Estate 2013 a New York, cose insolite da fare nella Grande Mela

A New York c’è sempre qualcosa da fare. La Grande Mela offre diversi spunti per trascorrere le giornate, specie per chi è in vacanza e vuole godersi al meglio la città. Oltre alla visita dei luoghi simboli di New York, bisogna concedersi altro, approfittando di eventi, spettacoli e riempiendo il tempo libero nei modi più stravaganti. Una volta fatta colazione, si può trascorrere la mattinata in spiaggia, in una delle strutture attrezzate nei chilometri di costa da Coney Island a Brighton Beach, passando per Rockaway Beach nel Queens.

[sniplet ADSENSE]‎

All’ora di pranzo potrete rilassarvi a Bryant Park, nei pressi di Times Square, fra la 5th e 6th Avenue, dove nel periodo estivo vanno in scena concerti gratuiti di Broadway; quest’anno troviamo Ghost, Spiderman, Evita e Jesus Christ Superstar, solo per citarne alcuni.

La giornata prosegue poi con un pomeriggio al museo, magari al Metropolitan Museum of Art dove troviamo le opere dell’artista pakistano Imran Qureshi, dopodiché ci si può concedere del tempo libero per lo shopping, ma non lungo la mitica Fifth Avenue, affollata di gente, bensì nel quartiere di Brooklyn, dove molto caratteristico è il Dekalb Market, con negozi all’interno di containers. Al tramonto, invece, potrete concedervi un aperitivo al Pier 66, ammirando il sole che scende dietro i grattacieli, mentre alla sera potrete godervi no dei tanti eventi in città, fra cui troviamo il Summerstage e il River to River Festival.

Spiagge più belle di Barcellona e dintorni, le migliori da vedere

Se avete in programma una vacanza a Barcellona, sappiate che potete godervi le bellezze artistiche della città e rilassarvi in spiaggia nel tempo libero. Per i viaggiatori, città come quella catalana sono l’ideale, visto che permettono di non rinunciare a nulla. Arte, cultura, divertimento e mare, questo e altro ancora sono solo alcune delle cose che potete trovare a Barcellona.

 [sniplet ADSENSE]‎

Per chi è in cerca di spiagge dove rilassarsi al sole dopo una visita a Parc Guell o in una delle casette di Antoni Gaudì, ne troviamo diverse, sia in città che nei dintorni.

La spiaggia per eccellenza di Barcellona è Barceloneta, ma fra le altre cittadine troviamo le spiagge di Nova Icària, Mar Bella e Llevant; uscendo dalla città si incontrano alcune delle località balneari della Costa Brava, dove troviamo spiagge meravigliose, ma senza andare troppo lontani, segnaliamo la spiaggia di Sitges. Ci sono poi quelle di Vilanova, Montgat, Sant Pol de Mar e Calella; restando in zona troviamo anche Canet de Mar, Pineda de Mar e Platja de San Sebastian, tutte caratterizzate da lunghe distese di sabbia dorata, con palme e acque pulite.

Vacanze al mare in Croazia: isole più belle dove andare

La Croazia è una delle mete più vicine dove andare in vacanza al mare. Situata al di là del Mar Adriatico, questo Paese offre la possibilità di trascorrere delle vacanze all’insegna del relax e del divertimento, stando immersi nella natura, fra laghi e foreste. Diversi sono i posti dove andare in Croazia, località più note ed altre meno, ma stavolta andiamo a scoprire quali sono le isole più belle dove trascorrere le ferie.

[sniplet ADSENSE]

Una di queste è l’isola di Korcula, nella Dalmazia, dove splendide spiagge si alternano a boschi selvaggi dove effettuare escursioni per chi ama la natura; fra le più celebri e conosciute, invece, troviamo l’isola di Hvar, una delle isole croate dove c’è maggior divertimento e vita notturna, poi troviamo l’isola di Brac, celebre per la splendida spiaggia Zlatni Rat, e l’isola di Mljet, conosciuta per il suo paesaggio selvaggio, dove troviamo un magnifico parco nazionale con laghi d’acqua salata.

Tra le isole più belle della Croazia abbiamo l’isola di Pag, anch’essa ideale per chi ama il divertimento, con le sue feste in spiaggia, tra cui i party al chiaro di luna su quella di Novalja; ci sono poi l’isola di Vis, una delle più incontaminate, l’isola di Rab e l’isola di Krk. Concludiamo poi con l’isola Dugi Otok, l’isola Lastovo e con le isole Cherso e Lussino.

Voli Sardegna: offerte low cost di Volotea per l’estate 2013

Ancora offerte voli per l’estate 2013 e stavolta a proporceli è Volotea, la compagnia low cost spagnola che in occasione della presentazione dell’operativo voli per il 2014, ha pensato di lanciare un’interessante offerta per volare da 19,99 euro verso Alghero da Venezia o viceversa.

 [sniplet ADSENSE]‎

Un’ottima occasione per chi deve andare in vacanza in Sardegna o a Venezia, ma anche per chi deve raggiungere altre destinazioni europee servite da Volotea; infatti da Venezia sono disponibili ulteriori voli per Kos, Corfù, Mykonos , Heraklion a Creta, Thodes, Skiathos e Split e in Italia per Bari, Brindisi, Catania, Crotone, Lamezia Terme, Reggio Calabria e Palermo.

L’offerta voli low cost di Volotea è valida solo fino a domenica 21 luglio, data utile per prenotare il proprio biglietto a qyeste tariffe davvero ottime con tasse incluse. La proposta di Volotea arriva dopo quelle Vueling, Air Berlin  e Ryanair che recentemente avevano proposto dei voli low cost.

Eventi Salerno estate 2013: aperitivi d’arte al Museo Archeologico

L’Associazione Fonderie Culturali ha ideato un’iniziativa culturale che coinvolgerà il Museo Archeologico di Salerno per tutta l’estate 2013. A partire dallo scorso 9 luglio è partito un progetto che per 4 mesi porterà una ventata di eventi nella città campana. Aperitivi sotto le stelle, teatro, musica e altro ancora sono di scena all’interno del Museo Archeologico, dove si tengono anche visite serali, pensate anche per avvicinare i giovani alla cultura.

[sniplet ADSENSE]

Il museo diventa così un luogo d’incontro e confronto culturale, oltre ad un luogo di esposizione di reperti antichi. Il giardino antistante la struttura ospita per le settimane a venire gli Happy Hour Museali, una serie di serate a tema che permettono di ammirare, anche in orario serale, le bellezze artistiche del Museo Archeologico di Salerno, nonché l’atmosfera calda della città. Un connubio, quello fra cultura e passatempo, che permette di avvicinare più gente all’arte.

Partecipare alle serate del Museo Archeologico è molto semplice, basta acquistare il biglietto d’ingresso al costo di 2 euro intero e 1 euro ridotto.

Traghetti Moby estate 2013: prolungata offerta per Sardegna ed Elba

Il caro traghetti dell’estate 2013 sta portando molte compagnie di navigazione a prolungare la durata delle offerte o altre trovate per non perdere la propria clientela e tirare cosi le somme per una stagione che finora non è stata ottimale.

[sniplet ADSENSE]‎

Esempio lampante è quello di Moby, che ha deciso di prolungare fino al 31 luglio l’iniziativa “Buono viaggio” ovvero ogni biglietto acquistato fino al 31 luglio per traghetti verso Sardegna, Corsica o Isola d’Elba darà la possibilità di ottenere un buono pari al 20% del prezzo pagato per acquistare un successivo viaggio.

Ad esempio, acquistando un biglietto per il traghetto verso la Sardegna, si otterrà un buono viaggio del 20% che potrà essere utilizzato anche l’anno prossimo per acquistare un nuovo viaggio anche in alta stagione, se invece il buono sarà utilizzato per acquisti entro il 31 luglio, questo darà diritto a sua volte ad u ulteriore buono del 20%.

Tra l’altro Moby ha comunicato che l’offerta è cumulabile con alte iniziative e offerte speciali come lo sconto del 50% per chi porta con se l’auto o le varie offerte per bambini. Moby ha anche lanciato l’offerta per visitare l’Isola della Maddalena con uno sconto del 20% sulla tratta Palau-Maddalena.

Mangiare low cost in vacanza: come risparmiare sul cibo

L’estate 2013 è all’insegna del low cost e ormai è risaputo. Sono tanti i modi per risparmiare in vacanza ed uno di questi riguarda il cibo. Ovviamente non bisogna rinunciare a mangiare, ma ci sono modi e modi di farlo, salvaguardando il proprio portafogli. Stando bene attenti si riesce a tagliare molto sulla spesa dovuta al cibo, che risulta essere molto dispendiosa quando si è in ferie. Con un po’ di astuzia ci si può anche abbuffare spendendo davvero l’indispensabile.

 [sniplet ADSENSE]‎

Uno dei modi per mangiare tanto è quello di approfittare degli aperitivi; un happy hour con buffet è la soluzione perfetta per spendere al massimo 10 euro e mangiare quanto ci pare. In molti casi, non troviamo solamente stuzzichini, ma addirittura piatti di portata, fra primi e secondi, che riempiono e non poco il nostro stomaco. Altro modo per mangiare low cost in vacanza è quello di approfittare delle sagre, dove spesso i cibi costano meno che al ristorante; qui potrete degustare le specialità tipiche del posto, preparate con prodotti genuini e a chilometro zero.

Ci sono poi gli sconti online, come quelli di Groupon, che spesso sono davvero convenienti per mangiare, specie quando si è in tanti; grazie a delle convenzioni è possibile mangiare in due pagando per una sola persona, oppure approfittare di menù degustazione a prezzi agevolati.

Un ultimo consiglio per risparmiare in vacanza, diciamo tutto italiano se vogliamo, è quello di abbuffarsi a colazione, visto che quella è inclusa nel prezzo del soggiorno in hotel, e se possibile portar via qualche panino per il pranzo. All’estero invece un ottimo modo per pagare meno è quello di approfittare dei classici baracchini che in città come Londra e New York abbondano. Qui si trovano hot dog a prezzi bassi e si mangia in strada come dei veri street fooder.

App di viaggio: applicazioni migliori da avere in vacanza

La tecnologia avanza anche nel mondo dei viaggi, con applicazioni che giorno dopo giorno vengono realizzate per qualsiasi cosa. Come ormai noto, troviamo un’app per tutto e per i viaggiatori esistono centinaia di applicazioni utili. Tra le app di viaggio da avere sul proprio smartphone o tablet non può mancare Wikitude, che torna utile quando non si ha una guida turistica a portata di mano; inquadrando un determinato monumento, per esempio, sul dispositivo appaiono delle icone virtuali che mostrano tutti i dettagli riguardo a quello che state vedendo.

[sniplet ADSENSE]

Troviamo poi Wi-Fi Finder, utile per trovare una rete internet a cui collegarsi gratuitamente nella zona; l’applicazione è perfetta soprattutto quando si va all’estero, visti i costi elevati del roaming. Fra le applicazioni indispensabili c’è anche All Subway che permette di avere a portata di smartphone tutte le metropolitane del mondo, da Londra a Parigi e da Berlino a Barcellona, fino a New York e Shanghai. Se viaggiate in automobile, invece, dovrete tenere a portata di mano Prezzi Benzina, così da monitorare sempre il costo dei carburanti e trovare i distributori più economici nella zona dove vi trovate.

Infine, consigliamo la celebre WhatsAppFood Spotting, un’interessante app che è praticamente fondamentale per mangiare all’estero. Il motivo? Semplice, su questa applicazione, oltre a trovare ristoranti, si possono vedere le foto dei piatti caricati dagli utenti.

Sciopero aerei 18 luglio 2013 EasyJet e Blue Panorama

A 24 ore dallo sciopero dei treni che interesserà l’Emilia Romagna, è iniziato lo sciopero del settore aereo. Come annunciato qualche settimana fa, la giornata di oggi, giovedì 18 luglio 2013, sarebbe stata nera per chi è in partenza, visto che troviamo diverse agitazioni sindacali in programma fino a questa sera.

[sniplet ADSENSE]

Gli assistesti di volo del gruppo Alitalia-Cai, aderenti al sindacato UIL TRASPORTI, avrebbero dovuto incrociare le braccia dalle ore 12:00 alle ore 16:00, ma all’ultimo si è deciso di revocare l’agitazione; per quanto riguarda gli assistenti di volo di EasyJet aderenti ai sindacati AVIA, gli orari sono gli stessi, mentre per tutta la giornata odierna c’è lo sciopero degli assistenti di volo Blue Panorama aderenti ai sindacati FILT-CGIL, FIT-CISL e UGL TRASPORTI.

Insomma, una giornata nera per il fronte dei trasporti, con disagi per i viaggiatori e possibili cancellazioni o ritardi. Si consiglia, dunque, di informarsi prima di mettersi in viaggio.

Mostra di Ligabue a Riccione: informazioni, orari e prezzi

Lo scorso 11 luglio ha aperto i battenti la mostra dedicata ad Antonio Ligabue a Riccione. Fino al prossimo 6 ottobre sarà allestita la mostra antologica intitolata «Ligabue – “Toni” e la sua arte nel racconto di Cesare Zavattini» presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Villa Franceschi e la Villa Mussolini. Si tratta di un’esposizione in cui il ruolo di Zavattini è quello di cicerone, che racconta l’artista italiano attraverso circa 80 opere, fra dipinti, sculture e disegni.

[sniplet ADSENSE]

Il regista, sceneggiatore, scrittore, giornalista, nonché disegnatore e pittore, ha dedicato alcune opere letterarie e cinematografiche ad Antonio Ligabue. L’esposizione di Riccione è suddivisa in sezioni tematiche, con particolare risalto ai soggetti preferiti dell’artista, tra cui gli autoritratti. La mostra di Ligabue a Riccione è aperta tutti i giorni da martedì a domenica dalle ore 10:00 alle ore 15:00 e dalle ore 20:00 alle ore 23:30 fino al 31 agosto e poi dalle ore 10:00 alle ore 19:00 dall’1 settembre al 6 ottobre. Lunedì è chiusa. I prezzi dei biglietti sono 8 euro intero, 6 euro ridotto e gruppi di minimo 10 persone.