Gelato Festival 2014 in Piazza Castello a Milano dal 22 al 25 maggio

La nuova edizione del Gelato Festival ha preso il via nei giorni scorsi a Firenze. La kermesse dedicata al gelato artigianale, dopo la tappa toscana sarà di scena in altre città d’Italia e poi, successivamente, anche in alcune città d’Europa. Uno dei prossimi appuntamenti con la fresca golosità sarà a Milano. Nel capoluogo lombardo, il Gelato Festival si svolgerà dal 22 al 25 maggio 2014 in Piazza Castello Sforzesco.

[sniplet ADSENSE]

I milanesi potranno trovare il laboratorio mobile di gelato artigianale, Il Buontalenti, nonché stand dove effettuare degustazioni e il Gelato Cocktail Bar; si potrà scoprire la storia del gelato, attraverso questa specie di mostra itinerante, nonché chiedere consulenze mediche e nutrizionistiche. A Milano ci sarà la sfida fra i migliori gelatieri, che si daranno battaglia in gare di creatività, e al termine della manifestazione ci sarà l’elezione del Miglior Gelatiere.

Il Gelato Festival 2014 sarà aperto dalle ore 12:00 alle ore 24:00 nelle giornate di giovedì, venerdì e sabato, mentre domenica sarà aperto dalle ore 12:00 alle ore 20:00. Per maggiori dettagli sul programma della kermesse a Milano potete visitare il sito ufficiale www.gelatofestival.it.

Mostra Picasso a Sorrento: orari e prezzi biglietti a Villa Fiorentino

Sorrento si appresta ad ospitare la mostra dedicata a Pablo Picasso. Uno degli artisti più influenti del Novecento sarà di scena all’interno della splendida Villa Fiorentino, nella località campana, con un’esposizione curata da Mariastella Margozzi e Claudia Casali. La mostra, intitolata “Picasso, Eclettismo di un Genio”, verrà inaugurata il 30 maggio 2014 e sarà allestita fino al 12 ottobre 2014.

[sniplet ADSENSE]

Saranno molti i capolavori dell’artista spagnolo esposte a Villa Fiorentino, fra cui numerose incisioni. La mostra, infatti, consentirà di ammirare 240 incisioni grafiche, 25 ceramici, dipinti ed altre opere realizzate dal genio del Cubismo. Dopo aver ospitato la mostra dedicata a Salvador Dalì, la splendida location sorrentina ospiterà nei prossimi mesi la mostra dedicata a Pablo Picasso.

L’esposizione sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 17:00 alle ore 21:00, ad eccezione di sabato, domenica e festivi che la chiusura sarà posticipata alle ore 22:00. Il prezzo del biglietto intero costerà 5 euro, mentre quello ridotto avrà un costo di 3 euro.

Game of Thrones: viaggio nei luoghi del telefilm Trono di Spade

Il telefilm di culto “Game of Thrones” o “Trono di Spade” è uno dei più visti in assolto in questo periodo e c’è tanta curiosità anche attorno alla location e ai luoghi in cui il telefilm è stato girato. I paesaggi dell’Irlanda del Nord, da sempre affascinanti e carichi di pathos, sono i protagonisti del telefilm dove infatti è ambientata gran parte della storia e dove sono state effettuate le riprese.

[sniplet ADSENSE]

I castelli in particolare, appaiono molte volte nel telefilm; Shane’s Castle e Castle Ward che non sono altro che la città di Wintefel. Altri luoghi dove è stato girato il telefilm sono Tollymore Forest Park, il porto di Ballintoy Harbour, le Mourne Mountains che rispecchia la città di Vaes Dothrak e la cava di Magheramorne location del Castello Nero

Alcune scene sono state girate anche in Scozia, a Stirling, dove si rispecchiano gli esterni del Grande Inverno.

Dove dormire in Turchia, hotel nella roccia in Cappadocia

Gli hotel nella roccia si trovano in Cappadocia e rappresentano non solo un tesoro architettonico ricco di spessore, ma anche un modo per soggiornare in luoghi ricchi di fascino e alla portata di tutti. Gli hotel nella roccia in Turchia, sono stati ricavati da antiche case scavate nel tufo e tutt’oggi rappresentano un modo per dormire a basso costo e soprattutto scoprire le bellezze della Cappadocia.

[sniplet ADSENSE]

Tra gli hotel più famosi troviamo lo Yunak Evleri Cappadocia Cave Hotel che si trova a Ürgüp, un albergo che comprende trenta stanze collegate tra loro da suggestive scale in pietra; qui sono presenti anche cortili, giardini e decorazioni molto belle. Da vedere anche il Cappadocia Monastery Cave Hostel, un ex monastero che adesso è diventato un ostello, e il Dedeli Cave Hotel, albergo scavato nella roccia e dotato anche di ristorante e terrazzo, dove spicca anche un bar grotta e una piscina.

Troviamo poi Cave Pension a Göreme un hotel panoramico che ha prezzi anche molto basi. Sempre qui ci sono il Bedrock Cave Hotel e il Local Cave House che offrono anche escursioni e piscine. Infine troviamo il The Village Cave Hotel a Cavusin, un piccolo hotel con veduta dritta sulle montagne.

Fiera Antiquaria Napoletana: calendario 2014 sul lungomare di Napoli

Nei giorni scorsi ha preso il via la nuova edizione della Fiera Antiquaria Napoletana. Nella splendida città di Napoli sarà di scena fino a dicembre la tradizionale fiera sul lungomare Caracciolo fino alla Villa Comunale. L’iniziativa è organizzata e promossa dall’Associazione Culturale Fiera Antiquaria Napoletana ed è uno di quegli appuntamenti a cui i partenopei sono affezionati.

[sniplet ADSENSE]

Su un’area di 2.700 metri quadri è possibile trovare oggetti di antiquariato, ma anche modernariato, artigianato, pezzi da collezione e curiosità di epoche passate. La Fiera Antiquaria Napoletana si articola sul percorso che ricalca lo storico Real Passeggio di Chiaja, fra numerose bancarelle dove è possibile incontrare collezionisti, nonché personaggi noti dell’arte e della cultura napoletana.

La fiera dell’antiquariato a Napoli sarà di scena la terza domenica del mese, ad esclusione di agosto, assieme al sabato che la precede, ma troviamo anche edizioni straordinarie, generalmente la quarta domenica del mese, ad esclusione di giugno, luglio e agosto, anche in questo caso assieme al sabato che la precede.

Questo è il calendario della Fiera Antiquaria Napoletana 2014: 17-18 e 24-25 maggio, 14-15 giugno, 19-20 luglio, 20-21 e 27-28 settembre, 18-19 e 25-26 ottobre, 15-16, 22-23 e 29-30 novembre e 6-7, 13-14 e 20-21 dicembre.

Voli low cost: novità da Alghero per Manchester con ThomsonFly

Oggigiorno viaggiare low cost è diventata una priorità. I viaggiatori moderni amano risparmiare per le vacanze, ad iniziare dal volo aereo, che molto spesso risulta essere una di quelle voci di spesa più dispendiose. Le compagnie aeree low cost in circolazione certo non mancano, così come non manca neppure la concorrenza. Ogni giorno, infatti, vengono lanciati nuovi collegamenti, proposti a prezzi imbattibili.

[sniplet ADSENSE]

Sul mercato dei voli low cost si è inserito da tempo il vettore britannico Thomson, che recentemente ha annunciato delle novità per il 2015. La compagnia aerea, assieme a First Choice, ha deciso di incrementare i collegamenti da diversi aeroporti regionali britannici, con ben 29 rotte in più. A partire dall’estate 2014 avremo nuovi collegamenti per il Regno Unito dalle principali destinazioni europee.

Fra queste spicca il collegamento per Alghero da Manchester, che si aggiunge al collegamento per Minorca da Norwich. Inoltre, troveremo anche una serie di voli low cost verso destinazioni in Grecia, Turchia e Portogallo in partenza da Edimburgo e Glasgow.

Hotel Plaza e de Russie a Viareggio: stanze in base al segno zodiacale

Arriva a Viareggio il primo hotel che assegna le stanze in base al segno zodiacale. È l’Hotel Plaza e de Russie, un albergo di lusso che molto probabilmente ha avuto quest’idea per accaparrarsi più clienti possibili anche in questo periodo di crisi economica.

[sniplet ADSENSE]

L’Hotel Plaza e de Russie, un po’ come hanno altri hotel nel mondo e così quello di Viareggio diventa il primo italiano ad offrire il servizio Astroroom, ovvero l’assegnazione delle stanze in base al segno zodiacale, un servizio ideato da Salvatore Madonna, CEO della Soft Living Places che servitosi della collaborazione dell’astrologo Jupiter ha chiesto all’uomo di assegnare ogni stanza ad un preciso segno zodiacale, basandosi sulla data di nascita di ogni singola camera mixata alla data di nascita e all’ascendente dei clienti.

Ogni volta dunque si prenota una stanza, con il servizio Astroroom è possibile scegliere quella in sintonia con il proprio segno. Alla base c’è l’idea che ogni segno zodiacale riflette i suoi gusti anche per il tipo di arredamento delle stanze, colori e in generale il design. In linea generica i segni di Acqua preferiscono le stanze con affaccio sul mare, pareti con colori chiari e turchesi. Il Cancro ama lo stile romantico e la biancheria chiara, lo Scorpione preferisce un arredamento misterioso, mentre i Pesci i colori dell’Oceano.

I segni d’Aria invece amano gli arredi colorati, strani e le stanze ariose ai piani alti. La Bilancia ama circondarsi di specchi, l’Acquario preferisce cose strane, mentre i gemelli stanze panoramiche. Per i segni di Terra, questi preferiscono arredi concreti, arricchiti da saune e massaggi. Il Capricorno preferisce oggetti grandi e la profondità, la Vergine avere orologi e il Toro divani grandi. Infine, i segni di Fuoco amano le stanze calde con il sole che batte. Il Sagittario ama oggetti esotici, l’Ariete le armi e il Leone arredi sfarzosi.

Viaggio in Canada: parchi naturali più belli dove andare in vacanza

Il Canada è uno dei Paesi più beli del mondo ricco di parchi naturali, scenari mozzafiato e città moderne come quelle americane o più tipicamente Europee nella parte del Quebec. Un viaggio in Canada è quindi davvero favoloso e completo non solo per chi ama la natura e l’avventura, ma anche per chi vuole scoprire un paese all’avanguardia e assolutamente pacifico.

[sniplet ADSENSE]

Non a caso è tra i paesi più felici del mondo. Il periodo migliore per una vacanza in Canada è il periodo della primavera da fine aprile e dell’estate o massimo i primi mesi autunnali per ammirare il fenomeno del foliage. Per chi sogna di visitare il Canada e i suoi parchi più belli, si può iniziare con la visita di Quebec e della penisola della Gaspesie con le cascate di Montmorency e spingersi fino al fiordo di Tadoussac per ammirare le balene.

Nella zona delle Gaspesie si trovano dei parchi naturali davvero bellissimi e ricchi di flora e fauna. Da non perdere in particolare il Forillon, il Bic e l’Isola di Buonaventura dove sarà possibile avvistare numerose specie animali. Per scoprire le origini di questa nazione è possibile anche seguire il percorso dei nativi indiani d’America nel Quebec, ma anche spingersi verso l’Ontario dove ci sono le bellissime cascate del Niagara.

Voli per Bali: novità di Qatar Airways da luglio 2014

Bali è una delle più belle destinazioni del sud-est asiatico. Per raggiungere questa meta sarà ancora più facile da luglio grazie all’introduzione di nuovi collegamenti di Qatar Airways. La compagnia qatariota ha annunciato l’introduzione di un volo giornaliero in partenza dall’aeroporto di Doha senza scali intermedie. Anche partendo dall’Italia ci saranno ottime coincidenze da Roma Fiumicino e Milano Malpensa.

[sniplet ADSENSE]

I voli per Bali da Doha decolleranno a partire dal 21 luglio 2014 e saranno effettuati con il moderno ed innovativo Boeing 787 Dreamliner, configurato con 2 cabine da 22 posti in Business Class e 232 posti in Economy Class. Inoltre, i passeggeri potranno usufruire dei servizi a 5 stelle che offre Qatar Airways, con no schermo tv per ciascun passeggero.

La novità di questo collegamento è l’assenza dello scalo intermedio, che ha permesso di incrementare la capacità disponibile. Coloro che fossero interessati potranno partire da Roma e Milano alla volta di Doha e poi imbarcarsi sul volo diretto dall’Hamad International Airport per la destinazione indonesiana.

Luoghi più fotografati al mondo nel 2014: top 10 di Sightsmap

Sightsmap ha stilato la classifica dei luoghi più fotografati del mondo. Sulla base del numero di foto su Panoramio, è stata realizzata una top 10 dei siti in tutto il globo che sono finiti maggiormente nell’obiettivo fotografico dei viaggiatori. Nella classifica mondiale troviamo persino tre luoghi italiani, uno dei quali addirittura piazzato sul podio.

[sniplet ADSENSE]

La prima posizione della top 10 dei luoghi più fotografati al mondo è occupata dal Guggenheim Museum di New York; sul podio troviamo anche Piazza di Spagna con la Trinità dei Monti a Roma e il Parc Guell a Barcellona.

Seguono il Moulin Rouge di Parigi al quarto posto e il Kiz Kulesi di Istanbul al quinto posto; appena fuori dalla top 5 abbiamo il Ponte dell’Accademia a Venezia (6° posto), seguito dall’Hotel de Paris di Montecarlo (7° posto); nelle ultime posizioni della classifica ci sono Piazzale Michelangelo a Firenze (8° posto), Caminito a Buenos Aires (9° posto) e Basilica di Santo Stefano a Budapest (10° posto).

La classifica stilata da Sightsmap evidenzia anche come l’80% dei siti sono delle attrazioni europee, ma fa strano non vedere nella top 10 dei luoghi come la Statua della Libertà, la Tour Eiffel, il Colosseo ed altri monumenti simbolo e famosi in tutto il mondo.