Eventi Germania 2014: appuntamenti per celebrare i siti UNESCO

Il 2014 è l’anno della Germania. Per i prossimi 12 mesi saranno celebrati i siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO tedeschi. Saranno coinvolti 38 luoghi, suddivisi in 7 aree tematiche e 8 itinerari, per un anno all’insegna della cultura e dell’arte, con numerosi eventi collaterali mirati ad esaltarli. Spiccano le città come Ratisbona, Lubecca, Colonia e Spira, ma anche le aree industriali come la miniera di Zollverein di Essen, poi i castelli e le rocche come quelli a Brhul e Postdam, nonché la natura come il Mare del Nord con le sue magnifiche isole e il Wattenmeer.

[sniplet ADSENSE]

Che dire poi delle palafitte alle pendici delle Alpi o delle foreste primordiali di faggi nel nord del Paese, piuttosto che le officine Fagus ad Alfeld, il parco collinare Wilhelmshöhe a Kassel e il teatro margraviale dell’opera di Bayreuth. Diversi gli appuntamenti in tutta la Germania per celebrare i siti UNESCO, specie a Berlino, con le sue architetture ed il design moderni che sono valsi alla capitale tedesca l’ambito riconoscimento. Qui, tra l’altro, quest’anno ricorre il 25° anniversario della caduta del Muro.

Spostandoci nel Baden-Württemberg, inoltre, si festeggeranno i siti UNESCO con strade a tema che porteranno alla scoperta delle bellezze di questo angolo di Germania, dai vigneti nella valle del Reno ai castelli che s’incontrano da Mannheim fino alla Repubblica Ceca.

Alitalia: offerte voli per i passeggeri di Small Planet

Alcuni giorni fa vi abbiamo parlato della sospensione della licenza della compagnia aerea Small Planet da parte dell’Enac. In molti, che avevano già acquistato i biglietti, si trovano senza voli per partire. Per sopperire al vuoto lasciato dal vettore aereo e per venire in contro ai passeggeri, Alitalia ha deciso di lanciare delle tariffe speciali a loro dedicate.

[sniplet ADSENSE]

Coloro che sono in possesso di un biglietto aereo di Small Planet hanno la possibilità di acquistarne uno nuovo di Alitalia o Air One a partire da 69 euro, tasse e supplementi inclusi. Basta presentare il biglietto aereo al momento dell’acquisto e si ha diritto a queste tariffe speciali. Per tutti i collegamenti tra Roma e Genova il costo è di 69 euro, mentre per i voli da Milano e Pisa per Tirana, nonché per la rotta Genova-Napoli, il prezzo è di 79 euro.

I biglietti a tariffa agevolata per i passeggeri di Small Planet possono essere acquistati presso le biglietterie in aeroporto, per voli in partenza lo stesso giorno e il giorno precedente. Si ricorda che queste tariffe sono soggette a disponibilità di posto.

Una Notte al Museo 2014: musei aperti a Torino, Milano, Firenze e Napoli

Quest’oggi sarà di scena “Una Notte al Museo”. L’iniziativa promossa dal MiBACT si rinnoverà anche questo mese e proporrà come sempre l’apertura prolungata fino a mezzanotte dei musei statali italiani. Numerosi saranno anche gli appuntamenti che animeranno la serata, dai concerti musicali agli spettacoli teatrali, passando per le visite guidate in notturna e altro ancora.

[sniplet ADSENSE]

A Milano sarà possibile visitare la Pinacoteca di Brera, dove tra l’altro si potrà ammirare la mostra “Seicento lombardo a Brera. Capolavori e riscoperte”, oltre al “Cristo morto” di Mantegna; spostandoci a Torino, invece, ci sarà una mostra di incisioni presso la Biblioteca Reale, ma i torinesi avranno modo di visitare anche l’Armeria Reale, il Museo di Antichità e la Galleria Sabauda.

Nella città di Firenze saranno aperte la Galleria degli Uffizi, la Galleria dell’Accademia e le Cappelle Medicee, mentre a Napoli, oltre a poter visitare il Palazzo Reale, dove ci sarà un omaggio a Boccaccio, si potranno visitare il Museo di Capodimonte, il Museo Archeologico Nazionale e il Castel Sant’Elmo. Per maggiori informazioni potete consultare il sito internet dei Beni Culturali.

San Valentino: dove andare, mete alternative e romantiche

Perché non festeggiare il San Valentino organizzando un weekend in un luogo romantico e alternativo? E’ sempre bello partire per la festa degli innamorati, concedersi un fine settimana con il proprio amore, ovunque nel mondo. Se però volete organizzare qualcosa davvero fuori dagli schemi, perché non considerare delle mete alternative e altrettanto belle? In Europa ci sono città romantiche perfette per una fuga d’amore, fuori dai soliti circuiti come Parigi, Praga o Firenze. Il portale PaesiOnLine ci suggerisce alcune destinazioni alternative per San Valentino; Strasburgo, Bruges e Riga.

[sniplet ADSENSE]‎

Strasburgo in Alsazia con il quartiere della Petite France già Patrimonio Unesco, è un gioiello di romanticismo per tutti gli innamorati. Riga capitale della Lettonia e Capitale Europea della Cultura con Umeå, è una città unica e pittoresca dove passare qualche giorno romantico. C’è poi Bruges nelle Fiandre, a due passi da Bruxelles nota per i suoi canali e le vie particolari. Anche in Italia però troviamo deliziosi borghi da scoprire e unici per romantico fine settimana. Gradara nelle Marche, Pienza in Toscana, Città della Pieve e Terni in Umbria, ma anche Camogli in Liguria e Sirmione ul Lago di Garda.

Trasferirsi all’estero in pensione: dove andare a vivere con pochi soldi

Sono sempre più gli italiani che prendono la decisione di fuggire dall’Italia. Non solo giovani in cerca di un lavoro e soprattutto di un futuro migliore, ma anche pensionati, che decidono di trasferirsi all’estero per vivere meglio e non di stenti come capita purtroppo oggigiorno nel nostro Paese. Negli ultimi anni sono circa 400 mila pensionati che hanno deciso di lasciare l’Italia, dove con la pensione si farebbe fatica ad arrivare a fine mese, mentre nei luoghi dove ci si trasferisce si fa una vita da pascià.

[sniplet ADSENSE]

Secondo l’analisi di Latitudes Travel Magazine, ci sono mete dove si vive con poche centinaia di euro, ma andiamo a scoprire le destinazioni più gettonate dove trasferirsi in pensione. Numerosi italiani sono andati in Marocco e Tunisia, dove con 400 euro al mese si conduce una vita più che agiata, mentre in Thailandia e nelle Filippine sono sufficienti 500 euro mensili per vivere bene senza dover rinunciare a nulla. Molto bene anche le numerose isole dei Caraibi, con la Repubblica Dominicana in cima alle preferenze, seguita dal Costa Rica.

Tanti sono quelli che lasciano l’Italia per Paesi non esotici, preferendo di gran lunga Spagna e Grecia, dove con meno di 1.000 euro al mese si vive meglio rispetto al Belpaese.

Carnevale Romano 2014: date ed eventi delle feste a Roma

Il Carnevale Romano sarà di scena dal 22 febbraio al 4 marzo 2014. L’appuntamento più colorato della Capitale inizierà fra pochissime settimane e durerà fino al Martedì Grasso, con una serie di appuntamenti da non perdere. Nel centro storico di Roma, in particolare lungo Via del Corso, ci saranno sfilate in maschera, con carri allegorici, ma anche spettacoli della commedia dell’arte, spettacoli equestri, giochi, tornei e giostre.

[sniplet ADSENSE]‎

I festeggiamenti saranno di scena anche in Piazza Navona e Piazza del Popolo, qui ci sarà la Corsa dei Bèrberi che si concluderà a Piazza Venezia. Fra le maschere che sfileranno nella Capitale si potranno incontrare Rugantino, Tiburtello, Dr. Gambalunga e altri personaggi classici.

Il Carnevale Romano, che risale al Medioevo, si svolgeva nella Via Lata, l’attuale Via del Corso, con numerosi spettacoli che trasformavano questa zona come una sorta di teatro all’aperto, dove uno degli appuntamenti più attesi era la corsa dei cavalli bèrberi, evento che viene rievocato ancora oggi.

Per quanto riguarda la versione moderna, invece, da non perdere sarà la sfilata in maschera in Via Tiburtina. Anche nei dintorni di Roma troviamo numerosi appuntamenti carnevaleschi, come quelli di Tivoli e Ronciglione, quest’ultimo è molto famoso nel Lazio per i suoi colorati carri allegorici, i gruppi mascherati, la banda musicale e le majorettes.

Carnevale 2014 in Croazia: eventi e sfilate in maschera a Fiume

Il Carnevale si avvicina e numerosi saranno gli appuntamenti che andranno in scena nelle prossime settimane. Non solo in Italia si farà festa e ci saranno sfilate in maschera, anche all’estero troviamo eventi da non perdere. In Croazia, per esempio, nella splendida città di Fiume, conosciuta anche col nome di Rijeka, il Carnevale è già iniziato il 17 gennaio 2014 e andrà avanti fino al 5 marzo 2014.

[sniplet ADSENSE]

Il Carnevale di Fiume si inaugura con la cerimonia della consegna delle chiavi della città, dopodiché orde di maschere, per lo più brutte e orripilanti, invadono le strade per portare allegria fra la gente. Nella città quarnerina, tra l’altro, sfilano carri allegorici e vengono organizzate diverse feste; il 22 febbraio 2014 ci sarà la sfilata dedicata ai bambini, mentre il 2 marzo 2014 toccherà alla sfilata internazionale del Carnevale di Rijeka.

Oltre che a Fiume, il Carnevale sarà di scena anche in altre città della Croazia, come Pag, dove ci sarà la manifestazione chiamata “La Schiava”, Spalato e Dubrovnik. In queste ultime due troviamo sfilate, feste e balli in maschera nei palazzi nobili, per qualcosa di più ricercato e affascinante.

Una Notte al Museo 2014: musei aperti a Roma il 25 gennaio

Quest’oggi, sabato 25 gennaio 2014, ci sarà un nuovo appuntamento di “Una Notte al Museo”. L’iniziativa realizzata dai Beni Culturali che è andata in scena per quasi tutto l’anno scorso, sarà rinnovata anche questo mese, con l’apertura straordinaria di musei e luoghi d’arte statali dalle ore 20:00 alle ore 24:00. In tutta Italia saranno numerosi i luoghi da poter visitare al chiaro di luna, dove ci saranno una serie di eventi speciali per questa serata dedicata all’arte e alla cultura. A Roma saranno aperti Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Crypta Balbi, Terme di Diocleziano e Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (GNAM).

[sniplet ADSENSE]

Presso il Museo Nazionale Romano alla Crypta Balbi ci saranno due visite guidate in notturna molto speciali, mentre al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ci l’appuntamento denominato “Acqua, Fuoco, Terra, Aria. Le Parole dell’Acqua”; una rievocazione storica curata dal Gruppo Storico Romano sarà di scena alle Terme di Diocleziano, mentre un concerto di musica jazz, latin e bossanova si terrà a Palazzo Altemps. Alla GNAM di Roma, invece, oltre a poter visitare il museo, ci sarà l’inaugurazione dell’installazione di Antonio Barrese, “ZeusPlaying”, oltre alla conferenza di Tito Schipa Jr., “Verdi Forever!”. Per maggiori dettagli potete visitare il sito ufficiale del MiBACT.

Viaggio gratis in Danimarca con il concorso del film Lego

Il 20 febbraio 2014 arriverà nelle sale cinematografiche italiane il film “Lego – The Movie”, la pellicola dedicata ai celebri mattoncini, dedicata a tutta la famiglia. Per l’occasione, il 10 febbraio 2014 verrà lanciato un concorso che metterà in palio un viaggio in Danimarca, proprio a Legoland. Il concorso dei Lego sarà attivo fino al 23 febbraio 2014, ma andiamo a scoprire come partecipare.

[sniplet ADSENSE]

Basterà recarsi in uno dei punti vendita Euronics e guardare lo spot della promozione trasmesso sugli schermi. Successivamente bisognerà inviare un sms con il testo indicato nel video. Facendo così si parteciperà all’estrazione di videogiochi ufficiali del film e, soprattutto, di un viaggio a Billund, in Danimarca, per 4 persone nel periodo fra l’1 aprile e il 30 giugno 2014.

Il pacchetto comprenderà anche l’ingresso ai parchi di divertimento Legoland, Aquadome, Monky Tonky e Givskud Zoo, voli aerei in partenza da Milano/Bergamo Orio al Serio, Roma Ciampino, Venezia, Pisa e Alghero con Ryanair e 3 notti in una casa vacanza presso Legoland Billund Resort.

Ryanair cancella voli low cost Roma-Milano da aprile 2014

Ryanair pone fine al collegamento Roma-Milano. La compagnia aerea low cost ha deciso di cancellare i voli fra la Capitale e il capoluogo lombardo a causa della concorrenza dei treni ad alta velocità. Trenitalia ed Italo sarebbero ben più competitivi di Ryanar, tanto che quest’ultima ha deciso di non servire più questa tratta.

[sniplet ADSENSE]

I viaggiatori possono acquistare i biglietti aerei fino al 29 marzo 2014, mentre dall’1 aprile 2014 non si potrà più volare dall’aeroporto di Roma Ciampino a quello di Bergamo-Orio al Serio. Negli ultimi tempi era calato vertiginosamente il numero dei passeggeri su questa tratta, dovuto alla concorrenza delle società ferroviaria che propongono offerte di viaggio assai più convenienti.

Con il treno ad alta velocità si arriva direttamente in centro, inoltre, non c’è bisogno di presentarsi molto tempo prima come in aeroporto, senza dimenticare le norme rigide riguardo alle dimensioni del bagaglio a mano di Ryanair. Dunque, dal mese di aprile non saranno più operativi i voli da Roma a Milano serviti dalla compagnia aerea irlandese.