Guida Maratea: cosa vedere, come arrivare e dove dormire e mangiare

Maratea è una località di mare in Basilicata, una delle più note e belle della zona. Maratea è anche piuttosto economica per le vacanze, si affaccia sul Mar Tirreno e si è meritata anche il riconoscimento delle Vele Blu 2014, per il mare stupendo e di qualità. Per chi cerca una vacanza al mar low cost, questa cittadina è l’ideale perché offre spiagge libere e attrezzate, ma anche acque trasparenti e tutto il necessario per un viaggio estivo.

[sniplet ADSENSE]

Cosa vedere a Maratea

Maratea è una località molto interessante non solo per spiagge e mare, ma anche per alcune cose da vedere. Chiamata anche città delle 44 chiese, spicca proprio per la presenza di numerose chiese molto belle tra cui la Basilica di San Biagio e quella dell’Annunziata, ma in realtà in tutta la cittadina se ne contano moltissime.

Il centro storico di Maratea è grazioso e pittoresco, proprio perché durante l’estate è invasa dai turisti da ogni parte d’Italia. La spiaggia più nota è la spiaggia nera Cala Jannnita, con la sabbia scura e quindi molto caratteristica. Maratea offre poi numerose spiaggette molto piccole e calette perfette per chi cerca intimità e relax, ma anche per chi ama immergersi nei fondali.

Come arrivare a Maratea

La città si raggiunge in auto, treno o aereo. Chi preferisce l’auto può arrivare a Maratea prendendo l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e uscendo a Lagonegro Nord o Lauria Sud a seconda che si arrivi da nord o sud. Chi preferisce il treno troverà molti collegamenti con cambio a Napoli, mentre in aereo si raggiunge facilmente sempre dall’aeroporto di Napoli.

Dove dormire e mangiare a Maratea

Maratea è low cost quindi dormire e mangiare risulta non dispendioso. Si trovano numerosi hotel, appartamenti, ostelli e pensioni con prezzi variabili ma mai troppo cari. Anche per mangiare non mancano i ristoranti in centro che potete vedere qui.

Vacanze in barca a vela: tour tra le isole greche per l’estate 2014

Le Isole greche rimangono le più gettonate per un’estate al mare tra bellezze mediterranee, scorci pittoreschi, ma anche divertimento e mare blu. Un modo di vivere l’estate 2014 e le vacanze in Grecia da una prospettiva diversa, è una vacanza in barca a vela con Horca Myseria che anche per i mesi estivi propone il tour tra le isole del Dodecaneso tra le più belle isole dell’Egeo.

[sniplet ADSENSE]‎

Un viaggio perfetto per chi ama vivere il mare in tutte le sue sfaccettature. Già lo scorso anno il viaggio ebbe un gran successo con sette barche utilizzate e diversi partecipanti. L’itinerario vede l’arrivo a Kos, con tappa a Kalimnos, Leros, Kinaros, Levitha dove sarà possibile mangiare pesce fresco e polpette nelle taverne dei pescatori, poi si riprende rotta verso Astipalea, con le sue baie, passando per Nisiros, Simi e infine Rodi. I prezzi partono da 1490 euro con voli Aegean fino a Kos.

Voli Parigi: nuove tariffe Mini di Air France

Novità per chi vola a Parigi con Air France. Infatti il vettore francese, ha messo a punto delle offerte mini dedicate ai passeggeri che volano dai 9 aeroporti italiani verso la Ville Lumière. Si tratta di tariffe semplificate che permettono di organizzare il proprio viaggio à la carte e prevedono numerosi servizi inclusi, da poter abbinare anche alla tariffa Classica.

[sniplet ADSENSE]‎

Inclusi nella tariffa mini di Air France sui voli per Parigi, ci sono snack e bevande a bordo, bagaglio a mano da 12 kg incluso, giornali gratis a bordo, servizi digitali in aeroporto. In questo modo i passeggeri potranno organizzare il viaggio con la tariffa mini all’andata e quella Classic al ritorno, in quanto il bagaglio da stiva non è incluso nella tariffa mini, cosi come non sono inclusi i Miglia Flying Blue, la scelta del posto. I passeggeri che viaggiano con la tariffa mini, potranno comunque registrare un bagaglio in stiva di 23 kg sia sul sito airfrance.it pagando 15 euro, mentre in aeroporto la tariffa è di 30 euro.

Australia: Grande Barriera Corallina rischia l’estinzione

La Grande Barriera Corallina potrebbe scomparire molto presto. Questo è l’allarme lanciato dall’AIMS (Australian Institute of Marine Science, che ha evidenziato come una delle bellezze marine, che dal 1981 fa parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO, sia in grave pericolo e rischi l’estinzione. Nel giro di un ventennio, se non dovessero essere attuate politiche efficaci in difesa di questo ecosistema, la barriera corallina potrebbe sparire.

[sniplet ADSENSE]

Negli ultimi 30 anni si è dimezzata la copertura di corallo sulla Grande Barriera Corallina, sia a causa dell’inquinamento che dei cicloni, ma il declino è causato da molteplici fattori. Gli interventi di dragaggio, ad esempio, ha portato numerose malattie ai coralli. Lo sviluppo di nuove attività nelle aree del reef dovrebbe avvenire sulla base di valutazioni scientifiche, così da salvaguardare la barriera corallina. In questi anni, però, sia il Governo Federale che il Governo del Queensland hanno occultato i dati e le informazioni negative, tenendo all’oscuro della reale situazione.

KLM: voli aerei in palio con il concorso fotografico

KLM ha deciso di lanciare un concorso che mette in viaggio dei biglietti aerei. La compagnia aerea olandese punta sul social media marketing con “Io c’ero”. In prima linea troviamo il contest online, che si rivolge ai viaggiatori che hanno un’abitudine comune: scattare fotografie con smartphone e tablet, condividendole in tempo reale sui profili social con i propri amici.

[sniplet ADSENSE]

Il concorso #KLMIOCERO sarà attivo fino al 31 agosto 2014 e permetterà di vincere 2 biglietti aerei per Cile, Giappone ed Europa. Lanciato sui social network Facebook, Twitter ed Instagram, questo concorso è gratuito, ma andiamo a scoprire come partecipare. Basta soltanto scattare una fotografia di viaggio e caricarla sul proprio profilo, aggiungendo l’hashtag #KLMIOCERO, con nome del luogo dove è stato realizzato lo scatto.

Nella foto, inoltre, bisogna che si veda anche il Pointer scaricato, stampato e ritagliato dal portale www.klmiocero.it oppure ritirato presso i banchi check-in o gli imbarchi di alcuni aeroporti italiani dai quali decollano i voli KLM.

Estate 2014: cani bagnino sulle spiagge, ecco dove sono

Alla vigilia delle vacanze estive, alcune spiagge italiane hanno dato il benvenuto a centinaia di cani bagnino. Gli “eroi” a quattro zampe della Scuola Italiana Cani Salvataggio saranno impiegati per tutta l’estate nelle località balneari della nostra penisola, in affiancamento alla Guardia Costiera. Negli ultimi anni si sono messi particolarmente in mostra i cani bagnino, salvando molte vite, specie nelle spiagge libere.

[sniplet ADSENSE]

Quest’anno, i cani della SICS saranno negli stabilimenti balneari di Caorle in Veneto, Albissola in Liguria, Marina di Massa in Toscana, Torvajanica, Ostia, Tarquinia e Pescia Romana nel Lazio, Pescara in Abruzzo, Palinuro in Campania, Bari in Puglia, Roccella Ionica in Calabria, Isola delle Femmine in Sicilia e Cagliari in Sardegna.

Inoltre, saranno presenti anche a Verbania sul Lago Maggiore, Chiaverano sul Lago Sirio, Lecco sul Lago di Como, Toscolano Maderno sul Lago di Garda e presso l’Idroscalo di Milano. Tra questi “eroi” troviamo anche i labrador di Francesco Totti e Ilary Blasi, Ariel e Flipper, che sono ormai diventati famosi.

Summer Jamboree 2014 a Senigallia: date e programma

Senigallia si appresta ad ospitare la nuova edizione del Summer Jamboree. Il festival dedicatp agli anni ’50 si svolgerà nella cittadina marchigiana dal 2 al 10 agosto 2014 regalando come ogni anno emozioni agli appassionati di musica e balli della metà del secolo scorso. Nel centro storico di Senigallia si potrà respirare la tipica atmosfera degli anni ’50 in pieno stile USA.

[sniplet ADSENSE]

Protagonista sarà la musica rock and roll, con bancarelle che proporranno abbigliamento dell’epoca ed altri oggetti vari. Inoltre, non mancheranno esibizioni da non perdere nelle serate del Summer Jamboree. Ci sarà Ben E. King il 2 agosto 2014 al Foro Annonario, mentre l’8 agosto 2014 sarà la volta di Tommy Hunt; nella medesima giornata avremo anche lo spettacolo di burlesque presso il Finis Africae, con Kitty Bang Bang, Beau Rocks, Bianca Nevius, Gupsy Wood e The Bee’s Knees, accompagnate dalla musica de The Gone Hepsville.

Il 6 agosto 2014 avremo l’Hawaiian Party sul lungomare Mameli, ma il ricco programma del Summer Jamboree 2014 vedrà esibirsi altri artisti ogni giorno del festival. Tra gli altri ci saranno Slim Jim Phantom, James Intveld, The Varnellis, Cialtrontrio & The Big Banda, Rusty Pinto e Roy Thompson & The Mellow Kings. Per maggiori dettagli potete consultare il sito ufficiale.

Ryanair, EasyJet, Wizz Air, Vueling e Volotea: regole bagaglio a mano

Le vacanze degli italiani sono sempre più low cost e uno dei modi migliori per risparmiare è quello di acquistare voli di compagnie aeree quali Ryanair, EasyJet, Wizz Air, Vueling e Volotea. Le cosiddette compagnie aeree low cost consentono di spendere meno ad altre, ma spesso bisogna rispettare rigide regole, specie per i bagagli, se non si vuole dover aggiungere soldi extra. Quest’oggi andiamo a scoprire le regole per il bagaglio a mano dei suddetti vettori aerei, riguardo misure, peso e quant’altro.

[sniplet ADSENSE]

Ryanair consente di portare un bagaglio a mano in cabina, purché abbia un peso massimo di 10 Kg e delle dimensioni massime di 55x40x20 cm, ma le recenti novità, consentono di portare anche una borsa più piccola delle dimensioni massime di 35x20x20 cm. Se le misure e il peso non dovessero essere rispettati, bisognerà imbarcare il bagaglio nella stiva e pagare una sanzione di 50 euro.

EasyJet consente di portare un bagaglio a mano in cabina, purché abbia delle dimensioni massime di 56x45x25 cm, comprese ruote e maniglie, mentre non vi sono limiti di peso. Questo, però, non basta, perché per aver la garanzia che il bagaglio venga messo nelle cappelliere, le dimensioni massime devono essere di 50x40x20 cm, comprese ruote e maniglie, altrimenti in caso di voli affollati potrebbe finire in stiva, senza dover pagare. Assieme al bagaglio a mano è consentito portare in cabina anche giacca, scialle, ombrello, bastone, stampelle e busta di prodotti acquistati in aeroporto. Se le misure non dovessero essere rispettate, bisognerà imbarcare il bagaglio nella stiva e pagare una sanzione da 30 a 80 euro.

Wizz Air consente di portare un bagaglio a mano in cabina, purché abbia delle dimensioni massime di 42x32x25 cm, da poter essere infilato sotto il sedile anteriore al proprio; inoltre, si può portare anche un bagaglio a mano delle dimensioni massime di 56x45x25 cm, ma in questo caso bisogna pagare 10 euro. Non vi sono limiti di peso, l’importante che possa essere inserito comodamente nella cappelliera. Se le misure non dovessero essere rispettate, bisognerà imbarcare il bagaglio nella stiva e pagare una sanzione.

Vueling consente di portare un bagaglio a mano in cabina, purché abbia un peso massimo di 10 Kg e delle dimensioni massime di 55x40x20 cm; acquistando la tariffa Excellence, però, si può portare anche un bagaglio a mano avente peso massimo di 14 Kg. Se le misure non dovessero essere rispettate, bisognerà imbarcare il bagaglio nella stiva e pagare una sanzione di 35 euro.

Volotea consente di portare un bagaglio a mano in cabina, purché abbia un peso massimo di 10 Kg e delle dimensioni massime di 55x40x20 cm; inoltre, si può aggiungere anche una borsa più piccola delle dimensioni massime di 35 20×20 cm. Se le misure non dovessero essere rispettate, bisognerà imbarcare il bagaglio nella stiva e pagare una sanzione.

Costa Crociere: scali in Israele cancellati e modifica itinerari

Le vicende che stanno interessando Israele in questi giorni stanno modificando i piani agli enti e agli operatori turistici. Dopo la cancellazione di numerosi voli da parte di compagnie aeree internazionali, arriva la notizia che anche Costa Crociere ha messo da parte il territorio israeliano, togliendolo dai propri itinerari.

[sniplet ADSENSE]

Le crociere che andranno a toccare le coste di Israele, infatti, sono state modificate, ma andiamo a scoprire tutti i dettagli. L’itinerario di Costa Pacifica dal 15 settembre al 20 novembre 2014 sarà modificato sostituendo le soste con pernottamento ad Ashdod e Haifa con uno scalo con pernottamento a Istanbul, in Turchia, ed  uno scalo in giornata a Volos, in Grecia.

Anche l’itinerario di Costa Deliziosa del 5 settembre 2014 sarà modificato in modo analogo, con tappe in terra turca e greca, anziché in Israele. In riferimento alla situazione critica, Costa Crociera considera come massima priorità la sicurezza dei suoi passeggeri e del suo equipaggio, non solo a bordo delle navi, ma anche durante le escursioni.

La compagnia croceristica, comunque, resta costantemente in contatto con le autorità locali e monitora l’evoluzione della situazione.

Bandiere Verdi 2014: migliori spiagge per bambini in Lazio e Campania

Nei giorni scorsi sono state annunciate le Bandiere Verdi per l’estate 2014 da OK Salute. La celebre rivista, assieme ad alcuni pediatri italiani, ha fornito l’elenco delle migliori spiagge per bambini dove andare in Italia. Come consuetudine, OK Salute ha deciso di premiare con questo vessillo le località balneari che vantano acque pulite ed una serie di servizi adatti ai piccini.

[sniplet ADSENSE]

Le Bandiere Verdi vengono assegnate sulla base di alcuni criteri che rendono poi idonea per famiglie con bambini una determinata spiaggia. Quest’oggi andiamo a scoprire quali sono le spiagge in Lazio e Campania. Per quanto riguarda il litorale laziale abbiamo Formia, Gaeta, Lido di Latina, Sabaudia, San Felice Circeo e Sperlonga, in provincia di Latina, e Montalto di Castro, in provincia di Viterbo. Tra queste troviamo Lido di Latina che è particolarmente indicata per i bambini piccoli.

Nella regione campana, invece, troviamo Centola-Palinuro, Marina di Camerota, Santa Maria di Castellabate e Sapri, in provincia di Salerno. Queste spiagge, oltre ad essere caratterizzate da acque basse e sabbia fine, vedono la presenza di giochi per bambini, bagnini e punti di ristoro.