Bluvacanze lancia Vienna Chic and Trendy, casting per fashion testimonial

L’ente del turismo di Vienna ha lanciato un casting online per trovare delle fashion testimonial. Si tratta di “Vienna Chic & Trend” ed ha l’obiettivo di individuare 3 testimonial della città austriaca per la prossima campagna di comunicazione di WienTourismus e Gruppo Bluvacanze. Il casting online è dedicato alle donne fino a 35 anni che amano la moda e i viaggi.

[sniplet ADSENSE]

L’ente turistico di Vienna ha deciso di puntare sulle ragazze da 18 a 35 anni per far conoscere il lato più glamour e fashion della capitale austriaca, ricca di arte e cultura, ma allo stesso tempo città alla moda. A partire dallo scorso 17 febbraio e fino al prossimo 14 aprile ci si potrà iscrivere al contest sulla pagina ufficiale di Facebook.

Le aspiranti fashion testimonial possono votare e farsi votare dagli utenti del social network, con le 25 più popolari e le 25 più interessanti scelte da una giuria di esperti, che accederanno alla fase successiva, dove solamente 10 potranno accedere alla finale dell’8 maggio 2014 a Milano. Nel corso della serata “Made in Vienna”, saranno svelati i nomi delle 3 fashion testimonial che partiranno per Vienna.

Ryanair e EasyJet multate per mancata trasparenza sull’assicurazione

Ryanair e EasyJet sono state multate dall’Antitrust. Le due compagnie aeree low cost hanno ricevuto delle sanzioni per la mancata trasparenza sulle assicurazioni facoltative abbinate all’acquisto di biglietti e per gli ostacoli posti all’esercizio del diritto di rimborso da parte dei consumatori. Ryanair ha ricevuto una multa di 850.000 euro, mentre EasyJet ne ha ricevuta una da 200.000 euro.

[sniplet ADSENSE]

L’Antitrust ha deciso di sanzionare i due vettori al termine di due procedimenti distinti per pratiche commerciali scorrette. La multa riguardo alle polizze assicurative è stata comminata per informazioni insufficienti. Nel dettaglio, non risultavano chiari i rischi coperti dall’assicurazione e non era ben chiaro l’ammontare della franchigia prevista in caso di indennizzo, franchigia che fra l’altro era elevata in proporzione al costo del biglietto aereo.

L’Antitrust ha contestato a Ryanair anche il meccanismo di deselezione dell’opzione di acquisto della polizza assicurativa, ritenuto macchinoso e poco trasparente. Per quanto riguarda invece le procedure di indennizzo, l’autorità ha ritenuto scorretta la richiesta di denaro per il rilascio della certificazione attestante la mancata fruizione del servizio di trasporto, cosa indispensabile per il consumatore ai fini dell’indennizzo delle spese sostenute. Si tratta di informazioni che sono già in possesso delle compagnie aeree e che potrebbero essere trasmesse facilmente alle compagnie d’assicurazione, senza dover gravare sul consumatore.

Trasferirsi in Svizzera: referendum chiude le porte agli stranieri

Il referendum che si è tenuto il 9 febbraio scorso in Svizzera ha portato ad una limitazione dell’immigrazione di massa. Il Paese elvetico ha approvato il referendum, con il “sì” che è passato con il 50,3%; in questo modo è stato bocciato l’accordo di libera circolazione delle persone in vigore con l’UE, imponendo di limitare l’immigrazione, definendo un tetto massimo annuale per gli stranieri.

[sniplet ADSENSE]

Tutti gli stranieri, italiani compresi, non avranno vita facile per trasferirsi in Svizzera. Dopo il referendum, inoltre, sembrano già essersi incrinati i rapporti con l’Unione Europea, dato che va contro il principio della libera circolazione delle persone tra l’UE e la Svizzera, nonostante quest’ultima non sia uno Stato che ne faccia parte.

Inoltre, con l’approvazione del referendum verranno meno anche i progetti di scambio per studio e lavoro, fra cui anche il programma Erasmus+. Negli ultimi anni, il flusso migratorio verso la Svizzera aveva portato ben 77 mila persone l’anno a varcare il confine elvetico, di cui il 70% proveniente dai Paesi UE, ma la crisi economica, la disoccupazione che aumenta, così come gli affitti delle case, ha portato il partito di destra a proporre questo referendum, accolto favorevolmente da oltre la metà dei cittadini.

 

Carnevale dei Ragazzi a Formigine dal 2 al 4 marzo 2014

La cittadina di Formigine, in provincia di Modena, si appresta ad ospitare il 57° Carnevale dei Ragazzi. La manifestazione, nata nel lontano 1957 da un’idea del giovane cappellano Carlo Bertacchini, si rinnova tutti gli anni e coinvolge bambini e ragazzi in un momento di festa fra carri allegorici e maschere. Quest’anno l’appuntamento sarà dal 2 al 4 marzo 2014, anche se nei giorni precedenti ci saranno già degli appuntamenti.

[sniplet ADSENSE]

Il 27 febbraio 2014, Giovedì Grasso, ci sarà il laboratorio creativo per realizzare maschere di Carnevale presso il Castello di Formigine in Piazza Calcagnini alle ore 17:00, mentre sabato 1 marzo 2014 ci sarà “Carnevale in Biblioteca” con letture animate per bambini da 4 a 8 anni. Domenica 2 marzo 2014 ci sarà il bivacco degli zingari con degustazione di piatti tipici, mentre alle ore 14:00 partirà il corso mascherato con la famiglia Pavironica e il re e la regina della Zingaraja, accompagnata dal gruppo folkloristico “Insieme per caso”.

La sfilata si ripeterà anche il 4 marzo 2014, Martedì Grasso, quando ci sarà anche la cerimonia di premiazione, nonché assaggi di gnocco fritto e polenta. Per maggiori dettagli sul Carnevale 2014 di Formigine potete visitare il sito ufficiale del Comune.

Ryanair: nuovi voli low cost per Alghero da Torino

Ryanair ha annunciato un nuovo collegamento per l’estate 2014. La compagnia aerea low cost ha deciso di introdurre il collegamento Torino-Alghero a partire dall’1 luglio 2014. Si tratta di un volo stagionale che avrà 3 frequenze settimanali e sarà attivo nei giorni di martedì, giovedì e sabato.

[sniplet ADSENSE]

I biglietti sono già in vendita sul sito ufficiale della compagnia aerea irlandese, che si è posta l’obiettivo di trasportare ben 4.500 passeggeri nei mesi estivi di luglio e agosto su questa nuova tratta. Oltre ai voli per Alghero da Torino Caselle, Ryanair ha annunciato che saranno confermati anche i voli per Alghero da Cuneo, che avranno 3 frequenze settimanali e saranno attivi nei giorni di martedì, giovedì e sabato.

La città sarda, con questo collegamento vedrà salire a 27 le destinazioni totali possibili da raggiungere. Per conoscere gli orari di partenza e per consultare i prezzi di vendita basta collegarsi al sito internet Ryanair.com.

Mostra di Matisse a Ferrara: informazioni, orari e prezzo biglietto

Il 22 febbraio 2014 sarà inaugurata una mostra dedicata ad Henri Matisse a Ferrara. Presso il Palazzo dei Diamanti nella città estense sarà allestita fino al 15 giugno 2014 l’esposizione intitolata “Matisse, la figura. La forza della linea, l’emozione del colore”. Uno degli indiscussi artisti del ventesimo secolo sarà di scena negli spazi museali ferraresi, con la mostra che sarà incentrata proprio sullo studio della figura che Matisse condusse per anni minuziosamente, restituendo poi al mondo in forma di dipinti, sculture e disegni.

[sniplet ADSENSE]

I capolavori di Matisse arriveranno dai più grandi musei del mondo, nonché da collezioni private. Ad aprire il percorso espositivo sarà il dipinto “Autoritratto” proveniente dal Centre Pompidou di Parigi, mentre a concluderlo saranno i dipinti degli “Acrobati”, una serie particolarmente suggestiva da ammirare che mette in evidenza proprio le figure. La mostra di Henri Matisse a Ferrara sarà aperta tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 19:00, anche nei giorni festivi come 25 aprile, 1 maggio e 2 giugno.

Il costo del biglietto intero è di 11 euro, mentre il ridotto per ragazzi da 6 a 18 anni, studenti universitari e over 65 costa 9 euro; per le scuole è previsto un costo di 5 euro, mentre i bambini sotto i 6 anni entrano gratis così come i portatori di handicap, i militari in divisa, le guide turistiche e i giornalisti. Sono previsti, infine, dei pacchetti pensati per le famiglie.

Italo NTV e MIUR: sconti per studenti sul biglietto del treno

Italo NTV e MIUR hanno deciso di unire le forze per offrire agli studenti italiani delle agevolazioni per viaggiare a bordo del treno ad alta velocità. La società ferroviaria e il Ministero dell’Istruzione hanno raggiunto l’accordo per biglietti scontati su tutte le destinazioni in Italia. L’agevolazione in questione è riservata ai ragazzi che possiedono la Carta dello Studente, distribuita a tutti gli alunni delle scuole secondarie italiane ogni anno.

[sniplet ADSENSE]

La promozione per gli studenti di Italo Treno permette di viaggiare ad alta velocità usufruendo uno sconto del 10% in ambiente Smart con le offerte commerciali Base, Economy e Low Cost. Inoltre, è attiva sia per l’acquisto di biglietti online sul sito internet italotreno.it, che su Pronto Italo allo 06.07.08 e presso Casa Italo. Ciascuno studente, per ottenere il codice promo di Italo Treno, dove accedere alla propria area personale sul sito internet “Io Studio-La Carta dello Studente”.

Ricordiamo che attualmente NTV collega numerose città italiane, fra cui anche Rimini, Pesaro e Ancona, entrate di recente a far parte del network di Italo.

Carnevale 2014: offerte Trenitalia 2×1 Giovedì e Martedì Grasso

Il Carnevale 2014 è iniziato e nelle principali città italiane inizia a respirarsi un’atmosfera più allegra. Tanti saranno gli appuntamenti da non perdere in queste settimana in Italia, dal Carnevale di Venezia al Carnevale di Viareggio, senza dimenticare quelli di Putignano, Fano e altri ancora. In occasione di questa festa, Trenitalia ha deciso di lanciare l’offerta Speciale Carnevale 2×1.

[sniplet ADSENSE]

Grazie a questa promozione sarà possibile viaggiare a bordo del treno in 2 pagando un solo biglietto. L’offerta è valida il 27 febbraio e il 4 marzo 2014, ovvero Giovedì Grasso e Martedì Grasso, per viaggiare in 1ª e in 2ª classe e nei livelli di servizio Business, Premium e Standard su tutti i treni nazionali. Il numero dei posti è limitato e variabile in base al treno ed alla classe o livello di servizio.

Esclusi dalla promozione Speciale 2×1 di Trenitalia sono i treni Regionali, il livello di servizio Executive e i servizi cuccette, VL ed Excelsior.

Tour Oman 2014: proposte de I Viaggi di Maurizio Levi e TurbanItalia

L’Oman è un Paese che sta emergendo sempre di più per quanto riguarda il settore dei viaggi. Negli ultimi tempi sono diversi i tour operator che propongono pacchetti viaggio per questa terra di deserti. Due di questi sono I Viaggi di Maurizio Levi e TurbanItalia, che nel nuovo catalogo 2014 hanno inserito dei tour affascinanti e avventurosi. Si tratta rispettivamente di “Oman Terra incognita” e “Best of Oman”.

[sniplet ADSENSE]

L’offerta de I Viaggi di Maurizio Levi propone un viaggio di 9 giorni nel periodo invernale o 16 giorni nel periodo estivo, che porterà alla scoperta del deserto di Wahiba Sands a bordo di un mezzo 4×4; si farà tappa anche a Ras Al Hadd, luogo dove si riproducono le giganti tartarughe verdi dell’Oceano Indiano, nonché presso alcuni villaggi di pescatori e luoghi di interesse culturale e naturalistico. Il pacchetto viaggio costa a partire da 2.440 euro a persona, compreso volo aereo, spostamenti con mezzo 4×4, guida italiana e pernottamenti.

L’offerta di TurbanItalia propone un viaggio di 7 giorni con itinerario che va da Muscat a Nizwa, attraverso oasi, wadi e forti portoghesi, con possibilità di pernottare nel deserto dell’Oman. Il pacchetto viaggio costa a partire da 950 euro a persona, volo escluso, ma con riduzioni in occasione delle partenze a cavallo della Festa della Donna (7 e 21 marzo 2014), quando per le donne ci sarà la possibilità di usufruire di uno sconto di 40 euro.

Tariffe aeroportuali: Enav annuncia i costi del 2014

Enav ha annunciato le tariffe aeroportuali relative al 2014. Dopo aver ridotto i costi del 25% l’anno scorso, che ha portato ad un risparmio di 20 milioni di euro per le compagnie aeree, a partire dall’1 gennaio si è deciso di mantenere la riduzione di oltre il 20% sugli aeroporti principali. La riduzione viene applicata sulla base del nuovo modello che prevede 3 differenti tariffe per le operazioni in aeroporto, anziché un’unica tariffa in vigore fino a prima. Quest’anno, la tariffa unitaria sarebbe dovuta essere di 269,78 euro, ma andiamo a vedere cosa comportano le riduzioni.

[sniplet ADSENSE]

L’Area 1, che include gli aeroporti sui quali ci sono oltre 225 mila movimenti l’anno, si applica la riduzione del 27,4% con una tariffa di 195,79 euro. L’unico aeroporto interessato è quello di Roma Fiumicino. L’Area 2, che include gli aeroporti sui quali ci sono da 70 mila a 225 mila movimenti l’anno, si applica la riduzione del 20,6% con una tariffa di 214,15 euro. Gli aeroporti interessati sono Milano Malpensa, Milano Linate e Venezia Marco Polo. L’Area 3, che include gli aeroporti sui quali ci sono meno di 70 mila movimenti l’anno, si applica la riduzione dell’8,8% con una tariffa di 246,05 euro. In questo caso sono interessati tutti i restanti aeroporti attualmente soggetti a tariffazione.