Vacanze al mare con il cane: consigli utili di Aidaa

Ormai in tanti hanno animali a casa, cani e gatti, che spesso si vogliono portare in vacanza con noi. Ecco allora alcuni consigli utili per chi vuole portare in vacanza con sé il proprio cane e soprattutto in spiaggia, dove sempre più spesso i cani sono ammessi. Il decalogo è offerto dall’Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente (Aidaa) che ha stilato  il decalogo per il benessere di fido in spiaggia.

[sniplet ADSENSE]

Prima di partire portate il vostro cane dal veterinario e fate tutta la profilassi con i vaccini necessari come rabbia, filaria e leishmania. Una volta arrivati nel luogo di vacanza, fate attenzione che il vostro cane rispetti le norme della struttura. In spiaggia create per lui una zona d’ombra, ma è anche importante non perderlo mai di vista e tenerlo con se, avere sempre a portata di mano ciotola di acqua e cibo.

Non fategli fare il bagno da solo e seguitelo per evitare che dia fastidio ad altri cani. Se potete portate con voi dei giochi per non annoiarlo e rendere così la sua vacanza a prova di fido.

Aeroporto Roma Fiumicino: Kiss&Go e Stop&Go, parcheggi gratis

Novità interessanti arrivano all’aeroporto di Roma Fiumicino. Presso lo scalo capitolino sono state istituite delle aree di parcheggio gratuite, pensate per combattere gli abusivi. Si tratta di Kiss&Go e Stop&Go, due nuovi spazi dedicati a coloro che si recano all’aeroporto di Fiumicino. Uno è dedicato ai saluti veloci tra parenti e amici con i viaggiatori, l’altro è pensato con l’intento di risolvere il problema dell’abusivismo nel settore del trasporto con taxi ed autoveicoli con conducente.

[sniplet ADSENSE]

Kiss&Go consente di accedere gratuitamente nei pressi degli ingressi dello scalo di Roma e di sostare per un massimo di 15 minuti. Si può estendere la sosta pagando 2,50 euro per ogni mezz’ora nelle aree delimitate dalle strisce blu. Questa sosta è dedicata a chi accompagna passeggeri in partenza o preleva passeggeri in arrivo. Stop&Go è ideato per l’uso esclusivo di conducenti di taxi e veicoli autorizzati per dare un taglio alla piaga degli abusivi. In questa zona, infatti, hanno la possibilità di accedere solo gli operatori autorizzati.

MSC Crociere: viaggi a metà prezzo per segni zodiacali d’aria

MSC Crociere ha deciso di lanciare un’interessante iniziativa. Coloro che sono nati sotto il segno dei Gemelli, della Bilancia e dell’Acquario, hanno la possibilità di usufruire di uno sconto del 50% sulla crociera di questo inverno. I segni zodiacali d’aria, sono i fortunati di questa promozione che possono concedersi un viaggio a metà prezzo rispetto al costo di listino.

[sniplet ADSENSE]

L’offerta di MSC Crociere riguarda le crociere invernali verso Antille, Canarie, Dubai, Emirati e Oman. Il pacchetto di viaggio comprende volo + crociera. Per gli accompagnatori che non sono segni d’aria, invece, sono a disposizione le tariffe Prima Premia e Best Price, le quali consentono di acquistare pacchetti a prezzi convenienti.

Per poter usufruire di questa promozione, coloro che sono Gemelli, Bilancia o Acquario devono prenotare entro il 31 agosto 2014 la loro crociera in Medio Oriente, alle Antille o alle Isole Canarie. Ricordiamo, infine, che l’offerta è soggetta a disponibilità limitata, da verificare al momento della prenotazione.

Via Francigena: riapre tratto a nord di Roma, ecco dove

La Via Francigena collegava Canterbury a Roma, con un percorso di 1.600 chilometri. Negli ultimi anni si è cercato di lavorare duramente per cercare di riportare al vecchio splendore alcuni importanti tratti attorno alla Capitale. Proprio recentemente, infatti, la Via Francigena è tornata a riappropriarsi di un tratto a nord della città che per diversi anni era rimasto chiuso.

[sniplet ADSENSE]

La riapertura, ovviamente, ha portato delle modifiche al percorso, dato che in origine passava dove ora sono situate Via Cassia e Via Trionfale. Dunque, si è deciso di spostare questo tratto del sentiero, appena aperto, facendolo transitare dalla Riserva Naturale dell’Insugherata fino a Monte Mario. Sono quasi una ventina di chilometri immersi nel verde, che da settembre saranno prontamente segnalati con cartelli e segnaletica come per altri tratti della Via Francigena.

Inoltre, verranno proseguiti i lavori di messa in sicurezza per garantire ai viandanti di passeggiare senza incorrere in alcun pericolo. Tra l’altro, il percorso è completamente battuto e privo di barriere architettoniche, con panchine che saranno sistemate a breve lungo il cammino per consentire soste. L’accesso è in Via Cassia 1081.

Aerofobia: come curarla e superarla, consigli per chi ha paura di volare

La paura di volare chiamata anche aerofobia è molto comune tra chi deve prendere l’aereo per la prima volta, ma anche per chi deve prenderlo spesso e si vede sempre stressato e impaurito al solo pensiero di dover salire su un aereo. Prendere l’aereo per spostarsi è ormai una pratica quotidiana di quanti lo fanno per lavoro, ma anche per viaggi, vacanze o spostamenti vari.

[sniplet ADSENSE]

Non sono pochi coloro che hanno paura di volare, che a bordo si fanno prendere da veri e propri attacchi di panico, o che stanno per tutto il viaggio con l’ansia, non mangiano e arrivano sudati e stressati. Vivere così un volo non è certamente salutare, ecco perché vi consigliamo alcuni trucchi per riuscire superare questa fantomatica paura di volare in aereo e vivere al meglio l’esperienza di viaggio.

Prima di tutto tenete in considerazione che l’aereo è uno dei mezzi più sicuri, online si trovano informazioni sulla sicurezza dei voli e sulle basse probabilità che l’aereo cada. Prima di salire, ma anche una volta che siete a bordo dedicatevi alla respirazione, training autogeno che vi aiuterà a rilassarvi e cercate di conversare il più possibile con la persona a fianco a voi per smorzare la tensione.

Anche vedere un film, ascoltare musica o leggere aiuta a rilassarsi. Quando dovete scegliere il posto se avete paura di volare evitate di stare nelle ultime file dove si sentono più rumori e soprattutto evitate il posto vicino al finestrino preferendo di gran lunga quello corridoio. Infine evitate di bere caffè o the prima di salire a bordo, preferendo magari una tisana.

Migliori spiagge per bambini in Sicilia e Sardegna: Bandiere Verdi 2014

Nei giorni scorse sono state assegnate le Bandiere Verdi alle spiagge per bambini migliori d’Italia. Come ogni anno, la rivista OK Salute ha consegnato il prestigioso vessillo alle località balneari lungo le coste italiane che hanno rispettato determinati criteri, che rendono una spiaggia idonea per una famiglia con prole. Assieme a numerosi pediatri sono state scelte le spiagge per bambini che vantano acque basse, sabbia pulita, bagnini, giochi ed altri servizi ad hoc. Quest’oggi andiamo a scoprire quali sono le Bandiere Verdi 2014 in Sicilia e Sardegna.

[sniplet ADSENSE]

Nell’isola siciliana abbiamo Cefalù in provincia di Palermo, Marina di Lipari-Acquacalda-Canneto in provincia di Messina, Casuzze-Punta Secca-Caucana, Ispica-Santa Maria del Focallo, Marina di Ragusa e Scoglitti in provincia di Ragusa, Vendicari in provincia di Siracusa, Porto Palo di Menfi in provincia di Agrigento e San Vito Lo Capo, Torretta Granitola e Tre Fontane in provincia di Trapani.

Nell’isola sarda troviamo Alghero e Castelsardo-Ampurias in provincia di Sassari, Bari Sardo in provincia di Ogliastra, Cala Domestica in provincia di Carbonia-Iglesias, Capo Coda Cavallo, La Maddalena-Punta Tegge-Spalmatore e Santa Teresa di Gallura in provincia di Olbia Tempio, Poetto e Quartu Sant’Elena in provincia di Cagliari ed, infine, Marina di Orosei-Berchida-Bidderosa e San Teodoro in provincia di Nuoro.

Vacanze: prezzi differenti per i turisti in base alla provenienza

L’Italia si fa sempre riconoscere. I turisti lamentano discriminazione rispetto ai locali quando vanno nelle città d’arte. I prezzi variano a seconda della provenienza, ma andiamo a scoprire cosa ha evidenziato una recente inchiesta fatta da La Stampa, proprio riguardo alle tariffe gonfiate per i turisti, sia per i trasporti pubblici che per i luoghi della cultura.

[sniplet ADSENSE]

A Venezia, il costo del vaporetto è di 1,30 euro, ma se sei un turista paghi fino a 7 euro, stessa cosa accade con il biglietto giornaliero e l’abbonamento settimanale; persino la card per i musei civici e gli altri luoghi d’arte della Serenissima ha prezzi differenti, con 39,90 euro per il turista e 0 euro per il locale. Addirittura la tariffa per un bagno pubblico è differente, dato che per i primi devono sborsare 3 euro e i secondi 25 centesimi.

Non c’è solo Venezia al centro dell’indagine, troviamo anche Siena, dove gli affreschi di Palazzo Pubblico sono visibili gratuitamente per i residenti e a pagamento per i turisti (8 euro). C’è poi Roma, dove sono bar, ristoranti e negozi vari che fanno i prezzi a seconda della nazionalità.

Vueling: prezzo, peso e misure bagaglio a mano e da stiva

Vueling ha annunciato delle novità per quanto riguarda bagaglio a mano e bagaglio da stiva. La compagnia aerea low cost ha modificato le regole per i propri passeggeri, introducendo anche delle nuove tariffe per quanto riguarda i bagagli. Il bagaglio a mano è gratis, ma per poterlo imbarcare a bordo del velivolo deve rispettare alcune norme: dimensioni massime 55x40x20 cm e peso massimo 10 kg. Acquistando la tariffa Excellence è possibile imbarcare un bagaglio a mano del peso massimo di 14 kg; questa tariffa è inclusa nel prezzo del biglietto aereo.

[sniplet ADSENSE]

Per quanto riguarda il bagaglio da stiva, invece, bisogna pagare da 13 euro a 29 euro a seconda della destinazione di viaggio. In tutti i casi bisogna imbarcare una valigia di peso massimo di 23 kg. Questa è la tariffa Basic, ma è possibile optare per le tariffe Optima ed Excellence, che permettono di imbarcare gratis il bagaglio, senza ulteriori costi oltre a quelli del biglietto. Per bagagli di peso maggiore, fino ad un massimo di 32 chilogrammi, bisogna pagare un supplemento che varia a seconda dei chilogrammi extra. Per coloro che si recano in aeroporto senza aver registrato il bagaglio da stiva, bisogna corrispondere al banco check-in 35 euro a collo.

Guida Nizza: cosa vedere nella città della Costa Azzurra

Nizza è la città più bella della Costa Azzurra, vivace e colorata e soprattutto a due passi dall’Italia regala atmosfere mondane, paesaggi e un mare spettacolare che rispecchia in generale tutte le bellezze della zona. Nizza è certamente una delle città più belle della Francia, anche se nella città si respira anche una certa cultura italiana, che si nota anche nella cucina e nelle architetture solari. La Costa Azzurra è la zona con la più alta vocazione turistica della Francia con turisti che arrivano da tutta l’Europa, non a caso Nizza vanta numerose strutture ricettive per un soggiorno più o meno lungo.

[sniplet ADSENSE]

Nizza come arrivare e quando andare

Nizza è una città che si può visitare tutto l’anno, anche se i periodi più belli sono la primavera quando i paesaggi sono particolarmente pittoreschi o l’estate quando è possibile stare stare stesi in spiaggia. A Nizza si può arrivare in auto passando da Ventimiglia, ma volendo si arriva anche in treno e in aereo, visto che l’aeroporto uno dei più grandi della zona.

Cosa vedere a Nizza

Nizza è una città elegante, con un lungomare vivace caratterizzato da palme e hotel di lusso. Il centro storico invece, si caratterizza per la presenza di edifici color pastello. E’ una città piacevole da visitare a piedi. Da non perdere la Promenade des Anglais, la passeggiata lungomare da dove si accede anche alla spiaggia, ricca di palme, gente che passeggia e fontane. Fulcro della città è Place Massena, la piazza principale, sempre piena di gente e arricchita dalle opere di Jaume Plensa che durante il tramonto cambiano colore.

Da non perdere tutto il centro storico con i ristorantini, i mercati e i negozi di artigianato locale sparsi nelle vie laterali, i giardini in fiore e gli alberghi eleganti sul lungomare. Così come la chiesa ortodossa di San Nicola del XIX secolo. Infine, nelle vicinanze di Nizza potete visitare anche Cannes e Montecarlo, altre due località molto note e interessanti da vedere in una giornata facendo base proprio nella città francese.

Tour Vietnam e Thailandia: proposta inverno 2015 nel sud-est asiatico

Per gli amanti dell’Asia e del Medioriente, arrivano le proposte di King Holidays per l’autunno 2014 e l’inverno 2015, denominate “Dal Mekong al Fiume Kwai”, viaggi di gruppo con partenze ogni domenica. Si tratta di un itinerario di 13 giorni, alla scoperta dell’Indocina, con pernottamenti in hotel galleggianti, percorsi nella giungla, tappe e itinerari che ricordano il film “Il Ponte sul Fiume Kwai”.

[sniplet ADSENSE]‎

Il viaggio prevede le partenze da Roma, Milano, Torino, Bologna e Napoli con arrivo in Vietnam, ad Ho Chi Minh City dove è prevista la visita della città, i tunnel sotterranei di Cu Chi, le rete di gallerie utilizzate dagli anni ’40 in poi dai Viet Cong contro le forze del Vietnam del Sud e degli Stati Uniti. Si farà tappa poi a Angkor Wat, Phnom Penh con visita della Pagoda d’Argento e in Thailandia con percorsi a Bangkok, la provincia del Kanchanaburi e alloggi al River Kwai Jungle Raft, hotel galleggiante che si raggiunge in zattera. Il prezzo per questo tour parte da 2.045 euro a persona.