Weekend eco friendly: concorso letterario per vincere le Cinque Terre

Per chi ama scrivere e viaggiare, arriva il concorso letterario promosso da ViaggiVerdi che ha istituito il premio letterario “Racconta la tua città”, in collaborazione con il Comune di Parma e il festival del turismo responsabile IT.A.CÀ migranti e viaggiatori. Il concorso è dedicato a chi vuole raccontare l’Italia in cui vive, dando spazio a luoghi meno noti come borghi e città per far scoprire posti nuovi e meno popolari dal punto di vista di chi lo vive.

[sniplet ADSENSE]

“Racconta la tua città” permette alla gente di raccontare la propria terra, con lo scopo di promuovere il concetto di sostenibilità, chilometro zero e punto di vista locale. Il primo è promosso da ViaggiVerdi che propone dei tipi di vacanza slow, a piedi o a cavallo o in bici per rafforzare il concetto di vacanza sostenibile. Il secondo, incide sui viaggi corti per promuovere il concetto di vacanza nella propria città e il terzo è dedicato al punto di vista locale, di chi vive un posto.

I premi per chi parteciperà al concorso sono due weekend per due persone in strutture ricettive eco-sostenibili della rete ViaggiVerdi, uno presso il resort La Francesca nel Parco Nazionale Marino delle Cinque Terre e uno presso l’Hostellerie le Lièvre Amoureux, a 1000 metri d’altezza nella Valpelline. Chi vuole partecipare può farlo mandando domanda a [email protected], entro le ore 24:00 del 31 ottobre 2014.

Metarock Festival 2014 a Pisa: date concerti e artisti

Nel mese di settembre a Pisa si svolgerà la ventinovesima edizione del Metarock Quality POPular Festival. La kermesse musicale, organizzata dall’Associazione Metarock con la collaborazione del Comune di Pisa, della Provincia di Pisa e della Regione Toscana, ospiterà numerosi artisti della musica italiana. L’appuntamento si svolgerà a Pisa dal 4 al 7 settembre 2014, con concerti tra la Cittadella e la Pizza dei Cavalieri.

[sniplet ADSENSE]

Ad aprire la manifestazione sarà Caparezza giovedì 4 settembre 2014 in Piazza dei Cavalieri, mentre venerdì 5 settembre 2014 toccherà alla band locale Zen Circus nella splendida cornice del Parco de la Cittadella; sabato 6 settembre 2014 si esibiranno i Bandabardò, mentre domenica 7 settembre 2014 sarà la volte degli Afterhours. L’apertura dei cancelli per i concerti sarà alle ore 19:00 ogni sera.

I biglietti costeranno da 13 a 18 euro, a seconda della serata, ma si potranno acquistare anche abbonamenti per 2, 3 e 4 serate, da un minimo di 20,25 euro fino ad un massimo di 46,50 euro. Ulteriori dettagli su Metarock Festival 2014 potete trovarli sul sito ufficiale.

Aeroporto di Bologna chiuso a settembre 2014 per lavori in pista

L’aeroporto di Bologna resterà chiuso per lavori di manutenzione alle piste nel mese di settembre. Lo scalo emiliano sarà oggetto di operazioni di manutenzione per ben 3 settimana, anche se soltanto per 2 giorni sarà chiuso completamente. I lavori all’aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna inizieranno l’8 settembre 2014 e termineranno il 24 settembre 2014.

[sniplet ADSENSE]

Si lavorerà di notte, così da non compromettere l’operatività dello scalo, che sarà normalmente in attività dalle ore 5:45 alle ore 24:00. Nei giorni di 15 e 16 settembre 2014, però, sarà necessaria la chiusura dell’aeroporto di Bologna, con i voli in partenza e in arrivo che saranno sospesi. Negli altri giorni non saranno previste cancellazioni, anche se potrebbero verificarsi dei ritardi e delle riprogrammazioni.

Per eventuali informazioni sui voli basta rivolgersi alla propria compagnia aerea, dato che quei voli che sono programmati per dopo mezzanotte potrebbero essere spostati su altri scali differenti da quello intitolato a Guglielmo Marconi.

Mostra di Chagall a Milano: informazioni, prezzi biglietti e orari a Palazzo Reale

La città di Milano si appresta ad ospitare una mostra dedicata a Marc Chagall. Il pittore russo sarà protagonista di una retrospettiva a Palazzo Reale, che sarà di scena dal 17 settembre 2014 all’1 febbraio 2015. Il titolo della mostra, curata da Meret Meyer e Claudia Zevi, è “Marc Chagall. Una retrospettiva 1908-1985”.

[sniplet ADSENSE]

I visitatori avranno la possibilità di ammirare oltre 200 opere provenienti dai principali musei del mondo e dalle collezioni private. Troveremo il primo dipinto realizzato da Marc Chagall, “Le Petit Salon”, nonché altri grandi capolavori realizzati prima nella sua città natale, Vitebsk, e poi a San Pietroburgo ed in Francia, senza dimenticare il suo esilio negli Stati Uniti prima della Seconda Guerra Mondiale.

Le opere spaziano dal cubismo al fauvismo, passando per il simbolismo, ma il genio avanguardista ha sempre mantenuto un suo stile personale, fedele alle sue radici ebraiche. La mostra di Chagall a Palazzo Reale sarà aperta il lunedì dalle ore 14:30 alle ore 19:30 e da martedì a domenica dalle ore 9:30 alle ore 19:30, con chiusura posticipata alle ore 22:30 nei giorni di giovedì e sabato. I prezzi dei biglietti saranno di 11 euro intero e 9,50 euro ridotto.

Italo Treno: biglietti in vendita fino a dicembre 2014, offerte di NTV

Italo NTV ha annunciato l’apertura della vendita dei biglietti del treno fino a dicembre. L’azienda ferroviaria ha deciso di mettere a disposizione dei propri clienti la possibilità di acquistare titoli di viaggio fino al 13 dicembre 2014. Attraverso tutti i canali di prenotazione di Italo è possibile prenotare i propri viaggi a bordo del treno ad alta velocità.

[sniplet ADSENSE]

Come se non bastasse, si può approfittare anche delle numerose offerte attualmente in vigore come Vado e Torno, Italo Famiglia, Italo Senior, Sconto Ragazzi, Carta dello Studente e Salotto Club 4×3. Inoltre, per i viaggi che prevedono anche un pernottamento in hotel, sono previsti dei vantaggi grazie alla partnership tra Italo NTV e Booking.com.

Oltre a questa notizia, è stato annunciato il potenziamento sulla tratta Venezia-Napoli fino al 29 agosto 2014. Due collegamenti che fino ad oggi collegano la città lagunare con Roma, proseguono fino al capoluogo campano. Le partenze da Venezia Santa Lucia saranno alle ore 12:55, con arrivo alle ore 15:55, mentre le partenze da Napoli saranno alle ore 8:15, con arrivo alle ore 12:10.

Festa della Birra 2014: appuntamenti a Monaco, Amsterdam e Bruxelles

L’estate è ormai iniziata, seppur il tempo di queste ultime settimane non lo dia a vedere, e come ogni anno, tra la fine della bella stagione e l’inizio dell’autunno, saranno di scena una serie di feste dedicate alla birra. Tra settembre e ottobre avremo 3 appuntamenti da non perdere in Europa dedicati agli amandi della bionda. Si inizierà con il Belgian Beer Weekend a Bruxelles, si proseguirà con l’Oktoberfest a Monaco di Baviera e si terminerà con il PINT Bokbier Festival ad Amsterdam.

[sniplet ADSENSE]

In Belgio, uno dei maggiori produttori di birra del Vecchio Continente, l’appuntamento con la tradizione birraia sarà dal 5 al 7 settembre 2014 con il Belgian Beer Weekend, dove sarà possibile degustare le dozzine e dozzine di tipi di birre. In Germania, invece, l’appuntamento con la festa della birra più famosa del mondo, l’Oktoberfest, sarà dal 20 settembre al 5 ottobre 2014, quando dopo l’apertura della prima botte di birra, si inizierà a fare festa al grido di “O’ Zapft Is!”. In Olanda, poi, ci sarà il PINT Bokbier Festival dal 24 al 26 ottobre 2014, dove si potranno assagiare circa 50 tipi di birra.

Voli per Bucarest: novità da Cuneo di Blue Air da settembre 2014

A partire dal mese di settembre decolleranno i voli per Bucarest da Cuneo. L’aeroporto piemontese sarà collegato con la capitale della Romania dalla compagnia aerea Blue Air. Ad oggi, Cuneo è già collegato con Bacau, ma andiamo a scoprire tutti i dettagli sulla novità autunnale.

[sniplet ADSENSE]

A partire dal 30 settembre 2014 saranno attivi i voli da Cuneo per Bucarest di Blue Air, che avranno doppia frequenza settimanale e partenze nei giorni di martedì e sabato. Il decollo dallo scalo piemontese sarà alle ore 9:45. I prezzi sono in vendita a tariffe che partono da 27,99 euro a tratta, incluse le tasse. Acquistando il proprio viaggio prima dell’inaugurazione, i passeggeri potranno portare un bagaglio in stiva gratuitamente, mentre il parcheggio all’aeroporto cuneese sarà gratuito per viaggi fino a marzo 2015.

Come già detto prima, sono attivi anche i voli per Bacau dall’aeroporto Levaldigi di Cuneo, che partono nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì e domenica alle ore 9:25 dall’Italia.

Dove dormire a Buenos Aires: Hotel dedicato al Boca Juniors

Buenos Aires è una delle mete di viaggio che molti di noi sognano. La capitale dell’Argentina offre spunti per una vacanza completa, ma andiamo a vedere dove dormire in questa città. Gli amanti del calcio potranno pernottare presso l’Hotel Boca, che da come si evince dal nome è dedicato alla squadra più famose di Buenos Aires, se non addirittura di tutto il Sudamerica.

[sniplet ADSENSE]

Si tratta del Boca Juniors, squadra in cui ha militato anche il grande Diego Armando Maradona. L’Hotel Boca si trova nella capitale argentina ed è un albergo pensato per l’accoglienza dei tifosi. Gli ospiti sono accolti in un’atmosfera colorata, dove i colori predominanti non possono che non essere quelli sociali, ovvero blu e giallo oro.

Sono diverse le camere a disposizione, tra cui anche la suite deluxe, con diversi servizi a disposizione, come piscina, sauna, centro benessere, area fitness, ristorante e wi-fi gratuito. I prezzi non sono proibitivi, ma neppure di quelli più low cost, ovviamente cambiano a seconda della tipologia di camera che si sceglie.

Guida Procida: cosa vedere, come arrivare e dove dormire e mangiare

L’isola di Procida è una delle più belle d’Italia per una vacanza per chi cerca scenari unici. Non lontano da Ischia e immersa nella costa campana, Procida è un’isola vulcanica sul Mar Tirreno, spesso scelta anche da attori e personaggi famosi per le vacanze, un po’ come la mondana Capri. Gode di un bel clima mite, bei paesaggi, mare trasparente e ottima cucina che la rendono una meta appetibile e meno cara delle vicine Capri e Ischia. I suoi paesini da cartolina, gli scorci sul mare e la natura rigogliosa caratterizzano Procida.

[sniplet ADSENSE]

Cosa vedere a Procida

La prima cosa da vedere a Procida è Marina Corricella, villaggio pittoresco abitato da pescatori che salta subito agli occhi per le casette colorate e romantiche. Più famoso il centro di Terra Murata, in cui sorge il castello da cui vedere tutto il paesaggio circostante. Procida vive soprattutto di turismo marino, quindi le sue spiagge risultano come il cuore pulsante di tutta l’isola. Sono tante le spiagge più o meno piccole da visitare, perfette per chi cerca intimità, relax e pace. Tra le più pittoresche c’è la spiaggia del Pozzo Vecchio, dove fu girato anche il film il Postino. Mentre chi preferisce una spiaggia più grande e attrezzata può far conto su quella del Ciraccio.

Dove dormire a Procida e dove mangiare

L’Isola offre varie sistemazioni come B&B, pensioni, ma anche appartamenti e ville. Affittare una casa rimane la soluzione più economica, visto non costa moltissimo. Chi ha più disponibilità può anche affittare una villa, ce ne sono tante e scenografiche arroccate a picco sulle rocce. Procida offre anche tanti posti per mangiare, ristorantini e trattorie si pesce con la migliore cucina campana.

Come arrivare a Procida

Per arrivare a Procida in auto, bisogna arrivare a Napoli, da qui si prende il traghetto che in 45 minuti circa porta sull’Isola. Si può raggiungere altresì in treno o aereo arrivando sempre a Napoli e poi in traghetto o aliscafo. Vi lasciamo questo link per organizzare la vostra vacanza a Procida.

Viaggi in treno: itinerari più belli al mondo

Negli ultimi anni sembra tornato di moda viaggiare in treno. La vecchia e sbuffante locomotiva a vapore è stata rispolverata, non solo in Italia, per regalare nuove emozioni a coloro che vogliono fare una sorta di viaggio indietro nel tempo, a bordo di carrozze lussuose e dotate di ogni comfort, ammirando paesaggi fantastici e molto altro ancora.

[sniplet ADSENSE]

Il top da questo punto di vista è il Maharajas’ Express, in India, che permette di visitare templi, fortezze ed altri luoghi Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO; un viaggio di 7 giorni può costare da 5.000 a 30.000 euro a seconda della camera che si sceglie, con ristoranti a bordo, bara e sala giochi. Altrettanto scenico è il viaggio a bordo della mitica Transiberiana che va da Mosca a Vladivostok o Pechino lungo gli oltre 9 mila chilometri di rotaie; il viaggio dura un paio di settimane e attraversa la Siberia e il deserto del Gobi, per un costo che varia da 7.000 a 13.000 euro.

Restando in Asia troviamo anche il treno di lusso Eastern and Oriental Express che collega Singapore a Bangkok, con un itinerario che si immerge nella foresta tropicale, tra fiumi e risaie; suggestivo è anche il treno a vapore Darjeeling Himalayan Railway che attraversa i paesaggi indiani. Spostandoci in Africa, invece, c’è l’elegante viaggio in treno del Rovos Rail Pride of Africa, che va da Il Cairo a Città del Capo, attraverso i magnifici scenari africani, mentre in Canada c’è il treno che collega Toronto a Vancouver, percorrendo in 4 giorni più di 4 mila chilometri.

In Europa, invece, c’è il Royal Scotzman, che attraversa le Highland in Scozia, fra laghi, castelli e paesaggi mozzafiato che sono stati teatro di epiche battaglie di cavalieri; un viaggio a bordo di questo treno costa all’incirca 10.000 euro, ma per quello che regala ne vale sicuramente la pena. Viaggio affascinante è anche quello del Venice Simplon-Orient-Express che da Londra arriva a Venezia, così come il celebre Bernina Express che va da Tirano fin su a St. Moritz, lungo una linea ferroviaria diventata Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.