Last minute agosto 2013: cosa fare a Ferragosto

Cosa fare a Ferragosto? Semplice, andare in vacanza. In molti saranno già in ferie il 15 agosto, mentre altri si appresteranno a farlo, dato che restare in città diventa davvero un’agonia. Tante sono le idee per trascorrere il Ferragosto in giro per il mondo, dal mare alla montagna, passando per le città e la campagna. Quello che faranno in molti sarà rilassarsi in spiaggia in una delle località balneari italiane, come possono essere quelle del Salento, della Sicilia e della Sardegna; ideali, specie per i giovani, sono Rimini, Riccione e le altre località della Riviera Romagnola, dove potersi divertire anche per pochi giorni.

[sniplet ADSENSE]‎

In Italia c’è davvero l’imbarazzo della scelta sui posti di mare, perciò basta aver fantasia e se ne troverà uno dove andare. Anche l’estero è molto gettonato per le vacanze al mare, si va dalla Spagna alla Grecia, passando per la Corsica e la Croazia; troviamo località festaiole come Ibiza, Formentera, Mykonos e Santorini, altre più tranquille come Malta e Rodi. Oltre oceano, poi, troviamo mete tropicali dove trascorrere il Ferragosto, stando sdraiati su una candida spiaggia all’ombra di palme e facendo il bagno in acque limpidissime.

Che ne dite invece di una crociera nel Mediterraneo piuttosto che una vacanza in barca a bordo di un caicco? C’è poi chi non ama particolarmente il mare e preferisce la montagna, con il Trentino Alto Adige e la Valle d’Aosta in cima alle preferenza, dove è possibile trascorrere le vacanze nei parchi naturali, praticare diversi sport e rilassarsi in qualche centro benessere; in alcune località d’alta quota, inoltre, è possibile sciare anche l’estate, oltre a poter andare in mountain bike ed effettuare escursioni e trekking.

Fra le altre idee per Ferragosto troviamo una giornata in agriturismo o nei parchi di divertimento, dove andare con i propri bambini, c’è poi la possibilità di optare per campeggi o villaggi vacanze, dove stare in compagnia di altre persone oppure partire per una delle capitali europee come Londra e Parigi. Una vacanza alternativa potrebbe essere quella dello scambio di casa oppure recarsi in agenzia di viaggio e prenotare il primo last minute che capita senza sapere dove si andrà.

Darwin Airline: nuovi voli low cost per Lipsia e Cambridge

La compagnia aerea Darwin Airline continua ad incrementare il proprio network. Da alcune settimane ha inaugurato la rotta Roma-Bolzano, operata in codeshare con Alitalia, ma le vere novità arriveranno in autunno, quando saranno attivati nuovi collegamenti verso le città europee. A partire dal 2 settembre 2013 decolleranno i voli per Cambridge da Milano Malpensa, che saranno disponibili con una tariffa promozionale a partire da 199 euro a persona a/r.

[sniplet ADSENSE]

Il 2 settembre 2013 saranno attivati anche i voli per Lispia da Parigi Charles De Gaulle e Amsterdam, con doppia frequenza giornaliera dal lunedì al venerdì e una frequenza giornaliera il sabato e la domenica. Darwin Airline, però, sta preparando altre novità per quanto riguarda i voli low cost. La compagnia aerea ha siglato un accordo con la Ukraine Airlines, che consentirà ai clienti del vettore svizzero di acquistare un biglietto aereo per Kiev da Cambridge via Ginevra e da Lipsia via Amsterdam.

A partire dal 30 settembre 2013, infine, saranno operativi anche i voli da Roma per Aosta con due frequenze giornaliere da lunedì a venerdì.

Luoghi da vedere almeno una volta nella vita da Capo Nord all’Australia

Fra le tante mete nel mondo dove poter andare, ci sono quei luoghi che vale la pena di visitare almeno una volta nella vita. Si tratta di posti unici al mondo, che hanno quel fascino che nessun altro luogo dispone. Fra i luoghi da non perdere nel mondo troviamo Capo Nord, in Norvegia, dove la natura ci regala due spettacoli affascinanti, l’aurora boreale e il sole a mezzanotte; altrettanto meraviglioso è il sito di Stonehenge in Inghilterra, dove durante il solstizio si radunano migliaia di persone per ammirare il sorgere del sole.

 [sniplet ADSENSE]‎

Troviamo poi la Grande Muraglia in Cina, così immensa da essere visibile dallo Spazio, ma in tema di grandezza abbiamo anche le immense Cascate Vittoria nello Zimbawe, piuttosto che il Grand Canyon in Arizona; luoghi affascinanti anche in America Latina, come il sito di Machu Picchu piuttosto che la Foresta Amazzonica, mentre ancor più verso la fine del mondo troviamo l‘Isola di Pasqua in Cile. Tre i posti imperdibili nel mondo troviamo anche le Rovine Maya in Messico e le Piramidi in Egitto, poi la splendida Petra in Giordania e Varanasi  in India, la città sacra bagnata dal fiume Gange; in Australia, infine, troviamo la splendida Ayers Rock.

Vacanze al mare nelle piscine naturali più belle del mondo

Sognate una vacanza al mare che sia indimenticabile? Nel mondo troviamo luoghi da favola dove rilassarsi e staccare la spina dal solito tran tran, alcuni dei quali sono frutto della fantasia di Madre Natura. Di cosa stiamo parlando? Semplice, di piscine naturali, dove fare il bagno circondati dalla natura incontaminata e da un ambiente unico. Il blog di eDreams ha deciso di proporci le piscine naturali più belle del mondo, ma senza troppe chiacchiere andiamo a scoprire quali sono.

[sniplet ADSENSE]

n Italia abbiamo le Terme di Saturnia, dove stare immersi in acqua all’aria aperta, ma a pochi passi dalla nostra penisola abbiamo la Laguna di Gio e la spiaggia di Sarakiniko in Grecia, la piscina naturale ai piedi delle cascate di Krka in Croazia e quella di San Juan de la Rambla sull’isola di Tenerife. Spostandoci in Islanda abbiamo la Blue Lagoon con le sue acque calde da provare in inverno, mentre a Madeira, in Portogallo, troviamo le piscine naturali di Moniz; davvero stupende sono anche quelle di Pamukkale in Turchia, così come la piscina naturale di Bayt-al-Afreet nell’Oman, situata all’interno di un sinkhole.

Il blog di eDreams ci segnala anche Band e-Amir in Afganistan, la spiaggia di Cacimba do Padre in Brasile, la Gola de Los Infiernos a Cáceres, in Spagna, e la meravigliosa piscina naturale di To Sua sull’isola di Samoa; da non perdere anche Crystal sulla Norfolk Island e Kakadú, entrambe in Australia, poi restando nel Paese di canguri troviamo la piscina delle Balene a Sydney. Concludiamo con Queen’s Bath ad Hanalei, Kauai, e la spiaggia di La Maceta a El Hierro, Canarie.

Vacanze alternative: posti più strani dove andare in viaggio

Vacanze, dove passarle? Il Los Angeles Times ha stilato una classifica relativa alle mete più strane e inusuale dove trascorrere le vacanze. Si tratta di 20 posti più strani al mondo che vanno dai ristoranti subacquei agli hotel sugli alberi, passando per destinazioni di mare, montagna e altro ancora.

 [sniplet ADSENSE]‎

In prima posizione troviamo il Great Blue Hole in Belize, una gigantesca voragine dove poter tuffarsi e godersi la natura più selvaggia; sul podio troviamo The Wave in Arizona e Socotra Island nello Yemen, la prima è una specie di onda nella roccia, mentre la seconda è un’isola che da diversi anni fa parte del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Alle Maldive abbiamo l’Ithaa Undersea Restaurant, un ristorante subacqueo che si è piazzato in quarta posizione, seguito dalla Cappadocia in Turchia e da Lagoon, la piscina più grande del mondo che si trova in Cile; al settimo posto troviamo Spiral Jetty nello Utah, un molo a spirale, poi abbiamo il Parco Nazionale della Foresta Pietrificata in Arizona e la Valle degli Gnomi nello Utah, mentre a chiudere la top 10 troviamo il Lower Antelope Canyon, ancora una volta in Arizona.

Stupenda è alquanto bizzarra è la spiaggia di vetro in California, mentre strano è il Jumbo Hostel a Stoccolma, un ostello ricavato da un Boeing 747; in tredicesima posizione troviamo la suite del Grand Hills Hotel a Beirut, la più grande del mondo, poi seguono l’Angola Prison Rodeo in Louisian, lo Jiuzhai Valley National Park in Cina e il il ristorante sull’albero Yellow Treehouse in Nuova Zelanda. A chiudere la top 20 dei posti più strani dove andare in vacanza ci sono l’Hobbit Motel in Nuova Zelanda, la spiaggia di Zlatni Rat in Croazia, l’Hotel de Vrouwe van Stavoren in Svizzera e la Shark Bay in Australia.

Ferragosto 2013: idee per una giornata al mare in Italia

Ferragosto, cosa fare? Come tutti gli anni ci si pone la stessa domanda, ma mai come quest’anno la parola d’ordine è low cost. Il 15 agosto 2013, quindi, gli italiani faranno comunque qualcosa, ma con un occhio di riguardo al portafogli. Ecco allora che la soluzione ideale è quella di trascorrere una giornata al mare, sia che siate in ferie che in città.

[sniplet ADSENSE]‎

Una Ferragosto in spiaggia per festeggiare il pieno dell’estate, fra un bagno in acqua e un riposino sotto l’ombrellone. Sono diverse le idee per Ferragosto, ma andiamo a vedere come trascorrerlo nel migliore dei modi. Come prima cosa, per salvaguardare le proprie finanze è opportuno cercare una spiaggia libera e se si riesce a trovarla anche fra le più belle d’Italia è ancor meglio, visto che si tratta di una giornata speciale; una volta sistemati con tanto di ombrellone e sdraio, potete godervi la mattinata e, all’ora di pranzo, concedervi un pic-nic all’ombra di una pineta o in alternativa mangiare in qualche ristorantino economico sulla spiaggia.

Dopo aver pranzato, il riposo è quasi d’obbligo, dopodiché ci si può concedere un altro bagno in mare e prima di tornare a casa, tutti ad ammirare il tramonto sulla spiaggia. Per chi ama la comodità e non vuole rinunciare a nulla, ci sono stabilimenti balneari lungo le coste italiane, poi ristoranti con menù a base di pesce e hotel a 5 stelle dove poter soggiornare.

Luoghi da vedere all’alba, i più belli da visitare al sorgere del sole

Spesso si parla di luoghi da vedere al tramonto, posti che al calare del sole regalano emozioni e hanno quel qualcosa di romantico, ma anche all’alba certi luoghi fanno la loro bella figura. A tal proposito, la guida Lonely Planet ha selezionato alcune mete dove ammirare il sorgere del sole. Fra i posti più belli da visitare all’alba troviamo Bryce Canyon, negli Stati Uniti, uno dei luoghi più incredibili del selvaggio West, dove alle prime luci dell’alba si può ammirare uno spettacolo unico e magico; altrettanto stupendo è vedere sorgere il sole nel bel mezzo dell’Australia, ovvero da Uluru, dove si erge la spettacolare Ayers Rock, la gigantesca roccia di colore rosso situata nel deserto australiano.

[sniplet ADSENSE]

Che dire poi dell’alba vista dal Monte Fuji, in Giappone, diventato da poco una delle bellezze naturali del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, troviamo poi il Monte Batur, sull’isola di Bali, che regala uno spettacolo mozzafiato che si estende oltre il lago sottostante fino a Agung; uno dei momenti che chiunque pagherebbe per poter vivere almeno una volta nella vita è quello di ammirare l’alba in Africa, ma non un posto qualunque, bensì il delta dell’Okavango, in Botswana, dove il sole si riflette sull’acqua e risveglia i numerosi animali che popolano questa zona. Lonely Planet ci segnala poi Inle Lake, nello Myanmar, con pescatori che al sorgere del sole sono già all’opera, e le Isole Shetland, in Scozia, dove alle prime luci del giorno si gode di uno spettacolo meraviglioso.

Come arrivare a Disneyland Paris: navetta Ryanair da aeroporto Beauvais

Per tutti coloro che pensano di passare le vacanze a Parigi o Disneyland Paris arriva una buona notizia. Infatti, Ryanair ha deciso di siglare un accorso con VEA, l’azienda di trasporto che fa spola dall’aeroporto di Parigi Beauvais a Disneyland, per raggiungere facilmente e a prezzi competitivi il parco di divertimento.

[sniplet ADSENSE]

In questo modo chi arriverà a Parigi con il vettore low cost irlandese e deve raggiungere Eurodisney potrà farlo contando su un servizio ad hoc acquistabile sia tramite il sito di Ryanair che a bordo dello stesso a aereo. Le partenze sono previste per tutti i giorni e due volte al giorno dall’aeroporto Beauvais a Disneyland e viceversa.

Il vantaggio, è che mentre prima chi arrivava a Beauvais doveva prima raggiungere Parigi con i treni della RER e poi da lì spostarsi a Marne-la-Vallée dove si trova Disneyland Paris, mentre adesso si può arrivare direttamente al parco di divertimenti dall’aeroporto senza fare troppi spostamenti. Per arrivare a Disneyland con il bus della Vea serviranno circa 2 ore.

Spiagge più belle di Aruba, le migliori dell’isola caraibica

Aruba è una delle isole caraibiche più sognate dai viaggiatori. Situata nel Mar dei Caraibi a nord della costa del Venezuela, questa isola è circondata da acque turchesi e dispone di spiagge di sabbia bianca e finissima. Insomma, il posto ideale per una vacanza da sogno. Fra le spiagge più belle di Aruba troviamo Palm Beach, dove sono situate le strutture ricettive più glamour e si possono praticare diversi sport acquatici fra cui lo snorkeling; altrettanto rinomata è Eagle Beach, una delle spiagge più belle del mondo, caratterizzata dalla sabbia di color avorio e dalle acque cristalline.

[sniplet ADSENSE]

Sull’estremità sud-est dell’isola troviamo Baby Beach a Seroe Colorado, una spiaggia a forma di mezza luna, con una stupenda laguna dove ammirare il variopinto reef ricco di pesci e coralli; da segnalare sono anche Malmok Beach, perfetta per gli amanti del surf e dello snorkeling, e la baia di Boca Catalina, ideale per chi ama la tranquillità. Tra le migliori spiagge di Aruba troviamo Arashi Beach, frequentata particolarmente dai residenti, poi Druif Beach e Manchebo Beach, luoghi decisamente tranquilli dove rilassarsi al sole e godersi al meglio le vacanze; per gli amanti del windsurf e kitesurf, invece, troviamo Hadicurari Beach, dove durante l’anno si svolgono diversi eventi sportivi, mentre a Pos Chiquito troviamo la spiaggia di Mangel Halto.

Parchi acquatici in Italia: migliori dove andare per l’estate 2013

Estate, tempo di andare al mare per cercare refrigerio dalla calura opprimente, ma sfortunatamente non tutti hanno la possibilità di andare in vacanza. Ecco quindi che in soccorso arrivano piscine e parchi acquatici, luoghi dove poter stare immersi nell’acqua e divertirsi in compagnia. Giovani, ma anche famiglie con bambini sono quelli che più frequentano gli acquapark italiani, ideali anche per un weekend per staccare dal solito tran tran, ma quali sono i migliori dove andare?

[sniplet ADSENSE]‎

Uno dei più celebri parchi acquatici in Italia è l’Aquafan di Riccione, dove di giorno ci si diverte fra le piscine e gli scivoli mozzafiato, mentre di sera ci si scatena con gli schiuma party a ritmo di musica; i bambini fino a 140 centimetri di altezza entrano gratis, mentre acquistando i biglietti online si ha diritto ad uno sconto di 3 euro, pagando così soltanto 25 euro. Che dire poi del Gardaland Waterpark a Milano, dove troviamo diverse attrazioni da brivido come Crazy River, Kamikaze, Space Bowl e Rafting Pipe, mentre a Jesolo troviamo Aqualandia, anch’esso dotato di attrazioni da urlo, come Scary Falls e Bungee Jumping, ed altre dedicate ai bambini; il primo costa 37,50 euro, ma acquistando i biglietti presso Gardaland Park si riesce a risparmiare spendendo 22 euro, mentre il secondo propone l’offerta 4×3 dedicata alle famiglie e lo sconto di 4 euro per chi raggiunge il parco acquatico con i bus ATVO.

A Roma troviamo lo Zoomarine, dove è possibile divertirsi e scoprire il mondo sottomarino; il biglietto costa 27 euro per gli adulti e 20 euro per bambini e over 65; il parco di divertimenti Mirabilandia, invece, ha lanciato la versione estiva MiraBeach, dove immergersi in un clima tropicale tra palme e sabbia. Nel sud Italia troviamo poi Magic World a Napoli, dove nel periodo di agosto ci sono sconti sui biglietti, sia per il parco acquatico che per il parco di divertimento; fra gli altri parchi acquatici in Italia troviamo Acquaworld di Concorezzo, Ondaland di Vicolungo, Canevaworld vicino a Verona, Acquapark Ondablu di Tortoreto Lido, Acquapark Ippocampo di Manfredonia, Aquafans di Praia a Mare e Aquadream di Baja Sardinia.