Lecce City Card: prezzo e dove acquistare la carta turistica

A Lecce è arrivata la carta turistica come nelle grandi capitali europee. La città salentina ha messo a disposizione per i turisti la Lecce City Card. L’iniziativa è stata ideata da Albatravel Lecce, che ha pensato ad una card turistica come ce ne sono tante in giro per l’Europa, le cui offerte sono estese anche ai poli turistici e culturali di Gallipoli e Otranto.

[sniplet ADSENSE]

Oltre ai musei da visitare a prezzo ridotto, la Lecce City Card permette di usufruire di una serie di agevolazioni per shopping, ristoranti, benessere, sport e tempo libero, con lo scopo di valorizzare il territorio. Fra i musei gratuiti con la Lecce City Card ci sono il Museo Faggiano, il Museo del Teatro Romano, il Museo Rosso Pompeiano e il Museo Diocesano.

Inoltre, permette di effettuare un tour guidato perla città del Salento a bordo di un minibus che permette di visitare il centro storico toccando tutti i punti di maggior rilevanza. Il prezzo della carta turistica di Lecce, che include anche la mappa della città, costa 15 euro e ha una durata di 3 giorni. Per maggiori dettagli e per acquistare potete visitare il sito www.albatravelapulia.com.

Voli Polonia da Milano: novità low cost per Breslavia e Lublino

La Polonia sarà decisamente più vicina e low cost dal prossimo mese di marzo. Breslavia e Lublino saranno presto collegate con Milano Malpensa grazie ai voli di EuroLot, il vettore low cost della Lot, Breslavia, in polacco Wroclaw, si trova nella regione della Slesia ed è la quarta città del Paese, mentre Lublino è situata quasi al confine con la Bielorussia ed è conosciuta come piccola Cracovia per il suo centro storico.

[sniplet ADSENSE]

A partire dal 2 marzo 2014 saranno attivi i voli per Lublino da Milano Malpensa, con 2 collegamenti settimanali, il venerdì e la domenica, con partenza dall’Italia alle ore 18:35 con il volo K2188, mentre dalla Polonia il decollo sarà alle ore 15:00 con il volo K2183. A partire dal 4 marzo 2014 decolleranno i voli per Breslavia da Milano Malpensa, con 3 collegamenti settimanali, il martedì, il giovedì e la domenica, con partenza dall’Italia alle ore 20:15 (ore 15:10 la domenica) con il volo K2856, mentre dalla Polonia il decollo sarà alle ore 17:15 (ore 12:00 la domenica) con il volo K2855.

Sciopero Amt a Genova: mezzi pubblici fermi il 5 febbraio 2014

Nella giornata di mercoledì 5 febbraio 2014 ci sarà un nuovo sciopero dei trasporti. Le organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal e UGL Trasporti hanno indetto un’agitazione nazionale di 24 ore che interesserà il TPL (Trasporto Pubblico Locale). Diverse saranno le città italiane interessate da questa nuova protesta, che si colloca a sostegno della vertenza per il rinnovo del contratto nazionale del lavoro di categoria.

[sniplet ADSENSE]

Nella città di Genova incroceranno le braccia i dipendenti dell’azienda Amt. Il personale viaggiante sciopererà per tutta la giornata, con il servizio che verrà garantito dalle ore 6:00 alle ore 9:00 e dalle ore 17:30 alle ore 20:30; a rischio saranno anche i treni della ferrovia Genova-Casella, con fascia oraria di garanzia che sarà dalle ore 6:30 alle ore 9:30 e dalle ore 17:30 alle ore 20:30. Il restante personale di Amt, compresi addetti a biglietterie, esattoria e servizio clienti, si asterrà dal lavoro nella seconda parte del turno.

Olimpiadi Invernali 2014: viaggio alla scoperta di Sochi

Il 7 febbraio 2014 saranno inaugurate le Olimpiadi Invernali a Sochi. Nella località russa sarà di scena pere le prossime settimane l’evento sportivo più importante per quanto riguarda gli sport invernali. Sochi è raggiungibile con diversi mezzi, dove l’aereo è senza dubbio il più comodo.

[sniplet ADSENSE]

Ci sono voli diretti da Milano per l’aeroporto internazionale di Sochi, ma in alternativa è possibile arrivare a Krasnodar e Gelendzhik oppure fare scalo in altre città come Mosca e San Pietroburgo, piuttosto che Vienna con l’Austrian Airlines.

Una volta giunti all’aeroporto si arriva al centro di Adler con l’autobus 51 oppure alla stazione ferroviaria di Sochi con gli autobus 105 e 124; in alternativa c’è il treno, che verrà potenziato proprio in occasione delle Olimpiadi Invernali e il taxi. Per chi andrà a Sochi, nella località che si affaccia sul Mar Nero, nella Russia Meridionale ai piedi del Caucaso, non ci sarà molto da vedere.

Scordatevi le città d’arte, al limite potete farvi un giro nel centro e passeggiare lungo la spiaggia; il bello da vedere è tra il villaggio olimpico e le piste da sci situate a Krasnaja Poljana e Adler, due delle frazioni di Sochi.

San Valentino 2014 in Thailandia: romantico benvenuto per innamorati

La Thailandia si dimostra particolarmente vicina agli innamorati. Dopo il concorso di San Valentino ideato dall’Ente Nazionale del Turismo Thailandese in collaborazione con Thai Airways, arriva un’altra iniziativa romantica per tutte le coppie del mondo. Per tutto il mese di febbraio, negli aeroporti thailandesi ci sarà un’accoglienza speciale per gli innamorati.

[sniplet ADSENSE]

Per il secondo anno di fila, dall’1 al 28 febbraio, presso l’aeroporto Suvarnabhumi, le coppie che vi atterreranno troveranno un romantico benvenuto ad attenderle. L’iniziativa si chiama Amazing Thailand Amazing Romance ed è pensata proprio per San Valentino. Presso la hall arrivi dell’aeroporto thailandese, dalle ore 5:00 alle ore 24:00, le coppie che atterreranno potranno sfilare su una sorta di red carpet, farsi scattare una fotografia e partecipare all’estrazione di regali molto interessanti come cene romantiche nei ristoranti, percorsi benessere presso le Spa e molto altro ancora.

Per partecipare basta essere solamente una coppia di fidanzati o sposi, anche in viaggio di nozze. Se nelle prossime settimane sarete in vacanza in Thailandia, ricordatevi di questa iniziativa per gli innamorati.

Sciopero Gtt a Torino, mezzi pubblici e treni fermi il 5 febbraio 2014

TORINO – Il 5 febbraio 2014 ci sarà un nuovo sciopero dei trasporti in Italia. Le organizzazioni sindacali FILT CGIL, FIT CISL, UIL TRASPORTI, FAISA CISAL, UGL TRASPORTI e FAST CONFSAL hanno proclamato una protesta perché è trascorso ormai troppo tempo dalla scadenza del CCNL di settore e ancora non c’è stato il rinnovo. Lo sciopero nazionale di 24 ore interesserà molte delle città italiane, fra cui ci sarà anche Torino, dove per l’intera giornata saranno a rischio i mezzi pubblici gestiti dall’azienda di trasporti GTT.

[sniplet ADSENSE]

Per tutta la giornata di mercoledì potrebbero esserci numerosi disagi, ma fortunatamente saranno rispettate, come previsto dalla legge, le fasce orarie di garanzia al mattino a ella sera. Le linee urbane e suburbane, oltre alla metropolitana, saranno garantite dalle ore 6:00 alle ore 9:00 e dalle ore 12:00 alle ore 15:00; le linee extraurbane e i treni delle linee ferroviarie sfm1 Pont-Rivarolo-Chieri (ferrovia Canavesana) ed sfmA Torino-Aeroporto-Ceres saranno garantite dall’inizio del turno alle ore 8:00 e dalle ore 14:30 alle ore 17:30. GTT assicura che saranno completate le corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito.

Trasferirsi, studiare e lavorare a Londra: arriva progetto Primo Approdo

Primo Approdo è il nuovo progetto che aiuta gli italiani ad insidiarsi in Inghilterra e Galles. Si tratta di un’iniziativa messa a punto per i giovani italiani che si trasferiscono Oltremanica con l’intento di effettuare un’esperienza professionale linguistica e lavorativa. Il consolato italiano nel Regno Unito ha evidenziato che sono circa 550 mila gli italiani, giovani e non, che hanno deciso di salutare l’Italia per questo Paese.

[sniplet ADSENSE]

Londra è in cima alle preferenze, ma fra le destinazioni ci sono anche Liverpool, Manchester e Birmingham. Primo Approdo nasce con l’intento di fornire indicazioni generiche di orientamento agli italiani di età inferiore a 35 anni che sono emigrati recentemente, attraverso dei seminari tematici ospitati presso il consolato italiano nella capitale inglese.

Gli incontri, che durano all’incirca un’ora, si svolgono 2 volte al mese, dalle ore 18:00 alle ore 19:00, e vertono su temi legali, fiscali, medici e accademici. I giovani italiani possono incontrare esperti del settore che forniscono loro indicazioni di orientamento e illustrano l’esperienza maturata nel proprio ambito professionali, mentre i funzionari del consolato restano a disposizione per informazioni sui servizi consolari.

Per maggiori informazioni potete consultare il sito internet del Consolato Generale d’Italia a Londra.

Voli per Amsterdam da Torino: novità di KLM da maggio 2014

KLM ha deciso di annunciare delle novità per la primavera 2014. Il vettore olandese ha voluto puntare sull’Italia, introducendo nuovi collegamenti per Amsterdam. La capitale dei Paesi Bassi sarà presto collegata con l’aeroporto di Torino Caselle, che da ben 10 anni mancava. L’inaugurazione dei voli per Amsterdam da Torino sarà il 26 maggio 2014 e i collegamenti saranno serviti con un Fokker F70 da circa 80 posti.

[sniplet ADSENSE]

I voli in questione saranno operativi due volte al giorno ma andiamo a vedere gli orari di partenza per l’andata e il ritorno. Il volo KL1554 decollerà da Torino alle ore 6:45 e il volo KL1556 partirà dall’aeroporto di Caselle alle ore 11:45; il volo KL1555 decollerà da Amsterdam alle ore 9:20 e il volo KL1559 partirà dall’aeroporto Schiphol alle ore 20:30. Il viaggio durerà all’incirca 2 ore.

I voli di KLM da Torino ad Amsterdam saranno disponibili in Economy, Economy Confort e Business. Per consultare i prezzi dei biglietti aerei potete consultare il sito ufficiale della compagnia aerea olandese.

Carnevale 2014 a Oristano: date e programma della Sartiglia

Il Carnevale in Sardegna offre la possibilità di immergersi nelle tradizioni più remote dell’isola. Fra i numerosi eventi in programma nelle prossime settimane ci sarà la Sartiglia di Oristano. Si tratta di un appuntamento che racchiude storia, religione e cultura. L’edizione di quest’anno della Sa Sartiglia si svolgerà da domenica 2 marzo a martedì 4 marzo, ma andiamo a scoprire il programma di questa manifestazione sarda.

[sniplet ADSENSE]

Il 2 marzo 2014 ci sarà la Sartiglia del Gremio dei Contadini e il 4 marzo 2014 ci sarà la Sartiglia del Gremio dei Falegnami. Per entrambe le giornate, al mattino ci sarà la lettura del Bando della Sartiglia, con invito al popolo ad assistere alla giostra equestre; gruppi di tamburini e trombettieri scorteranno l’araldo a cavallo per le vie del centro di Oristano, con partenza da Piazza Eleonora d’Arborea.

A seguire ci sarà la vestizione de su Componidori nella sede del Gremio dei Contadini (2 marzo) e la vestizione de su Componidori nella sede del Gremio dei Falegnami (4 marzo). Al termine della cerimonia della vestizione partirà il corteo dei 120 cavalieri guidato da su Componidori con trombettieri e tamburini, massaieddas e dal gremio, dopodiché ci saranno la Corsa alla Stella e la Corsa delle Pariglie, prima della svestizione.

Per consultare il programma dettagliato della Sartiglia 2014 a Oristano potete visitare il sito ufficiale.

[youtube]http://youtu.be/Gh_PkVpK8BM[/youtube]

Sciopero trasporti 5 febbraio 2014: treni e mezzi pubblici a rischio

In seguito all’agitazione sindacale che ha caratterizzato il venerdì scorso, l’Italia tornerà nuovamente sotto la morsa degli scioperi nel mese di febbraio. Una serie di stop saranno di scena nelle prossime settimane, fra cui spicca lo sciopero dei trasporti del 5 febbraio 2014. Nella giornata di mercoledì saranno a rischio i mezzi pubblici per 24 ore, con modalità differenti di città in città.

[sniplet ADSENSE]

Le organizzazioni sindacali FILT-CGIL, FIT-CISL, UIL Trasporti, UGL FNA, FAISA-CISAL e ORSA Autoferro TPL hanno proclamato una protesta congiunta che metterà in ginocchio le principali città d’Italia, dove si fermeranno autobus, tram, metropolitane e treni regionali. Lo sciopero del trasporto pubblico locale è stato indetto a causa del mancato rinnovo del CCNL (contratto collettivo nazionale di lavoro), scaduto da ormai diverso tempo e mai rinnovato.

Le trattative vanno avanti da anni e ancora non è stato trovato un accordo. Ragion per cui i sindacati continuano a scendere in piazza al fianco dei dipendenti.