Castelli in Repubblica Ceca: eventi, mostre e tour estate 2014

La passata annata sono stati quasi 6 milioni i visitatori dei castelli della Repubblica Ceca. Nel periodo estivo ci saranno numerose iniziative che coinvolgeranno le dimore storiche di questo Paese, non solo all’insegna della cultura e della tradizione. Avremo tour insoliti, rievocazioni storiche, mostre, rassegne gastronomiche ed altro ancora.

[sniplet ADSENSE]

Partendo da Praga, presso il celebre castello, dove troviamo la Cattedrale di San Vito, sarà prevista l’apertura serale nel periodo estivo, con sale normalmente chiuse che saranno aperte al pubblico; spostandoci presso il castello di Lednice, invece, ci saranno numerosi eventi, un percorso di visita dedicato alle innovazioni tecnologiche dei secoli passati e la gara internazionale di Eiswein.

All’interno del castello di Konopiště, non distante da Praga, si celebrerà il centenario della morte dell’arciduca Francesco Ferdinando d’Este, nonché dello scoppio della Prima Guerra Mondiale, mentre presso il castello di Křivoklát ci sarà una fiera che vedrà protagonisti produttori di birra della Cechia.

Il castello di Karlštejn ospiterà una mostra di tappeti orientali, mentre il castello di Sychrov ospiterà i Giochi delle Highland, con musica, danze e whisky scozzese a farla da padrona; all’interno del castello di Český Krumlov, infine, ci sarà una rievocazione storica con cavalieri, spadaccini, corteo in costume ed un teatro girevole che proporrà un programma ricco di spettacoli.

Viaggio dopo la Maturità: le mete per giovani dell’estate

Dove andare per il viaggio della Maturità? Gli studenti in procinto di finire gli Esami di Stato, sono pronti a partire per le vacanze. Da luglio saranno liberi di poter girare il mondo. Ma quali sono le mete ideali per gli studenti? Ovviamente quelle dove ci si diverte un mondo, ecco perché abbiamo selezionato le destinazioni migliori per un viaggio dopo la Maturità.

[sniplet ADSENSE]‎

Spagna con la Costa Brava e Lloret de Mar. Costa poco e offre tutto ciò di cui i giovani hanno bisogno. Mare, lunghe spiagge, discoteche, locali e posti per mangiare fino a tarda notte. Solitamente una vacanza in Costa Brava è più economica rispetto alle Baleari.

Isole Ionie in Grecia. Parliamo di Corfù, Lefkada, Zante e Cefalonia, isole greche che si raggiungono in traghetto e rimangono perfette per un primo viaggio da soli senza la famiglia. Non costano tanto, c’è molto divertimento e il mare è stupefacente.

Interrail in giro per l’Europa, è certamente il tipo di viaggio ideale per ragazzi con pochi soldi che amano viaggiare all’avventura visitando le più belle città europee.

Isola di Pag in Croazia, è l’isola delle feste e dei giovani durante l’estate. Si svolgono parecchi party estivi dedicati ai giovanissimi.

Volotea: nuovi voli da Venezia per Tolosa e Santander

Volotea la compagnia aerea low cost, ha annunciato dei nuovi voli da Venezia per Santander e Tolosa che saranno operativi dal prossimo 6 dicembre per quanto riguarda il volo verso il Nord della Spagna e dal 19 dicembre per quello verso la Francia. Volotea anticipa cosi i nuovi voli invernali, con i collegamenti da Venezia a Santander e Tolosa che saranno operati sui Boeing 717 arrivando cosi a 26 collegamenti.

[sniplet ADSENSE]‎

Oltre a Venezia, la compagnia aerea punta molto anche su Palermo, Nantes e Bordeaux e con questi voli afferma la volontà di aumentare e puntare sempre di più verso queste destinazioni. Proprio per l’occasione, Volotea ha anche annunciato delle offerte valide per luglio e agosto per i voli da Venezia-Lampedusa e Venezia-Pantelleria con prezzi da 49,99 a tratta tutto incluso. Per i mesi autunnali invece, la compagnia ha già messo in vendita i voli per Nantes, Bordeaux, Bilbao, Catania e Bari da Venezia, oltre i due nuovi per Santander e Tolosa, questi ultimi sono in vendita da 19,99 euro e 35,99 euro a tratta e con tasse incluse.

Notte Rosa 2014: concerti, eventi e spettacoli a Cattolica

Venerdì 4 luglio 2014 ci sarà la Notte Rosa in Riviera Romagnola. Le località balneari della regione si animeranno per festeggiare il capodanno estivo. Il tradizionale appuntamento proporrà una serie di eventi che spaziano dai concerti agli spettacoli, passando per comicità, divertimento e molto altro ancora.

[sniplet ADSENSE]‎

A Cattolica, il fulcro dei festeggiamenti della Notte Rosa 2014 sarà in Piazza Primo Maggio con Umberto Smaila e la sua band, che insieme alla Dino Gnassi Corporation proporrà uno show musicale molto coinvolgente dalle ore 21:00 fino alle ore 2:00 di notte. Spostandoci in Piazzetta del Tramonto, invece, avremo una performance di performance di BELCANTO LiricoPopTrio alle ore 21:30; si tratta del recital-ballet intitolato “Dell’Amore, Della Passione” che vedrà protagonisti Laura Palma (soprano), Daniela Bertozzi (mezzosoprano) e Daniele Girometti (baritono), accompagnati dal maestro Fabrizio di Muro al pianoforte, dalla Compagnia degli Instabili per la lettura recitate e da La Nuova Accademia di Marinella Capuano per i balletti e la coreografia. Presso l’Acquario di Cattolica ci sarà un evento dedicato ai bambini dalle ore 21:00; si tratta della “Baby Notte Rosa” all’interno de La Baia di Sharky, dove non mancherà il divertimento e dove si entrerà gratis se ci si recherà all’ingresso vestiti di rosa. A mezzanotte ci sarà il tradizionale spettacolo di fuochi d’artificio che illuminerà tutta la Riviera Romagnola, ma gli eventi proseguiranno anche nei giorni a seguire.

Notte Rosa a Misano

Eventi Notte Rosa a Bellaria e Igea Marina

Sabato 5 luglio 2014 avremo “La Notte Rosa Passion Festival” nei Viali Curiel, Dante, Facchini dalle ore 21:30, con artisti e gruppi musicali che si esibiranno, poi ci sarà il concerto ideato da Gianni Dall’Aglio e di Massimo Luca “Il Nostro Canto Libero” in Piazza Primo Maggio alle ore 21:30, mentre all’Arena della Regina, a pagamento, ci sarà il concerto dei Negramaro.

Voli Grecia estate 2014: novità di Meridiana da Roma, Milano e Verona

Per l’estate 2014, la compagnia aerea low cost Meridiana ha deciso di aumentare le frequenze verso Mykonos, Santorini, Rodi e Creta, le isole greche indubbiamente più prenotate dell’estate. Meridiana in particolare, aumenta i voli verso queste isole in partenza dagli aeroporti di Milano Malpensa, Roma e Verona.

[sniplet ADSENSE]‎

Interessanti anche i prezzi, visto che si parte da 95 euro andata e ritorno con tasse incluse, prezzi che ovviamente variano in base al giorno scelto e all’orario. Da Roma Fiumicino si vola tutti i venerdì per Mykonos e tutti i sabati per Creta. Da Verona sono disponibili ogni venerdì i voli per Mykonos e Santorini fino al 19 settembre e il martedì dal 29 luglio al 2 settembre. Sempre da Verona si vola anche a Rodi tutti i giovedì dal 26 giugno al 4 settembre. Infine da Milano, sono disponibili i voli per Rodi dal 26 giugno al 4 settembre.

Centenario Prima Guerra Mondiale: tour in bici nei luoghi del conflitto

Quest’anno ricorre il centenario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale. Per ricordare l’inizio del conflitto che ha segnato parte del Novecento ci saranno diverse iniziative in Italia, anche per quanto riguarda il turismo. Il Gruppo Hit, ad esempio, con la collaborazione dell’Agenzia Turismo Friuli Venezia Giulia e SPIRIT Slovenia – Ente Sloveno per il Turismo, ha deciso di proporre un itinerario in bicicletta nei luoghi della Prima Guerra Mondiale.

[sniplet ADSENSE]

 

Si va alla scoperta delle terre tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia, ma andiamo a scoprire il pacchetto turistico messo a disposizione. L’itinerario prevede 4 giorni e 3 notti, di cui una a Gorizia e due a Nova Gorica, con pernottamento negli hotel che aderiscono all’iniziativa, che prevedono trattamento di pensione completa con colazione e cena in albergo e pranzo nei ristoranti lungo il percorso.

Le strutture sono il Perla, Casinò & Hotel, il Park, Casinò & Hotel, l’Hotel Lipa e l’Hotel Sabotin. Il prezzo del pacchetto è di 232,50 euro a persona, con guida cicloturistica compresa nel costo per gruppi di almeno 4 persone.

L’itinerario del tour in bici prevede visite ai luoghi della Prima Guerra Mondiale, tra cui spiccano il villaggio medioevale Šmartno ed il villaggio di Grgar; si ammireranno anche il convento di Castagnevizza, il castello di Kromberk, la Basilica di Santa Maria a Gorizia e il monumento di Vodice. Inoltre, ci saranno degustazioni di vini tipici e la possibilità di rilassarsi presso le Spa.

Voli Albania: novità per Tirana da Cuneo di Livingston

La compagnia aerea Livingston ha inaugurato nei giorni scorsi nuovi voli per l’Albania dall’Italia. Il vettore aereo collega Cuneo con Tirana in collaborazione con Fly Albania. A partire dallo scorso 19 giugno sono stati attivati i voli per Tirana dall’aeroporto di Cuneo Levaldigi. Si tratta di collegamenti operati due volte a settimana nei giorni di lunedì e giovedì.

[sniplet ADSENSE]

Nel primo caso si parte da Cuneo alle ore 23:25 con arrivo alle ore 1:10, mentre nel secondo caso si parte da Cuneo alle ore 17:50 con arrivo alle ore 19:35. Per quanto riguarda i voli di ritorno, invece, si parte da Tirana alle ore 20:40 con arrivo alle ore 22:35 nella giornata di lunedì, mentre nella giornata di giovedì si parte da Tirana alle ore 15:10 con arrivo alle ore 17:05.

I biglietti dei voli per Tirana da Cuneo sono in vendita a partire da 89 euro a tratta, con tasse e bagaglio fino a 20 Kg. inclusi nella tariffa. L’acquisto è disponibile sia su www.livingstonair.it che su www.flyalbania.eu, oltre che nelle agenzie di viaggio e sui portali di prenotazione online.

Notte Bianca 2014 a Gardaland: eventi in programma e prezzo

Gardaland si appresta ad ospitare la Notte Bianca. Il celebre parco di divertimenti si animerà venerdì 27 giugno 2014, grazie a questo appuntamento che proporrà eventi e tanta musica fino a notte fonda. Gardaland riserverà un’apertura straordinaria di sera con la Notte Bianca che terrà i cancelli aperti fino alle ore 3:00.

[sniplet ADSENSE]

La festa si svolgerà principalmente in Piazza Valle dei Re, che per l’occasione verrà trasformata in una sorta di discoteca all’aperto, dove si alterneranno famosi DJs come Prezioso, DJ Ross, Hyenas Bro e Yaya DJ, senza dimenticare i mitici Eiffel 65. Il divertimento inizierà alle ore 18:00, ma lo spettacolo vero e proprio scatterà a partire dalle ore 22:00.

Non solo musica, però, avremo anche partite di calcetto, sfide al calcio balilla e, per restare in tema Mondiali, ci sarà una parata brasiliana con ballerine e ballerini, percussionisti e la mascotte Prezzemolo. Avremo anche proiezioni in 3D, eventi speciali e spettacolo pirotecnico. Il prezzo del biglietto d’ingresso a Gardaland per la Notte Bianca 2014 sarà di 20 euro a persona. L’acquisto è già disponibile presso il sito ufficiale del parco di divertimenti.

Gelato Festival 2014 a Viareggio dal 26 al 29 giugno in Piazza Mazzini

Il Gelato Festival 2014 farà tappa a Viareggio nei prossimi giorni. La manifestazione itinerante partita da Firenze approderà nella cittadina toscana dal 26 al 29 giugno 2014. L’appuntamento sarà in Piazza Mazzini con una serie di eventi e degustazioni di gelato.

[sniplet ADSENSE]

Il programma a Viareggio ci proporrà i laboratori “Gelato senza zucchero? Parliamone”, “Gelato al latte o crema gelato, qual è la differenza?” e “Gelato di frutta o sorbetto di frutta, granita o cremolata. Un po’ di chiarezza e conoscenza” con Pino Scaringella, poi avremo la “Torta della Nonna Gelato” realizzata da Alessandro Malotti della Gelaterie Malotti, oltre a “Negroni Sorbetto” e “Sorbetto della Riviera della Versilia” realizzati da Giovanni Ballerini della Gelateria Ballerini.

Saranno molti altri i protagonisti del Gelato Festival a Viareggio, come Giampaolo Doti della Gelateria Ghibli, Alessandro Cambi della Gelateria Ice Dream e Ciro Camilli della Gelateria Perché No!. Non mancheranno corsi di cucina e show cooking con i maestri gelatieri, senza dimenticare “Il Buontalenti”, il laboratorio mobile che segue le tappe della manifestazione più fresca dell’anno. L’apertura del Gelato Festival 2014 a Viareggio sarà giovedì dalle ore 18:00 alle ore 24:00, venerdì dalle ore 18:00 alle ore 1:00, sabato dalle ore 13:00 alle ore 1:00 e domenica dalle ore 13:00 alle ore 24:00. Maggiori dettagli potete consultarli sul sito ufficiale.

Musei statali: novità da luglio su gratuità, tariffe e aperture

A partire dal 1° luglio 2014 cambierà il sistema tariffario di musei statali e siti archeologici. Il ministro Dario Franceschini ha annunciato delle novità che entreranno in vigore con il nuovo decreto. Si tratta di modiche alle tariffe dei musei statali, nonché agli orari di apertura degli stessi, ma andiamo a scoprire tutti i dettagli.

[sniplet ADSENSE]

Dall’1 luglio 2014 ci sarà una vera e propria rivoluzione che porterà alla gratuità per i giovani fino a 18 anni, in linea con l’Europa; scomparirà la gratuità per gli over 65, mentre ci saranno delle agevolazioni per i giovani tra 18 e 25 anni. Inoltre, nel corso dell’anno saranno istituite 2 notti con ingresso a 1 euro, la ormai collaudata “Una notte al museo”,  mentre ogni venerdì ci sarà l’apertura serale dei grandi musei d’Italia, che saranno accessibili fino alle ore 22:00.

Insomma, interessanti novità verranno introdotte dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che proporranno anche musei gratis ogni prima domenica del mese, con l’iniziativa denominata “Domenica al museo”. Questi cambiamenti riguarderanno i musei statali, il cui elenco è consultabile sul sito ufficiale dei Beni Culturali.