Trenitalia e Thello: novità per Parigi e Digione dall’Italia

E’ in vista una collaborazione più prolifica tra i treni Thello che operano tra Italia e Francia, con nuove offerte e servizi che saranno operativi dal prossimo dicembre 2013. I treni Thello infatti si coordineranno con le Frecce di Trenitalia andando ad ampliare le città collegate con Parigi e Digione.

 [sniplet ADSENSE]‎

Tra le novità attive dal prossimo 15 dicembre, in concomitanza con il nuovo orario invernale, troviamo coincidenze a Milano verso le maggiori città italiane come Bologna, Torino, Roma e Napoli per tutti i passeggeri che arrivano dalla Francia, mentre tutti i passeggeri diretti in Francia, una volta arrivati a Milano troveranno un servizio aggiuntivo con cabine letto.

Saranno create anche nuove offerte ad hoc per quanto riguarda i prezzi, senza contare che viaggiando con Thello, si ridurranno i tempi di viaggio da Parigi e Roma e da Parigi e Firenze. Per i prossimi mesi, Thello annuncerà anche alcune corse tra Milano e la Costa Azzurra e in generale tra Milano e la Francia.

Voli low cost: Blu Express presenta offerta Vai & Torna

L’autunno è davvero un periodo prolifico per quanto riguarda le offerte voli. L’ultima in ordine cronologico, riguarda la compagnia di voli low cost Blu-express che ha presentato l’offerta “Vai & Torna”, una speciale promozione che consente di acquistare biglietti aerei per voli di andata e ritorno con tariffe da 35 euro tutto incluso.

 [sniplet ADSENSE]‎

Il prezzo è da intendersi a tratta e per solamente per chi prenota anche il volo di ritorno, oltre a quello di andata. La compagnia aerea attualmente ha messo a disposizione circa 8mila posti a questa tariffa speciale, biglietti che andranno acquistati entro il 13 ottobre, con validità per i viaggi da effettuarsi tra 5 novembre e il 18 dicembre 2013.

L’offerta voli di Blu Express è valida sulle seguenti rotte: tutti i voli da Roma Fiumicino a Catania, Palermo, Torino e Reggio Calabria. Tutti i voli da Catania a Roma Fiumicino, Bari, Palermo. I voli da Palermo a Roma Fiumicino e Bari, da Reggio Calabria a Roma Fiumicino, Milano Linate, da Bari a Catania e Palermo e da Milano Linate a Reggio Calabria e i voli da Torino a Roma Fiumicino.

Trenitalia: visite e consulenze gratis per le donne con Frecciarosa

Trenitalia rinnova anche quest’anno l’iniziativa Frecciarosa. Il mese di ottobre è dedicato alla sensibilizzazione e prevenzione delle malattie femminili e, da 3 anni a questa parte, le Ferrovie dello Stato propongono una campagna mirata a coinvolgere migliaia di clienti tramite consulenze e visite gratuite, nonché la distribuzione di vademecum sulla salute.

[sniplet ADSENSE]

A bordo dei treni Frecciarossa che viaggeranno sulla tratta Milano-Roma, medici specialisti offrono la loro consulenza gratuita alle viaggiatrici, per le quali, su richiesta, c’è la possibilità di effettuare anche visita senologica. Fino al 31 ottobre 2013, ad esclusione del sabato e della domenica, è possibile chiedere una consulenza ai medici volontari di IncontraDonna, Associazione Onlus che tratta temi legati alla salute della donna ed alla prevenzione nella cura del seno; nel programma troviamo anche la prevenzione maschile, abitudini alimentari, stili di vita e genetica nei neonati.

Tutti i lunedì di ottobre troviamo “Ritratti in Frecciarosa”, che permette di farsi ritrarre da un fotografo professionista di Donna Moderna, nelle giornate di martedì c’è “Fast & Beauty” con un consulente di bellezza pronto a dispensare consigli per il make-up, mentre tutti i giovedì tocca a “Fast & Style” in compagnia di una fashion blogger di Donna Moderna che offre consigli stili e tendenze del momento.

Oktoberfest 2013: festa della birra in Brasile a Blumenau

L’Oktoberfest di Monaco di Baviera ha chiuso i battenti alcuni giorni fa, ma in giro per il mondo ci sono ancora diverse feste della birra in atto. Una di queste sarà di scena in Brasile fino al 20 ottobre 2013. Si tratta dell’Oktoberfest di Blumenau, una città brasiliana situata nello Stato di Santa Caterina, a sud del Paese, fondata proprio da un tedesco a metà del 1800, un tale Hermann Bruno Otto von Blumenau.

[sniplet ADSENSE]

Proprio qui la colonia tedesca è molto sviluppata e da 30 anni si celebra la più grande festa della birra del Brasile, proprio ispirata alla più celebre di Monaco di Baviera. L’Oktoberfest di Blumenau nacque per risollevare l’economia della città in seguito ad un alluvione che mese in ginocchio tutta la valle del fiume Itajaí nel 1983, venne organizzata questa festa della birra così che riscattasse anche l’identità e la cultura tedesca.

L’Oktoberfest di Blumenau attira migliaia di visitatori ogni anno, così come sono migliaia i litri di birra che vengono spillati ad ogni edizione. L’evento si svolge presso il Parque Vila Germânica, nel Bairro da Velha, e tutti gli anni permette di respirare la tipica atmosfera tedesca.

Berlino Festival of Lights dal 9 al 20 ottobre 2013

La città di Berlino si appresta ad ospitare la nona edizione del Festival delle Luci. Dal 9 al 20 ottobre 2013 ci sarà il Festival of Lights, la kermesse che illuminerà monumenti, palazzi storici, teatri, piazze e viali della capitale tedesca.

[sniplet ADSENSE]

Creativi lights designers saranno protagonisti con le loro installazioni luminose nei punti principali di Berlino; si va dalla porta di Brandeburgo al Duomo, passando per Potsdamer Platz, la East Side Gallerie, l’altissima antella della televisione che domina Alexanderplatz, poi ancora Oberbaumbruecke, Hotel Waldorf Astoria, Franzoesischer Dom, Leipziger Platz, Discovery Center, Rathaus Charlottenburg, Konzerthaus e altri ancrora.

Il fulcro del Festival of Lights di Berlino sarà Potsdamer Platz, dove si terrà la cerimonia di apertura alle ore 19:30 di mercoledì sera, all’interno del centro commerciale Arkaden. Le installazioni luminose resteranno poi accese per tutta la durata del festival dalle ore 19:00 a mezzanotte e per poterle ammirare tutte in una notte saranno a disposizioni i tour in bus a partire da 14 euro a persona, i tour in barca lungo la Sprea a partire da 22 euro o i tour a piedi e in bicicletta.

Eurochocolate Perugia 2013: dove parcheggiare, dormire e mangiare

La città di Perugia ospiterà la ventesima edizione di Eurochocolate dal 18 al 27 ottobre 2013. Come tutti gli anni saranno molti i visitatori che raggiungeranno il capoluogo umbro per questa golosa festa del cioccolato e, così come tutti gli anni, ci si ponte il solito problema su dove dormire, dove mangiare e dove parcheggiare.

[sniplet ADSENSE]

Il parcheggio è uno dei problemi principali, soprattutto per coloro che raggiungono Perugia in automobile; tanti sono i parcheggi in città, collegati comodamente con il centro storico, fra cui quello di Piazza Partigiani è forse il più strategico, ma certamente più ampio è quello allo stadio Pian di Massiano, dove è situato il capolinea del Minimetro; c’è poi il parcheggio di Piazza del Bove, collegato al centro con autobus.

Per quanto riguarda le strutture ricettive, a Perugia ci sono diverse opportunità e per tutte le tasche; troviamo l’ostello Mario Spagnoli e l’ostello in Via Bontempi, ma per restare in tema con l’Eurochocolate c’è l’Etruscan Chocohotel, dove è possibile soggiornare per 2, 3 o 4 notti a partire da 143 euro, con choco-colazione, Chococard e Chocobag incluse nel prezzo.

Tanti sono invece i ristoranti, le trattorie e le pizzerie dove mangiare specialità della cucina umbra; in centro troviamo il ristorante Dal Mi Cocco, ma ci sono anche l’osteria Il Gufo, la trattoria Il Borgo, la pizzeria Capri, la Locanda dell’Arco, l’osteria Wine Bartolo, la pizzeria La Mediterranea e il ristorante L’Opera.

Weekend enogastronomici: pacchetti sapori d’autunno di Una Hotels

I weekend d’autunno piacciono sempre di più alle persone che nei mesi di ottobre e novembre, amano dedicare qualche fine settimana ai sapori, partecipando a sagre, degustazioni di vini e prodotti tipici del periodo come castagne, funghi, mosto, tartufo etc. Una Hotels & Resorts offre dei pacchetti dedicati alle degustazioni di vini e di prodotti tipici locali in aziende vinicole, cascine, agriturismi e castelli in tutta Italia.

[sniplet ADSENSE]‎

Tra le proposte di Hotels & Resorts troviamo ad esempio “Olio novo e vino novello” dell’Una Hotel Versilia a Lido di Camaiore, proposta valida fino al 30 novembre con prezzi da 97 euro a notte a persona. Interessante anche il pacchetto “Lezioni di cucina in Toscana”, presso l’Una Palazzo Mannaioni a Firenze che offre soggiorno più degustazione di vini da 197 euro a persona per 2 notti. Altri pacchetti disponibili, sono “Golf e degustazioni” all’Una Golf Hotel Cavaglià a Biella, che permette di abbinare la degustazione di vini, la visita del Castello di Masino e lezioni di golf con prezzi da 180 euro a persona per 2 notti.

All’Una Hotel Regina di Bari troviamo “C’era una volta in Puglia” , il pacchetto che prevede un corso di cucina pugliese, produzione di formaggi e raccolta di olive, mentre l’Unaway Hotel Fabro a Orvieto propone pacchetti da 65 euro a notte con cena inclusa in occasione della 26° Mostra mercato nazionale del tartufo dall’8 al 10 novembre 2013. Per saperne di più http://www.unahotels.it/.

Dove andare in vacanza a novembre: 4 città low cost in Europa

Viaggiare a novembre non è male come sembra. In molti pensano che visitare una città o una Capitale Europea nel mese di novembre risulti noioso, un po’ per la mancanza di eventi importanti, un po’ per il tempo nebbioso, piovoso e triste.

In realtà una vacanza o un weekend a novembre possono risultare economici, perché non raramente molte compagnie aeree offrono voli low cost a pezzi davvero bassi per volare un po’ ovunque in Europa, anche gli hotel hanno tariffe abbordabili, senza contare che novembre è un mese ricco di feste e sagre tipiche in Italia e di party dedicati ad Halloween che si svolgono a cavallo del Ponte di Ognissanti. Se vi siete convinti a partire, ecco allora 4 città low cost da vedere a novembre.

[sniplet ADSENSE]‎

Lisbona: la capitale portoghese regala un clima mite anche nel mese di novembre, senza contare che l’11 novembre in tutto il Portogallo si festeggia San Martino e nelle vie di Lisbona vanno in scena feste rionali a base di vino e castagne. Un’occasione in più per godersi le vie pittoresche di Lisbona e la sua gastronomia ricca e deliziosa.

Madrid: la capitale spagnola a novembre non è ancora fredda, quindi potete contare su temperature intorno ai 15 gradi. Oltre a poter vedere moltissimi musei, piazze e vie regali, ricordate che il 9 novembre a Madrid si festeggia la Patrona Santa Almudena, andranno quindi in scena feste, mercati rionali, celebrazioni e calorosi festeggiamenti.

Londra: la capitale inglese a novembre oltre ad essere molto più economica, grazie alle varie offerte voli low cost di Ryanair ed EasyJet e i prezzi degli hotel più fattibili, regala anche un’atmosfera tipicamente “english”. Se amate camminare sotto la pioggerillina e vi affascina il cielo uggioso, in questo periodo Londra offre atmosfere tipiche, ma anche molti eventi e mostre nei musei più importanti della città come il British Museum, il Tate Modern e la Naional Gallery, senza contare che fare shopping a Oxford Street sarà molto meno caotico.

Marrakech: se preferite calde atmosfere, volate in Marocco dove il nostro clima tipicamente autunnale qui non esiste. Marrakech è una città molto affascinate ricca di bazar, mercati, vie affollate, atmosfere da mille e una notte e divere cose da vedere.

© Riproduzione vietata

Halloween Miragica 2013: eventi notte delle streghe a Molfetta

Si avvicina Halloween e, come accaduto negli anni passati, i parchi di divertimento italiani si apprestano a far festa in occasione della notte delle streghe. All’interno del parco a tema di Molfetta, però, non bisognerà aspettare per forza la serata del 31 ottobre 2013, visto che per tutti i fine settimana del mese si fa festa.

[sniplet ADSENSE]

Per tutto il mese di ottobre, infatti, Miragica cambia aspetto, con zucche giganti, pipistrelli, ragni e streghe che occupano i viali del parco. I visitatori potranno assistere agli spettacoli di magia di Heldin nel Gran Teatro o farsi fotografare in compagnia di streghe affascinanti, senza contare che per coloro che si presenteranno alle casse vestiti da vampiro, strega, zombie e altri mostri, otterranno uno sconto di 3 euro sul costo del biglietto d’ingresso a Miragica.

Le novità per Halloween 2013, però, non finiscono qui, visto che la notte del 31 ottobre 2013 ci sarà la grande festa con l’apertura del parco di divertimento che sarà prolungata fino alle ore 2:00 del mattino. Per ulteriori dettagli potete visitare il sito ufficiale di Miragica.

Mercatini di Natale 2013, prime date e novità

La tradizione dei Mercatini di Natale è sempre più presente non solo in Italia e in Europa, ma anche nel resto del mondo, dove ogni anno da novembre a dicembre abbondano i Mercatini più belli e tradizionali. C’è tutto un business turistico dietro i Mercatini Natalizi, che di anno in anno attirano sempre più persone appassionati di oggetti da regalare, addobbi, leccornie e soprattutto quell’atmosfera magica che tanto piace alle persone sotto le feste trasportati da sapori, odori e colori che mettono il buon umore.

 [sniplet ADSENSE]‎

Tra i più gettonati in Italia e in Europa troviamo quelli di Bolzano, Merano, Brunico, Trento, Bressanone, Levico e Vipiteno, Vienna, Praga, Salisburgo, Strasburgo e Berlino ma ogni anno, secondo l’Ansa, ne nascono di nuovi addirittura fino in Sudafrica e in Australia, dove il Natale si festeggia al caldo. Le date dei Mercatini di Natale 2013, rimangano più o meno le stesse degli anni scorsi, la maggior parte partiranno dal 27 novembre e fino al 31 dicembre.

Altrettante anche le novità; il sito tuttomercatinidinatale.it ci indica ad esempio che quest0anno andranno in scena anche i mercatini di Natale a Salerno dal 27 novembre 2013 al 6 gennaio 2014 e ad Asiago in provincia di Vicenza. Numerosi anche gli eventi che accompagnano i Mercatini Natalizi, come l’allestimento di Presepi Viventi o fatti a mano, basti ricordare il Presepi di San Paolo a Bolzano o quelli di Trento.