Alitalia: novità voli nazionali per l’inverno 2015

voli-aereiAlitalia ha introdotto diverse novità con l’attivazione dell’operativo invernale. Il vettore aereo ha apportato delle modifiche ed ha aggiunto nuovi voli nazionali che vanno ad interessare diverse città italiane. Rispetto all’anno scorso sono stati incrementati i voli per Pescara da Milano Linate, con 5 frequenze settimanali in più.

[sniplet ADSENSE]

Inoltre, è stato introdotto il collegamento da Roma Fiumicino ad Alghero in regime di continuità territoriale. A questo si aggiungono anche i collegamenti in regime di continuità territoriale che da Lampedusa permettono di raggiungere Palermo e Catania, mentre da Pantelleria permettono di volare verso Palermo e Trapani.

Negli ultimi mesi, poi, è da registrare un incremento del numero di passeggeri trasportati da Alitalia. La crescita si è registrata anche riguardo al tasso di riempimento dei velivoli, che ha raggiunto punte oltre l’80% in alcuni periodi, mentre ad ottobre è sempre stato al di sopra del 70% per le rotte in partenza dagli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Linate, con cifre positive rispetto all’anno scorso.

Natale 2014 a Ferrara: magie e divertimento a Winter Wonderland

nataleNei giorni scorsi ha aperto i battenti a Ferrara il Winter Wonderland. Presso gli spazi della fiera della città emiliana troviamo un parco di divertimenti meraviglioso tra attrazioni, animazioni, spettacoli ed altro ancora. Da sabato 20 dicembre 2014 a domenica 11 gennaio 2015 un trenino collega il centro storico di Ferrara con il Winter Wonderland, dove adulti e bambini possono divertirsi con giostre, montagne russe, castelli incantati, spettacoli, concerti, animazioni, circo e poi ancora Babbo Natale, personaggi dei cartoon e stand natalizi. Oltre 20 mila metri quadrati al coperto dove trascorrere le feste.

[sniplet ADSENSE]

I biglietto d’ingresso costa 4 euro, ma si può acquistare anche l’abbonamento per 5 ingressi a 10 euro. Disponibili anche dei pacchetti proposti per chi viene fuori da Ferrara. L’adv Gulliver’s Island del Consorzio Visit Ferrara propone una notte in albergo con trattamento di prima colazione con ingresso a Winter Wonderland a partire da 82 euro per 2 adulti e 2 bambini fino a 12 anni oppure a partire da 77 euro per 2 adulti e un bambino fino a 12 anni. Il trenino dal centro città è gratuito. Ricordiamo che fino all’1 febbraio 2015 troviamo la pista di pattinaggio sul ghiaccio e i mercatini in Piazza Trento e Trieste.

Vacanze sulla neve: norme di sicurezza per sciatori e snowboarder

vacanze-sulla-neveLa stagione invernale è finalmente giunto e molti sono pronti a sfrecciare sulle piste da sci in montagna. Per una vacanza sulla neve all’insegna della sicurezza, però, bisogna seguire delle norme ben precise, per non mettere a rischio la propria incolumità e quella degli altri. La FIS (Federazione Internazionale di Sci) ha stilato delle regole base che sciatori e snowboarder devono seguire per evitare rischi e problemi.

[sniplet ADSENSE]

Ciascuno deve comportarsi in modo tale da non mettere mai in pericolo l’incolumità degli altri sciatori e snowboarder; inoltre, bisogna mantenere una velocità ed un comportamento adeguati alle proprie capacità, oltre che alle condizioni della neve, del traffico e del tempo. Chi è a monte è obbligato a tenere una direzione che sia in grado di evitare collisione con chi è a valle, dato che è in posizione dominante ed ha possibilità di scegliere il percorso; i sorpassi possono essere effettuati, sia a destra che a sinistra, ma sempre a distanza di sicurezza per consentire di evitare eventuali movimenti volontari e non degli altri.

Gli sciatori e i snowboarder non devono sostare in mezzo alla pista, nonché nei passaggi obbligati e nei luoghi dove manca ampia e buona visibilità; qualora ci si immette o si attraversa una pista bisogna controllare che non transita nessuno, dando uno sguardo a monte e a valle. Bisogna procedere lungo i bordi della pista quando si decide di risalire e poi è necessario rispettare segnaletica e indicazioni. In caso di incidente bisogna prestare soccorso, mentre se si è direttamente coinvolti bisogna fornire le generalità.

Capodanno 2015 a Barcellona: cosa fare in piazza e nei locali

capodannoCapodanno 2015 a Barcellona, cosa fare? Chi trascorrerà l’ultimo dell’anno nella città catalana avrà modo di scegliere fra diverse opzioni. Infatti, ci saranno feste nei locali e nelle discoteche, festeggiamenti in piazza, cenoni e concerti di musica. Per chi vorrà trascorrere il Capodanno assieme a migliaia di gente potrà recarsi in Plaça Catalunya e Plaça Espanya, dove per la sera di San Silvestro si aspetterà l’arrivo dell’anno nuovo.

[sniplet ADSENSE]

Festeggiamenti anche in Plaza Real e Plaza de Toros Monumental, nonché lungo la Rambla. Presso il Palau de la Musica Catalana ci sarà il concerto di musica classica con la Strauss Festival Orchestra. Divertimento nei locali mondani di Barcellona come Shoko, Opium Mar e Sotavento, dove sarà possibile cenare oppure entrare dopo scatenandosi fino alle prime luci dell’alba.

Fra le discoteche, invece, troveremo Razzmatazz, mentre al Poble Esapnyol ci sarà la festa classica dove si riverserà una bolgia di gente. Diversi anche i cenoni nei ristoranti, tra cui quello non particolarmente caro in quelli del gruppo Andilana a soli 55 euro. Qualunque sia la vostra scelta, ricordate solo di avere con voi dodici chicchi d’uva, che allo scoccare della mezzanotte, quando rintoccheranno i dodici colpi che segneranno l’inizio dell’anno nuovo, dovrete mangiare come buon auspicio.

Dormire in un igloo nel villaggio Reves d’Igloos, vicino Arvieux in Francia

reves-igloos-franciaAvete sempre sognato di dormire in un igloo? Oggi è possibile vivere un’esperienza di questo genere senza andare troppo lontano dall’Italia. Infatti, non c’è bisogno di volare nei Paesi scandinavi per poter trascorrere una notte in un igloo, ma basta scavalcare le Alpi ed andare in Francia, nel Parco Regionale del Queyras.

[sniplet ADSENSE]

Nei pressi di Arvieux, ai piedi del Colle dell’Izoard, nel cuore delle Alpi francesi, troviamo il villaggio Reves d’Igloos, composto da otto igloo dove poter trascorrere una notte singolare e romantica. Al modico prezzo di 59,50 euro a persona è possibile dormire in questa sorta di hotel di ghiaccio, ma il pacchetto proposto da TravelBird offre anche colazione, cena a lume di candela a base di specialità montanare ed un bagno finlandese in una botte di legno all’aria aperta.

Ciascun igloo è stato pensato per accogliere due persone. Troviamo letto matrimoniale con materasso, piumini, cuscini, comodini e tavolino. In un igloo separato troviamo i servizi igienici. La temperatura all’interno va dai 2°C ai 5°C.

Foto: Travelbird.it

Voli Svizzera: novità di Swiss per Zurigo dal sud Italia dal 2015

voli-aereiLa Svizzera sarà più vicina all’Italia meridionale grazie ai collegamenti di Swiss che saranno inaugurati a partire dalla prossima primavera. La compagnia aerea elvetica ha deciso di attivare nuovi voli dalle città italiane, tra cui troviamo anche Napoli e Bari.

[sniplet ADSENSE]

La prima novità riguarderà proprio i voli per Zurigo dall’aeroporto di Capodichino, che saranno attivati dal 29 marzo 2015 ed effettuati due volte a settimana con un Avro RJ100; dal mese di giugno, poi, le frequenze settimanali diventeranno cinque. Il 2 maggio 2015 decolleranno i voli da Bari per la città svizzera, operati tre volte a settimana con un Avro RJ100.

Sempre dalla Puglia, inoltre, avremo i collegamenti per Zurigo da Brindisi a partire dal 2 luglio 2015 con tre frequenze a settimana con un Airbus A320. Infine, riprenderanno pure i voli stagionali da Palermo, Catania ed Olbia sia per Zurigo che per Ginevra.

Cuba: come ottenere il visto turistico per l’ingresso nel Paese

Cuba, come ottenere il visto turistico? Cuba è una delle mete per tutto l’anno scelta da tanti italiani, per le spiagge bellissime e le tradizioni ricche di fascino di questo Paese. Chi va per la prima volta in vacanza a Cuba, si chiederà però quali documenti servono per partire ed entrare. Oltre al Passaporto, con una validità di almeno 3 mesi dalla data di rientro, è necessario avere il Visto d’ingresso o Visto turistico detto anche Targhetta turistica, che si acquista in tutte le agenzie o all’Ambasciata o consolato.

[sniplet ADSENSE]

Se andate a Cuba con un pacchetto organizzato, sarà invece il tour operator a pensare a tutto e quindi alche al Targhetta turistica. Il Visto vale 30 giorni, bisogna pagare una tassa negli uffici delle autorità di immigrazione e nel caso in cui questo non sia aggiornato, le autorità cubane possono far rimpatriare il turista. Il Visto turistico ha un costo di 25 euro e bisogna averlo con se per tutto il tempo della permanenza a Cuba.

Chi necessita di rimanere per più di 30 giorni, può andare a Cancun, in Messico, e da li fare un altro Visto turistico per altri 30 giorni con rinnovo. Da ricordare anche che prima di lasciare il Paese, bisogna pagare una tassa di 20 dollari in contanti e al massimo si possono portare 23 sigari sfusi con scontrino.

Expo 2015 a Milano: dove dormire, treno hotel nella vicina Chiasso

In vista dell’Expo 2015 a Milano, c’è chi ha pensato di creare un hotel identico alla Stazione Centrale della città meneghina, ma l’albergo in questione si trova a Chiasso, nel Canton Ticino della Svizzera. L’hotel, è stato fatto apposta per ricreare l’ambiente milanese e celebrare da lontano l’evento più importante del 2015.

[sniplet ADSENSE]

Dentro la struttura saranno collocati due binari con le carrozze con circa 340 posti letto, non manca neppure la sala d’aspetto con un bar esclusivo per gli ospiti. Anche il design esterno è identico a quello della stazione milanese con la particolare struttura ad arco. Ovviamente l’hotel, è a tempo determinato, nel senso che sarà operativo per tutto il periodo dell’Expo 2015, dopodiché sarà smantellato.

E’ insomma un modo anche abbastanza low cost di trovare una sistemazione non lontana da Milano, per chi intende partecipare all’evento. In realtà se per gli svizzeri è un hotel low cost, non si può dire altrettanto per noi italiani, infatti per dormire nell’hotel stazione, bisognerà sborsare 250 franchi a notte.

Viaggi in treno negli USA: Amtrak Coast Starlight da Los Angeles a Seattle

Se amate i viaggi on the road senza auto, è disponibile il convoglio del treno Amtrak che percorre la linea ferroviaria Coast Starlight tra Los Angeles e Seattle. Partendo da L.A. e con tappe a Santa Barbara, baia di San Francisco, Sacramento e Portland e si arriva a Seattle attraverso un percorso scenografico, un itinerario molto interessante che passa tra cime innevate, coste, oceano e boschi.

[sniplet ADSENSE]

Durante il viaggio a bordo dei treni Coast Starlight, si può viaggiare in prima classe e dormire in comodi lettini, pranzando al ristorante a bordo e godere anche dei paesaggi durante il tragitto grazie alla carrozza panoramica Southseer Lounge. Chi viaggia nella Pacific Parlour Car ha pure il wifi gratis a a bordo, nonché pasti gratis e snack bar disponibile.

In estate inoltre i passeggeri possono aderire ad alcuni itinerari di Coast Starlight, che prevedono di visitare la California e l’Oregon con il Juan Bautista De Anza National Historical Trail e Klondike Goldrush National Historical Park tra Seattle e Portland.

Tassa di soggiorno a Lisbona fino al 2019 per i turisti

Anche Lisbona diventerà una di quelle città in cui bisognerà pagare la tassa di soggiorno. A partire dal 2015 il sindaco della città ha deciso di istituire una tassa di entrata per raccogliere 7 milioni di euro. Da questo pagamento sono inclusi i turisti che arrivano in aereo o nave, mentre saranno esclusi quelli che arrivano in bus, treno o auto.

[sniplet ADSENSE]

La tassa è comunque piccola, si dovrà pagare 1 euro e non sarà per sempre, ma solo fino al 2019, data in cui la città spera di poter ultimare il piano strategico di Lisbona per il Turismo. Dal 2016 la tassa aumenterà diventando di 2 euro per ogni notte trascorsa in città e conteggiato solo per la prima settimana di soggiorno.

Dunque nel 2015 si pagherà solo 1 euro, mentre dal 2016 la tassa ammonterà a 7 euro. Anche nell’Algarve si pensa di introdurre una tassa simile, ma come per Lisbona i bambini saranno esclusi dal conteggio e non dovranno pagare.