo spettacolo di luci del 30 dicembre 2013, giorno in cui ci sarà anche la “Night Afore Fiesta”; il clou dei festeggiamenti sarà il giorno di San Silvestro con la lunga notte di divertimento per strada.

Non mancheranno come sempre esibizioni live a West Princes Street Gardens con Simple Minds, Django Django, King Creosote, Chvrches, The Rezillos e altri ancora. A mezzanotte, poi, per salutare il nuovo anno ci sarà il tradizionale “Loony Dook” il bagno nelle acque del River Forth nei pressi del Forth Bridges; l’1 gennaio 2014, invece, ci saranno la “O’Clock Run” e la “Edinburgh Triathlon”, mentre a seguire il Hogmanay Jazz Fringe. Per maggiori dettagli sull’Hogmanay potete visitare il sito ufficiale.

Shopping di Natale: 4 città dove fare acquisti natalizi

Dove fare shopping a Natale? Ci sono alcune città nel mondo che sono assolutamente mecche dello shopping e sotto le feste diventano sovraffollate di turisti cittadini a caccia dell’oggetto più desiderato. Londra, Parigi, New York, Berlino e Madrid, sono le 4 metropoli dove fare shopping può diventare davvero un’attività a tempo pieno, visti i numerosi negozi e store che invadono le strade.

[sniplet ADSENSE]‎

La mecca dello shopping mondiale è New York, dai magazzini di Macy’s e Bloomingsdale, passando per gli store della Fifth Avenue, la grande Mela vince su tutte per la varietà di cose da comprare che riguardano l’abbigliamento, ma anche gli oggetti hitech e di design. Se avete voglia di uno shopping alternativo a New York concentratevi nel quartiere di Soho dove spiccano tante boutique e negozi particolari ideali anche per fare un regalo a Natale. Immancabile ovviamente un giro nei noti mercatini natalizi della città.

Lo shopping di Londra segue quello della Grande Mela. La City primeggia per i grandi magazzini come Harrods e Lillywhites, ma anche per tutti i negozi in fila sulla Oxford Street, Regent’s Street e Bond Street. Qui a Londra potete sbizzarrirvi da Top Shop, Dorothy Perkins, e negli store di Adiads e Vans.

A Parigi lo shopping è di lusso e delle griffe come Chanel, Dior e Louis Vuitton. Imperdibile un salto a La Fayette, ma anche da Maje dove trovare capi di alta moda a prezzi contenuti. Da vedere anche i mercatini natalizi a la Defense.

CITTà DELLO SHOPPING

Madrid è la regina dello shopping low cost dove troverete un po’ tutte le catene di abbigliamento classiche come Zara, Bershka e Stradivarius, ma anche negozi particolari come Blanco.

Berlino spicca per essere quella più varia, dove lo shopping diventa alternativo, giovanile o classico a seconda dell’esigenza. Lungo la Friedrichstraße troverete negozi e store di musica, elettronica, abbigliamento. Da non perdere il Kadewe e sotto Natale un giro tra i 50 mercatini della città.

Sciopero trasporti 16 dicembre 2013: mezzi pubblici fermi a Bologna

Nella giornata di lunedì 16 dicembre 2013 ci sarà un nuovo sciopero dei trasporti in Italia. Le organizzazioni sindacali FILT-CGIL, FIT-CISL, UIL-Trasporti, FAISA-CISAL e UGL-Trasporti hanno proclamato un’agitazione nazionale di 4 ore che interesserà il personale delle aziende di trasporto nelle principali città italiane, con modalità e orari a seconda del luogo.

[sniplet ADSENSE]

A Bologna saranno a rischio i servizi di Tper, ma andiamo a scoprire tutti i dettagli dello sciopero dei mezzi pubblici. Il personale viaggiante dei servizi automobilistici e filoviari del bacino di Bologna e Ferrara incrocerà le braccia dalle ore 10:00 alle ore 14:00. Le corse dei mezzi pubblici urbani, suburbani ed extraurbani saranno garantite fino alle ore 9:45.

Il personale viaggiante dei servizi ferroviari si asterrà dal turno di lavoro dalle ore 9:00 alle ore 13:00. I treni a rischio saranno quelli delle linee Bologna-Portomaggiore, Bologna-Vignola, Ferrara-Suzzara, Ferrara-Codigoro, Reggio Emilia-Guastalla, Reggio Emilia-Sassuolo, Reggio Emilia-Ciano d’Enza, Modena-Sassuolo e Parma-Suzzara.

Natale a Tokyo, tra mercatini di Roppongi e luci di Shiodome

Il Natale è arrivato anche a Tokyo. Nella città del Sol Levante si respira aria di festa, nonostante quella del 25 dicembre non sia una festività della tradizione nipponica. Fino al giorno di Natale troviamo il mercatino natalizio di Roppongi che quest’anno festeggiano 10 anni.

[sniplet ADSENSE]‎

Si tratta di un Christkindlmarket in stile tedesco dove poter trovare oggetti di artigianato e specialità gastronomiche tra cui anche il glühwein. Il mercatino di Natale a Tokyo è aperto tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 21:00 nel complesso di Roppongi fatto erigere da un magnate giapponese.

Nelle festività natalizie, però, nella capitale del Giappone troviamo anche tantissime luminarie e alberi di Natale scintillanti, ma assolutamente da non perdere è il White X’mas in The Sea nel quartiere di Shiodome, con le sue stupende decorazioni natalizie, alberi di Natale illuminati ed un mare di luci a LED. Per chi quest’anno ha la fortuna di trascorrere il Natale a Tokyo, ci sono molte cose da ammirare.

Vacanze di Natale nei paesi da fiaba più belli al mondo

Durante il periodo di Natale, in molti sognano di visitare paesi pittoreschi che ricordano davvero un racconto natalizio, dove paesaggi innevati e casette ricoprono tetti e luminarie regalano effetti davvero unici. Nel mondo esistono davvero questi luoghi, spesso sono piccoli villaggi sconosciuti che sembrano usciti da un racconto di Natale. Ma dove si trovano?

[sniplet ADSENSE]

Tra i più belli spicca Hallstatt un villaggio che si trova in Austria in riva all’omonimo lago. Questo villaggio di soli 900 abitanti si caratterizza per le tipiche casette di montagna austriache immerse dalla neve in inverno. I tetti spioventi e il campanile a punta regalano momenti indimenticabili. In Giappone c’è invece il villaggio di Shirakawa-gō, che dal 1995 fa parte del Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Questo villaggio tipicamente giapponese, si caratterizza per le casette con il tetto di paglia, che sotto le feste assume una vista straordinari.

Grindelwald è invece un piccolo villaggio che si trova in Svizzera nel Cantone di Berna. E’ immerso nei boschi e sembra uscito da una fiaba. Chi non conosce poi Colmar? Questa cittadina della Francia caratterizzata da case colorata e dai tralicci in legno, è nota anche per i mercatini di Natale e per il quartiere della piccola Venezia. Sempre in Francia nella zona dell’Alto Reno, c’è Eguisheim un paese di poco più di mille abitanti che durante il periodo di Natale assume un fascino unico.