Il Cibo Immaginario in mostra a Parma fino al 15 giugno 2014

Lo scorso 12 aprile è stata inaugurata la mostra “Il Cibo Immaginario” a Parma. Dopo lo straordinario successo ottenuto a Roma, l’esposizione è giunta in Emilia, dove sarà di scena fino al prossimo 15 giugno presso il Palazzo del Governatore. La mostra è stata ideata e curata da Marco Panella ed è rpodottta da Artix con la collaborazione di Coca-Cola Italia, Gruppo Cremonini e Montana.

[sniplet ADSENSE]

L’esposizione racconta 20 anni di vita e costumi italiani. Viene esaltata l’Italia a tavola del dopoguerra grazie ad una serie di immagini e pubblicità dal 1950 al 1970. Non a caso è stata scelta Parma come location, dato che la città emiliana è una delle capitali delle eccellenze agroalimentari con i suoi numerosi prodotti tipici.

La mostra “Il Cibo Immaginario” al Palazzo del Governatore espone oltre 400 immagini pubblicitarie, nonché 200 oggetti fra fotografie, riviste, depliant, cataloghi premio, calendari, cartoline, figurine, fumetti ed altro ancora. L’esposizione è aperta da martedì a domenica dalle ore 11:00 alle ore 19:00, con ultimo ingresso consentito fino alle ore 18:30.

La mostra resterà aperta anche nei giorni di Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio e 2 giugno 2014. Il prezzo del biglietto intero è di 8 euro, mentre il ridotto costa 6 euro.

Treno Natura Val d’Orcia: calendario 2014 treno storico da Siena

Le Ferrovie Turistiche hanno comunicato le gite in partenza da Siena con il Treno Natura. A bordo della locomotiva storica a vapore si potrà raggiungere la Val d’Orcia, le Crete Senesi e il Monte Amiata. Un ricco programma di gite di un giorno si inaugurerà il 25 aprile 2014 con la “Festa di primavera” a Castiglion d’Orcia, mentre l’1 maggio 2014 ci sarà la “Maggiolata” a Sant’Angelo Scalo, appuntamento che si replicherà anche il 4 maggio 2014 da Fabro; il Treno Natura proseguirà poi con il “Mercatino delle Crete Senesi” ad Asciano l’11 maggio 2014, mentre il 18 maggio 2014 toccherà alla “Festa del treno” a Torrenieri.

[sniplet ADSENSE]

Si riprenderà poi dopo l’estate con la “Sagra della Valdabria” a Buonconvento il 28 settembre 2014, poi la “Sagra del fungo porcino” a Vivo d’Orcia il 12 ottobre 2014 e la “Festa d’autunno” sul Monte Amiata il 19 ottobre 2014; fra gli altri appuntamenti in calendario ci sarà la “Festa del crastatone” a Piancastagnaio il 2 novembre 2014 e la “Mostra mercato del tartufo” a San Giovanni d’Asso il 9 novembre 2014 da Siena e il 16 novembre 2014 da Grosseto.

Chiuderanno la stagione il treno a vapore per andare ai “Mercatini di Natale e olio nuovo” ad Amiata il 30 novembre 2014 e “Festa dell’olio novo” a San Quirico d’Orcia l’8 dicembre 2014. Ulteriori informazioni potete trovarle sul sito ufficiale delle Ferrovie Turistiche.

Gelato Festival 2014 a Firenze: quinta edizione dall’1 al 4 maggio

Dopo l’anteprima alla Mostra Internazionale dell’Artigianale alla Fortezza da Basso, il Gelato Festival 2014 debutterà ufficialmente a Firenze l’1 maggio. La quinta edizione della kermesse dedicata al gelato artigianale sarà di scena all’interno dei giardini del Palazzo dei Congressi, davanti alla Stazione di Santa Maria Novella, dall’1 al 4 maggio 2014.

[sniplet ADSENSE]

Durante la quattrogiorni fiorentina si potrà scoprire la storia, la cultura e l’innovazione del gelato con Il Buontalenti, un laboratorio mobile; inoltre, verrà eletto anche il Miglior Gelatiere del 2014 fra i 10 maestri che l’anno passato hanno vinto le manifestazioni nelle città italiane. Numerose anche le iniziative che animeranno il Gelato Festival 2014, fra cui spiccano una serie si show cooking e laboratori che vedranno protagonisti personaggi del calibro di Angelo Grasso, Ciro Camilli, Alessandro Malotti, Vetulio Bondi ed altri ancora.

L’1 maggio 2014 ci saranno i laboratori “Perché no? SacherTorte Gelato”, “Così diventa sorbetto e granita” e “Il Gelato BIO”, oltre all’evento “Gelato sotto le stelle”; si proseguirà poi il 2 maggio 2014 con il laboratorio “Melatello Toscano Gelato” e l’evento “Una notte con il gelato al caffè”, mentre il 3 maggio 2014 ci sarà “Fantasia allo zafferano italiano”. Infine, toccherà a “Lo Zuccotto dei Medici” il 4 maggio 2014. Per consultare il programma completo del Gelato Festival 2014 a Firenze potete visitare il sito ufficiale.

Hotel in Sardegna a 10 euro nel mese di maggio 2014

Le strutture ricettive in Sardegna stanno cercando di risollevare il turismo sull’isola. Federalberghi e Confcommercio hanno lanciato un’iniziativa per promuovere le vacanze in questa splendida terra. Contro il caro dei traghetti e dell’evasione fiscale che riguarda seconde case in nero, B&B non autorizzati e strutture ricettive abusive, è stata lanciata l’offensiva contro questo turismo “invisibile”.

[sniplet ADSENSE]

Ogni anno queste strutture abusive si accaparrano il 60% degli arrivi sull’isola, mettendo così in difficoltà gli alberghi regolari, basti pensare che fra le 1750 case vacanze presenti, solamente 1400 di esse figurano negli elenchi della Regione. Per il mese di maggio, dunque, gli hotel in Sardegna saranno accessibili a 10 euro a notte.

Le strutture alberghiere nel Golfo di Orosei, situati fra Dorgali e Cala Gonone, permetteranno di dormire a soli 10 euro a partire dall’8 maggio 2014. L’iniziativa coinvolgerà 16 hotel sull’isola e consentirà di dormire per un solo giorno a tale cifra. Inoltre, nello stesso mese di maggio verrà replicata anche nelle altre province della Sardegna con le stesse modalità.

Mostre in corso a Roma: Pasolini al Palazzo delle Esposizioni

Fra le numerose mostre allestite a Roma in questo periodo troviamo l’esposizione dedicata a Pier Paolo Pasolini. Presso il Palazzo delle Esposizioni è stata inaugurata lo scorso 15 aprile la mostra dedicata all’intellettuale del XX secolo che più di ogni altro è riuscito a reinterpretare l’immagine della Città Eterna.

[sniplet ADSENSE]

La mostra capitolina sarà di scena fino al prossimo 20 luglio ed è curata da Gianni Borgna, Jordi Balló, Alain Bergala. L’esposizione racconta Pier Paolo Pasolini attraverso una serie di fotografie e filmati, ma anche documenti, manoscritti e dipinti. Un viaggio che ripercorre la sua vita a Roma, dall’arrivo nel 1950 fino alla sua morte avvenuta nel novembre del 1975.

I visitatori hanno la possibilità di ammirare documenti inediti come le carte dell’espulsione del PCI nel 1949 o gli scatti della sua casa in periferia, nonché le foto con gli intellettuali della Roma di quei tempi come Italo Calvino, Alberto Moravia, Elsa Morante e altri ancora. La mostra di Pasolini a Roma è aperta nei giorni di martedì, mercoledì, giovedì e domenica dalle ore 10:00 alle ore 20:00 e nei giorni di venerdì e sabato dalle ore 10:00 alle ore 22:30. Il prezzo del biglietto intero è di 7,50 euro, mentre quello ridotto costa 6 euro.

Voli per Ginevra da Roma Fiumicino: nuovi collegamenti con Swiss

Swiss ha inaugurato lo scorso 11 aprile il collegamento Roma-Ginevra. La compagnia aerea elvetica ha introdotto nuovi voli per la Svizzera dall’Italia, che vanno a rafforzare la presenza nella Capitale del vettore. Fino a prima era possibile raggiungere Zurigo da Roma con 4 voli giornalieri, mentre d’ora in poi troviamo anche i collegamenti per Ginevra, per un totale di 34 voli settimanali per la Svizzera.

[sniplet ADSENSE]

I voli da Roma Fiumicino per Ginevra sono operativi 6 giorni a settimana da domenica a venerdì e sono serviti con Airbus 319/A320 configurati con 2 classi di servizio: Economy e Business. Una volta giunti all’aeroporto svizzero è possibile trovare numerose coincidenze per voli beyond. In occasione del lancio di questa nuova rotta, Swiss ha introdotto delle tariffe decisamente vantaggiose.

La tariffa “Geneva Economy Flex” offre voli a partire da 99 euro a tratta, mentre la tariffa “Geneva Economy Light” offre voli a partire da 59 euro a tratta con solo bagaglio a mano.

Pavia Fantasy 2014 a Pasquetta presso il Castello Visconteo

Gli amanti del genere fantasy si daranno tutti appuntamento a Pavia in occasione del Lunedì di Pasqua. Negli anni scorsi c’era il Belgioioso Fantasy, ma da quest’anno la manifestazione si sposterà dal Castello di Belgioioso al Castello Visconteo e si chiamerà Pavia Fantasy. L’evento si svolgerà il 21 aprile 2014, giorno di Pasquetta, e avrà come tema Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli.

[sniplet ADSENSE]

Ci saranno oltre 50 botteghe e banchi a tema fantasy medievale, centinaia di personaggi fantastici, laboratori didattici, truccatori che trasformeranno i visitatori in orchi e mostri, musiche e danze, combattimenti a cavallo, voli di falchi e rapaci, tavoli da gioco, area ludica, taverne, locande e molto altro ancora.

La prima edizione del Pavia Fantasy proporrà anche una serie di spettacoli ed esibizioni che si svolgeranno a qualsiasi ora della giornata, ad eccezione di quello con i cavalli che sarà di scena alle ore 16:30. Il biglietto d’ingresso al Pavia Fantasy 2014 costerà 10 euro, con i bambini fino a 5 anni che entreranno gratis. Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale dell’evento.

Pasqua 2014 a Torino: eventi al Museo Egizio fino a maggio

Fra le tante iniziative di Pasqua organizzate in Italia, troviamo un appuntamento decisamente interessante a Torino che coinvolgerà il Museo Egizio. Durante le festività pasquali, ma anche per il Ponte del 25 aprile e il Ponte dell’1 maggio, il museo sabaudo proporrà degli eventi dedicati a tutta la famiglia.

[sniplet ADSENSE]

Si inizierà sabato 19 aprile 2014 con l’evento “Immortali. Storie di mani egizie” alle ore 10:30 e si proseguirà domenica 20 aprile 2014 con l’evento “Animali o dei?” alle ore 10:30; nella giornata di Pasqua, nonché in quella di Pasquetta, toccherà all’appuntamento “Seshen: luce di vita eterna” alle ore 15:10. Il Lunedì dell’Angelo, inoltre, ci sarà l’evento “Geroglifici… che emozione” alle ore 10:30.

Archiviate le feste di Pasqua, poi, si preseguirà con l’evento “Chi vuole essere Faraone? L’antico Egitto in pillole” il 25 aprile 2014 alle ore 15:10, mentre in mattinata toccherà a “Geroglifici… che emozione”; il 1° maggio, invece, sarà possibili visitare il Museo Egizio di Torino pagando il biglietto al prezzo di 1 euro, mentre il 2 e il 3 maggio 2014 verrà prolungato l’orario di apertura fino alle ore 23:00.

Si concluderà poi con gli eventi “Immortali. Storia di mani egizie” e “Chi vuole essere Faraone? L’antico Egitto in pillole” il 3 e il 4 maggio 2014, rispettivamente alle ore 10:30 e alle ore 15:10.

Hotel più cari del mondo: città più costoste nel primo trimestre 2014

L’Osservatorio HRS ha analizzato i prezzi degli hotel nel mondo durante il primo trimestre dell’anno ed ha stilato una classifica relativa agli alberghi più costosi. Interessanti anche i dati relativi all’Italia, dove troviamo città care, ma allo stesso tempo il nostro Paese è uno dei più economici.

[sniplet ADSENSE]

La prima posizione è occupata da Sydney, in Australia, che fa registrare un calo rispetto al 2013, ma dove per una notte si spendono mediamente 173 euro; sul podio troviamo New York con 152 euro a notte, seguita da Los Angeles con 148 euro a notte. Crescono i prezzi a Londra, dove rispetto all’ultimo trimestre dell’anno scorso si è registrato un +13,39%, mentre sono calati i prezzi di Toronto, Oslo e Honk Kong.

Per quanto riguarda l’Italia, invece, il primato di città più cara spetta a Milano, dove mediamente si spendono 108 euro per una notte e dove si è registrato un incremento dell’11,19%; seguono Bolzano con 107 euro e Venezia con 102 euro. Decisamente più conveniente Roma, con 87 euro a notte, seppure in crescita, seguita Bologna con 82 euro e da Torino con 80 euro; Napoli risulta la più economica con 76 euro a notte.

Vacanze in bicicletta: idee e itinerari in Italia per la primavera

Grazie all’arrivo delle belle giornate si trascorre sempre più tempo all’aria aperta. In primavera vien voglia di andare alla scoperta delle bellezze naturalistiche del nostro Paese e quale modo migliore c’è se non quello di farlo in bicicletta? Sono molteplici gli itinerari ciclistici in Italia, perfetti anche per chi è un amatore, ma soprattutto per coloro che amano le vacanze slow.

[sniplet ADSENSE]

Alle porte di Roma troviamo la Via Appia, conosciuta anche col nome di Regina Viarum, che permette di pedalare fra le campagne laziali fra lunghi viali costeggiati di pini e antichi monumenti; particolarmente suggestiva è la pista ciclabile sul Delta del Po in Romagna, terra di ciclismo e grandi ciclisti, mentre nel trevigiano abbiamo il percorso del Parco del Sile che si estende lungo il fiume omonimo fra splendide ville.

Seguendo il corso del fiume Mincio, invece, si può andare da Mantova a Peschiera del Garda, poi troviamo l’itinerario ciclabile a sud di Milano che porta alla scoperta delle belle abbazie come quelle di Chiaravalle, Viboldone e Mirasole; stupende anche le strade sulle colline del Bramaterra e del Gattinara, in Piemonte, fra castelli medievali e sentieri antichi, con un’ampia vista sul Monte Rosa. Per chi ama la montagna, invece, ci sono la pista ciclabile dell’Alta Val di Non e l’itinerario che da Vezzena va ad Asiago, conosciuto come i 100 chilometri dei forti.