Vacanze in Croazia: soggiorno gratis con il concorso #ShareCroatia

L’ente turistico croato ha lanciato un concorso che mette in palio un soggiorno in questa fantastica terra che negli ultimi anni ha saputo crescere in questo settore. Nell’ambito della campagna “Visit Croatia”, l’ente del turismo ha deciso di proporre il concorso “#ShareCroatia”, attivo fino al 30 settembre 2014, che permetterà di vincere una vacanza in Croazia.

[sniplet ADSENSE]

Tutti quelli che hanno uno dei social network come Facebook, Twitter, Instagram e Vine possono avere l’opportunità di presentare questo Paese dal loro punto di vista ed essere votati sul sito internet www.sharecroatia.hr. Ricordiamo, poi, che la Croazia non è soltanto mare, dato che offre un entroterra fantastico, ricco di tradizioni e natura incontaminata.

A tal proposito, il portale turistico Total Inland Dalmatia, creato dall’ente turistico di Sinj assieme al blogger inglese Paul Bradbury, offre la possibilità a tutti di poter scrivere articoli di qualità riguardanti questa zona della Croazia. Saranno circa 4 mila i post pubblicati ogni anno, tutti in inglese, con dettagli e curiosità su location ed eventi.

Spiagge per bambini in Friuli e Veneto: elenco Bandiere Verdi 2014

In occasione dell’estate 2014, OK Salute e i pediatri italiani hanno fornito l’elenco delle migliori spiagge per bambini fregiate con la Bandiera Verde. Quest’oggi andiamo a scoprire quali sono le località idonee per le famiglie con prole al seguito in Friuli e Veneto, dove troviamo acqua bassa e pulita, sabbia, bagnini, giochi per bambini e punti di ristoro. Quando si va al mare e si hanno figli con sé bisogna fare attenzione a diversi aspetti, cosa che ha tenuto bene a mente OK Salute quando ha stilato l’elenco delle spiagge per bambini lungo le coste italiane.

[sniplet ADSENSE]

Per quanto riguarda la regione friulana abbiamo Grado in provincia di Gorizia e Lignano Sabbiadoro in provincia di Udine, mentre nella regione veneta troviamo Lido di Venezia, Jesolo e Cavallino-Jesolo Pineta, tutte in provincia di Venezia, di cui quest’ultima è indicata particolarmente per le famiglie con bambini piccoli. Per le prossime vacanze al mare, dunque, l’ideale per chi ha figli sono le spiagge di queste località balneari, dove troviamo anche alcune Bandiere Blu, assegnate qualche settimana fa dalla FEE.

Voli per Corfù estate 2014: novità charter da Salerno per tutto agosto

Negli ultimi giorni sono stati annunciati nuovi collegamenti in partenza dall’aeroporto di Salerno. Lo scalo campano ha sottoscritto un accordo per dei voli charter per Corfù in occasione dell’estate 2014. Buona notizia per quelli che da questo aeroporto della Costiera Amalfitana vogliono andare in vacanza sulla splendida isola greca.

[sniplet ADSENSE]

A partire dall’1 agosto 2014 saranno attivati i voli per Corfù, serviti dalla compagnia aerea Medavia Mediterranean Aviation Co. LTD. Il collegamento sarà attivo fino al 29 agosto 2014 con una frequenza settimanale prevista per ogni venerdì del mese. Questa potrebbe non essere l’unica novità per l’aeroporto salernitano, dato che sono in corso ulteriori trattative con altre compagnie aeree per incrementare le rotte e le frequenze.

Nei prossimi giorni potrebbero essere annunciati collegamenti verso almeno 3 destinazioni in Italia per la stagione invernale 2014-2015, ma non si tratterà di voli charter, bensì di voli di linea che potrebbero avere frequenze maggiori.

Vacanze all’estero con bambini piccoli: vaccini necessari

Viaggiare con i bambini piccoli richiede sicuramente maggior attenzione. Se le vacanze sono all’estero, è necessario provvedere ai vaccini, specie in alcuni Paesi del mondo, un po’ come accade anche per gli adulti. Bisogna certamente fare molta attenzione alla profilassi medica, perciò andiamo a scoprire i consigli che ci vengono dati da SITIP – Società Italiana di Infettivologia Pediatrica.

[sniplet ADSENSE]

Per i viaggi nei Paesi tropicali e subtropicali è necessario fare il vaccino per la malaria, il cui contagio può avvenire tramite le punture di alcune tipologie di zanzare; la profilassi antimalarica va iniziata con largo anticipo rispetto alla partenza, ricordando che i farmaci cambiano a seconda del tipo di malaria che si intende combattere.

Altra malattia da cui stare alla larga sono l’epatite A, il cui contagio può avvenire sia per ingestione di cibo o acqua contaminata, che per contatto con individui infetti; il vaccino antiepatite A viene somministrato in 2 dosi che danno garanzia di protezione al 99% e, dopo circa 2 settimane dalla prima dose si è protetti da 6 a 12 mesi.

Troviamo poi l’epatite B, che viene trasmessa con il contatto di sangue o fluidi corporei; il vaccino antiepatite B viene somministrato in 3 dosi, anche se in casi di necessità si può effettuare una schedula accelerata che offre una garanzia di protezione all’80%. Quando si va in vacanza all’estero bisogna fare attenzione anche al tifo, malattia diffusa nei Paesi dove l’igiene è carente, ma con la giusta vaccinazione la si può evitare; troviamo il vaccino orale che consiste nella somministrazione di una capsula al giorno per 3 giorni alterni ed il vaccino iniettivo che viene consigliato per i bambini piccoli e i pazienti immunocompromessi.

Infine, troviamo la febbre gialla, diffusa in Africa e Asia, che si trasmette tramite la puntura di alcuni tipi di zanzare; la vaccinazione assicura una protezione totale, ma se non si è vaccinati si rischia la morte, la cui percentuale è decisamente alta (50%).

Guida Formentera: cosa fare in vacanza sull’isola delle Baleari

Formentera, isola delle Baleari, in Spagna, è una delle mete dell’estate preferite per una vacanza al mare. Amata dalle coppie, ma anche dai giovani e dalle famiglie, Formentera vanta bellissime spiagge bianche, calette, natura e una movida ricercata e meno chiassosa di Ibiza. Da girare in bici o in motorino, Formentera regala tantissime spiagge da scoprire, punti panoramici e locali per la sera dall’animo chic e rilassante, non a caso è la regina dell’estate anche per le vacanze di molti vip.

[sniplet ADSENSE]

Ma cosa fare a Formentera? Dopo aver visto le spiagge più belle di questa perla del Mediterraneo, scopriamo quante cose si possono fare durante una vacanza a Formentera, se amate il mare e la vita all’aria aperta.
Prima di tutto visitate le spiagge dell’isola: sono tante, molte delle vere e proprie calette, quelle da non perdere sono la spiagge de la Savina, Illetes e Migjorn, ma volendo ne troverete davvero tante meno note per trovare un po’ di pace lontano dal caos.

Se amate girovagare in bici, Formentera offre alcuni percorsi molto interessanti. L’isola si gira in bici facilmente, soprattutto per raggiungere le varie spiagge. Alcuni percorsi sono ideali per i ciclisti, come Sant Francesc – Cap de Barbaria, La Savina – Illetes e Sant Ferran – Es Caló, dove troverete anche punti panoramici a picco sul mare.

Se andate in vacanza a Formentera da non perdere è il Faro della Mola, un punto solitario a picco su una scogliera davvero suggestivo da dove scrutare il mare e scattare foto paesaggistiche uniche. Altrettanto interessante da vedere è il Faro di Cap de Barbaria, con il sentiero che porta fino ad esso caratterizzato da un paesaggio lunare e molto particolare. Nei pressi del faro c’è la grotta foradada che porta ad una terrazza molto bella.

Formentera è famosa anche per i mulini, quindi potete dedicare mezza giornata anche alla visita di questi particolari mulini a vento come quello di Molí Vell de la Mola. Infine da non perdere il Mercatino Hippie, un concentrato di case, decorazioni e bancarelle che sembrano proprio rivivere gli anni ’60 e dove acquistare anche oggetti vintage.

Centenario Prima Guerra Mondiale tra i musei all’aperto di Cortina

In occasione del centenario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale, la località dolomitica di Cortina d’Ampezzo ha deciso di ricordare la Grande Guerra con una serie di iniziative. Nei luoghi che sono stati teatro di sanguinose battaglie si potrà fare un passo indietro nel tempo. I tre musei all’aperto di Lagazuoi, 5 Torri e Sasso della Stria racconteranno la storia del conflitto combattuto anche ad alta quota, tra le vette dolomitiche, che permettono di ammirare splendidi panorami.

[sniplet ADSENSE]

Per l’occasione sono state restaurate le postazioni degli eserciti italiano e austroungarico sulle vette attorno a Passo Falzarego. Tutti i luoghi sono raggiungibili a piedi o con gli impianti di risalita, con possibilità di visitare trincee, postazioni e gallerie che attraversano le montagne. Nell’anno del centenario avremo diversi eventi.

Il 5 agosto 2014 ci sarà una passeggiata al museo all’aperto delle 5 Torri con lo storico Paolo Giacomel, mentre l’8 agosto 2014 ci sarà la commemorazione con una visita al caposaldo di Cima Gallina, dove sarà di scena il concerto del Quartetto Nous; avremo anche l’apertura prolungata fino alle ore 23:00 della seggiovia delle 5 Torri nei giorni di 8, 17 e 22 agosto 2014 per poter raggiungere i rifugi Averau e Scoiattoli.

Adamello Card 2014: carta turistica per sconti e vantaggi

Il comprensorio Adamello Ski ha lanciato l’Adamello Card per l’estate 2014. Si tratta di una tessera con validità settimanale, completamente gratuita, offerta dalle associazioni degli albergatori di Ponte di Legno e Passo del Tonale, la quale permette di avere sconti sugli impianti di risalita, sugli ingressi nei musei ed in tante strutture sportive.

[sniplet ADSENSE]

L’Adamello Card viene data ai clienti che soggiornano per più di 3 giorni nel comprensorio dell’Alta Valle Camonica e dell’Alta Val di Sole. Inoltre, grazie a questa tessera è possibile partecipare ai programmi di animazione di Ponte di Legno e Passo del Tonale, tra cui ci sono escursioni micologiche, botaniche e naturalistiche, trekking con guide alpine, attività culturali e attività sportive.

Gli amanti dello sport, potranno praticare rafting, arrampicate, gite in mountain bike ed altro ancora. L’Adamello Card è disponibile anche presso gli uffici turistici di Temù e Vermiglio, la Pro Loco di Vezza d’Oglio, l’Info Point di Ponte di Legno e lo sportello Adamello Card di Passo del Tonale.

Come arrivare dall’aeroporto di Ibiza al centro e al porto

Ibiza è una delle destinazioni di viaggio più gettonate per le vacanze estive. Sono soprattutto i giovani a scegliere questa meta, che offre soprattutto tanto divertimento e sballo. Andiamo a scoprire come raggiungere il fulcro della movida dall’aeroporto. L’aeroporto di Ibiza è situato a 7,5 chilometri dal centro della città. I viaggiatori che raggiungono l’isola delle Baleari atterrano allo scalo Sant Jordi de ses Salines. Una volta arrivati a destinazione sono diverse le opzioni per raggiungere il cuore della movida.

[sniplet ADSENSE]

Troviamo sia i taxi che i mezzi pubblici a disposizione dei turisti. Raggiungere il centro cittadino di Ibiza è particolarmente economico con l’autobus 10 che in 30 minuti permettere di raggiungere la spiaggia dall’aeroporto, spendendo solamente 1,30 euro. Le partenze del bus sono ogni 60 minuti dalle ore 7:00 alle ore 23:00. L’alternativa è il taxi, che non è molto caro ad Ibiza, dato che per una tratta dall’aeroporto al centro si spendono 12 euro, con tariffe leggermente più alte nell’orario notturno. Se poi si sceglie di noleggiare un’auto, presso l’aeroporto sono presenti gli uffici di Hertz, Avis, Tui, Betacar Ibiza e Centauro.

Bandiere Verdi 2014: migliori spiagge per bambini in Italia

OK Salute ha assegnato le Bandiere Verdi per l’estate 2014. Dopo aver visto quali sono le Bandiere Blu, questa volta andiamo a scoprire le località balneari indicate dai pediatri italiani per le famiglie con bambini. Nell’elenco fornito ci sono 83 spiagge dislocate lungo le coste del Belpaese, tutte che vantano mare pulito e con acque basse, sabbia fine e soprattutto una serie di servizi a misura di bambino.

[sniplet ADSENSE]

Partendo da nord, lungo la costa adriatica, troviamo Grado e Lignano Sabbiadoro in Friuli Venezia Giulia, poi scendendo Cavallino-Jesolo Pineta, Jesolo e Lido di Venezia in Veneto, Bellaria-Igea Marina, Cattolica, Cervia-Milano Marittima-Pinarella, Cesenatico e Riccione in Emilia Romagna, Civitanova Marche, Porto Recanati, Porto San Giorgio, San Benedetto del Tronto e Senigallia nelle Marche, Giulianova, Montesilvano, Roseto degli Abruzzi, Silvi Marina e Vasto Marina in Abruzzo e Termoli in Molise.

Spostandoci in Puglia ci sono Gallipoli, Marina di Lizzano, Marina di Pescoluse, Ostuni, Otranto, Rodi Garganico e Vieste; scendendo da nord, lungo la costa tirrenica, invece, troviamo Lerici in Liguria, Castiglione della Pescaia, Follonica, Forte dei Marmi, Marina di Grosseto, San Vincenzo e Viareggio in Toscana, Formia, Gaeta, Lido di Latina, Montalto di Castro, Sabaudia, San Felice Circeo e Sperlonga nel Lazio, Centola-Palinuro, Marina di Camerota, Santa Maria di Castellabate e Sapri in Campania, Maratea e Marina di Pisticci in Basilicata ed, infine, Bova Marina, Bovalino, Cariati, Cirò Marina-Punta Alice, Isola di Capo Rizzuto, Mirto Crosia, Nicotera, Praia a Mare, Roccella Jonica, Santa Caterina dello Jonio Marina e Soverato in Calabria.

Per quanto riguarda le isole abbiamo Casuzze-Punta Secca-Caucana, Cefalù, Ispica-Santa Maria del Focallo, Marina di Lipari-Acquacalda-Canneto, Marina di Ragusa, Porto Palo di Menfi, San Vito Lo Capo, Scoglitti, Torretta Granitola, Tre Fontane e Vendicari in Sicilia ed Alghero, Bari Sardo, Cala Domestica, Capo Coda Cavallo, Castelsardo-Ampurias, La Maddalena-Punta Tegge-Spalmatore, Marina di Orosei-Berchida-Bidderosa, Poetto, Quartu Sant’Elena, San Teodoro e Santa Teresa di Gallura in Sardegna.

Aeroporto Ancona Falconara: navetta da/per stazione e centro città

Novità per le Marche e per l’aeroporto Raffaello Sanzio di Ancona, che da ora è collegato con una navetta che fa spola dal centro città fino all’aeroporto con fermate a Piazza Cavour, Piazza Kennedy, stazione centrale, stazione di Torrette e Falconara.

[sniplet ADSENSE]

La navetta è stata pensata per tutti i passeggeri che devono raggiungere l’Aeroporto delle Marche e necessitano di collegamenti speciali  che coincidano con le partenze dei voli. Infatti, la navetta arriverà un’ora prima del decollo e per gli arrivi, aspetterà i passeggeri per 25 minuti dopo l’atterraggio dell’aereo. La comodità sta nel fatto che, nel caso di ritardo del volo, la navetta aspetterà i passeggeri, dunque nessuna paura di rimanere a piedi.

La navetta è caratterizzata dalla presenza di 53 posti con vano per i bagagli e climatizzazione. Il biglietto si può acquistare direttamente sul bus ed ha un prezzo di 5 euro da Ancona e di 3 euro da Falconara.