Gotha 2014: date, orari e prezzi mostra di antiquariato a Parma

Parma si appresta ad accogliere la dodicesima edizione di Gotha. Si tratta delle mostra di antiquariato di qualità, che festeggia quest’anno vent’anni. Era il 1994 l’anno della prima edizione di questo appuntamento, che edizione dopo edizione è diventato un ritrovo per collezionisti, investitori ed esperti d’arte da tutto il mondo.

[sniplet ADSENSE]

L’appuntamento a Parma sarà dal 15 al 23 novembre 2014 all’interno del polo fieristico, dove i visitatori potranno trovare alto antiquariato, che spazia da arredi a tappeti, passando per sculture, dipinti, gioielli, libri ed altro ancora. Le opere presenti saranno selezionate da numerose gallerie antiquarie nazionali ed internazionali.

L’apertura al pubblico di Gotha 2014 a Parma sarà dalle ore 11:00 alle ore 20:00. Il prezzo del biglietto avrà un costo di 15 euro. La location sarà il Padiglione 3 delle Fiere di Parma, in Viale delle Esposizioni 393A. Per maggiori dettagli sulla kermesse potete visitare il sito internet, dove presto sarà pubblicato anche il programma completo con gli eventi.

Ryanair: ritornano i voli low cost per Pafos da Roma

Ryanair ha riattivato i collegamenti fra Roma e Pafos. La compagnia aerea low cost ha deciso di riprendere i voli dall’aeroporto di Ciampino a Cipro dallo scorso 27 ottobre, ma andiamo a vedere tutti i dettagli riguardo alla rotta. I voli per Pafos da Roma prevedono una doppia frequenza settimanale nei giorni di lunedì e venerdì.

[sniplet ADSENSE]

La partenza dallo scalo romano è alle ore 6:35, con arrivo a destinazione alle ore 10:30. La partenza dallo scalo cipriota è alle ore 10:55, con arrivo a destinazione alle ore 13:10. In occasione della ripresa dei voli da Roma a Pafos sono stati messi a disposizione biglietti aerei a partire da soli 25,99 euro.

Per chi vuole godersi una breve vacanza al mare d’autunno, sfruttando così il clima mite del Mar Mediterraneo, questi collegamenti low cost di Ryanair sono perfetti. Per ulteriori dettagli si consiglia di consultare il sito ufficiale del vettore irlandese.

Vacanze inverno 2015: proposte sulla neve e mercatini di Natale a Salisburgo

Da dicembre fino all’Epifania, l’Austria e il Salisburghese, saranno tra le mete più gettonate per visitare mercatini di Natale e godere di passeggiate tra le neve e dedicarsi a pacchetti ad hoc. Saranno tante le offerte proposte dall’Ufficio del Turismo del Salisburghese che propone pacchetti con pernottamento, skipass e ingresso alle terme, Ski & Thermen Week, o un viaggio di 7 giorni nella valle di Gastein.

[sniplet ADSENSE]

Ci sono anche viaggi di 3 giorni presso il ghiacciaio Kitzsteinhorn, nello Zell am See-Kaprun, con skipass e skibus, oppure a Leogang che prevede accesso diretto alle piste e ingressi alla waldSpa, la Spa nel bosco più nota in Europa. Tra le novità anche alcuni pacchetti culinari con 16 nuovi rifugi gourmet nella neve e dei weekend per sciare nello Superpipe Lift sullo Shuttleberg Flauchwinkl-Kleinarl noto per il freestyle.

Presenti anche delle offerte viaggio durante i mercatini di Natale di Salisburgo, che vengono allestiti anche nel Castello di Hohenwerfen e lungo le sponde del lago Wolfgangsee.

Londra: metropolitana aperta tutta la notte nei weekend

Londra è certamente una delle città più all’avanguardia del mondo, anche nel trasporto pubblico. La City è una città viva 24 ore su 24 e proprio per questo la città sta approvando un nuovo progetto che prevede l’apertura della metropolitana 24 ore su 24. La London Night Tube, sarà attiva dall’autunno del 2015, quindi tra un anno e prevede corse della metro continuate anche di notte durante i weekend dal venerdì alla domenica che sono i giorni in cui turisti e cittadini si muovono di più di notte.

[sniplet ADSENSE]

La London Night Tube, sarà inaugurata il 12 settembre 2015 e riguarderà in particolare 5 linee della metro londinese, quelle a più alto traffico: Victoria e Jubilee lines con circa 6 treni all’ora durante la notte, Central line, Piccadilly line e Nothern line con 8 treni all’ora visto che si tratta della metro che porta nelle zone di Leicester Square e Camden Town ricche di pub e locali notturni. Dunque il primo weekend di attività della London Night Tube sarà quello tra il 12 e il 15 settembre 2015, ma la città in serbo degli ampliamenti con altre linee che aderiranno al progetto.

EICMA 2014 a Milano: date, orari e prezzi biglietti

Milano si prepara ad ospitare la settantatuesima edizione dell’EICMA. L’Esposizione Internazionale del Ciclo e Motociclo sarà di scena nel capoluogo lombardo dal 4 al 9 novembre 2014 presso la Fiera di Rho. Il grande appuntamento dedicato al mondo delle due ruote festeggerà i 100 anni e per l’occasione non mancheranno le novità. I visitatori potranno scoprire i nuovi modelli moto e scooter delle principali case motociclistiche, ma non mancheranno una serie di eventi ad hoc capaci di emozionare e sorprendere gli apassionati.

[sniplet ADSENSE]

Le prime due giornate dell’EICMA 2014 saranno dedicate alla stampa ed agli operatori del settore, mentre il pubblico potrà accedere solamente dal giovedì in poi. Andiamo a scoprire i costi dei biglietti e gli orari di apertura dell’Esposizione Internazionale del Ciclo e Motociclo. Nei giorni di giovedì, sabato e domenica l’apertura sarà dalle ore 10:00 alle ore 18:30, mentre il venerdì la chiusura verrà posticipata alle ore 22:00.

Il prezzo del biglietto intero costa 18 euro, mentre quello ridotto ha un costo di 12 euro (ragazzi da 7 a 16 anni ed over 65. I bambini fino a 6 anni entrano gratis, mentre il venerdì ci sarà il Woman Freeday, con ingresso gratuito al pubblico femminile. Ulteriori dettagli su EICMA 2014 a Milano potete consultarli sul sito ufficiale.

Voli low cost Amsterdam: novità di EasyJet da Venezia e Olbia

EasyJet ha annunciato nuovi voli dall’Italia per la prossima stagione estiva. La compagnia aerea britannica, seconda soltanto a British Airways per quanto riguarda il numero di passeggeri trasportati, ha deciso di ampliare il proprio network, introducendo dei nuovi collegamenti tra l’Italia e l’Olanda dal mese di maggio prossimo.

[sniplet ADSENSE]

Nel 2015 saranno inaugurati due nuove rotte servite da EasyJet, con partenze da Venezia ed Olbia per Amsterdam. La capitale olandese sarà collegata alla Serenissima a partire dal 18 maggio 2015 con un volo giornaliero, mentre i collegamenti con la città isolana saranno inaugurati il 9 maggio 2015 ed avranno una doppia frequenza settimanale.

Una buona occasione per chi vorrà volare in Olanda nella stagione primavera-estate 2015 con i voli low cost di EasyJet. Sul sito internet del vettore britannico potete consultare presto orari di partenza e prezzi dei biglietti aerei.

Treno del vino novello in Franciacorta da Milano a novembre 2014

Tra pochi giorni partirà da Milano un treno a vapore delle ferrovie storiche che andrà alla scoperta della Franciacorta e dei suoi vini. Domenica 9 novembre 2014 avremo la gita organizzata dalle Ferrovie Turistiche che partira alle ore 8:10 da Milano Lambrate. Il treno a vapore sosterà anche a Milano Greco Pirelli, Monza, Carnate, Calusco d’Adda e Bergamo, dopodiché ci sarà l’arrivo a Paratico Sarnico previsto per le ore 11:05.

[sniplet ADSENSE]

A Sarnico ci sarà il battello per un’escursione sul Lago d’Iseo, poi all’arrivo a Clusane si pranzerà in un ristorante tipico a base di tinca al forno, con vino novello della Franciacorta. Rientrati a Sarnico ci sarà del tempo a disposizione per vedere il borgo, compreso quello di Paratico, dopodiché si rientrerà a casa. La partenza sarà alle ore 17:10, con arrivo a Milano Lambrate alle ore 20:20. Per maggiori dettagli sul programma del treno storico dedicato al vino novello potete consultare il portale ufficiale delle Ferrovie Turistiche.

Domenica al Museo 2 novembre 2014: musei gratis in Italia

Tornerà questa domenica l’appuntamento culturale #DomenicalMuseo. Il 2 novembre 2014 sarà possibile visitare gratuitamente musei e siti archeologici in tutta Italia. L’iniziativa dei Beni Culturali stabilisce che ogni prima domenica del mese si può accedere nei luoghi d’arte e cultura senza dover pagare il biglietto d’ingresso. Solitamente queste iniziative riscuotono grande successo e pure questa volta sarà certamente così, visto anche che è festa e c’è il Ponte di Ognissanti. Vediamo ora alcuni dei musei e dei luoghi della cultura aperti nelle città italiane.

[sniplet ADSENSE]

A Torino si potrà visitare Palazzo Reale e Museo di Antichità, poi avremo Museo di Palazzo Reale a Genova, Pinacoteca di Brera a Milano, Gallerie dell’Accademia a Venezia e Castello di Miramare a Trieste; spostandoci in Emilia Romagna saranno aperti Museo Archeologico Nazionale a Ferrara, Pinacoteca Nazionale a Bologna e Palazzo di Teodorico, Mausoleo di Teodorico e Basilica di Sant’Apollinare in Classe a Ravenna.

In occasione della Domenica al Museo sarà possibile visitare anche Galleria degli Uffizi, Galleria dell’Accademia, Museo Nazionale del Bargello e Giardino di Boboli a Firenze, mentre a Roma saranno accessibili GNAM, Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, Galleria Borghese, Palazzo Barberini, Palazzo Altemps, Palazzo Venezia, Pantheon, Crypta Balbi, Terme di Caracalla, Vittoriano e Foro Romano.

Per quanto riguarda Napoli e dintorni, invece, avremo modo di visitare Palazzo Reale, Castel Sant’Elmo, Museo Archeologico Nazionale, Museo di Capodimonte, Parco e Tomba di Virgilio, Reggia di Caserta e scavi archeologici di Ercolano e Pompei; infine, segnaliamo il Museo Archeologico Nazionale a Reggio Calabria. Per consultare la lista completa dei musei aperti in occasione della #DomenicalMuseo potete visitare il portale del MiBACT.

Festa del Torrone 2014 a Cremona: date e programma

Cremona si prepara ad ospitare la tradizionale Festa del Torrone. La città lombarda, celebre al mondo anche per la liuteria, si animerà nel mese di novembre con una delle manifestazioni culinarie più apprezzate in Italia. L’appuntamento con la Festa del Torrone sarà dal 15 al 23 novembre 2014, con un ricco programma di eventi.

[sniplet ADSENSE]

I visitatori che giungeranno a Cremona potranno trovare spettacoli, musica live, laboratori per bambini, degustazioni e show cooking. Quest’anno il patrocinato vedrà anche la presenza di Expo 2015, oltre che a Regione Lombardia, Provincia, Comune e Camera di Commercio di Cremona. Alla kermesse parteciperanno artigiani e grandi aziende produttrici di torrone, sia nazionali che internazionali.

Tra gli appuntamenti in programma spiccherà il corteo con 150 figuranti in abiti rinascimentali, che sfilerà tra le vie della città, accompagnato da musicisti, sbandieratori, trampolieri e giullari. Per i bambini ci saranno laboratori didattici, proiezioni cinematografiche, fiabe, cacce al tesoro e molto altro ancora; ad animare la Festa del Torrone 2014 ci sarà la musica della Marching Band, mentre in Piazza del Comune avremo esibizioni di ballo. Infine, si rinnoverà anche quest’anno la gita da Milano a bordo del treno storico a vapore delle Ferrovie Turistiche.

Castelli più belli della Baviera: viaggio tra le fortezze da favola

I castelli belli da vedere in Europa non mancano di certo. In Baviera ne troviamo alcuni davvero suggestivi, se non addirittura da favola. Nei dintorni di Monaco di Baviera troviamo diverse fortezze e dimore da poter visitare, fra cui spicca il castello di Neuschwanstein, fatto erigere da Ludwig II e considerato uno dei più belli di tutta la Germania se non d’Europa. La Disney, addirittura, l’ha utilizzato per riprodurre il celebre castello de La Bella Addormentata nel Bosco.

[sniplet ADSENSE]

Altra fortezza da favola è il castello di Hohenschwangau, dove Ludwig II trascorse la sua infanzia; troviamo poi il castello di Linderhof, caratterizzato da uno splendido giardino abbellito da fontane e statue, senza dimenticare la grotta all’interno della quale vi erano eseguite le rappresentazioni liriche di Wagner. Restando in zona ci sono anche il castello di Herrenchiemsee, situato sull’isola omonima del Chiemsee, che ricorda molto Versailles, mentre a Monaco di Baviera c’è il castello delle Ninfe, Nymphenburg, una dimora in stile barocca che i reali utilizzavano come residenza estiva.