Finale Champions League 2013: voli low cost per Londra di Ryanair

Sabato 25 maggio, Londra si popolerà di tedeschi che arriveranno nella City per assistere alla finale di Champions League tra Bayern Monaco e Borussia Dortmund. Un evento di portata mondiale visto che si affronteranno due squadre tedesche in una competizione di estrema importanza calcistica.

[sniplet ADSENSE]‎

Per ovviare il problema dell’arrivo dei tantissimi tifosi da tutta Europa, Ryanair ha deciso di potenziare il servizio National Express che collega gli aeroporti di Gatwick, Luton e Stansted al centro della città.

Il servizio di collegamento bus era nato già alcuni mesi fa, ma in vista della finale di Champions League, la compagnia di voli low cost ha deciso di potenziare non solo i bus da aeroporto a città, ma a anche i voli stessi, immettendo ben 23 voli low cost straordinari per Londra, per permettere ai tifosi di assistere alle partite.

EasyJet bagaglio a mano, cambiano regole dal 2 luglio

Notizie per i passeggeri Easyjet abituati a poetate con se il bagaglio a mano gratuito. Infatti dal 2 luglio, la compagnia inglese low cost ha deciso di ridurre le dimensioni del bagaglio a mano da portare in cabina a causa dello scarso spazio nelle apposite cappelliere. Dal prossimo 2 luglio, il bagaglio a mano sarà garantito e quindi anche se lo spazio sarà insufficiente a bordo e la valigia dovrà essere portata in stiva non vi saranno costi aggiuntivi per il cliente.

[sniplet ADSENSE]‎

Le dimensioni del bagaglio, ruote e maniglie comprese, non dovrà superare i 50x40x20cm e potrà essere collocato anche sul sedile davanti al passeggero. Rispetto ad altre compagnie aeree, le differenze sono minime; basta pensare a Ryanair cui peso massimo da portare è di 10 Kg e dimensioni non superiori a 50x40x20cm, mentre con Vueling è possibile portare con se un bagaglio da 55x40x20cm e del peso massimo di 10 kg.

Bagagli a mano e da stiva: peso e misure delle compagnie aeree

Quando ci si mette in viaggio utilizzando l’aereo, la prima cosa da sapere sono le regole delle varie compagnie riguardo al trasporto del bagaglio a mano e della valigia da stiva. Ciascun vettore aereo ha le sue regole, molto ferree in alcuni casi, con pesi e misure differenti, perciò, quest’oggi andiamo a riassumere un po’ tutte le regole delle principali compagnie aeree che operano in Italia. Partiamo da Alitalia, dove a ciascun passeggero è consentito portare in cabina un solo bagaglio a mano della misura 55x35x25 cm, comprese maniglie, tasche laterali e rotelle, con peso massimo di 8 Kg; inoltre, effetti personali come computer portatili, porta-documenti, stampelle e passeggini possono essere imbarcati in cabina.

[sniplet ADSENSE]‎

Per quanto riguarda il bagaglio da stiva, invece, è possibile portare valigie fino ad un massimo di 23 Kg, con misure di 119x119x81 cm, per voli nazionali, europei e intercontinentali, ad eccezione dei voli per il Brasile, dove il bagaglio può avere un peso massimo di 32 Kg. Passando alle altre compagnie di bandiera europee, troviamo Lufthansa che permette di trasportare in cabina un solo bagaglio a mano della misura 55x40x20 cm, comprese maniglie, tasche laterali e rotelle, con peso massimo di 8 Kg; in aggiunta è possibile portare con sé un cappotto, una borsetta, una macchina fotografica ed un libro.

Per quanto riguarda il bagaglio da stiva, invece, la valigia non deve superare 23 Kg di peso e le dimensioni massime devono essere 158 cm; anche in questo caso è possibile trasportare una valigia da 32 Kg nel caso si voli in Brasile. Air France consente di trasportare in cabina un bagaglio a mano della misura 55x35x25 cm fino a 12 Kg, mentre per il bagaglio da stiva deve pesare al massimo 23 Kg ed avere dimensioni massime di 158 cm, fatta eccezione per i soci Flying Blue Silver, Gold e Platinum o Sky Team Elite/Elite Plus, che hanno diritto ad imbarcare fino a 2 valigie nella stiva; per quanto riguarda Iberia, invece, il bagaglio a mano deve misurare 55x35x20 cm e non deve pesare più di 10 Kg, mentre il bagaglio da stiva per voli nazionali e internazionali, il peso massimo deve essere di 23 Kg, con misure di 90x75x43 cm.

Passando alle compagnie aeree low cost, invece, il discorso si fa un po’ più complicato, con delle regole più restrittive riguardo a peso e dimensioni dei bagagli. Ryanair permette di trasportare esclusivamente un solo bagaglio a mando della misura di 55x40x20 cm e del peso massimo di 10 Kg; borse da donna, lappo e altri oggetti devono essere inseriti in un unico pezzo. Il bagaglio da stiva, invece, è a pagamento e, oltre a dover pesare massimo 15 o 20 Kg a seconda dell’opzione scelta in fase di prenotazione, deve avere delle misure massime di 119x119x81 cm.

Passando a EasyJet, invece, il bagaglio a mano deve misurare 55x45x25 cm e pesare massimo 10 Kg; anche in questo caso, se avete borse, computer portatili ed altro, bisogna riporli tutti all’interno di un unico pezzo. Il bagaglio da stiva, invece, anche qui è a pagamento, e deve pesare massimo 20 Kg senza alcuna indicazione sulle misure.

Voli diretti Venezia-Canada: novità e offerte per Toronto e Montreal

I voli estivi per il Canada dall’Italia sono ripresi. Gli italiani che vorranno partire alla volta di Toronto e Montreal potranno farlo anche da Venezia, grazie ai nuovi voli messi a disposizione dalla compagnia aerea Air Transat. A partire dallo scorso 4 maggio, infatti, il vettore di linea e charter canadese, ha messo a disposizione dei voli dall’aeroporto Marco Polo di Venezia verso le città di Toronto e Montreal. I voli aerei hanno una sola frequenza settimanale e partono il sabato.

 [sniplet ADSENSE]‎

Per quanto riguarda i voli per Montreal da Venezia il decollo è fissato alle ore 16:30, mentre i voli da Venezia a Toronto si parte alle ore 19:20. In occasione del lancio di questi voli diretti per il Canada dall’Italia, sono state lanciate delle speciali offerte a partire da 595 euro (tasse incluse) per Toronto e a partire da 645 euro (tasse incluse) per Montreal. Per procedere all’acquisto basta andare sul sito ufficiale della compagnia Air Transat.

Voli low cost: la classifica delle migliori compagnie a basso costo

Trovare un volo low cost non è più ormai troppo complicato, nonostante tutto i passeggeri sono sempre alla ricerca delle offerte migliori, non solo per risparmiare ma anche per scovare la compagnia aerea che offre i servizi migliori e il comfort. Se da un lato le compagnie di bandiera, rimangono le più apprezzate per viaggi a lungo raggio, note per il personale cortese e i servizi aggiuntivi, le compagnie a basso costo possono competere per i prezzi competitivi e sempre più servizi.

 [sniplet ADSENSE]‎

Grazie ad eDreams possiamo conoscere la classifica delle migliori compagnie aeree low cost di tutto il mondo. Al primo posto si piazza Jetblue Airways, una compagnia americana che tra gli optional apprezzati offre la tv gratis e i sedili molto comodi. Al secondo posto c’è la Southwest Airways, seguita dal vettore canadese WestJet, attenta all’ambiente. In classifica anche la compagnia aerea irlandese Aer Lingus, apprezzata per il personale gentile ed EasyJet, migliore per il rapporto qualità prezzo. Si piazza bene anche la compagnia aerea cilena Lan, premiata per i posti confortevoli. Chiudono la top ten la nota Ryanair, la compagnia africana Fastjet, la Hawaiian Airlines e l’asiatica la JetStar.

Alitalia, biglietti aerei scontati per chi va in ospedale

Un’ottima notizia arriva per quei pazienti che sono costretti a curarsi fuori città. Alitalia ha infatti siglato dei nuovi accordi con alcuni degli ospedali italiani, per consentire a molti pazienti di raggiungere queste strutture, approfittando di sconti del 50% sul prezzo dei biglietti aerei. Se ci si mette in viaggio con la compagnia aerea italiana per curarsi in uno degli ospedali con i quali si sono presi gli accordi, ci sarà la possibilità di risparmiare sul viaggio, cosa non da poco visti i tempi di crisi.

[sniplet ADSENSE]‎

Gli ospedali in questione sono l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma e gli ospedali di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi, Policlinico San Donato e Ospedale San Raffaele e Istituto Neurologico Carlo Besta. I pazienti di queste cliniche potranno usufruire di uno sconto del 50% sui biglietti aerei di Trenitalia per visite, esami diagnostici o ricoveri. Dopo gli accordi con il Gaslini di Genova, l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e l’Istituto Clinico Humanitas di Milano, Alitalia farà volare i malati in altri ospedali a prezzi vantaggiosi per curarsi.

Ryanair: voli low cost last minute fino a giugno con Monday Madness

Ci sono solo pochissime ore per accaparrarvi un volo low cost con Ryanair e prendere parte alle iniziative Monday Madness del vettore low cost irlandese. Fino a giugno, Ryanair proporrà ogni lunedì una serie di biglietti scontati per determinate destinazioni europee con posti limitati da prenotare fino al giovedì della stessa settimana.

 [sniplet ADSENSE]‎

Per questa settimana avete tempo fino a stanotte per prenotare dei voli da 15,99 euro da Milano (Bergamo Orio Al Serio) a Brema per viaggiare nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e giovedì fino a giugno. Le tariffe, oltre ad essere molto competitive sono anche tutto incluso, con le tasse e le spese, nonché il bagaglio a mano incluso. L’iniziativa di Ryanair ci dimostra come i voli last minute sono ormai una prerogativa molto importante per viaggiare low cost.

Voli estate 2013: novità Air Europa per l’Uruguay

Novità per i voli verso il Sudamerica. Con Air Europa dal prossimo 3 giugno sarà possibile raggiugere l’Uruguay con 3 voli settimanali da Madrid. Il vettore Air Europa, propone voli dall’Italia per Madrid con coincidenze per l’Uruguay.

 [sniplet ADSENSE]‎

In vista del lancio del nuovo volo, Air Europa propone tariffe da 792 euro per chi acquisterà un biglietto entro il 20 maggio per partire in seguito entro il 30 giugno.

Da Madrid a Montevideo, si volerà ogni lunedì, mercoledì e venerdì, mentre dall’Uruguay a Madrid i voli sono previsti tutti i martedì, giovedì e sabato. Sarà possibile portare con se una valigia fino a 23 kg e un bagaglio a mano fino a 10 kg. Dall’Italia sarà possibile volare a Madrid da Milano Malpensa e Roma Fiumicino.

Voli low cost: bagaglio da stiva gratis con Meridiana

La compagnia aerea Meridiana ha recentemente annunciato un cambiamento per la politica dei bagagli da stiva, attiva dal 18 aprile. Il vettore di voli low cost, ha disposto alcuni cambiamenti per il bagaglio da stiva che sarà possibile imbarcare senza pagare alcuna tariffa.

 [sniplet ADSENSE]‎

Durante la prenotazione e l’acquisto del biglietto, scegliendo la tipologia Basic nel prezzo ci sarà già compreso un bagaglio da stiva, oltre al bagaglio a mano, mentre chi sceglierà il biglietto Premium, avrà diritto a due bagagli da stiva già inclusi nel prezzo del biglietto, oltre al bagaglio a mano, il posto pre assegnato e l’accesso fast.

Il cambiamento nasce dall’esigenza del viaggiatore che nel periodo primavera estate è più propenso a viaggiare e quindi ad avere con se un bagaglio, senza dover pagare tariffe plus. Ovviamente, il bagaglio non deve superare il peso di 23 Kg.

Voli low cost: arriva Norwegian Air Shuttle

Ryanair e EasyJet inizieranno a tremare, perché a breve arriverà la nuova compagnia aerea low cost Norwegian Air Shuttle, vettore capitanato da Bjorn Kjos che ha acquistato già 220 aerei per dare battaglia aperta alle due compagnie low cost più famose d’Europa. La Norwegian Air Shuttle con base a Oslo, mira già in grande non solo collegare le varie città Europee, ma anche mete internazionali come New York e la Cina.

 [sniplet ADSENSE]‎

Infatti, tra gli scopi della compagnia troviamo anche offrire voli low cost verso la Cina con scalo a Bangkok e poi il resto dell’Oriente, zone assolutamente molto richieste sia dal punto di vista turistico che d’affari. La Norwegian Air Shuttle collegherà anche l’Italia alla Norvegia con voli da Milano e Roma.