Voli Barbados: novità di Delta Air Lines da New York e Atlanta

Delta Air Lines ha annunciato delle novità per quanto riguarda l’operativo invernale. La compagnia aerea statunitense ha deciso di introdurre nuovi voli per le Barbados da New York e Atlanta dal prossimo mese di dicembre. Per coloro che decidono di andare in vacanza sulle isole caraibiche saranno a disposizione dei collegamenti no-stop dalla Grande Mela e dalla città della Georgia.

[sniplet ADSENSE]

I voli per Bridgetown decolleranno dal 4 dicembre 2014 con doppia frequenza settimanale nei giorni di giovedì e sabato, operato con un Boeing B737 da 160 posti, configurato con 2 classi che prevede 16 posti in Business e 126 posti in Economy. I voli per l’aeroporto delle Barbados da New York decolleranno alle ore 8:00 ed arriveranno a destinazione alle ore 13:47, mentre il ritorno sarà alle ore 16:55 con atterraggio alle ore 20:58.

I voli per l’aeroporto delle Barbados da Atlanta decolleranno alle ore 9:55 ed arriveranno a destinazione alle ore 15:29, mentre il ritorno sarà alle ore 14:45 con atterraggio alle ore 18:57.

Parigi: musei aperti 7 giorni su 7, proposta del governo francese

In Francia si sta cercando di incrementare il fatturato proveniente dai musei. Nei giorni scorsi è stata fatta una proposta interessante da parte del governo francese, che vorrebbe aumentare gli introiti delle celebri gallerie, tenendole aperte 7 giorni su 7, proprio come accade già in città quali Londra e New York. Ad oggi, musei e siti transalpini rimangono chiusi un giorno a settimana, che solitamente è il lunedì o il martedì.

[sniplet ADSENSE]

Il governo francese, però, li vorrebbe tenere aperti sempre. Tra i principali musei che si vorrebbero mantenere aperti tutti i giorni della settimana troviamo Louvre, Museo d’Orsay e Reggia di Versailles. Lo scorso anno, il primo ha fatto registrare oltre 9 milioni di visitatori, mentre sono stati 7 milioni i turisti che hanno visitato la Reggia di Versailles e 3,5 milioni quelli che si sono registrati al Museo d’Orsay.

Intanto, i tre musei di Parigi hanno risposto all’idea del governo, dichiarando che l’apertura estesa a tutti i giorni della settimana significherebbe organizzare diversamente i turni per la pulizia, nonché avere più agenti della sicurezza, senza dimenticare gli affitti per set cinematografici e visite private.

Spiagge più belle della Sicilia: le migliori della costa mediterranea

La Sicilia, essendo un’isola, è interamente circondata dal mare e, per questo motivo, non mancano le spiagge dove poter andare. Quest’oggi andiamo ad occuparci delle migliori località balneari situate lungo la costa bagnata dal Mar Mediterraneo. Ci sono numerosi posti stupendi da Capo Passero fino a Capo Lilibeo, andiamo a scoprire dunque le migliori spiagge di questo litorale che si affaccia verso l’Africa.

[sniplet ADSENSE]

Tra le spiagge più belle della costa mediterranea della Sicilia troviamo Scala dei Turchi a Realmonte, dove troviamo scogliere che si alternano a calette che raccontano antiche leggende; ci sono poi Capo Bianco tra Agrigento e Sciacca, dove ci sono le rovine di Eraclea Minoa, e Marinella di Selinunte situata a sud di Mazara del Vallo, ideale per chi cerca un contatto con la natura incontaminata.

Che dire poi delle spiagge di Marina di Modica e Marina di Ragusa, nei pressi delle quali ci sono anche Sampieri e Punta Braccetto, oltre alla splendida spiaggia di sabbia finissima di Gela; belle anche quelle di Licata e Sciacca, nonché di Marina di Butera, località che negli ultimi decenni si è sviluppata particolarmente.

Le candide spiagge che si fondono con il blu del mare sono una particolarità di Porto Empedocle e San Leone, mentre tra Capo Lilibeo e la penisola di Birgi troviamo lo Stagnone; tra le altre spiagge siciliane della costa meridionale ci sono quelle di Isola delle Correnti, Scoglitti, Punta Secca e Porto Palo, con quest’ultima che è stata numerose volte insignita della Bandiera Blu.

Dove dormire a Los Angeles: The Cecil, hotel da cronaca nera

Ed ecco ancora hotel strani nella nostra lista di posti stravaganti in cui dormire in tutto il mondo. Oggi vi parliamo del The Cecil, un albergo di Los Angeles dedicato niente poco di meno che alla cronaca nera. Dunque se avete fegato da vendere potete prenotare una notte qui. La struttura si trova nella zona di Downtown di L.A. ed ha una lunga storia di omicidi e suicidi alle spalle, considerando anche la zona in cui si trova. Infatti, non stiamo parlando di bei quartieri come Beverly Hills, Bel Air o Santa Monica.

[sniplet ADSENSE]

The Cecil, nacque alla fine degli anni ’20 come un hotel per uomini d’affari, ma a causa della crisi economica, l’albergo cadde in disgrazia e dagli anni ’50 in poi iniziò ad essere frequentato da gente poco raccomandabile. Il The Cecil di Los Angeles ha 700 camere, con una storia di cronaca nera alle spalle. Negli anni ’50 tre persone si suicidarono proprio gettandosi dalla finestre della loro stanza, nel 1964 un uomo venne ammazzato sempre all’interno dell’hotel.

Nel 1985, questa struttura di Los Angeles, fu usata dal serial killer Richard Ramirez per le sue follie omicide, mentre nel 1991 un altro killer, detto Jack il poeta, prenotò qui per uccidere 3 persone. Infine nel 2013, all’interno dei serbatoi dell’acqua dell’hotel venne trovato il corpo di una donna canadese che galleggiava. Così i proprietari hanno deciso di cambiare del tutto gestione e ristrutturare l’ostello, che adesso ha cambiato volto, diventando un luogo colorato e moderno e magari dimenticare questo passato pesante.

Guida Marsa Alam: cosa fare, come arrivare, quando andare e spiagge

Marsa Alam è una delle località più rinomate del Mar Rosso, assieme a Sharm el Sheikh e Hurghada, un luogo dove il turismo vive tutto l’anno sulla costa ovest dell’Egitto. Qui sorgono hotel di lusso, villaggi, residence e tutto ciò che fa parte del turismo di massa noto in questo Paese. Località vivace e perfetta per chi ama le immersioni, Marsa Alam vanta anche una bellissima barriera corallina e quindi si adatta molto bene a chi cerca un tipo di vacanza tra mare, relax e sport acquatici.

[sniplet ADSENSE]

Una vacanza a Marsa Alam in alta stagione può arrivare a costarvi anche mille euro, ma solitamente gli hotel qui sono tutti di alta categoria. La località vanta delle spiagge davvero da sogno, anche se la più famosa e affollata è quella di Abou Dabbab. Le giornate a Marsa Alam  scorrono tra lunghi bagni di mare, escursioni e sport acquatici come le immersioni, il diving e l’esplorazione della barriera corallina per ammirare fondali davvero unici. Una vacanza a Marsa Alam solitamente comprende anche le note escursioni nel deserto in Quad, con sosta e passeggiata con i cammelli o cena con i beduini.

Marsa Alam come arrivare e quando andare

Dall’Italia solitamente sono disponibili molti voli charter con i t.o. oppure con i voli di linea anche non ci sono voli diretti. La cosa migliore è infatti prenotare un pacchetto con volo e hotel incluso che solitamente costa anche meno. Il Mar Rosso è una meta per tutto l’anno, quindi anche Marsa Alam lo è anche se in estate è molto più caldo e quindi non consigliato a chi soffre particolarmente le temperature alte. Un buon periodo per andare a Marsa Alam è a ottobre e fino a dicembre.

Cosa mangiare a Marsa Alam

Negli hotel troverete la cucina internazionale, anche se i piatti tipici sono il noto kebab, le polpette di carne con spezie, e tanto pesce. Vi lasciamo il sito ufficiale dell’ente turistico per organizzare la vostra vacanza a Marsa Alam.

Ferrara Buskers Festival 2014: date e spettacoli di strada in programma

La città di Ferrara ospiterà nelle prossime settimane la Rassegna Internazionale del Musicista di Strada. La 27esima edizione del Ferrara Buskers Festival, che sarà dedicata alla Mongolia, si svolgerà dal 21 al 31 agosto 2014 e coinvolgerà anche le città vicine come Venezia, Lugo e Comacchio con il Ferrara Buskers Festival On Tour.

[sniplet ADSENSE]

Nei giorni di questa kermesse si esibiranno oltre 1.800 artisti provenienti da ogni parte del mondo, i quali animeranno le piazze e le vie la città estense. Avremo spettacoli di strada, tra cui alcuni realizzati da 4 gruppi provenienti dalla Mongolia, Paese ospite di quest’anno, che non mancherà di diffondere la propria cultura.

Il Ferrara Buskers Festival vedrà anche la presenza di altri gruppi internazionali, che attireranno visitatori e curiosi con i loro spettacoli gratuiti; saranno di scena anche diversi eventi collaterali nel centro storico della città. L’organizzazione sarà affidata come sempre a Stefano Bottoni e Luigi Russo, che da diversi anni ormai rinnovano l’appuntamento con questa manifestazione dedicata alla musica di strada.

La Rassegna Internazionale del Musicista di Strada proporrà un ricco programma che potrà essere consultato sul sito internet www.ferrarabuskers.com.

Voli Romania: novità low cost di Wizz Air per Timisoara da Torino

Wizz Air ha annunciato delle novità per quanto riguarda i voli per la Romania dall’Italia. Il vettore aereo low cost ha deciso di introdurre una nuova rotta a partire dal prossimo autunno, che collegherà Torino con Timisoara. Dopo i voli per Bucarest che saranno inaugurati a fine settembre dal capoluogo piemontese, Wizz Air introdurrà dall’inizio di novembre i voli per Timisoara.

[sniplet ADSENSE]

A partire dall’1 novembre 2014 decolleranno i voli dall’aeroporto torinese per la città romena, con doppia frequenza settimanale, nei giorni di martedì e sabato. Contemporaneamente, saranno incrementate le frequenze dei voli per la Romania da Roma Ciampino e Bergamo Orio al Serio, che passeranno da 3 a 4 e da 4 a 5.

Un’ottima notizia per tutti i cittadini romeni che sono in Italia. Gli orari di partenza e i prezzi dei biglietti aerei dei voli low cost per Timisoara da Torino potete consultarli sul sito ufficiale di Wizz Air.

Grotte più belle, famose e grandi del mondo da visitare

Le grotte sono dei luoghi affascinanti e ricchi di mistero, che sono in gradi di regalare delle emozioni particolari. Non sempre facili da visitare, visto che si trovano sottoterra, le grotte sono meta di turisti e ne troviamo davvero di ogni natura. Quest’oggi andiamo a scoprire quali sono le grotte più belle del mondo.

[sniplet ADSENSE]

In vetta alla classifica troviamo la Cueva del Fantasma, in Venezuela, una cavità naturale immersa in uno degli angoli del pianeta più incontaminati e a pochi passi da una stupenda cascata; segue poi Cave of Swallows, in Messico, profonda circa 370 metri e caratterizzata dalle basse temperature che portano alla formazione di una folta vegetazione, e Fingal Cave sull’Isola di Staffa, in Scozia, con le sue colonne di basalto a forma esagonale.

Fra le grotte da visitare troviamo al quarto posto la Glow Worm Cave, in Nuova Zelanda, con le migliaia di lucciole che la illuminano, mentre a chiudere la top 5 troviamo la Crystal Cave, in Messico, caratterizzata dalle formazioni cristalline alte fino a 30 metri; seguono la Grotta di Lascaux a Motignac, in Francia, con i suoi affreschi risalenti al paleolitico inseriti nel Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, e la Ice Cave, in Islanda, che regala un fantastico spettacolo di colori dato dalla luce che riflette sui cristalli di ghiaccio.

A chiudere la classifica delle grotte più famose e belle del mondo troviamo la Grotta Azzurra di Capri, la Reed Flute Cave, in Cina, e la Ellison’s Cave, negli Stati Uniti; della grotta italiana conosciamo tutto, mentre le altre due sono la prima caratterizzata da particolari stalattiti e stalagmiti che creano giochi di luce e la seconda è considerata la più profonda d’America con i suoi 586 metri.

Germania: pedaggio autostradale per gli stranieri dal 2016

Fino ad oggi, in Germania è possibile circolare sulle autostrade senza dover pagare il pedaggio, al contrario di quanto succede da noi in Italia. Ben presto, però, tutto questo cambierà. Infatti, a partire dal 2016 saranno applicati dei costi per circolare sulla rete autostradale tedesca. Il provvedimento interesserà soltanto gli stranieri e non riguarderà i tedeschi.

[sniplet ADSENSE]

Tutti i mezzi con targhe straniere dovranno pagare il pedaggio in autostrada e, addirittura, sulla rete stradale. Grazie a questa misura, la Germania conterà di incassare ben 620 milioni di euro l’anno, dato che sulle strade tedesche circolano ben 170 milioni di veicoli stranieri. A meno di due anni dall’introduzione del pedaggio in Germania, si parla già di prezzi.

A quanto pare saranno messi a disposizione diversi bollini a seconda della durata d’utilizzo; 10 euro per 10 giorni, 20 euro per 2 mesi e fino a 150 euro per un anno. Le polemiche sono già partite, anche se la parola definitiva spetterà alla Commissione Europea. I cittadini tedeschi, invece, saranno più fortunati perché potranno scalare il costo del pedaggio dalla tassa automobilistica.

Carnevale di Notting Hill a Londra il 24 e 25 agosto 2014

Londra si appresta ad ospitare la nuova edizione del Carnevale di Notting Hill. La capitale inglese si animerà a fine mese con uno degli eventi più colorati dell’anno. Dal lontano 1966, ogni anno ad agosto, si rinnova l’appuntamento con le danze caraibiche nel celebre quartiere della City.

[sniplet ADSENSE]

Quest’anno l’evento si svolgerà il 24 e il 15 agosto 2014, come sempre, per celebrare la tradizione e la cultura caraibica. Il quartiere di Londra viene invaso da bande di percussionisti, ballerine che danzano, musica Calypso e bancarelle dove trovare le migliori specialità gastronomiche, tra cui spicca il tipico Jamaican Jerk Chicken.

Da Great Western Road partirà la parata che coinvolgerà migliaia di persone, la quale proseguirà per Chepstow Road e lungo Ladbroke Grove. Ma il Carnevale di Notting Hill proporrà anche Sound System, che saranno una quarantina dislocati in tutto il quartiere, dove poter scatenarsi a ritmo di musica Ska, Funk, Roots Reggae, Bashment, Jungle e Drum ‘n Bass.